Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Una volta per tutte.....verniciatura carene

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Una volta per tutte.....verniciatura carene

    Se ne parla, ne nè sicuramente parlato..... ma ho ancora molti dubbi.....visto che cercando sul web si trovano informazioni ma mai complete....

    Allora.... per verniciare ste benedette carene in vtr:

    - si carteggia, carta da 800-1000-1200
    - si passa l'aggrappante
    - si passa il colore, se i colori sono 2 si passa prima il colore meno coprente e così via.
    - si passa il trasparente (se si vogliono gli adesivi sotto trasparente logicamente si attaccano prima di dare il trasparente )

    Sommariamente il procedimento è giusto?

    Ora però avrei domande un pò più specifiche:

    - bisogna usare tassativamente il compressore e pistola o si riescono a raggiungere buoni risultati anche con colori preparati e messi in apposite bombolette?

    - per il compressore.... un 25 litri và bene? Dimensione ugello per la pistola?

    - in garage in questo periodo ho una temperatura che oscilla dai 3 ai 6 gradi...... troppo bassa? A che temperatura è meglio verniciare?

    - verniciare in garage vuol dire creare una nube colorata che a sua volta intaccherà mezzo garage? Consigli per evitare ciò? Avevo pensato di creare 4 pareti con dei teli di nylon ma non sò se poi ci soffoco dentro......

    - per verniciare carene in vtr e codone, 2 colori + trasparente quale a grandi linee può essere la spesa per le vernici?

    - la più difficile: abito in prov. di Torino, qualcuno riesce a consigliarmi dove cappero andare per farmi preparare le vernici?

    Scusate la miriade di domande.....

    Grazie a quell'anima pia che ha voglia di illuminarmi!
    Last edited by Bladegreen; 19-12-08, 16:42.

  • Font Size
    #2
    per quanto riguarda bomboletta/compressore dipende molto dal risultato che vuoi ottenere e dalla tua manualità: ho visto egregi lavori a bomboletta e pessimi fatti con aerografo quindi dipende molto dalla mano e anche dalla qualità della vernice (c'è anche bomboletta e bomboletta); ovvio che l'aerografo permetta risultati migliori ma bisogna anche saperlo usare

    per quanto riguarda il garage a mia esperienza col caldo secco vengono fuori bei lavori mentre con freddo e/o umidità non c'è verso di fare le cose per bene; poi magari sono io che non sono capace e quelli bravi sanno fare anche al freddo (ma dubito)
    per il discorso colorare il garage confermo che se non fai qualcosa rischi di colorare in giro: imho il meglio fatto con poco è un box fatto con uno scatolone con un telo di plastica trasparente davanti tagliato in mezzo come una porticina oppure, meglio ancora, sempre dei teli trasparenti messi a quadrato, come un box doccia per capirci, attaccati al soffitto: in questo modo puoi anche attaccare al soffitto dei ganci per poi tenere in posizione i pezzi mentre colori

    per il negozio basta un buon colorificio che abbia bombolette di marca o, se usi l'aerografo, i miscelatori per fare i colori
    Last edited by jacknipper; 19-12-08, 17:15.

    Comment


    • Font Size
      #3
      per la mia misera esperienza ti posso dire che il procedimento è giusto, io ho aggiunto una passata di stucco a spruzzo riempitivo prima del colore, così eventuali forellini (non passanti) dislivelli ecc.ecc. sono andati tutti "pari", la bomboletta secondo me, va bene se vuoi carene "da battaglia" la pistola a spruzzo è senza ombra di dubbio meglio



      Last edited by luma-rco; 19-12-08, 17:32.

      Comment


      • Font Size
        #4
        ... nonostante avessi messo teli di plastica ovunque... dopo ho dovuto pitturare la basculante, avendola tenuta aperta, i fumi andando in alto passavano tra il soffitto e la basculante (effetto canna fumaria) e da verde me la sono ritrovata bianca...

        Comment


        • Font Size
          #5
          la temperatura di 5 gradi è troppo bassa anche io dovrei verniciare adesso ma merita aspettare un pò... meglio sarebbe se uno riuscisse con le stufine elettriche ad alzare la temperatura della stanza....

          un'altra cosa da aggiungere, dopo aver dato la passata di colore la successiva dalla dopo aver carteggiato di nuovo con carta 1000 ad acqua sul colore dato, poi dai il colore 2 poi ricarteggi con carta 1000 ad acqua attacchi gli adesivi e poi dai il trasparente.

          Almeno questo è quello che ho capito.

          Comment


          • Font Size
            #6
            imho l'importante, soprattutto su superfici non perfette, al posto dello stucco dare più mani di fondo (2, meglio 3) e poi passare la 1000 ad acqua prima del colore
            poi dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere: io per le carene da pista mi "accontento" di qualcosa di appena decente ... anzi sono andato anche con i rattoppi a vista senza tanti problemi

            Comment


            • Font Size
              #7
              allora per le carene in vtr quello che leggo sopra non è corretto...
              parliamo di carene gia bianche, quindi con stucco a spruzzo:
              1 si carteggia con 600;
              2 si stucca se serve (intendendo che lo stucco va dato a diretto contatto con la vtr che va quindi in quel ppunto completamente pulita dal fondo);
              3 si ricarteggia con carta da 800 fino ad avere una superficie perfettamente liscia ed omogenea, priva di buchi
              4 si passa un fondo bicomponente;
              5 si vernicia, e qui dipende dal tipo di vernice, se a solvente o ad acqua

              passare una carta da 1200 non è corretto perchè la carta da 1200 lucida e non consente alla vernice di aderire sulla superficie.

              per verniciare ci vogliono almeno 15°
              Last edited by asso; 19-12-08, 20:41.

              Comment


              • Font Size
                #8
                il freddo fa nient, anzi per uno non esperto e meglio, perche non si ascuga cosi in fretta e non divent ruvida.inportant e strati fini(poco colore e abastanza aria) e non sempre da sinistra a destra ma in tutte le direzioni seno diventano strisce. per ascugarla ben serve un posto dove gira lari,voglio dire non in una stanza chiusa.per la carta vetrata basta dal 320 al 400.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ti do un paio di consigli che potranno sembrare stupidi ma possono cambiare il risultato finale..

                  -non avere fretta! soprattutto da un passaggio all'altro.

                  -avere un ambiente con almeno 18 gradi dove mettere ad asciugare le carene e rispettare i tempi di essicazione!

                  -non cercare di rimediare ai piccoli errori si rischia di far peggio! qualche imperfezione puo' sembrare enorme sulle carene smontate ma quasi invisibile a moto finita! tante volte per porre rimedio si possono combinare guai irreparabili

                  e buon lavoro..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    purtroppo invece il freddo FA' perch? i solventi non evaporano in toto e la vernice non da il meglio di se, poi si usa carta abrasiva e non vetrata, 320-400 non va bene perch? poi si vedono le righe sulla vernice
                    Le correnti d'aria asciugano le vernici ad acqua, per quelle a solvente ci vuole una lampada a IR d'inverno senn? nisba
                    questa ? una delle ultime carene che ho fatto







                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by asso View Post
                      purtroppo invece il freddo FA' perch? i solventi non evaporano in toto e la vernice non da il meglio di se, poi si usa carta abrasiva e non vetrata, 320-400 non va bene perch? poi si vedono le righe sulla vernice
                      Le correnti d'aria asciugano le vernici ad acqua, per quelle a solvente ci vuole una lampada a IR d'inverno senn? nisba
                      questa ? una delle ultime carene che ho fatto
                      quoto..

                      e per il fondo o per lo stucco spray ? ancora peggio! se non c'? abbastanza caldo non asciuga manco a pregarlo

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        bellissime senza parole......complimenti...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by saveriocbr View Post
                          bellissime senza parole......complimenti...
                          grazie, adesso sto facendo un kit 1098 con prese maggiorate, poi metto qualche foto

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            il procedimento e giusto, se hai buona manualita', anche a bomboletta, comprandole di ottima qualita', ottieni anche cosi un""BUON"" risultato, naturalmente se devi metterla da ""vetrina"" vai di compressore e colore dal colorificio per carrozzeria. naturalmente i costi nei due casi sono molti diversi.io il mese scorso(anzi due mesi fa) ho finito di rifare le carene (tutta la moto) per la pista, da gialla a rossa e bianca, ed ? venuta veramente bene per l'uso che ne faro'(la pista appunto).nn mancano le pecche anche perch? lo voluta fare di due colori e li il lavoro ? un po' piu' delicato e per uno che nn ha pazienza come me(di vedere il risultato finale)sarebbe una controindicazione...pero' sono soddisfatto del risultato finale, mi mancano i dettagli finali poi posto foto.comunque anche con bomboletta si puo' ottenere un buon risultato...certo a compressore e pistola ? un altro lavoro!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by asso View Post
                              purtroppo invece il freddo FA' perch? i solventi non evaporano in toto e la vernice non da il meglio di se, poi si usa carta abrasiva e non vetrata, 320-400 non va bene perch? poi si vedono le righe sulla vernice
                              Le correnti d'aria asciugano le vernici ad acqua, per quelle a solvente ci vuole una lampada a IR d'inverno senn? nisba
                              questa ? una delle ultime carene che ho fatto







                              Ecco, lo sapevo che mi tocca venire giu per le prossime carene

                              Anche io le faccio esattamente come hai descritto tu, ma le fasi di verniciatura le faccio in garages con temperatura attorno ai 7 - 12?, poi le porto in stanza a 22? ad asciugare. Le carteggio sempre al 400, ma la parte finale, prima del trasparente, al 1000, naturalmente all'acqua.

                              La parte pi? delicata la ritengo la stuccatura / fondo. Se fai bene quella (e ci perdi tant tempo), il risultato finale sar? ottimo.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X