Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

tubi freno!diretti o no?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by sandro76 View Post
    Io ragiono per esperienza... e digito con cognizione di causa... se tu ti aspetti di migliorare problemi legati all'ebollizione sdoppiando i tubi sappi che sei nettamente fuori strada perch? ? come voler riempire un lago con un cucchiaino... se metti un cucchiaino di acqua in pi? nel lago ? innegabile che ci sia una differenza, ma pensi di poter dire che il lago ? vuoto senza?

    Le differenza sono giustificate in frazioni di tempo o in frazioni di temperatura che hanno un riscontro pratico prossimo allo zero..
    si ? quello che ho scritto io
    MA quindi visto che prestazionalmente son o,oooooooo1% migliori i diretti
    e che son pi? sicuri
    e che son pi? semplici da spurgare
    non che pi? belli

    Mi dici 1 solo motivo per cui dovrei prendere i T ?

    Comment


    • Font Size
      #32
      ora che ci penso un motivo ci sarebbe
      vediamo se lo dici tu

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by sandro76 View Post
        Rimanendo in topic... la soluzione a 2 tubi separati o ad 1 tubo che si sdoppia ? perfettamente uguale dal punto di vista prestazionale... a favore dei 2 tubi separati c'? invece la maggior facilit? di spurgo durante i cambi olio e soprattutto se fai gare in moto sono obbligatori quelli di regolamento.

        Uscendo dal topic... avere 20cm in pi? di tubo non conta una favazza ai fini della temperatura dell'impianto... intanto perch? il calore proviene solo ed esclusivamente dal contatto con le pastiglie e quindi se ci sar? ebollizione si avr? sempre e solo nella pinza e non di certo in quei centimetri di tubo in pi? attaccato alla pompa... oltre al fatto che in 20 centimetri di tubo avente sezione quanto... 3mm? 4mm? quant'olio pensate ci possa stare??? pi? o meno 2,5cc di olio... per andare in ebollizione l'olio da freni deve superare la soglia di circa 450? pi? o meno (ovviamente questo dato ? funzione dell'olio usato e quindi da prendere con le giuste proporzioni)... a quella temperatura cosa pensate possa smorzare 2,5cc di olio in pi???? una frazione compresa tra zero e qualcosa oltre lo zero.

        Se un impianto arriva in ebolizzione tubi doppi o separati arriver? comunque all'ebollizione. E questo ? quanto. L'unico sistema per abbassare il pericolo dell'ebollizione ? quello di usare un olio dalle specifiche maggiori, schermare le pastigli dei freni (se possibile) usare pinze migliori e/o di maggior grandezza, cercare di migliorare il raffreddamento della pinza magari togliendo i ferretti che bloccano le pastiglie... eventualmente nelle auto montare dischi autoventilati e costruire convogliatori aria che creino un flusso sulle pinze.
        approfondiamo il discorso altrimenti qua non se ne viene mai fuori!!!!!

        innansitutto qua si sta parlando di emulsione e non di ebbollizione ......
        quindi il discorso fatto sopra un po ? a vuoto!!

        a 450 gradi non ci arrivi nemmeno sulla superficie del disco.....
        figuriamoci nell'olio e ho tanto di dati per poterlo dimostrare!!!

        l'olio massimo che arriva se il disco ? a 450 gradi ? 140-170 gradi ma proprio a spararla grossa.....
        fonderebbero prima i gommini!!!
        prima di esso il calore viene assorbito dalla pastiglia dai pistoncini e dal corpo pinza che generalmente contiene silicio e smaltisce bene...
        e la parte a contatto con la pastiglia ? minima l'aria all'interno del pistoncino fa anche da isolante!!!!

        detto questo l'olio si scalda cmq ma non a quelle temperature sopra citate......(450)

        2,5cc di olio sono circa il 10% su un impianto anteriore
        e a 150 gradi il loro smaltimento conta e come!!!!
        altro che fava!!!!

        e cmq l'emulsione si verifica al punto di infiammabilita che ? intorno ai 220-230 gradi(che ? un altra cosa rispetto al punto di ebollizione

        ora l'olio idraulico sostansialmente deve avere due ottime qualita!!!
        1 elevata fluidita per trasferirsi bene all'interno di un circuito
        2 stabilita volumetrica al variare della temperatura......

        ora ti appoggio sul fatto che se ho intensione di portare in pista la moto a priori vado a mettere un olio specifico e non quello delle patatine fritte!!

        nell'olio idraulico per renderlo fluibile vengono usati dei tensioattivi....
        alla quale pero non piace il calore e negli oli non al top...(a base di glicole o petrolifici)tendono a dare reazione di emulsione....cio? a formare spazi vuoti...ma non di aria.....proprio di niente!!!

        qua si parla di emulsione e non di ebollizione..........

        ........ebollizione era per contrastare l'esempio di paolobo......che continua a non rendersi conto di dove sono le verita!!!
        ma con lui non so piu cosa fare!!!!

        quindi il fenomeno di emulsione ? possibile se non usiamo un ottimo olio!!!

        a questo punto l'olio contenente tensioattivi chimicamente variate ? automaticamente piu leggero di quello buono e esso si puo scambiare per gravita all'interno del circuito!!!

        immagina adesso ad avere un ponte tra pinza dx e pinza sx!!!

        questo non ? un fenomeno quantificabile dopo lo zero ....ma di una bella percentuale!!!!!!
        e i tubi piu lunghi con piu olio aiutano il fenomeno

        quindi sempre meglio i tubi dritti dalla pompa dove c? olio "giovane"


        se ho una bollicina di aria all'interno di un tubo e ripeto solo una bollicina(no spurgare l'intero impianto)
        lo spurgo dell'aria puo avvenire in due modi
        1. spurgare velocemente l'olio facendo andare la bollicina verso la pinza e farla uscire da essa
        2. con i tubi dritti e la leva aperta aspettare che essa torni in vascetta per gravita(bollicine in vaschetta)!! ma se io avessi un arco la bollicina si fermerebbe sulla cima di esso!!

        per quanto riguarda le forze ......non importa quanti tubi o come si hanno ........se l'impianto ? ben spurgato esse arrivano cmq(vedi pascal)

        tutto questo ? quello che indiscutibilmente succede dentro un impinto freno moto che lo vogliate o no!!!!

        io non voglio essere luminare come qualcuno sicuramente dira.....
        .....ma come tutti stare dalla parte della verita!!

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by nyko683 View Post
          si ? quello che ho scritto io
          MA quindi visto che prestazionalmente son o,oooooooo1% migliori i diretti
          e che son pi? sicuri
          e che son pi? semplici da spurgare
          non che pi? belli

          Mi dici 1 solo motivo per cui dovrei prendere i T ?
          Preso atto che io preferisca il doppio diretto dalla pompa (che monto amnche sulla mia), effettivamente questa sarebbe da tenere in considerazione:

          Originally posted by paolobo View Post
          tutto giusto,ma per comodita' e spazi a disposizione la miglior soluzione e' un T all'altezza della piastra inferiore...
          Nella maggior parte delle moto stradali ? pi? semplice montare uno sdoppiato.

          Per quanto riguarda il livello prestazionale "presunto" ed "effettivo" eviterei, come dice Sandro, di scopare il mare...
          Il livello teorico ? una cosa, ma il livello pratico ? ben altro. Vorrei vedere chi sentirebbe la minima differenza tra le due soluzioni. Anche con prova banco freni.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by kattivo_1981 View Post
            ...2,5cc di olio sono circa il 10% su un impianto anteriore
            e a 150 gradi il loro smaltimento conta e come!!!!
            altro che fava!!!!
            Allora, teoricamente potresti anche avere ragione, ma, avendo avuto la fortuna di capitare nel box di qualche squadra mondiale per "dare un'occhiata" a qualcosa sugli impianti freno l'ultima cosa che mi ricordi era l'emulsione dell'olio dei freni... E non credo che su una moto di serie la differenza di quantitativo giustifichi differenze sostanziali.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by HSG View Post
              Allora, teoricamente potresti anche avere ragione, ma, avendo avuto la fortuna di capitare nel box di qualche squadra mondiale per "dare un'occhiata" a qualcosa sugli impianti freno l'ultima cosa che mi ricordi era l'emulsione dell'olio dei freni... E non credo che su una moto di serie la differenza di quantitativo giustifichi differenze sostanziali.
              ok ma comunque apparte per quello che io so ma non ? ancora stato detto
              Non vedo i pro del T

              Comment


              • Font Size
                #37
                mi dichiaro a favore dei diretti perch? sono pi? belli
                ma perch? tutti gli impianti sono con il cavallotto (non la T)?
                non penso sia per risparmiare un raccordo e un pezzo di tubo in pi?...

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by nyko683 View Post
                  ok ma comunque apparte per quello che io so ma non ? ancora stato detto
                  Non vedo i pro del T
                  Dillo allora!

                  E comunque i problemi di ingombro te li avevamo gi? segnalati e non sono di poco conto, far partire due tubi da una pompa con la vite a filetto lungo spesso crea interferenza e il doppio tubo dalla pompa alla piastra ineferiore idem.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by pompone999 View Post
                    mi dichiaro a favore dei diretti perch? sono pi? belli
                    ma perch? tutti gli impianti sono con il cavallotto (non la T)?
                    non penso sia per risparmiare un raccordo e un pezzo di tubo in pi?...
                    Tra la fusione per l'attacco, lo sdoppio e il raccordo, su scala industriale, i costi salgono parecchio.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      allora visto che siamo a spararle grosse... e ne ho lette alcune da far accapponare la pelle ai cinghiali....

                      2 tubi diretti sono sicuramente piu lunghi che il singolo tubo e la T all'altezza della piastra...

                      ora siccome la pressione esercitata dalla pompa freno mette in pressione l'impianto, per leggi BASILARI della fisica la pressione oltre al spingere le pasticche contro il disco va a premere l'olio anche contro le "pareti" dei tubi.
                      ora se calcoliamo quanto tubo c'e' in piu con la soluzione diretti, calcoliamo che la T e' indeformabile ( teorico, ma ti voglio vedere se si deforma prima il tubo o una T in acciaio ) e se avete conoscenza della Geometria di base, potete sapendo la lunghezza in piu della soluzioni tubi diretti, calcolare la superficie in piu su cui l'olio spinge rispetto alla T e facendo il rapporto superficie dei tubi con la T fratto quella tubi diretti, quindi 1-(sup tubi con T/ sup tubi dir ) sapere la percentuale in piu di dispersione della Vs pressione....

                      ora dette tutte ste cose.... capisco che l'inverno e' lungo e in qualche modo bisogna farlo passare....ma io ritengo che sia meglio farsi meno pippe e trovare il modo di dare piu gasse.....

                      alla prossima.....
                      Last edited by stokky; 08-01-10, 13:16.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by stokky View Post
                        allora visto che siamo a spararle grosse... e ne ho lette alcune da far accapponare la pelle ai cinghiali....

                        2 tubi diretti sono sicuramente piu lunghi che il singolo tubo e la T all'altezza della piastra...

                        ora siccome la pressione esercitata dalla pompa freno mette in pressione l'impianto, per leggi BASILARI della fisica la pressione oltre al spingere le pasticche contro il disco va a premere l'olio anche contro le "pareti" dei tubi.
                        ora se calcoliamo quanto tubo c'e' in piu con la soluzione diretti, calcoliamo che la T e' indeformabile ( teorico, ma ti voglio vedere se si deforma prima il tubo o una T in acciaio ) e se avete conoscenza della Geometria di base, potete sapendo la lunghezza in piu della soluzioni tubi diretti, calcolare la superficie in piu su cui l'olio spinge rispetto alla T e facendo il rapporto superficie dei tubi con la T fratto quella tubi diretti, quindi 1-(sup tubi con T/ sup tubi dir ) sapere la percentuale in piu di dispersione della Vs pressione....

                        ora dette tutte ste cose.... capisco che l'inverno e' lungo e in qualche modo bisogna farlo passare....ma io ritengo che sia meglio farsi meno pippe e trovare il modo di dare piu gasse.....

                        alla prossima.....

                        dovevo dirla io

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by stokky View Post
                          allora visto che siamo a spararle grosse... e ne ho lette alcune da far accapponare la pelle ai cinghiali....

                          2 tubi diretti sono sicuramente piu lunghi che il singolo tubo e la T all'altezza della piastra...

                          ora siccome la pressione esercitata dalla pompa freno mette in pressione l'impianto, per leggi BASILARI della fisica la pressione oltre al spingere le pasticche contro il disco va a premere l'olio anche contro le "pareti" dei tubi.
                          ora se calcoliamo quanto tubo c'e' in piu con la soluzione diretti, calcoliamo che la T e' indeformabile ( teorico, ma ti voglio vedere se si deforma prima il tubo o una T in acciaio ) e se avete conoscenza della Geometria di base, potete sapendo la lunghezza in piu della soluzioni tubi diretti, calcolare la superficie in piu su cui l'olio spinge rispetto alla T e facendo il rapporto superficie dei tubi con la T fratto quella tubi diretti, quindi 1-(sup tubi con T/ sup tubi dir ) sapere la percentuale in piu di dispersione della Vs pressione....

                          ora dette tutte ste cose.... capisco che l'inverno e' lungo e in qualche modo bisogna farlo passare....ma io ritengo che sia meglio farsi meno pippe e trovare il modo di dare piu gasse.....

                          alla prossima.....
                          grande!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Concordo con quelli che dicono che tra un circuito con tubi indipendenti ed uno con tubi "aT", oppure con le pinze collegate dal classico archetto, dal punto di vista prestazionale, intesa come potenza frenante, non ci sia nessuna differenza, nel tempo, oppure durante utilizzi gravosi tipo l'uso in pista possono per? emergere "diferenze comportamentali".
                            Tutti sappiamo che durante le frenate impegnative il liquido a contatto con i pistoncini si scalda parecchio e pu? generare bollicine di gas che poi a loro volta rendono la frenata spugnosa e meno potente, con un collegamento diretto (2 tubi..)queste bollicine possono risalire la tubazione e con un paio di pompate arrivare alla vaschetta ed uscire dal circuito. Con un circuito sdoppiato questo ? pi? problematico, perch? eventuali tratti orizzontali, o peggio ancora discendenti, potrebbero favorire il ristagno di queste bollicine ed inficiare la potenza frenante dell'impianto frenante fino a che non si esegue uno spurgo vero e proprio.
                            Non parliamo poi dei circuiti "ad archetto" perch? in quelli il ristagno ? garantito.
                            Esiste comunque qualche differenza di "resa" anche tra i vari circuiti sdoppiati, per esempio, le connessioni ad Y non hanno problemi come quelle a T, ma se la T potesse essere montata inclinata collegando alla pompa un lato laterale della T in modo da farla diventare una Y inclinata, le bollicine verrebbero facilmente eliminate dentro la vaschetta.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by nyko683 View Post
                              si ? quello che ho scritto io
                              MA quindi visto che prestazionalmente son o,oooooooo1% migliori i diretti
                              e che son pi? sicuri
                              e che son pi? semplici da spurgare
                              non che pi? belli

                              Mi dici 1 solo motivo per cui dovrei prendere i T ?
                              Ragazzo mio.... mi hai mai sentito dire che devi preferire quelli sdoppiati a "T"?

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Mi sto cappottando....davvero uno spettacolo ...era tanto che non leggevo minkiatazze a go go....
                                vedo xon sommo piacere che mica solo sulle sospensioni c'e' da divertirsi !!!
                                Skid, HSG, Sandro adesso tocca a voi fare divertire me !!!
                                Last edited by Cobra; 08-01-10, 14:50.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X