Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

pistoni forgiati,bielle,cammes-all'estero si risparmia piu della meta!!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by Dr. Ergal View Post
    Calma !!
    Tu stai confondendo la sollecitazione della sezione di una molla (suppongo che tu sia parlando di molle elicoidali a sezione circolare, anche se saprai bene che dire "molla" ? molto vago, visto che ce ne sono decine e decine di tipi), quindi di un elemento che svolge funzione elastica, con un componente rigido.

    E' vero che le sollecitazioni vengono calcolate per restare SEMPRE in campo elastico (altrimenti si entrane nel campo dello snervamento), ma le due cose sono ben diverse.


    Ad ogni modo la sollecitazione della tua molla, sempre supponendo che stessi parlando di una molla elicoidale a filo tondo (o sezione circolare, per dirla pi? tecnicamente) ? una complessa sommatoria di sollecitazioni di flessotorsione (comunque la componente di torsione ? maggiore di quella di flessione), che oltretutto variano come disposizione sulle fibre a seconda della distanza dall'asse neutro.

    Ma sono certo che lo sapevi gi?...


    Tornando a noi... mi spieghi che c'entra la tua descrizione (molto semplicistica, invero) della sollecitazione di una molla con il calcolo di un componente rigido?
    Sono due cose COMPLETAMENTE DIVERSE !!!

    E poi... mi spieghi come hai calcolato il modulo di resistenza a flessione della tua sezione minma resistente? Che formula hai usato? G o VM?

    Se hai fatto calcolo strutturale, saprai dirmi AL VOLO per cosa stanno le iniziali G e VM, perch? lo insiegnano fin dalle superiori, per non parlare dell'Universit?...



    PS: sono assolutamente in pace anch'io, ma in tutta franchezza ti dico che ti stai sbagliando, e stai imbastendo le tue argomentazioni di progettazione su basi del tutto avulse dal contesto di sollecitazione in cui quei componenti andranno a operare. Per ora te la sei cavata con un robusto surdimensionamento, ma stai attento, sul serio: lo dico soprattutto per coloro che useranno sulle loro moto i tuoi componenti...
    anche la molla ? un componente rigido.......? un solido come lo ? una piastra .........
    la molla non ? niente altro che un bastone attorcigliato
    (solitamente si usa un acciaio ad alto tenore di silicio(caratteristica che da grande elasticita))
    ora ipotizziamo di avere questo bastone di 1m di lunghezza...se lo pianto da un lato contro il muro e applico un peso dall'altro esso flettera per poi tornare alla posizione d'origine.......
    un rigido che si comporta da molla.............
    la stessa flessione la puo fare una piastra debole come quella di serie....
    ? un rigido che si comporta come una molla....
    ora l'acciaio al silicio con cui si fonno le molle ? molto elastico a differenza del 7075 ma con cio non vuol dire che in esso non esistano flessioni elastiche.....!!
    sulla prima piastra inferiore campione la prova ? stata fatta con 18000nm dove si ? verificata la torsione ma a 16000nm la flessione era gia di 3mm su 1m quindi cio significa che la piasta di frankesthain si comporta da elastico fino a 16000nm..........
    ma abbiate pazienza che vi mandero anche le foto del laboratorio...cosi
    a qualcuno gli faccio vedere quel trapano arruzzinito da 500000euro a 5assi!

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by sandro76 View Post
      La logica vuole dunque che per tutti i componenti strutturali come telai, forcelle, piastre, ruote, forcelloni, vengano progettati dimensionandoli al minimo indispensabile per garantire lo sforzo del normale utilizzo.
      La logica sì, ed è anche la filosofia che insegnano a scuola, escludendo però il sovradimensionamento dato dalla resistenza a fatica (e qui sta al progettista assumere i cicli di vita operativa del componente)
      Nella realizzazione pratica, però, subentrano anche specifiche di progettazione che sono anche esterne alla mera sollecitazione meccanica da sostenere.

      Un esempio lampante è la cella anteriore (vano motore) per le auto, i cui lamierati vengono dimensionati e disposti in modo da formare una catena a deformabilità programmata, per "sacrificarsi" deformandosi maggiormente di altre lamiere (come quelle dell'abitacolo) assorbendo l'energia dell'impatto salvaguardando altre sezioni strutturali.
      Chiaro che codeste lamiere assolvono al 100% il loro compito strutturale, ci mancherebbe, ma è l'intera catena di assieme che presenta rigidità e resistenza diverse per avere un dato comportamento in caso di sollecitazioni impulsive.
      Ecco, una cosa del genere viene tenuta in considerazione (anche se in minura estremamente minore) anche nell'assembly del complesso di sterzo.

      Ovvio che non tutti lo fanno, ma c'è chi lo fa (Kawasaki s&#236. Non prenderla come "regola aurea", ma come input di progettazione che spesso viene preso in considerazione, e che ho voluto citare (bada bene, NON come regola assoluta)
      Last edited by Dr. Ergal; 04-12-09, 11:47.

      Comment


      • Font Size
        #123
        Ma certo che esistono specifiche esigenze come quelle delle auto che devono attutire un potenziale urto per salvaguardare il conducente... posso però garantirti con la massima cognizione di causa che questo ragionamento sulle moto non lo fa' nessuno.

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by kattivo_1981 View Post
          anche la molla ? un componente rigido.......? un solido come lo ? una piastra .........
          la molla non ? niente altro che un bastone attorcigliato
          (solitamente si usa un acciaio ad alto tenore di silicio(caratteristica che da grande elasticita))
          ora ipotizziamo di avere questo bastone di 1m di lunghezza...se lo pianto da un lato contro il muro e applico un peso dall'altro esso flettera per poi tornare alla posizione d'origine.......
          un rigido che si comporta da molla.............
          la stessa flessione la puo fare una piastra debole come quella di serie....
          ? un rigido che si comporta come una molla....
          ora l'acciaio al silicio con cui si fonno le molle ? molto elastico a differenza del 7075 ma con cio non vuol dire che in esso non esistano flessioni elastiche.....!!
          sulla prima piastra inferiore campione la prova ? stata fatta con 18000nm dove si ? verificata la torsione ma a 16000nm la flessione era gia di 3mm su 1m quindi cio significa che la piasta di frankesthain si comporta da elastico fino a 16000nm..........
          ma abbiate pazienza che vi mandero anche le foto del laboratorio...cosi
          a qualcuno gli faccio vedere quel trapano arruzzinito da 500000euro a 5assi!
          Continui a confondere i termini... un "bastone" soggetto a torsione vuol dire che lo infulcri alle due estremit? e lo "torci" e vedi lo sforzo a torsione... ovvero quanti Nm sopporta prima di rompersi
          A flessione ? quando lo influcri da un solo lato e lo "fletti" trasversalmente e vedi quanti Nm ci vogliono per arrivare a rottura...

          Le molle elicoidali lavorano a torsione... perch? il "bastone" di cui sono composte si torce prima di rompersi...

          Che poi ci siano materiali elastici da permettere entro una certa soglia di ritornare in posizione originaria e altri che invece si spezzano subito quello ? tutt'altro discorso.

          Tu usi il termine flessione per intendere un movimento recuperato dall'elasticit? e torsione per indicare un movimento non recuperato dall'elasticit?... che, giralo come vuoi, ? sbagliato

          Comment


          • Font Size
            #125
            Originally posted by kattivo_1981 View Post
            la flessione era gia di 3mm su 1m
            No... un momento... mi stai confondendo di nuovo

            Come hai misurato una flessione di 3mm su 1m quando la piastra ? di 250mm circa?
            Vuoi dire che, in proporzione, la flessione era di 3*0.25=0.75mm?

            Quindi hai un banco con estensimetri e dinamometri?



            Sandro... probabilmente (anzi certamente, visto che sei pi? tu del mestiere di me ) ? come dici tu; la mia affermazione deriva dal fatto che a qualcuno dei corsi Unigraphics a cui ho partecipato (durano mesi, vista la vastit? del prodotto da analizzare ) ho conosciuto dei progettisti della Kawasaki H.I., e quelli di loro che erano impiegati nel settore moto mi riferirono questa cosa.

            Te la vendo per come ? stata venduta a me

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by buks83 View Post
              Non sono un'esperto in materia ma credo che robby moto sia tra i maggiori esperti in materia. Solo a guardare le sue pia stre ci vedo enormi differenze
              robby utilizza un eccentrico per la regolazione dell'off set
              si vede bene in questa foto......per regolarlo si devono smontare le forcelle e sostituire l'eccentrico(quindi bisogna averne piu di una coppia)...........
              nelle mie c? un meccanismo interno che regola la distanza e permette di non smontare le forcelle.........
              e sia chiaro che ? una delucidazione NON VOGLIO CRITICARE NULLA!!

              Comment


              • Font Size
                #127
                Ma guarda... io non conosco i progettisti kawasassi... ma certamente hanno scazzato dei calcoli visto che qualche volta sono andati sotto tolleranza tanto da dover richiamare diversi pezzi di moto progettati sottodimensionati... mi riferisco al cerchio anteriore della kawa 1000 di qualche anno fa'.... ma forse l'avevano progettato così perchè è facilmente cambiabile piuttosto che dover cambiare il telaio hiiihihih!!! scherzo ovviamente... ripeto alle volte ci sono esigenze e vanno tenute in considerazione... ma in media nelle moto no.

                ***** ma le kawa dove le progettano??? io pensavo fossero gli occhi a mandorla a fare i progetti..

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by Dr. Ergal View Post
                  No... un momento... mi stai confondendo di nuovo

                  Come hai misurato una flessione di 3mm su 1m quando la piastra ? di 250mm circa?
                  Vuoi dire che, in proporzione, la flessione era di 3*0.25=0.75mm?

                  Quindi hai un banco con estensimetri e dinamometri?



                  Sandro... probabilmente (anzi certamente, visto che sei pi? tu del mestiere di me ) ? come dici tu; la mia affermazione deriva dal fatto che a qualcuno dei corsi Unigraphics a cui ho partecipato (durano mesi, vista la vastit? del prodotto da analizzare ) ho conosciuto dei progettisti della Kawasaki H.I., e quelli di loro che erano impiegati nel settore moto mi riferirono questa cosa.

                  Te la vendo per come ? stata venduta a me
                  ho una pressa con lettori di carico.....
                  cmq non ? stata misurata nella sua flessione laterale ma nella torsione parallella alla forcella con canotto bloccato ............
                  .............dai come nell'esempio del messaggio 103 l'hai letto?!?!?!
                  sono state montate 2 finte forcelle in acciaio di 20 cm e i calcoli proporzionati a 1m

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by kattivo_1981 View Post
                    cosaaa
                    quando comprimi una molla di 160mm di 20 mm e una volta tolto il carico torna a 160mm....
                    ? una flessione o ha subito torsione???sentiamo
                    PS OH sia chiaro io sono in pace!!&l:
                    ma buhahahhahha

                    ma hai mai fatto un corso di progettazione strutturale?

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Originally posted by dillo View Post
                      ma buhahahhahha

                      ma hai mai fatto un corso di progettazione strutturale?
                      sai cos? l'ingegneria dei materiali???????

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Sandro, i progettisti Kawa lavorano in Giappone, ci mancherebbe; è che io partecipai a diverse sessioni di training per un software di disegno che usano anche loro; il corso era internazionale, e prevedeva lezioni "in loco" nazione per nazione ed alcune in web-conference per l'estensione internazione.
                        Durante alcune di queste ho avuto modo di conoscere quest tipi, alcuni dei quali hanno poi lavorato con me nel campo Heavy Duty
                        Last edited by Dr. Ergal; 04-12-09, 12:19.

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by kattivo_1981 View Post
                          sai cos? l'ingegneria dei materiali???????
                          io s? dato che studio ing. meccanica, tu mi sa un po' meno...

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by dillo View Post
                            io s? dato che studio ing. meccanica, tu mi sa un po' meno...
                            ok......quando avrai un laboratorio poi mi dirai la tua
                            intanto sudia

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by kattivo_1981 View Post
                              ok......quando avrai un laboratorio poi mi dirai la tua
                              intanto sudia
                              minchia ma pure tu!














                              ma questo l'abbiamo trovato nell'ovetto kinder?

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by dillo View Post
                                minchia ma pure tu!



                                ma questo l'abbiamo trovato nell'ovetto kinder?
                                si...si....
                                fra quello che studi e il prodotto finito vedrai che differenze!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X