Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sonda lambda

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sonda lambda

    Vorrei montare una sonda lambda sulla mia R105 da interfacciare alla acquisizione dati... quindi le domande varie sono:
    - dove va messa?
    - ci sono rischi nel modificare i collettori per alloggiarla (lo so ? stupido ma ho quelli originali...)
    - marca? modello?
    - problemi nell'utilizzo?
    - costi?

  • Font Size
    #2
    Ma vuoi una Wide Band?

    Questa è lo standard per le centraline che fanno l'automappatura, la migliore!



    Il costo è intorno al centinaio di euro.

    Per l'installazione, sui collettori originali R1 05,m nn dovrebbero esserci problemi perchè non sono in Titanio, altrimenti sono czzi per saldaci sopra un dado filettato.

    Problemi: okkio alla benzina incombusta e alla tensione del pre-riscandatore.

    Installazione: a 20 cm circa dopo la giunzione dei 4 collettori in 1.

    Ecco i valori stekio:

    Last edited by Ultrone; 19-11-09, 00:24.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quà trovi tutte quelle che vuoi: http://www.lambdasensor.com/main/mwide.htm

      Comment


      • Font Size
        #4
        due cose, intanto se devi metterne solo una ? corretto il discorso di Ultrone, se devi metterne 4 per i singoli cilindri allora il discorso cambia.
        La sonda sicuramente non si pu? non montare una LSU Bosch 4.9, al momento la migliore in quanto quella che garantisce il maggior numero di letture al minuto.
        saldare il dado filettato ad ogni modo non ? un problema sia sull'inox che sul titanio, basta usare un MIG o TIG

        Comment


        • Font Size
          #5
          Non avendoci mai pensato...
          la sonda va "pilotata" in qualche modo particolare? o basta alimentarla e leggere il valore analogico? Mi sembra di vedere 4/5 fili... 2 per il riscaldatore e due per la lettura del segnale?

          altra domanda... che durata hanno le sonde? si rovinano? possibile che io avessi sentito qualcosa come 100 ore di utilizzo?

          Comment


          • Font Size
            #6
            allora la LSU bosch ha una propria interfaccia che non si pu? ovviare, il tutto in US la trovi sulle 200 circa, in italia non te ne bastano 400 di euri

            Comment


            • Font Size
              #7
              2 fili sono per il riscaldatore (separato) poi ci sono i 2 fili del segnale (segnale e relativo negativo).

              Le sonde Bosh sono da sostituirsi ogni 30.000 miglia, ovvero 50.000 Km circa. Direi che butti via prima la moto...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by asso View Post
                allora la LSU bosch ha una propria interfaccia che non si pu? ovviare, il tutto in US la trovi sulle 200 circa, in italia non te ne bastano 400 di euri
                stica... ma altre "equivalenti" senza centralina? o mi basta anche sapere cosa deve fare la centralina...a quel punto me la faccio...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  La LSU bosch ha anche una resistenza di riferimento se non ricordo male, questo per avere un segnale di ritorno "paragonabile" al segnale letto, questo permette di eliminare eventuali resistenze di contatto sottovalutate che potrebbero sfalsare il risultato finale. L'unica accortezza se non sbaglio è il riscaldamento, infatti devono essere collegate sotto chiave in modo da scaldarsi nel minor tempo possibile, pena il danneggiamento della stessa.
                  Prendi questo con il beneficio del dubbio, perchè non le ho studiate direttamente ma sempre per vie traverse. Cmq se ben calde non vengono danneggiate dalla benzina incombusta, altrimenti negli avviamenti a freddo la butteresti in un attimo, almeno che non ne mandi 2 litri nei collettori. Per un eventuale interfaccia non so che dirti, non so per esempio se il riscaldamento viene gestito direttamente dalla sonda o dalla centralina a cui è collegata.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    La sonda è un componente passivo. L'elettronica è tutta esterna: preriscaldatore e amplificatore di segnale.

                    Per il riscaldatore non c'è da costruire un ordigno nucleare, basta un regolatore di corrente, e per il segnale un semplice sistema di closed loop.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Esistono datasheet di queste sonde? intesi come datasheet "tecnici" con ad esempio corrente necessaria per il riscaldatore, eventuali rampe etc..?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Archimede View Post
                        Esistono datasheet di queste sonde? intesi come datasheet "tecnici" con ad esempio corrente necessaria per il riscaldatore, eventuali rampe etc..?
                        Certo che esistono! Ma che Ingegnere elettronico sei???

                        Quà c'è tutto: http://www.bosch-motorsport.de/pdf/s...mbda/LSU49.pdf
                        Last edited by Ultrone; 19-11-09, 14:20.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Ultrone View Post
                          Certo che esistono! Ma che Ingegnere elettronico sei???

                          Qu? c'? tutto: http://www.bosch-motorsport.de/pdf/s...mbda/LSU49.pdf
                          quello che ? tenuto a saper leggere ma non a saper dove recuperare i datasheet dello scibile terracqueo??

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            noi le usiamo nel nostro sistema di acquisizione che ne monta 4, comunque il tecnico mio amico che le ha studiate mi diceva che a differenza delle altre sonde qui l'elettronica ? meglio prenderla gia pronta ma non chiedetemi perch?... lui anche avrebbe voluto farsela da se ma alla fine ha rinunciato... posso chiedere comunque

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by asso View Post
                              noi le usiamo nel nostro sistema di acquisizione che ne monta 4, comunque il tecnico mio amico che le ha studiate mi diceva che a differenza delle altre sonde qui l'elettronica ? meglio prenderla gia pronta ma non chiedetemi perch?... lui anche avrebbe voluto farsela da se ma alla fine ha rinunciato... posso chiedere comunque
                              Beh ti dir? che la curiosit? ? tanta in effetti...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X