Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tenere bassa la temperatura della benzina?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Torakiky View Post
    Non ne so nulla di specifico, ma dubito fortemente che iniettino acqua in camera di scoppio: l'unica situazione in cui potrebbe essere fattibile ? in rilascio, quando il motore pu? non bruciare benzina o tutt'al pi?, potrebbero iniettare acqua a valle della camera (tipo nello scarico, come la Honda NSR 500 GP, anche se era per un altro motivo).
    se non sai nulla di specifico prova prima ad informarti
    L'iniezione d'acqua opera principalmente su due fattori: uno raffreddando l'aria all' uscita dell' intercooler operando una diminuzione della temperatura dell'aria compressa ottenendo il risultato che si potrebbe avere con un intercooler maggiorato.
    L'altro sicuramente pi? importante ? quello di raffreddare la miscela in camera di scoppio allontanando il pericolo di detonazione, un p? come se si adottasse una benzina con 120 o 140 ottani, con l'ulteriore vantaggio di sottrarre temperatura oltre alla camera di scoppio anche alle valvole e alla turbina aumentandone notevolmente l?affidabilit?.

    Bisogna per? utilizzare opportune pompe in grado di generare molta pressione (150Psi coolingmist pari a 10bar circa).
    Ugelli in grado di nebulizzare l'acqua molto finemente in modo che non condensi facilmente sulle pareti del collettore di aspirazione. Il sistema deve poi inserirsi soltanto ad una certa pressione di sovralimentazione e deve essere calibrato in modo da non lasciare residui d'acqua non vaporizzata all' interno del motore.

    I vantaggi dell' iniezione d'acqua sono innegabili. Lo sanno bene i legislatori sportivi, infatti leggendo l'allegato J del manuale CSAI essa ? severamente vietata se non presente gi? all' origine , infatti le famigerate ESCORT di qualche anno fa venivano vendute in allestimento stradale con il sistema d'iniezione d'acqua disabilitato, pronto per? ad essere abilitato e usato legalmente in caso la vettura fosse usata in gara.

    L'iniezione d'acqua non ? certo una novit?, infatti le prime applicazioni risalgono ai tempi della seconda guerra mondiale. Fu ?partorito? nel campo dei motori sovralimentati aeronautici per risolvere problemi di affidabilit? derivati dalle alte pressioni di sovralimentazione adottate . Successivamente fu rispolverata e adottata in Formula 1 per abbassare le temperature all'interno della camera di scoppio .
    L'iniezione d'acqua ? il metodo pi? efficace per scongiurare pericolose detonazioni legate all' aumento di pressione esercizio della turbina.

    Fatti, non pugnette
    Last edited by asso; 13-11-08, 19:42.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Mha,

      io il problema lo risolvo alla fonte :


      quando metto benzina, nel serbatoio ci metto anche tre o quattro cubetti di ghiaccio.

      Per? utilizzo solo acqua delle dolomiti

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Torakiky View Post
        Ma da quando in qua???? Scusate, ma questa ? grossa: la benzina ? un liquido, mica un gas, quindi qualunque sia la temperatura (finch? resta liquida...) la sua densit? e quindi il suo volume restano gli stessi!

        se sei in grado di dimostrarlo penso che come minimo riceverai il nobel

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by AndreaRS250 View Post
          tora, lo sai che in motogp e f1 ? vietato raffreddare la benzina sotto una certa temperatura? e sai perch??
          quoto!
          nessuno si ricorda che un p? di tempo fa una squadra fu pizzicata con benza troppo fredda?

          Comment


          • Font Size
            #50
            piccola parentesi.. su qualunque testo di motoristica ? chiaramente riportato che il rendimento termico varia in funziona ANCHE, ma non solo, dello sbalzo termico del combustibile... ossia pi? si ha sbalzo e pi? si incrementa il rendimento termico... la potenza ? strettamente legata dal rendimento termico

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Banglit View Post
              piccola parentesi.. su qualunque testo di motoristica ? chiaramente riportato che il rendimento termico varia in funziona ANCHE, ma non solo, dello sbalzo termico del combustibile... ossia pi? si ha sbalzo e pi? si incrementa il rendimento termico... la potenza ? strettamente legata dal rendimento termico
              Sui libri c? scritto l'impossibile, tutto st? per? a leggerli

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by francesco636 View Post
                pi? la benzina ? fredda e pi? aumenta la sua densit?...secondo me i vantaggi ci sono!
                la benzina ? un liquido... la sua densit? varia di un micro cazzesimo....

                sul mio gsxr k1 c'? l'isolamento sotto al serbatoio...

                ma serve a non farti evaporare la benzina quando si scalda il motore! senn? ti trovi la moto che fa 5 km/l....

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by asso View Post
                  se non sai nulla di specifico prova prima ad informarti
                  L'iniezione d'acqua opera principalmente su due fattori: uno raffreddando l'aria all' uscita dell' intercooler operando una diminuzione della temperatura dell'aria compressa ottenendo il risultato che si potrebbe avere con un intercooler maggiorato.
                  L'altro sicuramente pi? importante ? quello di raffreddare la miscela in camera di scoppio allontanando il pericolo di detonazione, un p? come se si adottasse una benzina con 120 o 140 ottani, con l'ulteriore vantaggio di sottrarre temperatura oltre alla camera di scoppio anche alle valvole e alla turbina aumentandone notevolmente l?affidabilit?.

                  Bisogna per? utilizzare opportune pompe in grado di generare molta pressione (150Psi coolingmist pari a 10bar circa).
                  Ugelli in grado di nebulizzare l'acqua molto finemente in modo che non condensi facilmente sulle pareti del collettore di aspirazione. Il sistema deve poi inserirsi soltanto ad una certa pressione di sovralimentazione e deve essere calibrato in modo da non lasciare residui d'acqua non vaporizzata all' interno del motore.

                  I vantaggi dell' iniezione d'acqua sono innegabili. Lo sanno bene i legislatori sportivi, infatti leggendo l'allegato J del manuale CSAI essa ? severamente vietata se non presente gi? all' origine , infatti le famigerate ESCORT di qualche anno fa venivano vendute in allestimento stradale con il sistema d'iniezione d'acqua disabilitato, pronto per? ad essere abilitato e usato legalmente in caso la vettura fosse usata in gara.

                  L'iniezione d'acqua non ? certo una novit?, infatti le prime applicazioni risalgono ai tempi della seconda guerra mondiale. Fu ?partorito? nel campo dei motori sovralimentati aeronautici per risolvere problemi di affidabilit? derivati dalle alte pressioni di sovralimentazione adottate . Successivamente fu rispolverata e adottata in Formula 1 per abbassare le temperature all'interno della camera di scoppio .
                  L'iniezione d'acqua ? il metodo pi? efficace per scongiurare pericolose detonazioni legate all' aumento di pressione esercizio della turbina.

                  Fatti, non pugnette

                  tutto sacrosanto.

                  aggiungo che le gocce d'acqua in camera di combustione evaporano e per il passaggio di stato aumentano il proprio volume specifico di molto generando lavoro e quindi aumentando il lavoro specifico del motore.

                  si usa l'iniezione di acqua anche sui turbogas delle centrali elettriche...

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by francesco636 View Post
                    se sei in grado di dimostrarlo penso che come minimo riceverai il nobel
                    Ehm, ehm, scusate, avete ragione, bisogna essere precisi e quindi riporto alcuni appunti presi a questi link

                    (Università di Bologna, corso di meccanica dei fluidi):

                    "Per un fluido omogeneo la densità può dipendere da fattori quali pressione e temperatura:

                    * per i liquidi la densità varia molto poco al variare di temperatura e pressione, quindi anche per ampie variazioni di queste ultime possiamo considerare rocostante;
                    * per i gas la densità dipende sensibilmente da pressione e temperatura, ed è quindi necessario precisare questi parametri quando si dá la densità di un gas."

                    Chi me lo dà il (quasi) Nobel?
                    Raffreddare la benzina di per sè non aumenta la quantità di carburante che potete mettere nel serbatoio (forse, su 25 litri, riuscirete a caricarne .002l in pi&#250, ma ha sicuramente un importante effetto collaterale: poichè in camera di scoppio entra una miscela di aria e benzina, se la benzina è molto fredda raffredderà anche l'aria, la quale aumenterà la sua densità consentendo di immettere in camera di scoppio anche piú benzina, ottenendo un effetto simile alla sovralimentazione. É per questo che nelle competizioni è vietato raffreddare il carburante oltre un certo limite.

                    Ancora diverso è il discorso di isolare il serbatoio: abbiamo detto che non vale la pena (o è vietato...) raffreddare la benza, ma vale senz'altro la pena non farla surriscaldare! Poichè un foglio isolante da incollare sotto al serba, per limitare che il calore del motore si trasferisca alla benza, costa 10 euri, per i motivi detti sopra vale senz'altro la pena metterlo.
                    Last edited by Torakiky; 14-11-08, 09:37.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by ste80ge View Post
                      la benzina ? un liquido... la sua densit? varia di un micro cazzesimo....

                      sul mio gsxr k1 c'? l'isolamento sotto al serbatoio...

                      ma serve a non farti evaporare la benzina quando si scalda il motore! senn? ti trovi la moto che fa 5 km/l....
                      Non avrei saputo spiegarlo meglio!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by asso View Post
                        se non sai nulla di specifico prova prima ad informarti
                        L'iniezione d'acqua opera principalmente su due fattori: uno raffreddando l'aria all' uscita dell' intercooler operando una diminuzione della temperatura dell'aria compressa ottenendo il risultato che si potrebbe avere con un intercooler maggiorato.
                        L'altro sicuramente pi? importante ? quello di raffreddare la miscela in camera di scoppio allontanando il pericolo di detonazione, un p? come se si adottasse una benzina con 120 o 140 ottani, con l'ulteriore vantaggio di sottrarre temperatura oltre alla camera di scoppio anche alle valvole e alla turbina aumentandone notevolmente l?affidabilit?.

                        Bisogna per? utilizzare opportune pompe in grado di generare molta pressione (150Psi coolingmist pari a 10bar circa).
                        Ugelli in grado di nebulizzare l'acqua molto finemente in modo che non condensi facilmente sulle pareti del collettore di aspirazione. Il sistema deve poi inserirsi soltanto ad una certa pressione di sovralimentazione e deve essere calibrato in modo da non lasciare residui d'acqua non vaporizzata all' interno del motore.

                        I vantaggi dell' iniezione d'acqua sono innegabili. Lo sanno bene i legislatori sportivi, infatti leggendo l'allegato J del manuale CSAI essa ? severamente vietata se non presente gi? all' origine , infatti le famigerate ESCORT di qualche anno fa venivano vendute in allestimento stradale con il sistema d'iniezione d'acqua disabilitato, pronto per? ad essere abilitato e usato legalmente in caso la vettura fosse usata in gara.

                        L'iniezione d'acqua non ? certo una novit?, infatti le prime applicazioni risalgono ai tempi della seconda guerra mondiale. Fu ?partorito? nel campo dei motori sovralimentati aeronautici per risolvere problemi di affidabilit? derivati dalle alte pressioni di sovralimentazione adottate . Successivamente fu rispolverata e adottata in Formula 1 per abbassare le temperature all'interno della camera di scoppio .
                        L'iniezione d'acqua ? il metodo pi? efficace per scongiurare pericolose detonazioni legate all' aumento di pressione esercizio della turbina.

                        Fatti, non pugnette
                        Asso, ho visto da dove hai preso queste info, ma non mi ? chiaro se l'iniezione ? dentro la camera o vicino (nel collettore o all'uscita dell'intercooler). In ogni caso, esprimevo un dubbio, non una certezza...

                        Comment


                        • Font Size
                          #57



                          mentre qui si trova una scheda dove viene indicato il peso specifico in base alla temperatura (solo 2 sfortunatamente)..

                          a 15 gradi è 705 mentre a 4 gradi è 755 e non è di certo allo stato solido

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Torakiky View Post
                            Chi me lo dà il (quasi) Nobel?
                            Credo nessuno, perchè ti ripeto che i liquidi variano densità con la temperatura, certo di poco o di pochissimo a secondo del liquido (e nessuno ha detto che la variazione è enorme), ma varia.
                            Su 200 lt le Formula 1 riuscivano a fare un giro in più, che a quel tempo significava l'equivalente di 4/6 litri in più, a seconda del circuito.
                            Last edited by Rastasicily; 14-11-08, 10:39.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Rastasicily View Post
                              Credo nessuno, perch? ti ripeto che i liquidi variano densit? con la temperatura, certo di poco o di pochissimo a secondo del liquido (e nessuno ha detto che la variazione ? enorme), ma varia.
                              Su 200 lt le Formula 1 riuscivano a fare un giro in pi?, che a quel tempo significava l'equivalente di 4/6 litri in pi?, a seconda del circuito.
                              A parte la confusione tra volume e massa (il volume resta quello, aumenta la massa di benzina caricata di 10kg), il link riportato da AndreaRS250 taglia le gambe a ogni discussione: chiedo venia , a volte la troppa sicurezza trae in inganno.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                L'iniezione ad acqua veniva realizzata montando veri e propri iniettori in aspirazione subito prima del motore... essendo l'acqua il miglior antidetonante per eccellenza. Era il caso nei rally anni 80 di alcune auto facenti parte del gruppo A (poi bandite dalle competizioni perchè andavano troppo e fecero delle vere e proprie stragi nell'andarsi a schiantare sul pubblico). Ricordo particolarmente la Lancia Turbodelta che era un 4 cilindri 16 valvole sovralimentato tramite l'utilizzo in parallelo di un compressore volumetrico e di un turbocompressore. Le pressioni di esercizio erano talmente elevate da essere praticamente obbligati a ricorrere all'iniezione ad acqua per non detonare.
                                Sinceramente L'Escort coswhort mi pare strano che uscisse con l'iniezione ad acqua montata ma disabilitata... o almeno in quella stradale che noi preparammo non c'era... poi non saprei quelle fornite per i rally se erano diverse.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X