Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Montate su r1 '08 utilizzo stradale "sportivo" e clima caldo(sardegna ). Che pressioni mi consigliate? Con le precedenti dunlop viaggiava a 2.2 davanti 2.0 dietro ed andava da ***.
sono in mescola giusto??? uso stradale digli di tenerle
a freddo 2.1 ant e 2.3 post +/- 0,1
digli di essere sicuro che siano in tempertura però di solito le mescole quando non sono a temperatura diciamo accettabile si "muovono" un po e sopratutto lo percepisci sull'anteriore
se il tuo amico usa la strada come la pista (spero di no ) e avete la fortuna di avere strade grippose e bigliardesche può anche stare di 0,1 + basso.......
senò per uso sportivo UMANO 2.1 e 2.3 va bene x strada e in ESTATE
vabè roby ci mancherebbe...io per strada con le mescole "stradali" mi trovo bene attorno ai 2.2 davanti ,col manometro di precisione/glicerina.
in quei gg con 40 gradi di afa sto appena + basso.
le mescole race in strada anche x me NON vanno tenute con le pressioni da pista ma con le pressioni da strada con le mescole deve essere bravo il motociclista a "tirare" x scaldarle e farle rendere un po dico un po perchè per me ,per il mio polso è impossibile farle rendere come in pista x la strada
solo ad agosto/caldo della madoooo/pilota in palla e magari asfalti lisi e "unti" del classico periodo di ferragosto ho sentito davvero molta differenza con le mescole race,io
le nostre strade sono rinomate e con tanto grip.chiedere a chi e stato da queste parti
Il ragazzo utilizza le esclusivamente gomme in mescola da anni ed in qualsiasi stagione.
Con gp racer mescole M io viaggiavo con ant. 2.2 e post.2.0 La moto era un treno ed ho sentito la differenza rispetto alle attuali qualifier rr
Visto che le pirelli hanno tendenzialmente una carcassa meno riggida rispetto a dunlop,gli ho consigliato di andare di 2.4ant e 2.2 post.
Mah... da stradista DOC le ho provate tutte e non c'è proprio una sola pressione migliore delle altre, ma di norma troppo sgonfie rendono la moto poco maneggevole quando si va piano e poi la gomma finisce in fretta.
Direi che per un utilizzo il più ampio possibile stradale, ma per guida sportiva, va bene un 2.2, 2.3 all'anteriore e un decimo in meno (2.1, 2.2) al posteriore.
ma le gomme in mescola sono omologate per l'uso stradale? scusate l'ignoranza!
Metzeler, Pirelli, Michelin e Dunlop lo sono. basta che abbiano scritto i codici di velocità tipo 58W e 72W, come sul libretto.
cmq io, sarà che ho un 600, sarà che sono leggero e che non impenno, ma non sono mai riuscito a consumare le gomme in mescola per strada... mi finiscono solo in pista! anche dopo 4000 km sono ancora quasi nuove in mezzo!
Aggiungo che sono uscito ieri con clima freschino (circa 20 °C l'aria), e con grande sorpresa la "0" posteriore ha lavorato benissimo, solo un pelino più lenta a scaldarsi e qualche accenno allo strappo, con le pressioni già postate da me sopra...
ha ha io usavo le sc2 a novembre , con un freddo cani e 2,4 ant e 2,5 posteriore , na meraviglia , ginocchio per terra anche con le chiazze di umido
qundi direi che tengono da paura anche a pressioni alte !!!
per strada secondo me è inutile utilizzare pressioni stile pista !!
servono solo a far contenti i gommisti
Dipende tutto da quanto si impegnano le gomme in percorrenza curva,sinceramente le pressioni che hai postato mi sembrano un tantino alte,io tengo 2,1,2,1,la post al max 2,2
Comment