Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quoto, io ho i bst in carbonio ormai da due anni; devo dire che li uso solo in pista, quindi non sto alle prese con buche ecc.però mai dato problemi
bisogna solo stare un po attenti quando si fanno i cambi gomma; come del resto con tutti i cerchi, anche gli originali se si vuol conservare intatta la verniciatura originale; il problema di quelli in magnesio è che nel tempo degradano, infatti dopo tot km andrebbero sostituiti, anche se tenuti maniacalmente; se poi come sosteneva qualche utente poco sopra per caso viene asportato un po di materiale di rivestimento da sopra il cerchio sono cavoli amari, perchè il magnesio "vivo" a contatto con l'ossigeno ossida; è vero che andreani offre un'ottimo servizio di post vendita con tanto di revisione, però secondo me il gioco non vale la candela
....confremo che con i bst la moto non è più la stessa ( in posotivo naturalmente) sembra più che altro una 250
bisogna resettare il cervello
dimenticavo chequando te li consegnano nella confezione c'è un foglio di carta dove viene riportata la firma del dipendente che ne ha seguito tutto il ciclo produttivo
ps il cerchio posteriore per essere montato deve avere una corona specifica per quel cerchio, cioè non può più essere utilizzata la corona originale
ciò se non sbaglio dovrebbe accadere però anche con quelli in magnesio, almeno imarchesini
Spiegazione ineccepibile!
........Son contento che tu sia soddisfatto dei BST
Si, sono molto contento. La mia R1 ? diventata pi?... "piccola". Non so bene come spiegare. Effettivamente si devono riprendere un p? tutte le misure.
Ma la sensazione ? che "curva prima" cio? che "va gi? subito". La prima volta che sono uscito, ad un tornante lento appena fuori casa mi son sentito quasi cadere ! Quindi si deve riprendere l'occhio sul momento in cui cominciare a piegare ed a frenare. Queste sono le sensazioni mie. La sensazione di leggerezza ? netta e piacevole. A parte la "bellezza tecnologica dell'oggetto" (ognuno con il suo numero identificativo) che ? veramente notevole.
Pensa che alla fine dell'anno scorso la Ram Italia non ne aveva pi? in casa per la R1. Sono arrivati dalla Bst in Sud Africa con la data di produzione impressa di solo un mese prima dell'arrivo.
Sono lieto di avere seguito quanto hai detto, che ho puntualmente ritrovato confermato.
Ciao.
Ps. Comunque - ? incredibile - ma nel "pubblico" (meccanici compresi !) ho trovato molto scetticismo: ancora rimane tramandato il ricordo di quanto accaduto a Spencer 25 anni fa ! Pensa un p? la potenza mediatica dei GP.
Forse non si sa bene che il "vero" lavoro della Bst in Sud Africa ? fare le pale in carbonio per gli Apache da combattimento americani ! Forse il giudizio cambierebbe.
Si, sono molto contento. La mia R1 ? diventata pi?... "piccola". Non so bene come spiegare. Effettivamente si devono riprendere un p? tutte le misure.
Ma la sensazione ? che "curva prima" cio? che "va gi? subito". La prima volta che sono uscito, ad un tornante lento appena fuori casa mi son sentito quasi cadere ! Quindi si deve riprendere l'occhio sul momento in cui cominciare a piegare ed a frenare. Queste sono le sensazioni mie. La sensazione di leggerezza ? netta e piacevole. A parte la "bellezza tecnologica dell'oggetto" (ognuno con il suo numero identificativo) che ? veramente notevole.
Pensa che alla fine dell'anno scorso la Ram Italia non ne aveva pi? in casa per la R1. Sono arrivati dalla Bst in Sud Africa con la data di produzione impressa di solo un mese prima dell'arrivo.
Sono lieto di avere seguito quanto hai detto, che ho puntualmente ritrovato confermato.
Ciao.
Ps. Comunque - ? incredibile - ma nel "pubblico" (meccanici compresi !) ho trovato molto scetticismo: ancora rimane tramandato il ricordo di quanto accaduto a Spencer 25 anni fa ! Pensa un p? la potenza mediatica dei GP.
Forse non si sa bene che il "vero" lavoro della Bst in Sud Africa ? fare le pale in carbonio per gli Apache da combattimento americani ! Forse il giudizio cambierebbe.
ma va'! meglio 4 belle pale in magnesio che quando piove si disintegrano..
vorrei affrontare meglio il discorso dei cerchi i carbonio, spesso ne ho parlato di quà e di là tra un tecnico e un vinello rosso
Ebbene, tra i materiali nobili per i cerchi, escludendo il magnesio per l'eccessiva fragilità, c'è anche un lato negativo non indifferente per il carbonio, parlando di motociclisti non a livelli altissimi...
E cioè che il carbonio ha una forte capacità di dissipare calore in poco tempo (vedi utilizzo nei freni delle GP) e questo, per un cerchio moto, può rappresenteare un grosso handicap: in sostanza, a meno che le sollecitazioni non siano enormi, una gomma con cerchio in carbonio, rischia di essere perennemente più fredda di una con cerchio in alluminio o magnesio (che invece in questo campo, conduce meglio il calore dell'alluminio) con conseguenze estremamente negative nelle performaces in pista...
Ora vabbé si entra nel guado del "è meglio" o "è peggio"... però bisognerebbe sapere anche il livello di chi li usa per capire un pò meglio...
Io, in tutta onestà, se dovessi prendere dei cerchi "leggeri", andrei sul sicuro e sceglierei l'alluminio forgiato: è resistente come un cerchio originale e non ha aspetti negativi... se non di pesare poco più di magnesio e carbonio...
credo sia esattamente l' opposto, ovvero la fibra di carbonio legata con epossidica non ? un buon conduttore termico quindi si ottiene esattamente l' effetto opposto ovvero il surriscaldamento delle gomme
vorrei affrontare meglio il discorso dei cerchi i carbonio, spesso ne ho parlato di qu? e di l? tra un tecnico e un vinello rosso
Ebbene, tra i materiali nobili per i cerchi, escludendo il magnesio per l'eccessiva fragilit?, c'? anche un lato negativo non indifferente per il carbonio, parlando di motociclisti non a livelli altissimi...
E cio? che il carbonio ha una forte capacit? di dissipare calore in poco tempo (vedi utilizzo nei freni delle GP) e questo, per un cerchio moto, pu? rappresenteare un grosso handicap: in sostanza, a meno che le sollecitazioni non siano enormi, una gomma con cerchio in carbonio, rischia di essere perennemente pi? fredda di una con cerchio in alluminio o magnesio (che invece in questo campo, conduce meglio il calore dell'alluminio) con conseguenze estremamente negative nelle performaces in pista...
Ora vabb? si entra nel guado del "? meglio" o "? peggio"... per? bisognerebbe sapere anche il livello di chi li usa per capire un p? meglio...
Io, in tutta onest?, se dovessi prendere dei cerchi "leggeri", andrei sul sicuro e sceglierei l'alluminio forgiato: ? resistente come un cerchio originale e non ha aspetti negativi... se non di pesare poco pi? di magnesio e carbonio...
l'unico difetto che rispetto al peso di un paio di cerchi di una supersportiva di ultima generazione nn risparmi praticamente nulla
Sandro, non sono convinto troppo del tuo discorso...secondo me il carbonio semplicemente non si scalda quindi tutta la temperatura rimane sulla gomma, essendo una sorta di "isolatore" termico non porta via calore alla gomma...
quoto,
per rimanere in tema di pro e contro, vorrei aggiungere che;.... se non errro per i cerchi in carbonio le termocoperte sono come la criptonite per superman
Comment