Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dovrebbe essere notevolmente superiore il dot 5 , ha il puno di bolizionenotevolmente più alto, però ha anche un potere igroscopico superiore, quindi va cambiato con maggiore frequenza, hai tempo sul poderoso mototecnica rivista specializzata diretta da massimo clarke, diceva che si poteva anche sostituire ogni 3,4 mesi
Il miglior liquido per freni attualmente ? probabilmente il CASTROL SFR Racing ed ? un DOT4 Super:
Punto di ebollizione a secco 310?C
Punto di ebollizione ad umido 270?C
Hoerr Racing Products serves the motorsports industry by providing parts & accessories including lubricants, brake systems, shocks & springs, driver & crew to customers worldwide.
I fluidi freni, si dividono in due macrofamiglie: siliconici e non siliconici.
Fluidi appartenenti alle diverse famiglie, NON sono compatibili.
Qu? bisogna stare attenti a non confondere il DOT5 con il DOT5.1. Il primo ? di origine siliconica, mentre il secondo no.
Senza dilungarsi troppo tra le differenze, la pi? importante ? sicuramente il diverso comportamento rispetto alle tenute dell'impianto.
Se metto un liquido siliconico in un impianto nato per lavorare con fluido DOT3, 4, 5.1, dannegger? le tenute in brevissimo tempo, con conseguente rischio di rimanere senza impianto frenante di colpo.
Bisogna fare molta attenzione in quanto, in commercio, si trova sia il DOT5 che il DOT5.1 ed ? facile sbagliarsi. Come regola tenete sempre che i fluidi non siliconici (DOT 3, 4, 5.1) hanno colore generalmente giallo paglierino, mentre i siliconici, sono generalmente di colore rosso.
Fate molta attenzione alle pompe frizione. Molte moto con frizione idraulica (molte KTM e BMW sicuramente) hanno impianto frizione nato per lavorare con fluido DOT5. Se decideste di cambiare pompa frizione, assicuratevi che quella che avete intenzione di comprare, sia adatta a questo tipo di fluido. Se metteste il DOT 5, rovinereste le tenute della pompa, mentre se metteste il DOT4, rovinereste le tenute dell'attuatore.
Uno dei parametri fondamentali che differenziano le diverse famiglie DOT di fluidi freni, sono le temperature di ebollizione a secco (DBP = Dry Boiling Point) ed a "umido" (WBP = Wet Boiling Point, ovvero contaminato dal 2% di umidit?).
Esistono dei valori specifici per la catalogazione, ovvero:
............... DBP.....WBP
DOT 3 .......205?....140?
DOT 4 .......230?....155?
DOT 5 .......260?....180?
DOT 5.1 ....275?....175?
E' importante ricordare che questi sono per? valori minimi di omologazione. Questo non nega che un olio abbia caratteristiche nettamente superiori. Ad esempio, l'olio Brembo destinato alle competizioni, ha DBP=316?C e WBP=204?C ma ? catalogato come DOT 4.
Il miglior liquido per freni attualmente ? probabilmente il CASTROL SFR Racing ed ? un DOT4 Super:
Punto di ebollizione a secco 310?C
Punto di ebollizione ad umido 270?C
c'? un parametro in cui il catrol SRF ? superiori agli altri luquidi freni, ed ? quello della incomprimibilit? dove ? abbondantemente superiore a qualsiasi altro prodotto sul mercato ed ? il motivo per cui regala tanto feeling in fase di frenata
I fluidi freni, si dividono in due macrofamiglie: siliconici e non siliconici.
Fluidi appartenenti alle diverse famiglie, NON sono compatibili.
Qu? bisogna stare attenti a non confondere il DOT5 con il DOT5.1. Il primo ? di origine siliconica, mentre il secondo no.
Senza dilungarsi troppo tra le differenze, la pi? importante ? sicuramente il diverso comportamento rispetto alle tenute dell'impianto.
Se metto un liquido siliconico in un impianto nato per lavorare con fluido DOT3, 4, 5.1, dannegger? le tenute in brevissimo tempo, con conseguente rischio di rimanere senza impianto frenante di colpo.
Bisogna fare molta attenzione in quanto, in commercio, si trova sia il DOT5 che il DOT5.1 ed ? facile sbagliarsi. Come regola tenete sempre che i fluidi non siliconici (DOT 3, 4, 5.1) hanno colore generalmente giallo paglierino, mentre i siliconici, sono generalmente di colore rosso.
Fate molta attenzione alle pompe frizione. Molte moto con frizione idraulica (molte KTM e BMW sicuramente) hanno impianto frizione nato per lavorare con fluido DOT5. Se decideste di cambiare pompa frizione, assicuratevi che quella che avete intenzione di comprare, sia adatta a questo tipo di fluido. Se metteste il DOT 5, rovinereste le tenute della pompa, mentre se metteste il DOT4, rovinereste le tenute dell'attuatore.
Uno dei parametri fondamentali che differenziano le diverse famiglie DOT di fluidi freni, sono le temperature di ebollizione a secco (DBP = Dry Boiling Point) ed a "umido" (WBP = Wet Boiling Point, ovvero contaminato dal 2% di umidit?).
Esistono dei valori specifici per la catalogazione, ovvero:
............... DBP.....WBP
DOT 3 .......205?....140?
DOT 4 .......230?....155?
DOT 5 .......260?....180?
DOT 5.1 ....275?....175?
E' importante ricordare che questi sono per? valori minimi di omologazione. Questo non nega che un olio abbia caratteristiche nettamente superiori. Ad esempio, l'olio Brembo destinato alle competizioni, ha DBP=316?C e WBP=204?C ma ? catalogato come DOT 4.
monto pompa brembo, quindi cosa bisogna usare, fino ad ora ho usato 5.1, spero di aver fatto bene, anche se non ho riscontrato nessun problema in pista
Se non volete cambiare l'olio ogni mese non prendete il DOT5 che appunto in poco tempo assorbe tanta umidit? da diventare peggio di un DOT4.
No, il DOT5 non bisogna usarlo perch? ? siliconico e ti disintegra le guarnizioni di un impianto nato per DOT3 / 4.
Ti confondi con il DOT5.1 che non ? siliconico, risultando compatibile con il 3 / 4. Questo ha un maggiore potere igroscopico dato dalla sua composizione e bisogna pertanto cambiarlo pi? frequentemente.
NON CONFONDETE IL DOT5 CON IL DOT 5.1. E' IMPORTANTISSIMO!!!!!
monto pompa brembo, quindi cosa bisogna usare, fino ad ora ho usato 5.1, spero di aver fatto bene, anche se non ho riscontrato nessun problema in pista
Togli il 5.1. A lungo andare accelera il degrado delle tenute, non ? detto che abbia temperature di ebollizione maggiori di un DOT4 ed assorbe maggior umidit? rendendo necessaria la sua frequente sostituzione.
Io, se ne fai un uso pista, ti consiglio un DOT4 ad alte prestazioni come il motul RBF600, il Brembo LCF600, ecc....
Se non sbaglio il castrol ? un siliconico, quindi attenzione a metterlo insieme ad un dot 3,4 o 5.1..
Questo ? quanto afferma Castrol:
The silicon ester technology in Castrol SRF addresses this problem in two ways. Firstly, Castrol SRF is
less hygroscopic than conventional brake fluids - it absorbs less water in a given time. Secondly, unlike
conventional glycol ether fluids, Castrol SRF reacts chemically with the absorbed water to reduce its
adverse effects, thus preventing the fluid's high temperature performance and safety margins from
deteriorating as rapidly as they would otherwise do.
Castrol SRF exceeds the US Federal Standards FMVSS 116 DOT 3 and DOT 4, ISO 4925, JIS K2233 and
current SAE J1703 and is miscible with all conventional brake fluids conforming to these standards.
However, mixing Castrol SRF and conventional brake fluids will reduce the benefits of Castrol SRF. It is
strongly recommended that conventional brake fluid be drained from the system before flushing and refilling
with Castrol SRF.
Sostanzialmente, pur utilizzando la Silicon Ester Technology vine consideratoun DOT 4 ed anche se perde parte delle sue caratteristiche, ? mescolabile con altri liquidi convenzionali.
The silicon ester technology in Castrol SRF addresses this problem in two ways. Firstly, Castrol SRF is
less hygroscopic than conventional brake fluids - it absorbs less water in a given time. Secondly, unlike
conventional glycol ether fluids, Castrol SRF reacts chemically with the absorbed water to reduce its
adverse effects, thus preventing the fluid's high temperature performance and safety margins from
deteriorating as rapidly as they would otherwise do.
Castrol SRF exceeds the US Federal Standards FMVSS 116 DOT 3 and DOT 4, ISO 4925, JIS K2233 and
current SAE J1703 and is miscible with all conventional brake fluids conforming to these standards.
However, mixing Castrol SRF and conventional brake fluids will reduce the benefits of Castrol SRF. It is
strongly recommended that conventional brake fluid be drained from the system before flushing and refilling
with Castrol SRF.
Sostanzialmente, pur utilizzando la Silicon Ester Technology vine consideratoun DOT 4 ed anche se perde parte delle sue caratteristiche, ? mescolabile con altri liquidi convenzionali.
No, il DOT5 non bisogna usarlo perch? ? siliconico e ti disintegra le guarnizioni di un impianto nato per DOT3 / 4.
Purtroppo non le disintegra le guarnizioni, fa di peggio... le fa rigonfiare. Cos? vi trovate i pistonicini grippati e vi mettete la moto per cappello!
Quindi come ha detto skid... fate occhio!
PS: Anche se a dire la verit? non ho mai trovato nessun venditore che avesse il DOT5
Comment