Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cedimento supporto semimanubrio EURO RACING

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    io non faccio le corse ma il mio rapido funziona benissimo!!!
    SGRATT

    Ci sono solo io che mi trovo bene con i loro prodotti?
    Per non parlare della velocit? nelle consegne

    ps: sia chiaro che non lavoro per loro

    Comment


    • Font Size
      #47
      Anche io ho il rapido euroracing e non ho mai avuto un problema.
      I semimanubri li monto a breve perchè il mio spacciatore, loro rivenditore nonchè mio grande amico, ne monta a iose e di problemi zero.
      PS: io penso che anche un semimanubrio originale utilizzato in quel modo prima o poi ceda(prima che poi).....a me si sono rotti entrambi per una scivolata e ti posso dire che sono fatti con leghe del ca@@o!!!

      Comment


      • Font Size
        #48
        scusate il mio intervento, ma certe cose fanno ridere, specialmente dette da ingegneri.
        Per prima cosa non cambia assolutamente nulla dal punto di vista meccanico un carico applicato per breve o lunga durata. Staticamente se il pezzo regge il carico lo reggerà all'infinito.
        Dal pezzo di vede come la rottura sia di tipo fragile, infatti chiaramente il materiale non si è snervato e non ha subito nessuna strizione localizzata.
        Questo perchè l'alluminio non ha limite di fatica, quindi dopo n applicazioni di carichi inevitabilmente si rompe in modo fragile (propagazione cricca).
        Quindi ciò che è pericoloso non è un carico di lunga durata, che sempre statico rimane e quindi o snerva immediatamente o nulla, ma i cicli carico-scarico, che anche se sotto lo snervamento portano a rottura: carichi di ogni tipo, racing o non racing.
        Quindi la motivazione dell'uso non racing ma per fissaggio della moto è un'assurdità, in quanto la sollecitazione se veramente così elevata avrebbe dovuto immediatamente portare a snervamento.
        E volete dirmi che una staccata, ad esempio al Mugello, con pilota di peso 80 kg circa (peso medio) causa una sollecitazione minore rispetto ad un fissaggio statico sul furgone?
        Scusate ma il carico statico a lunga applicazione è veramente una barzelletta. Come si farebbe a fare analisi statiche su travi portanti?
        Piuttosto il componente è stato progettato al fem con la sola analisi statica supponendo un carico critico e verificandolo incapace di portare a rottura. Ed inoltre, chiunque progetti al fem sa che non è uno strumento sostitutivo ai prototipi, ma vale soltanto per indagini indicative. Specialmente nelle analisi a fatica, il cui numero di cicli non può mai essere veritiero. Bisognerebbe sottoporre il provino a test a fatica che sono costosi e lunghi
        Last edited by Burny; 06-02-09, 12:26.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Burny View Post
          E volete dirmi che una staccata, ad esempio al Mugello, con pilota di peso 80 kg circa (peso medio) causa una sollecitazione minore rispetto ad un fissaggio statico sul furgone?
          Assolutamente s?... considera che il pilota di 80 kg non si poggia completamente sui semimanubri ma si ancora anche a serbatoio e sella.... Io personalmente quando freno forte la maggiorparte della forza per non volare oltre alla moto la esercio sul serbatoio.
          Inoltre il carico di fissaggio sul furgone non ? statico... a meno che il furgone non sia rimasto immobile. Se invece viaggia oltre al carico dato dalle cinghie bisogna sommarci quello derivante dalle asperit? stradali che ovviamente non ? costante ma ha dei picchi notevoli grazie alle voragini che ci sono sulle strade italiane

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by AlessandroCBR View Post
            Assolutamente sì... considera che il pilota di 80 kg non si poggia completamente sui semimanubri ma si ancora anche a serbatoio e sella.... Io personalmente quando freno forte la maggiorparte della forza per non volare oltre alla moto la esercio sul serbatoio.
            Inoltre il carico di fissaggio sul furgone non è statico... a meno che il furgone non sia rimasto immobile. Se invece viaggia oltre al carico dato dalle cinghie bisogna sommarci quello derivante dalle asperità stradali che ovviamente non è costante ma ha dei picchi notevoli grazie alle voragini che ci sono sulle strade italiane
            quoto tutto....e non solo!! la forza esercitata sui semimanubri dal corpo del pilota è completamente diversa da quella esercitata dalle cinghie che sono lunghe almeno un metro e "tirano" dalle estremità delle manopole verso il basso.....il pilota esercita una forza che è più frontale che non laterale come le cinghie.....in più va sommata la forza che le molle imprimono alla moto una volta che questa viene compressa da una buca durante il trasporto
            Last edited by mauteki; 06-02-09, 12:59.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by mauteki View Post
              quoto tutto....e non solo!! la forza esercitata sui semimanubri dal corpo del pilota ? completamente diversa da quella esercitata dalle cinghie che sono lunghe almeno un metro e "tirano" dalle estremit? delle manopole verso il basso.....il pilota esercita una forza che ? pi? frontale che non laterale come le cinghie.....in pi? va sommata la forza che le molle imprimono alla moto una volta che questa viene compressa da una buca durante il trasporto
              E cosa cambia spingendo frontalmente invece che verso il basso?

              Io suggerisco di fare due calcoli per vedere che forze agiscono sui semimanubri, in caso di staccata violenta, e con una parte del peso del pilota che si fionda contro i semimanubri, con una decelerazione di 1,2g.

              Comment


              • Font Size
                #52
                A questo punto se ? da 8 anni che li usano in gara... c'e' solo da accendere un cero che questi semimanubri dimensionati a caso abbiano retto...??

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Archimede View Post
                  A questo punto se ? da 8 anni che li usano in gara... c'e' solo da accendere un cero che questi semimanubri dimensionati a caso abbiano retto...??
                  Chiedilo a Michel Fabrizio...

                  Cmq, a parte gli scherzi, non ? la prima volta che sento di rotture strutturali su semimanubri, senza che sia incorsa una caduta. Io tengo gli originali proprio per queste seghe mentali.

                  Poi basta vedere cosa succede ai telai Suzuki per capire che anche le grosse aziende, nella corsa a limare sui materiali per le economie di scala, facciano errori di progettazione pazzeschi! Figuriamoci se ne sono immuni quelle piccole...

                  Prima non ci credeva nessuno e si dava la colpa all'utente, che mentiva o barava, mentre adesso viene a galla la verit? con sostituzioni di massa, in garanzia, dei telai di moto Suzuki.

                  E chiss? che i telai Suzuki non li abbiano progettati gli studenti alla tesi!

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Ragazzi, ingeGNIEri e non...il caso del fissaggio moto è vero che potrebbe portare danni, personalmente ho piegato, PIEGATO, i tubi dei semimanubri...per quanto si possa dire, NON è normale che si sia rotto il collarino! Semmai, avremmo dovuto notare la deformazione dei tubi, che, dopo N cicli, avrebbe portato alla rottura del tubo del semimanubrio, NON del collarino! Quindi, se non vogliamo dare addosso ad una casa o all'altra, almeno ammettiamo che sia una frattura anomala e, di per se, pericolosa.
                    Che poi non si passi un ricambio "in garanzia" dopo 2 anni di uso è accettabile...che si ritenga normale NO. E' altrettando certo che, l'invio del ricambio come "attenzione al cliente", visti gli importi, sarebbe stata un'azione di sicuro impatto positivo...certo molto di più che righe e righe di sterili parole.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Ultrone View Post
                      Chiedilo a Michel Fabrizio...

                      Cmq, a parte gli scherzi, non ? la prima volta che sento di rotture strutturali su semimanubri, senza che sia incorsa una caduta. Io tengo gli originali proprio per queste seghe mentali.

                      Poi basta vedere cosa succede ai telai Suzuki per capire che anche le grosse aziende, nella corsa a limare sui materiali per le economie di scala, facciano errori di progettazione pazzeschi! Figuriamoci se ne sono immuni quelle piccole...

                      Prima non ci credeva nessuno e si dava la colpa all'utente, che mentiva o barava, mentre adesso viene a galla la verit? con sostituzioni di massa, in garanzia, dei telai di moto Suzuki.

                      E chiss? che i telai Suzuki non li abbiano progettati gli studenti alla tesi!
                      Cavolo Ultrone, mi rubi le parole di bocca...

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by alem74 View Post
                        Ragazzi, ingeGNIEri e non...il caso del fissaggio moto ? vero che potrebbe portare danni, personalmente ho piegato, PIEGATO, i tubi dei semimanubri...per quanto si possa dire, NON ? normale che si sia rotto il collarino! Semmai, avremmo dovuto notare la deformazione dei tubi, che, dopo N cicli, avrebbe portato alla rottura del tubo del semimanubrio, NON del collarino! Quindi, se non vogliamo dare addosso ad una casa o all'altra, almeno ammettiamo che sia una frattura anomala e, di per se, pericolosa.
                        Che poi non si passi un ricambio "in garanzia" dopo 2 anni di uso ? accettabile...che si ritenga normale NO. E' altrettando certo che, l'invio del ricambio come "attenzione al cliente", visti gli importi, sarebbe stata un'azione di sicuro impatto positivo...certo molto di pi? che righe e righe di sterili parole.
                        Idem come sopra, Alem
                        Last edited by Mauri65; 06-02-09, 16:38.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by AlessandroCBR View Post
                          Questo ? diverso... ma pensa se tu lo avessi usato come fioriera... avrebbero fatto lo stesso??

                          avrebbero potuto semplicemente dire che la garanzia era scaduta !!! invece per tenersi il cliente ....si sono semplicemente comportati stupendamente...

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            6. Non credo che si possa definire il sistema di trasporto un mezzo improprio di utilizzo del semimanubrio, in quanto ? un pezzo integrante di un ?sistema moto? che deve tenere conto anche di queste variabili. Non credo di aver usato il collare come cavatappi !!!

                            quoto quanto sopra scritto. ? sei anni che trasporto la moto sul carrello o nel furgone, legandola sempre a un semimanubrio, naturalmente con i dovuti modi, ma questo nn ha mai pregiuicato il corretto uso del manubrio.io monto semimanubri originali honda,(avendo un'honda)e questo allora vuol dire che gli originali tengono e sono piu' sicuri di un after market????evidentemente c'? qualcosa che nn quadra.nn si sta parlando di un portaombrelli, usato inavvertitamente per fermare un tir, ? chiaro che nn reggerebbe. qui si sta parlando di una famosa e grande ditta che produce pezzi per moto, racing o nn racing, il pezzo deve prevedere la sollecitudine ""normale"" che prevede quando la si ""voglia "" assicurare con delle cinghie...nn ne ? stato fatto un uso improprio, nn e stato usato come un martello e poi montato si ? rotto...io la vedo cosi, e ringrazio che questi acccadimenti vengano sottoposti all'opinione pubblica.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Sono 4 anni che utilizzo le cinghie per i semimanubri (di cui non faccio il nome ma solo il cognome Print )ma non ho letto da nessuna parte,ne sulle cinghie ne sui semimanubri racing (di una ditta diversa da ER) limiti od esclusioni di utilizzo che riguardino l'argomento in oggetto,a parte l'ovvio consiglio di non mandare la forcella a pacco e comunque, mia personalissima considerazione,il discorso dell'utilizzo improprio mi sa tanto di fregnaccia...:specchio: :specchio:

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by mark64moto View Post
                                Sono 4 anni che utilizzo le cinghie per i semimanubri (di cui non faccio il nome ma solo il cognome Print )ma non ho letto da nessuna parte,ne sulle cinghie ne sui semimanubri racing (di una ditta diversa da ER) limiti od esclusioni di utilizzo che riguardino l'argomento in oggetto,a parte l'ovvio consiglio di non mandare la forcella a pacco e comunque, mia personalissima considerazione,il discorso dell'utilizzo improprio mi sa tanto di fregnaccia...:specchio: :specchio:
                                Q U O T O!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X