Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cerchi in carbonio e dissipazione calore.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Cerchi in carbonio e dissipazione calore.

    Per chiarire alcune osservazioni fatte sull'argomento nel tred "Carbonio vs. Magnesio", ho interpellato l'Ing.Cappa della BST.
    Vi allego la risposta perchè possa essere utile a tutti.
    Quanto a me - al di là delle giuste disquisizioni tecniche - posso dire che questi cerchi mi hanno "cambiato" la moto: sembra una moto "più piccola", (questa è stata la mia prima "personale" sensazione) e quindi più maneggevole.

    << Da: ram@ramitalia.net

    Gentilissimo Avv. Nicola de Felice,

    Mi perdoni se mi sono fatto un poco attendere,

    Stiamo quindi occupandoci,
    della trasmissione del calore dei cerchi in carbonio, trasmissione che "dovrebbe" produrre un deterioramento del pneumatico, specialmente in corsa...
    Tre giri e sei fatto...

    Riflettiamo assieme.

    Il calore si diffonde e si smaltisce attraverso tre soli modi:

    1.) La convezione
    2.) La conduzione
    3.) L'irraggiamento

    La convezione termica si ha quando un fluido (come l'acqua o l'aria) entra in contatto con un corpo (nel caso il pneumatico) la cui temperatura &#232; maggiore di quella del fluido stesso.
    Quindi, dimenticando il caso dell'acqua perch&#233; in pista noi (normalmente) non affrontiamo i guadi, quando la superfice del pneumatico si trova immersa in aria a temperatura inferiore, parte del suo calore sar&#225; dispersa della intera superficie della gomma esposta, per convezione.

    Ricordiamoci che ho detto "intera superficie".

    La conduzione termica &#233; invece la trasmissione di calore che avviene dalla gomma per contatto molecolare con un altro mezzo (solido, liquido o gassoso), calore che passa dalle regioni a pi&#249; alta temperatura verso quelle con temperatura inferiore.
    Quindi &#233; il contatto molecolare tra il pneumatico ed il cerchio che permette la dissipazione del calore per conduzione.
    Ne consegue che tale dissipazione per conduzione &#233; limitata ad una zona del pneumatico molto ristretta, quella chiamata in gergo il "tallone".

    L'irraggiamento &#232; il terzo modo attraverso il quale avviene la trasmissione del calore.
    L'irraggiamento &#233; un fenomeno che si presenta ad ogni temperatura ed interessa ogni materiale.
    La quantit&#224; di calore emessa da un corpo per irraggiamento &#232; proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura.

    La quarta potenza &#233; una cosa grossa...

    Perci&#242; alle basse temperature l'irraggiamento &#232; responsabile per una frazione trascurabile del flusso del calore, rispetto a quello ceduto per convezione e per conduzione: ma al crescere della temperatura (vedasi le condizioni in corsa) la sua importanza aumenta rapidamente fino a diventare, per tutte le temperature medio-alte, il principale artefice della trasmissione del calore .

    Dal ragionamento precedente consegue:

    a.) che, come confermato da calcoli e dalle prove, considerate le superfici in gioco, la convezione e l'irraggiamento sono responsabili
    per circa il 95% dello smaltimento del calore di un pneumatico

    b.) che la eventuale differenza dovuta a differenze di conduzione tra il pneumatico ed il cerchio, causate da differenze di conduttivit&#225;
    tra cerchi costruiti con materiali diversi, sar&#225; che una proporzione di una quantit&#225; gi&#225; modesta, cio&#233; il 5%... nel contesto quantit&#225;
    trascurabile a tutti gli effetti.

    Spero di averla interessata senza diventare barboso o logorroico.


    Cordialmente,

    Dino Cappa
    R A M Italia
    >>
    Last edited by ndefel; 30-10-09, 11:38. Reason: Correzione su ruchiesta autore.

  • Font Size
    #2
    Meno male che qualche persona di buon senso ogni tanto la s'incontra...

    Comment


    • Font Size
      #3
      azz, niente peli sulla lingua... cmq con un po' di conoscenze di fisica elementare ci potevamo arrivare tutti

      Comment


      • Font Size
        #4
        Come sempre e come al solito tutti danno giudizi ed esprimono pareri nn per effettiva esperienza personale ma "per sentito dire" dall' amico, dal meccanico da tizio, caio e sempronio.
        Ciao

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by alepan View Post
          azz, niente peli sulla lingua... cmq con un po' di conoscenze di fisica elementare ci potevamo arrivare tutti
          Le cose dette da Dino/riportate da ndefel, si sapevano e come giustamente dici tu, ci si poteva arrivare anche da soli, ma bisognava volerci arrivare.............

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by alepan View Post
            azz, niente peli sulla lingua... cmq con un po' di conoscenze di fisica elementare ci potevamo arrivare tutti
            Originally posted by Nostradamus View Post
            Le cose dette da Dino/riportate da ndefel, si sapevano e come giustamente dici tu, ci si poteva arrivare anche da soli, ma bisognava volerci arrivare.............
            un ragionamento del genere me l'ero fatto anch'io che qualche conoscenza "elementare" di fisica ce l'ho, ma non l'ho postato perch? era basato prevalentemente sulla logica, e non basato su evidenze sperimentali come detto dall' Ing Cappa...
            Comunque, bene, una conferma in pi? sulla bont? del prodotto.
            Sarebbe interessante chiedergli come mai i cerchi in fdc non vengono usati in alcune competizioni di massimo livello.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by facssss View Post
              un ragionamento del genere me l'ero fatto anch'io che qualche conoscenza "elementare" di fisica ce l'ho, ma non l'ho postato perch? era basato prevalentemente sulla logica, e non basato su evidenze sperimentali come detto dall' Ing Cappa...
              Comunque, bene, una conferma in pi? sulla bont? del prodotto.
              Sarebbe interessante chiedergli come mai i cerchi in fdc non vengono usati in alcune competizioni di massimo livello.
              Gliel'avevo gi? chiesto io tempo addietro e lui mi parl? appunto del potere delle lobbies del Magnesio e delle voci che mettevano in giro per ostacolare la diffusione dei cerchi in carbonio, della maggior difficolt? nel fare i tests di controllo sui cerchi in carbonio e del non interesse da parte di BST nel fornire gratuitamente i cerchi ai vari Team.
              BST non costruisce solo cerchi e non ? la sua attivit? primaria......

              Comment


              • Font Size
                #8
                bello questo chiarimento...

                ulteriore conferma che sono una figata pazzesca......

                sar? condannato a comprarmeli...
                mi fanno sbavare troppo....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  credo proprio che l'irraggiamento nn c'entri nulla.
                  l'irraggiamento principalmente ? la trasmissione del calore tramite la propagazione di onde elettromagnetiche ( il sole ha solo questo mezzo di trasmissione visto che l' irraggiamento nn ha bisogno di un supporto fisico per la trasmissione del calore come invece ha bisogno la conduzione e la convezione, anche il forno a microonde funziona per irraggiamento )
                  gran parte del testo ? mutuato da wikipedia ( per altro nn citando le parti fondamentali del concetto )
                  resta valido il concetto della convezione/ conduzione ed ? su questi che bisogna puntare. inoltre cosa c'entra la dissipazione del calore con l'aria mentre la ruota gira. casomai bisogna pensare al fatto che l'aria all'interno si scalda e cede parte ( anche notevole ) al cerchio a questo punto il cerchio smaltisce o meno il calore a seconda del materiale in cui ? realizzato

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    dobbiamo quindi considerare il calore specifico dei 2 materiali ovvero la capacita di un materiale di assorbire e cedere calore
                    ? chiaro che se un materiale ? refrattario il calore nn viene scambiato con il cerchio e la temperatura dell' aria all interno e della superficie della gomma tendera ad aumentare a parit? di sollecitazione sulla gomma.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Vabb&#232; sono comnque casi limite... nel senso che il 99% di noi non sfutta la moto.. quindi, non facciamoci problemi dove non ci sono!

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X