Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Vite spurgo che perde

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by alem74 View Post
    Beh...se riesce ad uscire il fluido ? lecito aspettarsi che entri aria...
    Originally posted by alem74 View Post
    Quando freni spingi...quando molli la leva, siccome il circuito ? "sotto vuoto", succhi...
    Uhm, mi sa che quindi qualcosa puo' essere entrato. E' una roba che devo risolvere cmq, pensavo ad un metodo drastico: sigillare le due viti di spurgo sulle pinze e sostituire i bulloni sui raccordi con questi

    Domanda: come faccio a sigillare le viti che perdono? Cosa uso?http://www.xparts.net/img/thumbnail/B-127-03524.jpg
    Last edited by n0x; 19-10-09, 14:34.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Non serve...intanto prova con il grasso sulla filettatura, se non funziona prova come dice Skid con un giro di teflon al posto del grasso, dopodichè passa per l'opzione viti con sfera (costeranno un paio di € le viti nuove) e solo alla fine, se ancora non hai risolto, pensa alle alternative

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by alem74 View Post
        Non serve...intanto prova con il grasso sulla filettatura, se non funziona prova come dice Skid con un giro di teflon al posto del grasso, dopodich? passa per l'opzione viti con sfera (costeranno un paio di ? le viti nuove) e solo alla fine, se ancora non hai risolto, pensa alle alternative
        Ale perch? non serve? Voglio dire con le opzioni (tutte valide) che mi hai dato se non funzionano mi ritrovo a stare in ballo una vita, se risolvo alla radice con il bullone integrato allo spurgo ho bello che risolto una volta per tutte.
        Cmq l'ipotesi viti con sfera ? quella che, anche in rete, viene pi? gettonata. Mi sorge il dubbio che non saranno facili da trovare...

        Comment


        • Font Size
          #34
          Alt! Come gi? detto, la prova con il teflon ? proprio per non rimanere con qualcosa di intentato. Sicuramente non serve ad un beato niente.

          Quando freni (impianto originale e guida su strada) mandi la pressione all'interno dell'impianto a 7 - 10 bar.
          Se con questa pressione trovi giusto un alone di olio vicino alla vite, quando rilasci la leva, non succhi proprio niente.

          Ora: o il velo di olio che trova n0x ? olio che resta nella vite durante lo spurgo e viene succhiato dall'effetto venturi che vi si crea durante la marcia, oppure ? un trafilamento talmente piccolo da non risultare ancora pericoloso.

          Nox, soffia le viti con aria compressa (vai dal distributore pi? vicino) e puliscile con uno spray per freni che evapora subito.
          Se non trovi pi? l'alone hai risolto, senn? ci risentiamo e ci inventiamo due viti sferiche. Te le faccio su misura.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Perchè intanto per sigillare lo spurgo, messo hce tu abbia effettivamente rovinato la filettatura (ma dubito), ci puoi solo mettere una vite cieca, ma se perde dal filetto perde anche la cieca...

            Fai tutte le prove e al limite ordina gli spurghi originali...poi vediamo

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by skid73 View Post
              Alt! Come gi? detto, la prova con il teflon ? proprio per non rimanere con qualcosa di intentato. Sicuramente non serve ad un beato niente.

              Quando freni (impianto originale e guida su strada) mandi la pressione all'interno dell'impianto a 7 - 10 bar.
              Se con questa pressione trovi giusto un alone di olio vicino alla vite, quando rilasci la leva, non succhi proprio niente.

              Ora: o il velo di olio che trova n0x ? olio che resta nella vite durante lo spurgo e viene succhiato dall'effetto venturi che vi si crea durante la marcia, oppure ? un trafilamento talmente piccolo da non risultare ancora pericoloso.

              Nox, soffia le viti con aria compressa (vai dal distributore pi? vicino) e puliscile con uno spray per freni che evapora subito.
              Se non trovi pi? l'alone hai risolto, senn? ci risentiamo e ci inventiamo due viti sferiche. Te le faccio su misura.
              Grande!!!

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by skid73 View Post
                Quando freni (impianto originale e guida su strada) mandi la pressione all'interno dell'impianto a 7 - 10 bar.
                Se con questa pressione trovi giusto un alone di olio vicino alla vite, quando rilasci la leva, non succhi proprio niente.

                Ora: o il velo di olio che trova n0x ? olio che resta nella vite durante lo spurgo e viene succhiato dall'effetto venturi che vi si crea durante la marcia, oppure ? un trafilamento talmente piccolo da non risultare ancora pericoloso.

                Nox, soffia le viti con aria compressa (vai dal distributore pi? vicino) e puliscile con uno spray per freni che evapora subito.
                Se non trovi pi? l'alone hai risolto, senn? ci risentiamo e ci inventiamo due viti sferiche. Te le faccio su misura.
                Avevo pulito per bene subito dopo aver fatto il lavoro, una bella lavata con idroipulitrice e poi avevo soffiato con aria compressa. Era tutto asciutto.
                Adesso comincio con il cambiare le viti di spurgo con un paio nuove e vediamo che accade. Skid se non riesco a risolvere in nessun modo vengo a chiederti aiuto

                Grazie per l'offerta, ? incredibile trovare persone disposte a darti una mano senza nemmeno conoscerti

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by alem74 View Post
                  Perch? intanto per sigillare lo spurgo, messo hce tu abbia effettivamente rovinato la filettatura (ma dubito), ci puoi solo mettere una vite cieca, ma se perde dal filetto perde anche la cieca...

                  Fai tutte le prove e al limite ordina gli spurghi originali...poi vediamo
                  Ok se perde dal filetto esister? pur un sigillante pero'...cmq ok, cominciamo con i vari rimedi.
                  Mi fa inca***re sta storia... fosse la prima volta che faccio uno spurgo, questa sara' la quarta moto alla quale metto mano ai freni....

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by n0x View Post
                    Ok se perde dal filetto esister? pur un sigillante pero'...cmq ok, cominciamo con i vari rimedi.
                    Mi fa inca***re sta storia... fosse la prima volta che faccio uno spurgo, questa sara' la quarta moto alla quale metto mano ai freni....
                    Scusate se insisto, ma non pu? perdere dal filetto.

                    Se c'? una perdita viene dal cono. Una volta che passa da li, il filetto non centra un beato. Entrerebbe nei forellini ed uscirebbe dalla punta della vite.
                    Quando la aprite per fare lo spurgo l'olio esce dalla punta o dal filetto?

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by skid73 View Post
                      Scusate se insisto, ma non pu? perdere dal filetto.

                      Se c'? una perdita viene dal cono. Una volta che passa da li, il filetto non centra un beato. Entrerebbe nei forellini ed uscirebbe dalla punta della vite.
                      Quando la aprite per fare lo spurgo l'olio esce dalla punta o dal filetto?
                      Che perda dal cono non c'? dubbio, evidentemente non ha la forza per risalire attraverso il buco e quindi sfoga attraverso la filettatura.
                      Aggiornamento: ieri ho messo la fascetta sulla leva per tutta la notte per vedere se c'era tenuta dell'impianto; La leva tiene, continua a trafilare dalle viti delle pinze e -novit?- stavolta ho trovato dell'olio dalla vite di spurgo della pompa, sempre dalla filettatura e un po dentro il buco
                      Allorche' preso da un attacco d'ira, decido di svuotare l'impianto e togliere tutte le viti per dare un occhiata: la buona notizia ? che quando ho levato il liquido, nel tubicino non c'era aria, ? uscito subito olio.
                      Cmq le viti delle pinze sono si segnate ma non troppo nel senso che al tatto non si notano scalini, mentre su quella della pompa lo scalino c'? e si sente bene. Cambiero' anche quella. Come da copione le viti non si trovano facilmente, toccher? ordinarle...
                      Piuttosto tra queste quali devo prendere http://www.carpimoto.it/content/prod..._il_colore.htm
                      tenendo conto che con la chiave da 10 svito la vite della pompa e con quella da 8 quelle delle pinze?

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by n0x View Post
                        Che perda dal cono non c'è dubbio, evidentemente non ha la forza per risalire attraverso il buco e quindi sfoga attraverso la filettatura.
                        Aggiornamento: ieri ho messo la fascetta sulla leva per tutta la notte per vedere se c'era tenuta dell'impianto; La leva tiene, continua a trafilare dalle viti delle pinze e -novità- stavolta ho trovato dell'olio dalla vite di spurgo della pompa, sempre dalla filettatura e un po dentro il buco
                        Allorche' preso da un attacco d'ira, decido di svuotare l'impianto e togliere tutte le viti per dare un occhiata: la buona notizia è che quando ho levato il liquido, nel tubicino non c'era aria, è uscito subito olio.
                        Cmq le viti delle pinze sono si segnate ma non troppo nel senso che al tatto non si notano scalini, mentre su quella della pompa lo scalino c'è e si sente bene. Cambiero' anche quella. Come da copione le viti non si trovano facilmente, toccherà ordinarle...
                        Piuttosto tra queste quali devo prendere http://www.carpimoto.it/content/prod..._il_colore.htm
                        tenendo conto che con la chiave da 10 svito la vite della pompa e con quella da 8 quelle delle pinze?
                        E' normale che non ci trovi l'aria. Ammesso che ce ne sia, se metti in pressione l'impianto, verrebbe sparata fuori all'istante.
                        Se metti un sigillante sul filetto non elimini la perdita, semplicemente non la dovresti notare più in quanto non vedi più aloni alla base degli spurghi sulle pinze. Quando vai infatti il vento ti aspirerebbe l'olio fuoriuscito e raccolto nalla vite di spurgo per "nebulizzarlo" nel'aria. Se è poco, come mi sembra di capire, manco te ne accorgi. Però il problema rimane. Ovvero il cono non tiene.
                        E' come se hai un buco nella barca e per porvi rimedio compri un secchio molto grosso. La soluzione è tappare la falla.
                        Sentendo che hai lo stesso problema anche sulla pompa, non ti offendere, però mi viene da ricordarti le coppie di serraggio: da 7 a 12 Nm. Una inezia.
                        Invine, a rovinarsi non è il cono maschio della vite (che è in acciaio) ma la sede conica ricavata nel corpo pinza (o pompa). Prova a vedere che misura ha (circa) l'anello "marcato" dalla vite.
                        Ciao
                        Last edited by skid73; 21-10-09, 15:49.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by skid73 View Post
                          Sentendo che hai lo stesso problema anche sulla pompa, non ti offendere, per? mi viene da ricordarti le coppie di serraggio: da 7 a 12 Nm. Una inezia.
                          Invine, a rovinarsi non ? il cono maschio della vite (che ? in acciaio) ma la sede conica ricavata nel corpo pinza (o pompa). Prova a vedere che misura ha (circa) l'anello "marcato" dalla vite.
                          Ciao
                          No che non mi offendo, del resto la cazzata l'ho fatta io, anche se non so come. Cmq la marcatura del cono della vite delle pinze, nel punto pi? vicino alla punta della vite misura circa 0,3-0,4 mm. Nel punto pi? lontano siamo a circa 0,5mm. La vite della pompa nel punto pi? vicino alla punta ? 0,4 mentre in quello pi? lontano ? 0,5mm.
                          Ti metto un paio di foto del disastro.



                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by n0x View Post
                            No che non mi offendo, del resto la cazzata l'ho fatta io, anche se non so come. Cmq la marcatura del cono della vite delle pinze, nel punto pi? vicino alla punta della vite misura circa 0,3-0,4 mm. Nel punto pi? lontano siamo a circa 0,5mm. La vite della pompa nel punto pi? vicino alla punta ? 0,4 mentre in quello pi? lontano ? 0,5mm.
                            Ti metto un paio di foto del disastro.



                            No, scusa, non mi sono spiegato bene.

                            Se guardi dentro la pinza, dove vanno avvitate le viti, sul fondo vedi il segno lasciato dalle viti.
                            Riesci a capire pi? o meno quanto ? larga la "fascia" incisa?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by skid73 View Post
                              No, scusa, non mi sono spiegato bene.

                              Se guardi dentro la pinza, dove vanno avvitate le viti, sul fondo vedi il segno lasciato dalle viti.
                              Riesci a capire pi? o meno quanto ? larga la "fascia" incisa?
                              Di sicuro non riesco a misurarla col calibro perch? ? in profondit?. Cmq la larghezza della fascia non ? la stessa che si trova nella foto delle viti?

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by n0x View Post
                                Di sicuro non riesco a misurarla col calibro perch? ? in profondit?. Cmq la larghezza della fascia non ? la stessa che si trova nella foto delle viti?
                                Non ? detto. In teoria si, ma volevo togliermi una curiosit?.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X