Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

domanda su molla forcella, estensione...ect ect

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    domanda su molla forcella, estensione...ect ect

    ho un dubbio...


    se ho una molla da 95 che tengo quasi tutta sprecaricata (forcella) in frenata la molla si comprime tutta, per evitare che torni troppo presto, e quindi si alzi e mi impedisca di inserirmi in curva, chiudo l'estensione. Risultato estensione quasi tutta chiusa.

    La domanda ? , se mettessi una molla da 90 , magari precaricandola un minimo, potrei utilizzare meno chiusura dell' estensione per evitare che torni su ? Essendo il K della molla minore e quindi la forza di ritorno minore da contrastare...o sto dicendo na cazzata?

    questo perch? secondo me con l'estensione tutta chiusa in accelerazione la moto stacca la ruota anteriore di pi? da terra e vorrei evitarlo... pareri ?

  • Font Size
    #2
    Originally posted by Oengus View Post
    ho un dubbio...


    se ho una molla da 95 che tengo quasi tutta sprecaricata (forcella) in frenata la molla si comprime tutta, per evitare che torni troppo presto, e quindi si alzi e mi impedisca di inserirmi in curva, chiudo l'estensione. Risultato estensione quasi tutta chiusa.

    La domanda ? , se mettessi una molla da 90 , magari precaricandola un minimo, potrei utilizzare meno chiusura dell' estensione per evitare che torni su ? Essendo il K della molla minore e quindi la forza di ritorno minore da contrastare...o sto dicendo na cazzata?

    questo perch? secondo me con l'estensione tutta chiusa in accelerazione la moto stacca la ruota anteriore di pi? da terra e vorrei evitarlo... pareri ?
    Scusami ma la domanda mi sorge spontanea: non ? che sei completamente fuori di geometrie?

    Mi spiego meglio. Se hai bisogno di frenare tutto il ritorno della forcella per farla stare bassa davanti per farla curvare, ottenendo di contro una forcella inchiodata nel tornare in posizione in accelerazione, perch? non sfili un poco le forche e liberi di pi? l'idraulica facendo copiare meglio la ruota sull'asfalto??

    Secondo: se ho una molla completamente sprecaricata nella forca, dopo un paio di conticini, proverei una molla con k minore. Tanto poi per tornare indietro si f? sempre in fretta.

    Comunque se monti una molla con k minore, precaricandola di pi?, avrai una forcella che spinge maggiormente nei primi mm di corsa, non il contrario.

    Comment


    • Font Size
      #3
      io sono 85kg senza tuta e nelle cartucce bitubo monto 2 90k,secondo me se sei precaricato poco devi provare molle + tenere,e di conseguenza te la giochi con l'idraulica e i precarichi

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by skid73 View Post
        Scusami ma la domanda mi sorge spontanea: non ? che sei completamente fuori di geometrie?

        Mi spiego meglio. Se hai bisogno di frenare tutto il ritorno della forcella per farla stare bassa davanti per farla curvare, ottenendo di contro una forcella inchiodata nel tornare in posizione in accelerazione, perch? non sfili un poco le forche e liberi di pi? l'idraulica facendo copiare meglio la ruota sull'asfalto??

        Secondo: se ho una molla completamente sprecaricata nella forca, dopo un paio di conticini, proverei una molla con k minore. Tanto poi per tornare indietro si f? sempre in fretta.

        Comunque se monti una molla con k minore, precaricandola di pi?, avrai una forcella che spinge maggiormente nei primi mm di corsa, non il contrario.
        ho gi? sfilato davanti 10mm, oltre non ? il caso di andare, mi sa che si tratta proprio di un problema di K, troppo dure a sto punto le 95, appena do 2 giri di molla in pi? la moto non curva pi?...e per contrastare il ritorno della molla devo chiudere tutta l'estensione altrimenti stesso problema, la moto allarga...
        a sto punto ? chiaro che devo montare le 90k, e roberto tu me lo stai confermando , anche io peso + o - quanto te

        Comment


        • Font Size
          #5
          Allo ZX10 06-07 NON si possono sfilare le Forke ... perch? se vai a pakko il Cupolino Tocca nel Parafango (almeno quelli originali) ...

          Se metti Molle -K rischierai di farlo o andarci pi? vicino ... e di conseguenza dovresti rinfilare le Forke ritrovandoti ad allargare lo stesso ...

          D'altra parte l'Estensione Originale della Forka funziona piuttosto bene, quindi se l'hai chiusa tutta ... per chiudere la Traiettoria ... ti ritrovi cmq una forka legnosa che crea altri problemi ...

          Quindi la soluzione ? Alzare il Posteriore ... se perdi trazione dipende dal Mono e la sua Molla ... e alla Forka decidere se mettere una Molla Morbida per curvare o una Rigida per Frenare ... oppure delle Molle Viola che fanno entrambe

          Comment


          • Font Size
            #6
            di quanti mm dovrei alzare l'interasse dietro rispetto all'originale ?

            Comment


            • Font Size
              #7
              +10mm

              A fare un lavoro fatto bene ... ma almeno 6 o 7 per cominciare !!!

              Tieni conto che raddoppiano in Altezza quindi 6 diventano 12 ... ma ritorni indietro di 10 con la forka ... quindi 6mm = solo 2mm di inpuntamento ...

              Se al Mono hai l'originale o una K90 ... NON Garantisco per il Grip

              Il Setting +10mm ? per Molle Hyper al Mono che si comprimono di + e danno Grip e sempre con Hyper alla Forka ... che si comprimono di + in curva (quindi chiudi la traiettoria) e Sostengono in Frenata perfettamente (dove impuntando avresti + carico da Sostenere) ...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Kaiser Molla!!!!

                Ma se alza di 10 mm davanti e 12 mm dietro, quando f? i cambi di direzione in Ascari in una giornata tersa, rischia di vedere Genova!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by skid73 View Post
                  Kaiser Molla!!!!

                  Ma se alza di 10 mm davanti e 12 mm dietro, quando f? i cambi di direzione in Ascari in una giornata tersa, rischia di vedere Genova!!!!
                  Molla dice di abbassare davanti di 10mm e alzare dietro di max 10mm, non di alzare sia davanti che dietro

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    trattasi cmq di consigli per montare le HyperPro, ma siccome non penso di montarle, magari sarebbe carino capire con molle non progressive com'è il discorso. Io al momento sono sfilato 10mm davanti e alzato 4 dietro, il problema che vorrei attenuare è la troppa chiusura dell'estensione con le molle attuali. La moto va bene, molto bene, è una lama, con precarico 6 tacche su 8 fuori di precarico, e le idrauliche chiuse a controllo della molla. E ritorno al discorso iniziale, mettendo molla più morbida magari non ho bisogno di tutta quella chiusura di estensione per tenere la moto giù dopo che lascio i freni e mi inserisco...non so se mi seguite...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Parlo e ascolto molto i tecnici sospensionisti... per parcondicio, dico che mi capita di sentire con attenzione chi ha teorie "filo-progressivie" e chi "filo-lineari"...

                      Leggendo il tuo setup iniziale ti chiedo per capire meglio:
                      - che materiale hai montato sulla tua moto?
                      - quote originali (hai detto che ora sei a -10mm ant e + 4 dietro?)
                      - quote consigliate dal produttore del tuo materiale?

                      Perché ti spiego... io che tra una campana e l'altra tendo ad essere più tradizionalista... penso che se già devi sfilare 10 mm davanti rispetto all'originale (e pure alzare 4mm), hai fatto qualcosa che va valutato con attenzione...

                      E questo perché molti, moltissimi credono che per far girare una moto bisonga impuntarla... ma non è sempre così... me l'hanno detto in diversi, anche molto esperti sui campi di gara che frequento e l'ho provato anche sulla mia pelle...

                      Insomma, prima di andare avanti con l'analisi direi che bisognerebbe partire "dalle basi" per capire meglio e soprattutto non avere pregiudizi!
                      Last edited by xsandrox; 16-03-10, 01:43.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Oengus View Post
                        ho un dubbio...


                        se ho una molla da 95 che tengo quasi tutta sprecaricata (forcella) in frenata la molla si comprime tutta, per evitare che torni troppo presto, e quindi si alzi e mi impedisca di inserirmi in curva, chiudo l'estensione. Risultato estensione quasi tutta chiusa.

                        La domanda ? , se mettessi una molla da 90 , magari precaricandola un minimo, potrei utilizzare meno chiusura dell' estensione per evitare che torni su ? Essendo il K della molla minore e quindi la forza di ritorno minore da contrastare...o sto dicendo na cazzata?

                        questo perch? secondo me con l'estensione tutta chiusa in accelerazione la moto stacca la ruota anteriore di pi? da terra e vorrei evitarlo... pareri ?
                        C'? un solo modo per sapere se la molla ? OK per la tua moto: fare il sag.
                        Se il sag ? nei valori corretti e la forcella non va a pacco, sei a posto.
                        Tieni presente che ogni volta che sfili le forcelle e/o alzi dietro devi rifare i sag: pu? darsi che variando le quote base, non riesci pi? ad avere valori corretti di sag con le regolazioni, quindi devi cambiare molle.
                        Generalmente parlando, la 95 ? una molla dura, quindi se non sei puntato in avanti come geometrie, ci sta che si debba cambiare con una pi? morbida: fai per? prima la verifica
                        Le considerazioni che fai sull'estensione, invece, non mi trovano d'accordo: se hai una molla dura, l'estensione deve essere pi? chiusa

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Non capisco... se il problema è l'idraulica che non è sufficentemente corposa perchè dovresti cambiare molla.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by xsandrox View Post

                            Leggendo il tuo setup iniziale ti chiedo per capire meglio:
                            - che materiale hai montato sulla tua moto?
                            - quote originali (hai detto che ora sei a -10mm ant e + 4 dietro?)
                            - quote consigliate dal produttore del tuo materiale?

                            Perch? ti spiego... io che tra una campana e l'altra tendo ad essere pi? tradizionalista... penso che se gi? devi sfilare 10 mm davanti rispetto all'originale (e pure alzare 4mm), hai fatto qualcosa che va valutato con attenzione...
                            monto cartucce ohlins e TTX . Purtroppo la KAwa ha un'avancorsa esagerata, rispetto alle altre moto, ho dovuto sfilare 10mm per ottenere un valore di avancorsa paragonabile alle moto attuali, tipo CBR e devo dire che funziona bene. Ripeto, la moto va, ADESSO gira, ma sono sempre pi? convinto che con una molla pi? morbida posso gestirmi meglio l'idraulica, soprattutto in estensione che ? praticamente tutta chiusa. Il sag l'ho fatto e per avere dei valori ottimali ho quasi tutto sprecaricato...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Ohoops ... leggo ora Oengus ...

                              Sposto nella prox pagina
                              Last edited by Mr.Molla; 16-03-10, 12:28.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X