Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come regolare le sospensioni sul veloce: Pista di Siracusa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Come regolare le sospensioni sul veloce: Pista di Siracusa

    In particolare mi rivolgo agli amici TERRONI siciliani che girano a Siracusa.

    Come regolate le sospensioni su una pista veloce tipo Siracusa appunto (curvoni dai 150 km in su), ma molto molto sconnessa? . Precarichi, comp ed est, almeno in linea di massima... thanks

  • Font Size
    #2
    Ti risposi di la andando O.T.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by frankikili View Post
      Ti risposi di la andando O.T.
      Originally posted by frankikili View Post
      Aprirei le idrauliche e basta.

      A Siracusa non sono mai riuscito a capirci una benemerita fava con le sospensioni.

      Secondo me andare li per mettere a punto la ciclistica ? inutile. Io andavo li solo per divertirmi...............ed il divertimento ? assicurato
      Ok, allora rimetto le idrauliche della forca come di serie, ma poi l'avantreno comincia a diventare "mollo" e vago (non leggero come quando si schiaccia dietro).

      Dietro ho un mono Hyperpro al quale ho levato molto precarico e aperto le idrauliche ed in effetti va bene.

      Il punto pi? critico e quando devi aprire in mano il gas alla fine della percorrenza, e non lo fai in modo deciso perch? il posteriore saltella troppo e aspetti quel micro-secondo perch? si stabilizzi.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Io per una moto da pista ragiono linearmente

        Comunque sia, con le poche info, hai una regolazione idraulica che non compensa la morbidezza della molla in quel transitorio. Di conseguenza in uscita se apri con decisione vai praticamente a pacco con il mono e la moto si stabilizza.

        Quando, invece, peli il gas dondoli
        Last edited by frankikili; 11-09-09, 11:23.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Ultrone View Post
          In particolare mi rivolgo agli amici TERRONI siciliani che girano a Siracusa.

          Come regolate le sospensioni su una pista veloce tipo Siracusa appunto (curvoni dai 150 km in su), ma molto molto sconnessa? . Precarichi, comp ed est, almeno in linea di massima... thanks
          Come per una posta lenta sconnessa

          Comment


          • Font Size
            #6
            effettivamente e' un casino...devi avere un forcella sostenuta in staccata (tutte oltre i 200 con due da 260 in su', secondo la moto) e molto dolce in percorrenza in quanto in traiettoria ci sono rappezze e cambi di asfalto
            mizzica se ti diverti!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Vai a siracusa? Vedrai che pista!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Ultrone View Post
                In particolare mi rivolgo agli amici TERRONI siciliani che girano a Siracusa.

                Come regolate le sospensioni su una pista veloce tipo Siracusa appunto (curvoni dai 150 km in su), ma molto molto sconnessa? . Precarichi, comp ed est, almeno in linea di massima... thanks
                quando ci vai?? che magari ci si incontra la

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Guido, Guido...
                  Ma una volta nella vita, perché non ti metti una bel kit molle e pompanti Andreani davanti, un bel Ohlins dietro e metti i settaggi standard consigliati?? Non lo dico per andare contro nessuno, però falla sta prova, giusto per avere un riferimento importante!
                  Io ne ho provate tante di moto, con Mupo, WP, Ohlins (parecchie), Bitubo...

                  Non voglio sbilanciarmi con giudizi tecnici perché tutto poi dipende dal setting, però di una cosa sono certo: quando monti Ohlins o WP, monti, regoli come consigliato e vai subito alla grande... poi puoi regolare di fino, ma la base è più facile (non migliore, credo che siano tutti simili come livello).

                  Facci sapere!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by xsandrox View Post
                    Guido, Guido...
                    Ma una volta nella vita, perch? non ti metti una bel kit molle e pompanti Andreani davanti, un bel Ohlins dietro e metti i settaggi standard consigliati?? Non lo dico per andare contro nessuno, per? falla sta prova, giusto per avere un riferimento importante!
                    Io ne ho provate tante di moto, con Mupo, WP, Ohlins (parecchie), Bitubo...

                    Non voglio sbilanciarmi con giudizi tecnici perch? tutto poi dipende dal setting, per? di una cosa sono certo: quando monti Ohlins o WP, monti, regoli come consigliato e vai subito alla grande... poi puoi regolare di fino, ma la base ? pi? facile (non migliore, credo che siano tutti simili come livello).

                    Facci sapere!
                    non per contraddirti ma le regolazioni come consigliato a me sia mupo che matris mi sono sempre andate bene ? il fino che ci tampina il cervello.
                    x? posso dirti che dopo il corsetto di sospensioni che mi sono fatto, oggi entro giro e riesco a risolvermi benino e da solo eventuali problemi.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by KK View Post
                      non per contraddirti ma le regolazioni come consigliato a me sia mupo che matris mi sono sempre andate bene ? il fino che ci tampina il cervello.
                      x? posso dirti che dopo il corsetto di sospensioni che mi sono fatto, oggi entro giro e riesco a risolvermi benino e da solo eventuali problemi.
                      Ho detto Ohlins perch? ? una certezza... anche gli altri prodotti sono ottimi, nulla dire...
                      Ohlins di da quel "punto fermo" da cui partire... poi non metto in dubbio ed anzi sono sicuro che altre marche siano anche meglio!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Faccio 10.000 Km di strada e 3-4 pistate all'anno. Il mono Hyper va benissimo e l'ho pagato 400e. Quando devo spendere per un Kit Andreani? Quindi anche un mono "stradale" ha un suo senso, specie se mi fa risparmiare gomme, cosa che noto visivamente!

                        E poi non è così immediato come dici. Il mio amico con il CBR 1000 e TTX 36 + forche rifatte è ancora lì che ci litiga! Ha anche scoperto che la molla che danno di serie non va bene e tutti la cambiano... quindi ha dovuto accollarsi anche il costo di una seconda molla più morbida (danno di serie la 130 ).

                        E poi l'ho provata al Mugello e alla staccata della S.Donato non c'era paragone tra la mia forcella Mr.Molla e la sua con modifica Ohlins!

                        Quindi prima di sottintendere che solo con Ohlins si va bene sarebbe bene conoscere a fondo anche il resto del mondo!

                        Cmq le forche sono di serie e il mono Hyper non ha i difetti che sembra intuire Frankie, anche perchè come filosofia Hyper ha idrauliche molto forti, molto sostenute, proprio per compensare il morbido della molla. Infatti sono le lineari che hanno +K e -precarico, con una idraulica più lasca.
                        Last edited by Ultrone; 11-09-09, 17:51.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Ultrone View Post
                          Faccio 10.000 Km di strada e 3-4 pistate all'anno. Il mono Hyper va benissimo e l'ho pagato 400e. Quando devo spendere per un Kit Andreani? Quindi anche un mono "stradale" ha un suo senso, specie se mi fa risparmiare gomme, cosa che noto visivamente!

                          E poi non è così immediato come dici. Il mio amico con il CBR 1000 e TTX 36 + forche rifatte è ancora lì che ci litiga! Ha anche scoperto che la molla che danno di serie non va bene e tutti la cambiano... quindi ha dovuto accollarsi anche il costo di una seconda molla più morbida (danno di serie la 130 ).

                          E poi l'ho provata al Mugello e alla staccata della S.Donato non c'era paragone tra la mia forcella Mr.Molla e la sua con modifica Ohlins!

                          Quindi prima di sottintendere che solo con Ohlins si va bene sarebbe bene conoscere a fondo anche il resto del mondo!

                          Cmq le forche sono di serie e il mono Hyper non ha i difetti che sembra intuire Frankie, anche perchè come filosofia Hyper ha idrauliche molto forti, molto sostenute, proprio per compensare il morbido della molla. Infatti sono le lineari che hanno +K e -precarico, con una idraulica più lasca.

                          Guido,
                          non voglio dire che le Hyper non valga una Ohlins... ho cercato di scrivere il mio intervento come consiglio senza alcuna pretesa di dire il giusto, o screditare un prodotto al cospetto di un altro... Però sei tu che fin'ora, almeno con "bonanima" la K7 non hai mai trovato il bandalo della matassa! E sia io sia te, lo sappiamo che la moto è valida, molto valida...

                          Io con K7 tutta Ohlins, ho avuto un feeling immediato che mi ha quasi "stranito" per l'agilità, la comunicatiava, la capacità di fare proprio quello che si vuole in traiettoria, rispetto poi non proprio ad un catenccio: R1 04 tutta WP...

                          Insomma, il mio era solo un consiglio perché per quella che è la mia esperienza, con molle adeguate e rispettando la scheda tecnica Ohlins, si ha davvero un assetto già ottimo, provato almeno su 3 moto e sempre le stesse sensazioni (confermate dal cronometro)... e visto che tu ti lamenti sempre del tuo assetto, lo dico per te
                          Last edited by xsandrox; 12-09-09, 00:04.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Sandro mi lamentavo solo dell amancanza di feeling con il K7. La R1 va bene, però vedo che ci sono tante moto in una, nel senso che cambiando assetto la moto diventa molto diversa e prima di passare per tutte le combinazioni possibili, chiedo a chi ci è già passato. La moto va bene, ma magari trovo qualche setting che va ancora meglio. Lo sai che a me piace sperimentare.

                            Tornando in tema, Ohlins o Hyper o MUPO, non cambia na sega. Un assetto per una pista veloce e sconnessa sarà pressapoco uguale con qualsiasi marca di sospensioni

                            Una curiosità: le forche sono completamente Ohlins (chessò... tipo FG 43) oppure sono le originali con molle e pompanti?

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X