Originally posted by kattivo_1981
View Post
I motori con questi due combustibili gassosi, come sicuramente saprai, utilizzano anche la benzina. Prima di tutto in fase di partenza sino a che il motore non raggiunge (il liquido per l'esattezza) almeno una trentina di gradi ed in secondo lugo... se il metano/GPL ? terminato.
Torniamo comunque al potere pulente. I combustibili gassosi non possiedono il potere raffreddante della benzina, ne consegue che le valvole raggiungano temperature molto pi? elevate. Questo ha creato non pochi problemi in passato anche ad OPEL e FIAT con i loro primi modelli gi? nell'intorno dei 60.000Km. Questo (mi dicono) ? pi? vero proprio nei motori a 16V poich? ogni fungo ? pi? piccolo, ma ? sottoposto a temperature maggiori rispetto ad un 8V.
Alcune case di impianti metano/GPL hanno ovviato inserendo un orribile sistema che rilascia qualche goccia d'olio di tanto in tanto per raffreddare un pochino le valvole. Sembra uno scherzo, ma ? reale.
In generale una valvola incrostata ? in grado di accumulare calore (perch? questo ? continuativo ed abbatte l'inierzia termica dei residui carboniosi), ma non lo pu? smaltire altrettanto bene. Una valvola pulita riesce ad "approfittare" di pi? delle poche fonti di raffreddamento (aria e metano che passano su di essa) in quanto possiede un migliore scambio termico.
A livello teorico mi torna ed in tanti (professionisti) mi confermano questa cosa. Chiaramente non posso garantirtelo per mia esperienza diretta.
Comment