Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Lavorare le leghe base nickel pu? essere un inferno...
quelli cmq sono i truccioli che svolazzano...e ben venga che siano bord?..perch? significa che il calore lo stanno smaltendo loro...e non il materiale nella morsa e nemmeno le placchette della fresa.
ergo la fresa non perde precisione e non si consuma perch? lavora male.
alcune lavorazioni(tipo il temprato o alcune leghe di titanio) richiedo lavorazioni a "secco",con un solo getto di aria e olio da taglio puro in piccole percentuali emulsionati,senza acqua.
quelli cmq sono i truccioli che svolazzano...e ben venga che siano bord?..perch? significa che il calore lo stanno smaltendo loro...e non il materiale nella morsa e nemmeno le placchette della fresa.
ergo la fresa non perde precisione e non si consuma perch? lavora male.
alcune lavorazioni(tipo il temprato o alcune leghe di titanio) richiedo lavorazioni a "secco",con un solo getto di aria e olio da taglio puro in piccole percentuali emulsionati,senza acqua.
Diciamo che quello che sta lavorando non sono io e lui di certo sa il fatto suo...
... kmq l'Inconel è estremamente tenaci, tende a spalmarsi e anon formare bene il truciolo dunque è purtroppo vero che rovina gli utensili molto rapidamente anche con parametri di taglio corretti, ovviamente ben diversi da quelli della foto.
tondi nulla..a volte capitano dei quadrotti.
ma di solito l'azienda che ci commissiona i lavori rivuole tutto,compreso i truccioli con uno scarto del 5% sul peso complessivo.
ci facciamo alcuni particolari per delle valvole che lavorano con gas per stampi ad iniezione(plastica a cui viene iniettato azoto o altri gas criogenici per creare svuotamento o dare effetti artistici),e tempo fa alcuni portamitragliatori per tornado/efa,e alcuni pezzi della prost gp(ex ligier),ingranaggi e scatole sterzo dal pieno.
l'inconel è bastardo si,al pari del ferroT(particolare lega di ferro sinterizzata da polvere,mediamente sulle 70 hrc),che anche con il "widia" gli fai una pippa...
li davvero ogni passata di spianatura,sopratutto quando ha la crosta della fusione corrisponde ad un giro di placchette.
inconel fortunatamente non ho mai avuto modo di lavorarlo,ma ho visto ad un meeting su degli utensili speciali della jabro frese che si consumavano al posto del blocchetto....mentre testavano varie grandezze dei granuli di "widia" con cui viene formata la fresa....
robe da pazzi.
la stessa fresa lavorara sverkel a 65 hrc come se fosse burro,e il corrax(particolare lega di acciaio,molto ricca di cromo ,per stampi plastica molto resistente alla corrosione) pre tempra come se fosse alluminio(entrate in rampa e passate da 4-5mm a botta dal pieno in svuotamento,con 40000rpm e 10000 mm/min di avanzamento.)
davvero pauroso...
tondi nulla..a volte capitano dei quadrotti.
ma di solito l'azienda che ci commissiona i lavori rivuole tutto,compreso i truccioli con uno scarto del 5% sul peso complessivo.
ci facciamo alcuni particolari per delle valvole che lavorano con gas per stampi ad iniezione(plastica a cui viene iniettato azoto o altri gas criogenici per creare svuotamento o dare effetti artistici),e tempo fa alcuni portamitragliatori per tornado/efa,e alcuni pezzi della prost gp(ex ligier),ingranaggi e scatole sterzo dal pieno.
l'inconel ? bastardo si,al pari del ferroT(particolare lega di ferro sinterizzata da polvere,mediamente sulle 70 hrc),che anche con il "widia" gli fai una pippa...
li davvero ogni passata di spianatura,sopratutto quando ha la crosta della fusione corrisponde ad un giro di placchette.
inconel fortunatamente non ho mai avuto modo di lavorarlo,ma ho visto ad un meeting su degli utensili speciali della jabro frese che si consumavano al posto del blocchetto....mentre testavano varie grandezze dei granuli di "widia" con cui viene formata la fresa....
robe da pazzi.
la stessa fresa lavorara sverkel a 65 hrc come se fosse burro,e il corrax(particolare lega di acciaio,molto ricca di cromo ,per stampi plastica molto resistente alla corrosione) pre tempra come se fosse alluminio(entrate in rampa e passate da 4-5mm a botta dal pieno in svuotamento,con 40000rpm e 10000 mm/min di avanzamento.)
davvero pauroso...
tondi nulla..a volte capitano dei quadrotti.
ma di solito l'azienda che ci commissiona i lavori rivuole tutto,compreso i truccioli con uno scarto del 5% sul peso complessivo.
ci facciamo alcuni particolari per delle valvole che lavorano con gas per stampi ad iniezione(plastica a cui viene iniettato azoto o altri gas criogenici per creare svuotamento o dare effetti artistici),e tempo fa alcuni portamitragliatori per tornado/efa,e alcuni pezzi della prost gp(ex ligier),ingranaggi e scatole sterzo dal pieno.
l'inconel ? bastardo si,al pari del ferroT(particolare lega di ferro sinterizzata da polvere,mediamente sulle 70 hrc),che anche con il "widia" gli fai una pippa...
li davvero ogni passata di spianatura,sopratutto quando ha la crosta della fusione corrisponde ad un giro di placchette.
inconel fortunatamente non ho mai avuto modo di lavorarlo,ma ho visto ad un meeting su degli utensili speciali della jabro frese che si consumavano al posto del blocchetto....mentre testavano varie grandezze dei granuli di "widia" con cui viene formata la fresa....
robe da pazzi.
la stessa fresa lavorara sverkel a 65 hrc come se fosse burro,e il corrax(particolare lega di acciaio,molto ricca di cromo ,per stampi plastica molto resistente alla corrosione) pre tempra come se fosse alluminio(entrate in rampa e passate da 4-5mm a botta dal pieno in svuotamento,con 40000rpm e 10000 mm/min di avanzamento.)
davvero pauroso...
ciao tiz
Beh con gli utensili cazzuti pi? il materiale ? spesso meglio ti trovi, lavorando l'AF1410 che ? una lega esotica base ferro e cobalto, da 1700 MPa di snervamento, dopo tornitura i pezzi non vanno manco in rettifica, vengon fuori lucidi come da una lappatura...
Ad esempio componenti banali appartenenti però a vecchi compressori alternativi che nel tempo son stati spinti alla morte senza cambiare design, appena si rompe qualcosa parte la ricerca del materiale cazzuto visto che comunque il materiale influisce per il 10% sul costo finale e cambiare design non se ne parla economicamente parlando...
Ad esempio componenti banali appartenenti per? a vecchi compressori alternativi che nel tempo son stati spinti alla morte senza cambiare design, appena si rompe qualcosa parte la ricerca del materiale cazzuto visto che comunque il materiale influisce per il 10% sul costo finale e cambiare design non se ne parla economicamente parlando...
Comment