Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
L'accensione elettronica necessita di un segnale proveniente da una ruota fonica che appunto legga la fase... il segnale dunque può essere elaborato a piacimento, ma certamente la centralina non ha la facoltà di veggenza. Non può pertanto innescare un segnale di uscita prima che gli sia arrivato quello del pick up in entrata. Ovviamente si risolve facilmente utilizzando un anticipo sovradimensionato della fasatura del pick up per poi ritardarlo a piacimento via software.
ah ecco, bada che il discorso che fai dipende dall'altitudine che comporta rarefazione dell'aria e dalla percentuale di umidit?, ma non dalla benzina di per se
ok, quello si, ma la differnza di mappatura tra una benzina e l'altra c'?, noi si usava la ossigenata se si corre in altitudine, anche solo il mottarone per esempio, mentre altre benzine se si corre pi? in basso, ma per far rendere al massimo ogni benzina ha una mappa dedicata esempio la vecchia clio, mappata con la elf a inizio stagione 2006 234.6 cv, sul banco con panta 230.8 cv, cambiando mappa si arrivava ancora la valore di elf, cio? per farla rendere al massimo ogni benziva va una mappa, c'? poi da chiedersi se il gioco vale la candela
e che c'entra? il rotore, o ruota fonica c'? cmq.
aspetto lumi dal gixxo!
io trovo corretto esagerare meccanicamente l'anticipo per poi ritardarlo a piacimento con la centralina aggiuntiva, in modo da poter ottenere un reale anticipo o ritardo rispetto alla configurazione originale.
usando il termine utilizzato da sandro non capisco come la pcIII riesca ad avere doti di veggenza
nessuna polemica ma vorrei solo sapere come ci riesce
ok, quello si, ma la differnza di mappatura tra una benzina e l'altra c'?, noi si usava la ossigenata se si corre in altitudine, anche solo il mottarone per esempio, mentre altre benzine se si corre pi? in basso, ma per far rendere al massimo ogni benzina ha una mappa dedicata esempio la vecchia clio, mappata con la elf a inizio stagione 2006 234.6 cv, sul banco con panta 230.8 cv, cambiando mappa si arrivava ancora la valore di elf, cio? per farla rendere al massimo ogni benziva va una mappa, c'? poi da chiedersi se il gioco vale la candela
si ma non c'entra nulla con gli ottani, ? di quello che si parlava prima...
poi ? chiaro che con benzine ossigenate la mappa cambia
e che c'entra? il rotore, o ruota fonica c'? cmq.
aspetto lumi dal gixxo!
io trovo corretto esagerare meccanicamente l'anticipo per poi ritardarlo a piacimento con la centralina aggiuntiva, in modo da poter ottenere un reale anticipo o ritardo rispetto alla configurazione originale.
usando il termine utilizzato da sandro non capisco come la pcIII riesca ad avere doti di veggenza
nessuna polemica ma vorrei solo sapere come ci riesce
invece io credo che partendo da un dato fisso cos? come si ritarda si pu? anche anticipare
Asso... abbi pazienza... rifletti un momento... come fa' una centralina ad inviare un output anticipato rispetto ad un input?
Come detto si può mantenere l'input anticipato per poi gestire elettronicamente il ritardo al dato voluto... all'atto pratico si parla sempre di anticipo rispetto alla condizione originale ma certamente qualsiasi elettronica non ha la facolta di gestire un anticipo vero e proprio rispetto al valore in entrata. Questo è un dato di fatto e non esiste una opinione in merito.
Le vecchie Pc3r (e anche alcune centraline attuali) variavano il segnale del pickup (o ruota fonica) cos? la centralina originale riceve un segnale non diretto, ma interrotto -> modificato -> e reinviato falsato. In questo modo la centralina originale invia il segnale alle bobine in anticipo rispetto al previsto.
Cos? facendo per? si varia anche la fase di iniezione; in alcuni casi pu? non creare differenze ma in altri pu? portare ad inconvenienti.
Il Modulo Accensione (collegato al Pc3usb) varia invece il segnale in uscita dalla centralina che va verso la bobina riferendosi alla posizione dell'albero motore, che legge, ma non modifica.
Comment