Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Migliore gradazione olio uso pista

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Migliore gradazione olio uso pista

    Quale ? secondo voi la migliore gradazione di olio uso pista tenendo conto un buon rapporto tra prestazione e protezione? (Date anche una spiegazione sul perch?)
    Io ero indeciso tra il5w40 e il 10w40 (orientandomi + verso il 5)

  • Font Size
    #2
    10w50-10w60...

    Comment


    • Font Size
      #3
      ecco questo è quello che non capisco.. oli così densi ti fanno perdere una secchiata di cavalli e poi si spendono miliardi per ricavare 4cv con altra roba...
      cioè avete mai visto quanto può essere denso un 10w50 o peggio un 10w60?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Vi sottopongo all'analisi questo articolo in rete (che poi è l'argomento su cui volevo discutere con voi) e quello che mi ha fatto chiedere il perchè tutti usano questi oli densissimi (specie chi ha moto solo pista)



        Purtroppo è in francese quindi grafico a parte non ho potuto leggere tutto ma il grafico parla da sè credo...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Se non dico una cavolata, l'olio più denso serve proprio per le altissime temperature che il motore produce quando è sottosforzo..... quindi in pista e con motore caldo, un 10W50 è più indicato perchè resiste meglio alle sollecitazioni limitando il consumo di lubrificante!
          Ti faccio un esempio sulle auto, con i vecchi motori Turbo benzina se si utilizzava un 10W40, sotto sforzo tendevano a mangiare tantissimo olio, un 10W50 o meglio 10W60 in questo specifico caso, sono molto più indicati proprio per la resistenza a caldo....e ovviamente il consumo di olio rispetto ad un 10W40 è nettamente inferiore!
          Sui motori turbo moderni non credo valga la stessa cosa, materiali e tolleranza sono decisamente superiori!

          Comment


          • Font Size
            #6
            e ok posso essere d'accordo su questo... il mio discorso era incentrato non solo sulla protezione ma anche sulla differenza di prestazioni che olio di differente viscosità ha sul motore.
            Vediamo la questione da un'altra punto di vista: su una moto da pista dove non sono interessato ne' al consumo di olio, ne' alla frequenza di cambio perchè i km percorsi sono pochi confrontati a una moto stradale nè tantomeno al consumo di carburante ma che cerchi solo la prestazione pura (mantenendo una buona protezione per il motore cmq)... quale è il migliore? perchè?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Prestazione pura = bassa viscosità, quindi minore resistenza!
              Però un conto è una moto da gara dove il motore viene revisonato molto spesso e le tolleranze sono a dir poco perfette......in quel caso credo che un olio meno viscoso vada comunque "bene"!
              Su moto stradale per uso pistaiolo credo che un compromesso possa andare bene, quindi direi in linea teorica 10W40, se vuoi ancora minor resistenza a caldo dovresti usare un 5W30, che però lubrifica subito anche a freddo!
              Io sinceramente non me la sentirei di rischiare un motore per uso amatoriale quindi sotto un 10W40 non andrei mai, comunque cambiandolo più spesso di un 10W50!
              In ogni caso, sempre e comunque olio di qualità totalmente sintetico!
              Last edited by Ste75ts; 06-11-09, 09:16.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Olio totalmente sintetico sicuramente che ha migliori caratteristiche di resistenza ad alte temperature e impegno gravoso. Quello che volevo cercar di capire è quanto si può andare come bassa viscosità senza dover revisionare il motore troppo spesso... (argomentando)

                Qualcun'altro? Alem, jetpipe, ultrone.... daje su!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Io uso il 10W40 e lo cambio ogni 1000-1500 km.
                  Se cerchi la massima prestazione con minor attrito un 5W40 ? consigliato
                  ma devi mettere in conto cambi d'olio max ogni 500-600 km.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by robb?rsm View Post
                    Io uso il 10W40 e lo cambio ogni 1000-1500 km.
                    Se cerchi la massima prestazione con minor attrito un 5W40 ? consigliato
                    ma devi mettere in conto cambi d'olio max ogni 500-600 km.
                    Sicuro?? Da quanto ne so io la differenza tra il 5W40 ed il 10W40 ? solo meno attrito a freddo in favore del 5W40, ma a caldo non dovrebbe cambiare nulla tra i due!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Ste75ts View Post
                      Sicuro?? Da quanto ne so io la differenza tra il 5W40 ed il 10W40 ? solo meno attrito a freddo in favore del 5W40, ma a caldo non dovrebbe cambiare nulla tra i due!
                      Io non ho parlato di temperature di utilizzo.
                      Ma il 5W40 essendo pi? liquido rispetto al 10, tender? a perdere le sue potenzialit? prima rispetto al 10 che ? pi? denso.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Ste75ts View Post
                        Sicuro?? Da quanto ne so io la differenza tra il 5W40 ed il 10W40 ? solo meno attrito a freddo in favore del 5W40, ma a caldo non dovrebbe cambiare nulla tra i due!
                        Gi?!
                        Se si usa la moto in pista, si deve guardare la viscosit? solo a caldo, a freddo non interessa, e 2 sono le scelte:
                        - si privilegia la scorrevolezza a scapito della protezione, quindi si mettono olii molto fluidi A CALDO, prestando particolare attenzione al livello e alla funzionalit? dell'impianto di lubrificazione, oltre che sostituendoli spesso e revisionando spesso il motore;
                        - si privilegia la protezione a scapito della scorrevolezza, quindi ci si orienta su un olio con alta viscosit? A CALDO, perdendo qualche CV, ma limitando i problemi di prima.

                        I limiti sono, per la prima ipotesi, la viscosit? non pu? scendere troppo, altrimenti l'olio non lubrifica abbastanza, mentre per il secondo non pu? essere troppo alta, altrimenti non scorre e quindi lubrifica male.

                        Un altro aspetto da tenere in considerazione: le gradazioni indicano la viscosit? a caldo a 100?C, ma in pista l'olio raggiunge temperature molto pi? alte. Quindi, in pista, probabilmente un 60 avr? la stessa viscosit? di un 40 in strada...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by robb?rsm View Post
                          Io non ho parlato di temperature di utilizzo.
                          Ma il 5W40 essendo pi? liquido rispetto al 10, tender? a perdere le sue potenzialit? prima rispetto al 10 che ? pi? denso.
                          La viccosit? non ha niente a che vedere con la durata

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            silkolene fa un olio RACING 5w-40
                            ho provato il 10w50 e sono stato contentissimo
                            adesso vedro di mettere il bardahl XT4 racing 10w60

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              silkolene fa anche 0w20

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X