Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Revisione del precarico idraulico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Revisione del precarico idraulico

    Allora, il mono in questione è un ab1 evo.
    Dalla mupo mi hanno inviato la molla adatta per il mio peso, 9.5 ( sarebbe dovuta essere da 10.0, ma per un uso misto strada/pista mi hanno dato la 9.5 ).
    Ho fatto montare la molla e mi hanno fatto il precarico della ghiera a 24 mmm ( misurando gli estremi della molla ).
    Quando l'ho montata però, col manettino del precarico a zero, avevo un sag statico di 9mm ( un pò pochino per uso stradale ).
    Il problema è che il manettino sarebbe da revisionare in quanto, dando precarico alla molla, compie 9 giri a vuoto per poi farne altri 2 circa dando precarico. In queste condizioni ho pochissimo range di regolazione del precarico.
    Per l'uso che devo farne, dovrei far togliere precarico dalla ghiera filettata in modo da avere un sag statico di un 15 mm circa, come minimo, da poter portare poi ad 8mm precaricando col manettino idraulico ( ogni giro corrisponde a circa 1mm ).

    Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai revisionato il precarico idraulico e se è un operazione che può essere fatta tranquillamente da sè ( visto che per la sola sostituzione della molla mia hanno alleggerito di 20€ ).
    Se qualcuno lo ha già fatto e volesse darmi qualche dritta su come fare gliene sarei grato
    Last edited by MimmoR1'07; 08-09-10, 19:48.

  • Font Size
    #2
    20€ per cambiare una molla non ti hanno preso nemmeno molto
    Io ho revisionato il precarico idraulico del mio WP perchè si era sfondato un OR di tenuta e non funzionava più...ma ero in garanzia e non saprei darti un prezzo...ma non credo sia una spesa elevata...secondo me tra rifarti il precarico e revisionare "il manettino" ti ci ballano 40-50€...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Il fatto che mi sia sentito un p? fregato ? dovuto al fatto che ? il meccanico da cui mi servo dal 2000, quindi di soldini miei ne ha avuti a bizeffe ( 3 R1 nuove e relativa manutenzione ordinaria e straordinaria ).

      Tra l'altro per smontare e rimontare la molla ci son voluti 5 minuti........gli ho portato il mono smontato.

      Per quanto riguarda il manettino, nessuno lo ha mai revisionato o s? come si f? la revisione?

      Comment


      • Font Size
        #4
        guarda..io me lo son costruito da zero...però epr riempire l'olio sono andato in un centro revisioni ammortizzatori.
        hanno una macchinetta specifica che carica l'olio,lo tiene in pressione(per lo spurgo aria) e permette di chiudere il foro attraverso un non so quale sistema che non fa uscire l'olio.

        è strnao che va a vuoto..se va a vuoto significa che hai avuto delle eprdite di olio,o che il manettino è montato male.
        nel senso che a molla libera non occore una forza esagerata per comprimerla...

        sei sicuro del montaggio(se non hai trovato olio in giro)?

        ciao tiz

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by tiz851 View Post
          guarda..io me lo son costruito da zero...per? epr riempire l'olio sono andato in un centro revisioni ammortizzatori.
          hanno una macchinetta specifica che carica l'olio,lo tiene in pressione(per lo spurgo aria) e permette di chiudere il foro attraverso un non so quale sistema che non fa uscire l'olio.

          ? strnao che va a vuoto..se va a vuoto significa che hai avuto delle eprdite di olio,o che il manettino ? montato male.
          nel senso che a molla libera non occore una forza esagerata per comprimerla...

          sei sicuro del montaggio(se non hai trovato olio in giro)?

          ciao tiz
          Il mono l'ho preso usato e comunque il meccanico, come pure il Sign. Paolo della mupo, hanno confermato che si tratta di aria all'interno dell'impianto.

          Volevo solo sapere se fosse un'operazione fattibile col fai da t?, ma da quello che hai detto, non lo ?.

          Grazie per la risposta.

          Comment


          • Font Size
            #6
            guarda..con un po' di ingegno sif a...non è una cosa metafisica...

            si tratta solo di fare una sorta di siringa con invito conico dove passi la vite di chiusura e far defluire l'olio all'interno del amrtinetto.
            per otgliere l'aria bastra aprire lo spurgo come si fa sui freni,muovendo il martinetto.

            solo che tra il dire e ilf are,e sopratutto ottenere un risultato decente....beh....meglio farloc aricare da chi lo fa di emstiere.

            trovo strnao che alla mupo non te l'abbiano rigenerato..è un lavoro da 5 minuti prendendola con molta calma.

            Comment


            • Font Size
              #7
              ogni quanto andrebbe revisionato il manettino ? si rompono spesso?

              Comment


              • Font Size
                #8
                diciamo che non si rompono mai.
                alla fine non è un affare che è sottoposto a continui stress come una forcella.
                si tratta di un martinetto idraulico che contiene dell'olio e che blocca la molla in una determinata posizione.
                può succede che a furia di usarlo gli or di tenuta tendano a far entrare aria,o qualche guarnizione delle viti di carico olio trafilino pian piano scaricando olio.

                non è necessario perdere molto olio.basta anche due/tre gocce per ritrovarti con un martinetto spompo che non riesce a vincere il carico molla.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by tiz851 View Post

                  trovo strnao che alla mupo non te l'abbiano rigenerato..? un lavoro da 5 minuti prendendola con molta calma.


                  Ma non l'ho preso direttamente dalla mupo. L'ho acquistato usato tramite internet.
                  Paolo della mupo invece si ? reso a dir poco disponibile, barattando la mia molla con una delle sue usate ed adatta al mio peso. Mi ha anche detto che per rigenerare il manettino ? una caxxata e che se glielo avessi spedito non si sarebbe nemmeno pagato.
                  Comunque ora che ho provato la molla che mi ha inviato, la moto v? molto meglio, occorrerebbe fare qualche altra piccola modifica nel precarico, ma magari a fine anno facio fare tutto a lui.

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X