Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Andri: ma tu non commercializzi impianti frenanti?......
Dai che scherzo
Certo che importo impianti frenanti e , modestamente , anche di grande livello .
Io non sono entrato in questioni tecniche , ho fatto solo una domanda , che poteva avere anche carattere provocatorio .
A mio parere la cosiddetta modulabilit? non ? facilissimo definire esattamente che cosa sia e mi pare che ognuno abbia le sue idee , pi? o meno condivisibili .
Quando si aziona una pompa freno entrano in gioco diverse variabili che caratterizzano la frenata : potenza, qualit? , gestibilit?, aggressivit?, immediatezza, confidenza trasmessa dalla leva , e altre sensazioni varie che ovviamente vengono modificate dal cambio di interasse secondo determinate regole tecniche e se ne vanno un p? da una parte e un p? dall'altra.
Comunque la pompa ? uno di quei ( pochi ) componenti che sarebbe opportuno poterne provare pi? tipi prima di decidere l'acquisto perch? anche l'elemento soggettivo ? importante.
Io conosco non poche persone che anche per strada pretendono pompe estremamente pistaiole ed altre che in pista hanno deciso di montare pompe consigliate per uso stradale ( e magari vanno anche forte ) .
Pertanto le discussioni tecniche , la teoria e i consigli degli amici sono sempre utili , la prova pratica ? indispensabile .
Sul sito della discacciati si dice che la 20x18 ? applicabile agli impianti racing. Tu ce l'hai sui dischi originali?
si, avevo letto anch'io.
io ho dischi e pinze originali, e mi trovo molto bene.
Io amo per? fare poco sforzo, perch? preferisco frenare con un dito solo.
Comunque la pompa ? uno di quei ( pochi ) componenti che sarebbe opportuno poterne provare pi? tipi prima di decidere l'acquisto perch? anche l'elemento soggettivo ? importante.
Io conosco non poche persone che anche per strada pretendono pompe estremamente pistaiole ed altre che in pista hanno deciso di montare pompe consigliate per uso stradale ( e magari vanno anche forte ) .
Pertanto le discussioni tecniche , la teoria e i consigli degli amici sono sempre utili , la prova pratica ? indispensabile .
Certo che importo impianti frenanti e , modestamente , anche di grande livello .
Io non sono entrato in questioni tecniche , ho fatto solo una domanda , che poteva avere anche carattere provocatorio .
A mio parere la cosiddetta modulabilità non è facilissimo definire esattamente che cosa sia e mi pare che ognuno abbia le sue idee , più o meno condivisibili .
Quando si aziona una pompa freno entrano in gioco diverse variabili che caratterizzano la frenata : potenza, qualità , gestibilità, aggressività, immediatezza, confidenza trasmessa dalla leva , e altre sensazioni varie che ovviamente vengono modificate dal cambio di interasse secondo determinate regole tecniche e se ne vanno un pò da una parte e un pò dall'altra.
Comunque la pompa è uno di quei ( pochi ) componenti che sarebbe opportuno poterne provare più tipi prima di decidere l'acquisto perchè anche l'elemento soggettivo è importante.
Io conosco non poche persone che anche per strada pretendono pompe estremamente pistaiole ed altre che in pista hanno deciso di montare pompe consigliate per uso stradale ( e magari vanno anche forte ) .
Pertanto le discussioni tecniche , la teoria e i consigli degli amici sono sempre utili , la prova pratica è indispensabile .
Che il poter provare diverso materiale, sia utile per avere un'idea di quello che ci piace o no, è sacrosanto.
Così come è sacrosanto che se uno va forte, lo fà anche con una cariola.
Questo non toglie che l'R1 ufficiale che ha vinto il mondiale sbk sia meglio della cariola.
Quindi penso che, a prescindere dai gusti o dalla manetta del singolo, se un componente viene studiato, progettato e sviluppato con anni di mondiali di esperienza e viene utilizzato dalla totalità dei partecipanti ai campionati del mondo, probabilmente è la soluzione più indicata. (ovviamente parlo di geometrie e non di marchi).
Poi se uno su mille si trova bene con i freni a tamburo e ci va pure forte, buono per lui, ma non si può farne una regola.
Le regole le fanno i numeri e quelli sono sacrosanti come le cose che dicevi tu prima
Comment