Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

4 pistoni grossi o 6 pistoni piccoli? differenze e caratteristiche.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #166
    Originally posted by alem74 View Post
    Ohhh siamo tornati su toni goliardici...bene bene

    Su una cosa, incredibilmente , sono d'accordo con Skid, la ghisa ? stata abbandonata perch? porta dietro una serie di "inconvenienti" che l'acciaio, che nel frattempo ha fatto passi da gigante, non ha...ai tempi io ho persion provato i dischi in ghisa Discacciati, per paragonarli ai miei wave (di cui sono sempre stato contento senza mai piegarne uno) e, onestamente, dopo una pistata li ho levati...

    Sembra che la conclusione sia che io e "Piastredisterzo" sosteniamo che non sia indispensabile avere l'impianto Brembo per essere "competitivi"...Skid invece sostiene che ci? che si ottiene con Brembo ? inarrivabile o quasi...

    A dimostrazione di questo ci inviti ad una prova, io, per pura passione, sono disposto a provare.

    Ovviamente in maniera oggettiva, come ho provato la pompa IRC nonostante avessi una Brembo, e cos? come ho provato altro materiale nonostante l'avesi gi? (vedi i dischi, le pastiglie, le termocoperte e, tra poco, un nuovo TC).

    Alla fine tiro le mie somme e non ho problemi a sostenere quale, imho, ? il migliore. Come ho detto che la mia IRC cnc ? migliore della Brembo fusa dir?, se convinto, che la cosa Brembo xxx ? migliore della cosa marca pippoplutoepaperino

    Se non mi costa nulla di manodopera io ci sto...anzi ho due Beringer smontate...

    Comment


    • Font Size
      #167
      Originally posted by skid73 View Post
      Caxxo Gabel ma sei proprio un testone. Da non crederci!
      Dici di essere disposto a spendere 7500 dollari per due pinze e poi fai una filippica mostruosa sul fatto che il top di gamma Brembo sarebbe costoso.

      Caxxo sei veramente un bel tipo!
      ma tu sei ubriaco.Non mi sono lamentato del prezzo della Brembo...possono farle pagare anche il triplo...a me non danno l'effetto VISIVO che desidero...e visto che non mi serve il TOP DEL TOP per frenare prendo il kit che mi piace di pi? visivamente...CERTO del fatto che freni meglio dell'impianto di serie.
      Questo per? non sognifica che il kit che esteticamente mi piace di pi? NON freni COME e MEGLIO anche di un kit di PARI PREZZO Brembo.
      'o capisc' l'italiano? come diceva il mago Oronzo...

      Comment


      • Font Size
        #168
        Originally posted by zx10rfebur View Post
        Non capisco perch? tu asserisca che tra pinze monoblocco forgiate e cnc ci sia una bella differenza che invece neghi tra una pompa forgiata e una cnc vr replica (non la cnc standard che non differisce gran che dalla forgiata). stai parlando di una pompa da gp e sbk da 2100 euro e la paragoni con una pompa da 180 euro??
        Forse in brembo sono impazziti e ti fanno pagare 1900 euro di marketing o forse ci sono altre motivazioni....
        Vedi Skid? Io non dico che tu abbia TORTO per forza, dico solo per? che anche noi abbiamo qualcosa da dire...

        Comment


        • Font Size
          #169
          Originally posted by skid73 View Post
          Ma io sono sicuro della bont? di tutti.
          Ma perch? bisogna sempre rigirare la frittata e sostenere l'insostenibile?

          E dovrei pure lasciare perdere? Va beh...

          Allora rettifico tutto:
          Chi monta Brembo che non sia materiale motogp si f? prendere per il culo e spende 20000 euro per avere dei prodotti da fare veder al bar che f? tanto figo. Ma in realt? non funzionano un caxxo.
          Mi cospargo il capo di cenere per non avere riconosciuto la leadership mondiale di ISR, Beringer, IRC, BOT e CCT.
          Se il mondo intero constata che la Ducati 1098 o 1198 frena da paura cos? come esce dal concessionario, (tanto che ? il primo caso in cui ? stato richiesto un downgrade per l'utilizzatore stradale medio) gli stessi organi montati su una Yamaha, Honda, Kawasaki, ecc. diventano come per magia unabbbelllllammmmerdddda!

          Evviva la magia....... buonanotte!
          Ecco...ottimo argomento...
          MAGARI ? solo una pompa con una leva TROPPO vantaggiosa...e un'ottima scelta di pastiglie. In un uso stradale a BLOCCARE una ruota ci vuol poco...non ? che non si riesca a fare uno stoppie con un'Hayabusa coi freni di legno...
          quanto agli impianti stock...La mia Tuono Factory Ohlinsata e Brembata NON frenava meglio di un VTR SP1 o di un 954 o di un Gsx-r 750 k4 .Era solo meno modulabile.

          Comment


          • Font Size
            #170
            Originally posted by skid73 View Post
            Allora mi ripeto:
            Nessuno vuole fare una campagna anti nessuno. Sto' solo dicendo che il sottoscritto preferisce pagare la stessa cifra che costa l'impianto di Gabel, per avere prodotti di chi fino ad oggi ha dettato le regole degli impianti frenanti investendo, studiando, progettando, affinando, realizzando quello che oggi ? divenuto uno standard per tutti. Io penso che chi ha realizzato impianti frenanti per soddisfare le esigenze di tester come Lawson, Doohan, Gardner, Schwantz, Cadalora, Barros, Kocinski (o come caxxo si scrive), Roberts, Rossi, Lorenzo, Pedrosa, Stoner, ........ solo per citarne alcuni della classe regina, riversi tutta questa valanga di lusinghiere informazioni in quello che fa. Quindi IO sono ben felice di pagarne il costo che tutto questo ha comportato, coadiuvato dall'avere provato diversi impianti ed aver constatato che le sensazioni provate mi sono piaciute di pi?.
            Anche io ho cercato alternative perch? mi scocciava pagare "il blasone". Ne ho provate di ogni e, malgrado per il mio portafogli, ho constatato che quello che paghi non ? solo la marca, o meglio, ? tutto quello che ne ha reso indiscutibilmente il nome pi? importante. Queste comunque sia, sono mie considerazioni ed ? il mio gusto. Ben felice che Beringer, Discacciati, Braking, PFM, ISR, o chiunque altro faccia affari d'oro.
            Ti chiedo un'altra cosa Gabel. Sai perch? la ghisa, che a detta tua ha coefficiente di attrito maggiore, ? stata abbandonata dalla totalit? dei costruttori di impianti frenanti (a parte Beringer e forse qualcun'altro) per passare all'acciaio? Perch?, se non li tieni controllati, le fascie si criccano e, nei casi peggiori, ESPLODONO!!!!! Tu hai una moto da 250kg e 300 km\h. Fai verificare le fasce tutti i mesi per evitare che si verifichino problemi?
            Beringer produce pastiglie con materiale di attrito destinato a lavorare con la ghisa? No, perch? se non le fanno loro, non le fa proprio nessuno, quindi tu stai usando materiale di attrito nato per lavorare con l'acciaio ed ADATTATO a lavorare con la ghisa.
            Perdonami ma io il tuo impianto non lo avrei comprato, poi sono felicissimo per te se ti ci trovi benone e sono felicissimo per Beringer se ne vende a camionate. IO preferisco votarmi ad altre filosofie a mio avviso pi? razionali.
            L'unica cosa che mi dispiace ? che non ho il bloccadisco

            A dir la verit? ce ne sono diverse di aziende che investono, studiano, progettano, affinano .

            Da quello che scrivi mi pare di capire che un disco in ghisa ( di quelli come si deve ) non l'hai mai provato e che hai una conoscenza di questi prodotti un p? superficiale e influenzata da luoghi comuni . Ci? ? normale nella maggioranza dei motociclisti dato che questi prodotti sono effettivamente molto poco diffusi .

            Che la ghisa abbia un coefficiente di attrito maggiore di quello dell'acciaio ( e non di poco ) non ? un'idea di Gabel ma un fatto tecnico ormai risaputo dovuto alla diversa composizione dei materiali .
            Inoltre ci sono altri importanti vantaggi : maggior modulabilit? , maggiore confidenza trasmessa alla leva , minor pressione sulle pastiglie per ottenere lo stessa potenza frenante , maggiore dissipazione del calore che permette a tutto l'impianto di lavorare con temperature pi? basse e consente alle piste frenanti di rimanere piane alle alte temperature , evitando fastidiosi imbarcamenti e vibrazioni che possono verificarsi sui dischi di acciaio , rendimento costante della frenata in tutte le condizioni .

            Di contro la ghisa ha un difetto : ? un materiale abbastanza fragile ed ? vero che con le ghise di vecchio tipo si sono verificate spaccature tra i fori dei dischi ( che non si dovevano forare) che hanno portato in alcuni casi a rotture e problemi vari ; parlare addirittura di esplosioni mi pare fuori luogo .

            Ci? non accade pi? con le ghise attualmente disponibili da chi ha creduto in questo materiale e lo ha sviluppato in modo da togliere questo difetto .
            In particolare PFM propone da parecchi anni una ghisa speciale super duttile che ha caratteristiche straordinarie .

            Pertanto chi monta dischi PFM , BERINGER , AP RACING , BRAKETECH non deve controllare proprio niente e non ha avr? mai nessuna esplosione . Chi sapesse di episodi di questo tipo accaduti con questi marchi ? pregato di segnalarli .

            Ma come ti pu? venire in mente che un'azianda come BERINGER possa fornire pastiglie adattate a lavorare con la ghisa ? Credi davvero che siano ad un livello cos? basso ?
            Da chiunque siano prodotte queste pastiglie sono realizzate con specifiche ben precise studiate da BERINGER negli anni proprio per accoppiarsi perfettamente a questi particolari dischi .

            Pi? in generale , le pastiglie per la ghisa non ? che siano del tutto diverse da quelle per l'acciaio ; devono solamente avere alcune caratteristiche che rendono possibile l'uso sulla ghisa ( senza ad esempio surriscaldarla ) .
            In pratica tutti i produttori hanno in catalogo pastiglie per questi dischi .
            Per fare un esempio pratico , sui dischi PFM sono ottime ( e consigliate ) tutte le Performance Friction, le SBS ,le Lucas , le Ferodo CP 9.11 e 2.11 , le EBC HH ed altre ; come si vede sone le stesse che vengono usate sull'acciaio .

            Comment


            • Font Size
              #171
              Beh Ardy, tu sei eccessivo dalla parte opposta

              Hai elencato tutte le qualità della ghisa senza fare menzione dei difetti, intrinsechi nel fatto di essere ghisa.

              Intanto precisiamo per gli utenti che non hanno nozioni di metallurgia che tra la ghisa e l'acciaio la differenza la fa principalmente la % di carbonio, molto più alta nei dischi in ghisa.

              Tra i difetti più evidenti abbiamo un peso specifico superiore quindi dischi più pesanti...nell'epoca del risparmio delle masse non sospese questo non ha aiutato il diffondersi di tali dischi...Poi parliamo di temperature, ma non tanto perchè siano tipo le pastiglie racing che a freddo non frenano, ma diciamo che la loro temperatura di esercizio minima deve restare un pelo più alta e, in caso di pioggia ad esempio, è difficile mantenere in temperatura i dischi con le conseguenze del caso. Non sono d'accordo sul fatto che le temperature di esercizio di un impianto con dischi in ghisa sia inferiore a quello con dischi in acciaio, a mio vedere è superiore e non di pochissimo....mentre è vero che occorre meno forza sulla leva per ottenere la stessa potenza frenante.

              Infine le pastiglie, Ardy, hai grossolanamente snocciolato una serie di marche che vale come dire niente...occorre specificare che su dischi in ghisa occorre mettere pastiglie ORGANICHE e NON SINTERIZZATE, c'è una bella differenza tra dire che tutti i marchi producono pastiglie per la ghisa e dire che tutte le pastiglie vanno bene con la ghisa. Con i dischi in acciaio questi problemi non ci sono, vanno realmente bene TUTTE le pastiglie.

              Comment


              • Font Size
                #172
                Originally posted by alem74 View Post
                Beh ANDRY, tu sei eccessivo dalla parte opposta

                Hai elencato tutte le qualità della ghisa senza fare menzione dei difetti, intrinsechi nel fatto di essere ghisa.

                Intanto precisiamo per gli utenti che non hanno nozioni di metallurgia che tra la ghisa e l'acciaio la differenza la fa principalmente la % di carbonio, molto più alta nei dischi in ghisa.

                E quindi?

                Tra i difetti più evidenti abbiamo un peso specifico superiore quindi dischi più pesanti

                I miei Beringer pesano 125 grammi meno dei Braking Wave


                ...nell'epoca del risparmio delle masse non sospese questo non ha aiutato il diffondersi di tali dischi...Poi parliamo di temperature, ma non tanto perchè siano tipo le pastiglie racing che a freddo non frenano, ma diciamo che la loro temperatura di esercizio minima deve restare un pelo più alta e, in caso di pioggia ad esempio, è difficile mantenere in temperatura i dischi con le conseguenze del caso.

                Sei fuorissimo...Semplicemente se si scaldano NON danno fading...NON è vero che devono essere caldi per frenare...Stiamo scherzando??? Dipende SOLO dalle pastiglie che usi! Pro del forum usava i dischi in guisa con la neve a bordo strada...
                Sei fuorissimo...Semplicemente se si scaldano NON danno fading...NON è vero che devono essere caldi per frenare...Stiamo scherzando??? Dipende SOLO dalle pastiglie che usi! Pro del forum usava i dischi in guisa con la neve a bordo strada...



                Non sono d'accordo sul fatto che le temperature di esercizio di un impianto con dischi in ghisa sia inferiore a quello con dischi in acciaio, a mio vedere è superiore e non di pochissimo....mentre è vero che occorre meno forza sulla leva per ottenere la stessa potenza frenante.

                Infine le pastiglie, Ardy, hai grossolanamente snocciolato una serie di marche che vale come dire niente...occorre specificare che su dischi in ghisa occorre mettere pastiglie ORGANICHE e NON SINTERIZZATE, c'è una bella differenza tra dire che tutti i marchi producono pastiglie per la ghisa e dire che tutte le pastiglie vanno bene con la ghisa. Con i dischi in acciaio questi problemi non ci sono, vanno realmente bene TUTTE le pastiglie.

                Questi i miei dubbi...
                Last edited by gabelbrucken; 11-10-09, 08:12.

                Comment


                • Font Size
                  #173
                  Infatti io non ho detto che a freddo non frenano, ho fatto proprio l'esempio dell'acqua per rendere l'idea. Sul peso io non so che dischi hai, ne le misure ecc, so solo che i wave sono più leggeri, ad esempio, dei SUperlight Discacciati sempre in acciaio, e pesano molto meno dei Discacciati in ghisa...
                  Inoltre non so se i Beringer che hai sono in ghisa, non avevi i PFM?

                  Io non ho scritto che non puoi guidare se fa freddo, ho detto che in caso di pioggia ti ritrovi ad avere un impianto che non sta in temperatura e frena meno di quanto dovrebbe...

                  Comment


                  • Font Size
                    #174
                    Originally posted by alem74 View Post
                    Infatti io non ho detto che a freddo non frenano, ho fatto proprio l'esempio dell'acqua per rendere l'idea. Sul peso io non so che dischi hai, ne le misure ecc, so solo che i wave sono pi? leggeri, ad esempio, dei SUperlight Discacciati sempre in acciaio, e pesano molto meno dei Discacciati in ghisa...
                    Inoltre non so se i Beringer che hai sono in ghisa, non avevi i PFM?

                    Io non ho scritto che non puoi guidare se fa freddo, ho detto che in caso di pioggia ti ritrovi ad avere un impianto che non sta in temperatura e frena meno di quanto dovrebbe...
                    miiii, se sei distratto...
                    ho un paio di PFM IN ACCIAIO sull'Hayabusa(gli stessi che ha The Mexican sul suo K6) e i Beringer in ghisa sullo Zx12r.
                    Per come frenano sull'asciutto...son BEN contento se frenano meno sul bagnato!

                    ripeto, IMHO, un impianto in ghisa non HA una temperatura cui deve stare....per frenare bene.

                    Comment


                    • Font Size
                      #175
                      Originally posted by andry View Post


                      A dir la verit? ce ne sono diverse di aziende che investono, studiano, progettano, affinano .

                      Da quello che scrivi mi pare di capire che un disco in ghisa ( di quelli come si deve ) non l'hai mai provato e che hai una conoscenza di questi prodotti un p? superficiale e influenzata da luoghi comuni . Ci? ? normale nella maggioranza dei motociclisti dato che questi prodotti sono effettivamente molto poco diffusi .

                      Che la ghisa abbia un coefficiente di attrito maggiore di quello dell'acciaio ( e non di poco ) non ? un'idea di Gabel ma un fatto tecnico ormai risaputo dovuto alla diversa composizione dei materiali .
                      Inoltre ci sono altri importanti vantaggi : maggior modulabilit? , maggiore confidenza trasmessa alla leva , minor pressione sulle pastiglie per ottenere lo stessa potenza frenante , maggiore dissipazione del calore che permette a tutto l'impianto di lavorare con temperature pi? basse e consente alle piste frenanti di rimanere piane alle alte temperature , evitando fastidiosi imbarcamenti e vibrazioni che possono verificarsi sui dischi di acciaio , rendimento costante della frenata in tutte le condizioni .

                      Di contro la ghisa ha un difetto : ? un materiale abbastanza fragile ed ? vero che con le ghise di vecchio tipo si sono verificate spaccature tra i fori dei dischi ( che non si dovevano forare) che hanno portato in alcuni casi a rotture e problemi vari ; parlare addirittura di esplosioni mi pare fuori luogo .

                      Ci? non accade pi? con le ghise attualmente disponibili da chi ha creduto in questo materiale e lo ha sviluppato in modo da togliere questo difetto .
                      In particolare PFM propone da parecchi anni una ghisa speciale super duttile che ha caratteristiche straordinarie .

                      Pertanto chi monta dischi PFM , BERINGER , AP RACING , BRAKETECH non deve controllare proprio niente e non ha avr? mai nessuna esplosione . Chi sapesse di episodi di questo tipo accaduti con questi marchi ? pregato di segnalarli .

                      Ma come ti pu? venire in mente che un'azianda come BERINGER possa fornire pastiglie adattate a lavorare con la ghisa ? Credi davvero che siano ad un livello cos? basso ?
                      Da chiunque siano prodotte queste pastiglie sono realizzate con specifiche ben precise studiate da BERINGER negli anni proprio per accoppiarsi perfettamente a questi particolari dischi .

                      Pi? in generale , le pastiglie per la ghisa non ? che siano del tutto diverse da quelle per l'acciaio ; devono solamente avere alcune caratteristiche che rendono possibile l'uso sulla ghisa ( senza ad esempio surriscaldarla ) .
                      In pratica tutti i produttori hanno in catalogo pastiglie per questi dischi .
                      Per fare un esempio pratico , sui dischi PFM sono ottime ( e consigliate ) tutte le Performance Friction, le SBS ,le Lucas , le Ferodo CP 9.11 e 2.11 , le EBC HH ed altre ; come si vede sone le stesse che vengono usate sull'acciaio .
                      Infatti sono tutte mescole organiche che, come ho gi? detto duecento volte, si sposano bene con la ghisa ma, a quanto risulta a me, sono state studiate e sviluppate per l'acciaio (non credo che marche come Lucas perdano tempo e risorse per sviluppare materiale applicabile a 3 dischi in vendita nell'intero panorama mondiale, tu che dici?). Da qu? la mia personale opinione di non utilizzare dischi in ghisa.

                      Nella storia, i dischi in ghisa si sono criccati spesso e volentieri e, parlo di competizioni, alcune volte sono letteralmente esplosi.

                      Comunque ripeto anche a te che non ho nulla contro le marche che hai citato tu, per? non mi piace che si faccia altrettanto se non le si considera il meglio a disposizione.
                      Io preferisco altro, alla luce di tantissimi test e ritengo di avere sufficienti esperienze per essermi fatto un'idea precisa. Questo ovviamente ? il mio pensiero e ritengo sia corretto.

                      Comment


                      • Font Size
                        #176
                        Originally posted by skid73 View Post
                        Infatti sono tutte mescole organiche che, come ho gi? detto duecento volte, si sposano bene con la ghisa ma, a quanto risulta a me, sono state studiate e sviluppate per l'acciaio (non credo che marche come Lucas perdano tempo e risorse per sviluppare materiale applicabile a 3 dischi in vendita nell'intero panorama mondiale, tu che dici?). Da qu? la mia personale opinione di non utilizzare dischi in ghisa.

                        Nella storia, i dischi in ghisa si sono criccati spesso e volentieri e, parlo di competizioni, alcune volte sono letteralmente esplosi.

                        Comunque ripeto anche a te che non ho nulla contro le marche che hai citato tu, per? non mi piace che si faccia altrettanto se non le si considera il meglio a disposizione.
                        Io preferisco altro, alla luce di tantissimi test e ritengo di avere sufficienti esperienze per essermi fatto un'idea precisa. Questo ovviamente ? il mio pensiero e ritengo sia corretto.

                        Niente da dire sulle opinioni personali che ? giusto che siano diverse .

                        In ogni caso che un buon disco in ghisa freni di pi? di un disco di acciaio non ? una mia opinione ma ? un dato di fatto , cos? come un disco in carbonio frena meglio di un disco in ghisa ; sono materiali diversi e ciascuno avr? dei pro e dei contro .

                        Le pastiglie da me citate non sono affatto tutte organiche .
                        Ad esempio:
                        la Ferodo CP 2.11 ? fatta di una speciale resina ceramica/inorganica ( siloxane) .
                        Le EBC HH usano una lega sinterizzata in rame con polveri di acciaio inox .
                        Le Lucas mescola SRQ sono sinterizzate 100% metalliche e le CRQ sono a base carbonio .

                        Comunque le pastiglie per la ghisa non ? che abbiano bisogno di chiss? quale sviluppo specifico , debbono solo rispettare certi paramentri per poter essere usate su un materiale che ? un p? diverso dall'acciaio ( un p? , non totalmente diverso ) . Per capirsi , la ghisa , avendo pi? alto coefficiente di attrito , digerisce male pastiglie molto aggressive che possono innescare dannosi surriscaldamenti .

                        Se si parla di storia , ad esser pignoli , di dischi rotti io ne ho visto qualcuno anche in acciaio .

                        Comment


                        • Font Size
                          #177
                          Originally posted by alem74 View Post
                          Ah, aggiungo che molti vorrebbero poter fornire il proprio materiale alla MotoGP, ma pochi possono permettersi di investire cos? tanto, specie quando sono piccole/medie realt?...il fatto di non essere "in vista" come Brembo non ? motivazione valida per ritenerle di seconda scelta.

                          Pi? che giusto .

                          Aggiungo inoltre , per esperienza diretta come importatore , che ci sono alcune aziende artigianali che vogliono rimanere tali e non deve sorprendere pi? di tanto che non curino affatto la loro immagine e la parte commerciale .
                          Dato che si parla anche di ISR , io non ho mai visto una loro pubblicit? su una rivista o una partecipazione diretta ad una fiera importante ( parlo degli ultimi 10/15 anni ma anche prima non credo sia stato molto diverso ) ; si basano non poco sul passaparola , hanno una loro cerchia di affezionati e non sono alla ricerca di grandi numeri .

                          Comment


                          • Font Size
                            #178
                            Originally posted by andry View Post
                            Niente da dire sulle opinioni personali che ? giusto che siano diverse .

                            In ogni caso che un buon disco in ghisa freni di pi? di un disco di acciaio non ? una mia opinione ma ? un dato di fatto , cos? come un disco in carbonio frena meglio di un disco in ghisa ; sono materiali diversi e ciascuno avr? dei pro e dei contro .

                            Le pastiglie da me citate non sono affatto tutte organiche .
                            Ad esempio:
                            la Ferodo CP 2.11 ? fatta di una speciale resina ceramica/inorganica ( siloxane) .
                            Le EBC HH usano una lega sinterizzata in rame con polveri di acciaio inox .
                            Le Lucas mescola SRQ sono sinterizzate 100% metalliche e le CRQ sono a base carbonio .

                            Comunque le pastiglie per la ghisa non ? che abbiano bisogno di chiss? quale sviluppo specifico , debbono solo rispettare certi paramentri per poter essere usate su un materiale che ? un p? diverso dall'acciaio ( un p? , non totalmente diverso ) . Per capirsi , la ghisa , avendo pi? alto coefficiente di attrito , digerisce male pastiglie molto aggressive che possono innescare dannosi surriscaldamenti .

                            Se si parla di storia , ad esser pignoli , di dischi rotti io ne ho visto qualcuno anche in acciaio .
                            Guarda, probabilmente nessuno dei due convincer? mai l'altro.
                            Ognuno di noi continuer? ad usare il materiale che preferisce rimanendo convinto delle proprie idee.

                            Comment


                            • Font Size
                              #179
                              Originally posted by skid73 View Post
                              Guarda, probabilmente nessuno dei due convincer? mai l'altro.
                              Ognuno di noi continuer? ad usare il materiale che preferisce rimanendo convinto delle proprie idee.
                              Infatti , siamo qui per discutere di tecnica e non per convincersi a vicenda .

                              Ribadisco inoltre che io non ho niente contro i buoni dischi in acciaio che hanno raggiunto livelli eccellenti sotto tutti i punti di vista .

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X