Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
si..... in condizioni di normale uso stradale.....ad agosto 35 gradi al mugello il 15w ci sta bene
15W ? la gradazione invernale... al mugello con 35? non serve a nulla se non a dare problemi alla pompa che poveretta fa lavoro extra per mandare in giro l'olio!
in pista le cose sono diverse nel senso che visto l'uso severo che se ne f? + meglio un olio piu viscoso perch? piu protettivo (w50 o w60)...dopo si sa ? risaputo che gradazioni alte con alti regimi di rotazione possono dare anche maggiori consumi ma preferisco aggiungere un po di olio in pista e stare sereno che sono protetto
oli molto viscosi (e protetivi) hanno anche la "noia" eventuale che riducono le prestazioni sulla carta,con le stesse caratteristiche un 10w50 ? prestazionalmente peggiore di un 10w40 ma protegge di +
l'olio da CORSA di valvoline te pensa alessandro ? solo di 2 gradazioni,costa TANTISSIMO e dura pochissimo 0w30(introvabile) o 0w40
Il problema ? che non sta scritto da nessuna parte che un 10W60 sia pi? protettivo che un 10W40... ma soprattutto un 10W60 rischia di essere troppo viscoso e teoricamente la lubrificazione non ? pi? garantita in tutto il circuito (in teoria per?, poi in pratica ce la fa comunque).
Comment