Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
eh sono un po impegnato perch? mi sto spostando con l'officina in un nuovo locale, inoltre devo terminare il retrofit sulla nuova fresatrice
spero di poter riprendere presto
i fluidi sono praticamente incomprimibili, che vuol dire che tutto il volume d'acqua che ti entra dentro il cilindro ? come se aumentasse un macello l'rdc
scusate se mi intrometto, ma sta discussione mi piace parecchio... ok il discorso non fa una piega, ma l'infiltrazione dovrebbe essere talmente grande da dover rabboccare di continuo i livelli. a motore caldo, con la dilatazione termica del metallo la perdita si chiude oppure diminuisce talmente tanto da non essere percettibile a livello di sbilanciamento tra le due camere sincrone. il problema e' un'altro, cioe' se nella fase di decompressione entra un minimo di liquido, al momento dello scoppio si formano ossidi che vanno ad incrostare la camera di compressione ( almeno fin dove non tocca il cilindro) e gradualmente si perde cubatura, e non si lubrifica correttamente la corsa del pistone di olio provocando una precoce usura delle fasce elastiche. prima di arrivare ad avere problemi, cioe' se te ne accorgi anche senza aprire il motore ( che ormai qualche danno lo ha subito di sicuro), deve passare perlomeno qualche mesetto.
scusate se mi intrometto, ma sta discussione mi piace parecchio... ok il discorso non fa una piega, ma l'infiltrazione dovrebbe essere talmente grande da dover rabboccare di continuo i livelli. a motore caldo, con la dilatazione termica del metallo la perdita si chiude oppure diminuisce talmente tanto da non essere percettibile a livello di sbilanciamento tra le due camere sincrone. il problema e' un'altro, cioe' se nella fase di decompressione entra un minimo di liquido, al momento dello scoppio si formano ossidi che vanno ad incrostare la camera di compressione ( almeno fin dove non tocca il cilindro) e gradualmente si perde cubatura, e non si lubrifica correttamente la corsa del pistone di olio provocando una precoce usura delle fasce elastiche. prima di arrivare ad avere problemi, cioe' se te ne accorgi anche senza aprire il motore ( che ormai qualche danno lo ha subito di sicuro), deve passare perlomeno qualche mesetto.
Mamma mia Asso che figata i tuoi progetti.
Io ho una discreta manualità e faccio quasi tutto da me, ma faccio parte di quelli che "vorrei ma non posso" per mancanza di tempo e attrezzature (moglie e figlie influiscono parecchio).
ottima soluzione ,per correttezza di informazione aggiungo che la loctite produce un solvente specifico per eliminare pasta rossa e pasta nera,e devo dire che funziona molto bene .....
Comment