Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la mia moto monta dei cerchi in magnesio da 7 anni ..strada e pista ne ha vista un po ..senza mai un problema ..quindi?
mi sa che pure livelegend ha i cerchi in magnesio sulla sua R1 e di bucche a roma ne ha prese un bel po nei 45mila km che ha fatto .senza mai aver problemi
la mia moto monta dei cerchi in magnesio da 7 anni ..strada e pista ne ha vista un po ..senza mai un problema ..quindi?
mi sa che pure livelegend ha i cerchi in magnesio sulla sua R1 e di bucche a roma ne ha prese un bel po nei 45mila km che ha fatto .senza mai aver problemi
secondo me sono solo discussioni da bar
non parlo per sentito dire ma perch? ho avuto una coppia di marvic penta sul mio ex gsxr k4:
punto primo devi fare una lastra almeno ogni due anni per vedere se ci sono crikke. (poi se a te non frega nulla lo fai a tuo rischio e pericolo)
punto secondo il mio cerchio anteriore fu soggetto ad ossidazione, rispedito alla marvic, trattato ecc ma alla fine il problema ? venuto fuori di nuovo: in un punto la vernice scoppiava ed il cerchio si polverizzava
punto terzo sono i produttori stessi che consigliano la sostituzione dopo un paio di anni
secondo te per quale motivo agli acquirenti della desmosedici forniscono compreso nel prezzo la sostituzione dei cerchi dopo due anni?
poi ognuno fa quello che vuole, c'? anche chi come te va in strada con cerchi in magnesio....cosa assurda se mi permetti
non parlo per sentito dire ma perch? ho avuto una coppia di marvic penta sul mio ex gsxr k4:
punto primo devi fare una lastra almeno ogni due anni per vedere se ci sono crikke. (poi se a te non frega nulla lo fai a tuo rischio e pericolo)
punto secondo il mio cerchio anteriore fu soggetto ad ossidazione, rispedito alla marvic, trattato ecc ma alla fine il problema ? venuto fuori di nuovo: in un punto la vernice scoppiava ed il cerchio si polverizzava
punto terzo sono i produttori stessi che consigliano la sostituzione dopo un paio di anni
secondo te per quale motivo agli acquirenti della desmosedici forniscono compreso nel prezzo la sostituzione dei cerchi dopo due anni?
poi ognuno fa quello che vuole, c'? anche chi come te va in strada con cerchi in magnesio....cosa assurda se mi permetti
Come al solito si esprimono giudizi solo per il " sentito dire" ma MAI ripeto MAI per la prorpia esperienza personale...................Morale: si crea solo confusione.
MARVIC in magnesio in uso da 8 anni sia su strada che in pista mai nessun problema, addirittura tre anni fa fatto frontale con un spartitraffico in cemento armato, l' anteriore si? fatto quadrato come la ruota dei Flinstone ma nn ? "SCOPPIATO" ne' si ? fatto in mille pezzi.
L' unica cura ? che dopo ogni uscita devi pulirli con uno straccio per togliere residui vari (ogni tanto lavata generale prima con nafta e poi con chantie claire) e guardare se in alcuni punti non si sia tolta la vernice ed eventualmente con un pennellino coprire.
Come diceva MARCONFIREBLADE nn ? che siamo fortunati ed ai nostri nn succede mai niente, solo che bisogna avere un po' + di accortezza nell' affrontare buche, dossi e caxxi vari............
Rispetto ai cerchi originali del mio KAWA ZX 9R del '96 il risparmio di peso ? notevole, sulla mia R1 del 2002 ho montato i KOMPE in magnesio della Marchesini ed anche qua' i vantaggi sono stati notevoli.
Ho visto ( x fare esempio) i cerchi dei nuovi K9 e sono gia' ridotti all' osso quindi nn saprei se c' ? un risparmio di peso consistente, ma il vantaggio lo si ha nella riduzione di massa per l' effetto giroscopico delle ruote, quindi portanto benefici nella guidabilita' della moto.
Come al solito si esprimono giudizi solo per il " sentito dire" ma MAI ripeto MAI per la prorpia esperienza personale...................Morale: si crea solo confusione.
MARVIC in magnesio in uso da 8 anni sia su strada che in pista mai nessun problema, addirittura tre anni fa fatto frontale con un spartitraffico in cemento armato, l' anteriore si? fatto quadrato come la ruota dei Flinstone ma nn ? "SCOPPIATO" ne' si ? fatto in mille pezzi.
L' unica cura ? che dopo ogni uscita devi pulirli con uno straccio per togliere residui vari (ogni tanto lavata generale prima con nafta e poi con chantie claire) e guardare se in alcuni punti non si sia tolta la vernice ed eventualmente con un pennellino coprire.
Come diceva MARCONFIREBLADE nn ? che siamo fortunati ed ai nostri nn succede mai niente, solo che bisogna avere un po' + di accortezza nell' affrontare buche, dossi e caxxi vari............
Rispetto ai cerchi originali del mio KAWA ZX 9R del '96 il risparmio di peso ? notevole, sulla mia R1 del 2002 ho montato i KOMPE in magnesio della Marchesini ed anche qua' i vantaggi sono stati notevoli.
Ho visto ( x fare esempio) i cerchi dei nuovi K9 e sono gia' ridotti all' osso quindi nn saprei se c' ? un risparmio di peso consistente, ma il vantaggio lo si ha nella riduzione di massa per l' effetto giroscopico delle ruote, quindi portanto benefici nella guidabilita' della moto.
Hola salsero
ma li leggi i post? bahhh
qualcun'altro avrebbe detto: "macheteledicoafare!!"
La stessa Marchesini ha a catalogo cerchi in magnesio forgiato stradali e per uso racing...credo che se il migliore produttore di ruote al mondo faccia sta distinzione un motivi ci sia...e che quindi l?uso del magnesio su moto stradali non sia cosi rischioso come si pu? credere...
Se fosse davvero cosi pericoloso, credete che Ducati e Marchesini rischiavano grosso omologando sulla D16 dei cerchi in magnesio e dando poi due anni di garanzia...
Comment