Argomento poco trattato perché forse visto come troppo tecnico.
Ma visto che siamo un forum di smanettoni pistaioli
, molti di noi, già più o meno, hanno imparato a smanettare con quote, precarichi molle e idraulica... ![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Un'altra interessante variabile della messa a punto della propria forcella racing è il livello dell'olio. Vedendo lavorare i tecnici nei weekend di gara, è una cosa che si varia molto spesso, insieme alla sostituzione delle molle...
Ho già studiato un pò e di fatto, modifcando il livello olio forcella si riesce a intervenire in modo efficace sulla parte finale dell'escursione della stessa... vedendo i consueti grafici presenti nelle schede di montaggio ohlins per esempio, si vede che ad una certa escursione (per ipotesi il 50% di quella massima), variare il livello olio è di fatto irrilevante o quasi. Dal 60% fino al massimo dell'escursione, le cose cambiano enormemente, avendo anche lo sviluppo di una forza più che doppia aumentando il livello di pochi centimetri...
A questo vorrei confidare nella competenza o esperienza altrui per capire quando è stato utile intervenire sul livello olio o se è una pratica che può risolvere certi problemi... insomma capirne tutti un pò di più!
Ma visto che siamo un forum di smanettoni pistaioli
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Un'altra interessante variabile della messa a punto della propria forcella racing è il livello dell'olio. Vedendo lavorare i tecnici nei weekend di gara, è una cosa che si varia molto spesso, insieme alla sostituzione delle molle...
Ho già studiato un pò e di fatto, modifcando il livello olio forcella si riesce a intervenire in modo efficace sulla parte finale dell'escursione della stessa... vedendo i consueti grafici presenti nelle schede di montaggio ohlins per esempio, si vede che ad una certa escursione (per ipotesi il 50% di quella massima), variare il livello olio è di fatto irrilevante o quasi. Dal 60% fino al massimo dell'escursione, le cose cambiano enormemente, avendo anche lo sviluppo di una forza più che doppia aumentando il livello di pochi centimetri...
A questo vorrei confidare nella competenza o esperienza altrui per capire quando è stato utile intervenire sul livello olio o se è una pratica che può risolvere certi problemi... insomma capirne tutti un pò di più!
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Comment