sapendo che se si passa da una /55 a una /65 si allungano i rapporti, quanto bisogna accorciare x tornare alla stessa rapportatura?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
/55 -> /65..rapporti?
Collapse
X
-
Chiedi aiuto a San Feperis.
Ello ? colui che s?
e tempo addietro predicava :
per la rapportatura invece bisogna guardare il rotolamento (o circonferenza)
quindi:
190/50 = 1952mm
180/55 = 1978mm (da 190/50 +1,3%)
190/55 = 2012mm (da 180/55 +1,7%, da 190/50 +3%)
ricordo che un dente di corona varia da 2 a 2,5% circa la rapportatura
un dente di pignone da 6 a 7% circa
-
Comment
-
Originally posted by Peppotto View Posthttp://www.gearingcommander.com
credo ke questo sito possa aiutarti, inserisci nella parte in verde "custom" la tua configurazione e vedi la differenza con gli originali
Comment
-
Per mantenere la rapportatura simile all'originale ci vorrebbe almeno un dente in più di corona, però su molte moto così finisce che la gomma raschia sul forcellone.
La soluzione tecnicamente più corretta è pignone-1 e corona-1, così ottieni un interasse leggermente più lungo che darà maggiore stabilità ma non perdi agilità visto che il 190/65 è molto più "appuntito" della 190/50 originale.Last edited by flaska; 31-07-08, 14:21.
Comment
-
Originally posted by BO View Postsapendo che se si passa da una /55 a una /65 si allungano i rapporti, quanto bisogna accorciare x tornare alla stessa rapportatura?
Il /65 Dunlop centrifuga un po' più di un /55 gruppo Pirelli quindi sarebbe consigliebile accorciare di un dente di corona per il top-end sul dritto. Il problema sorge in curva perchè il rotolamento a moto inclinata è invece simile rendendo la mto più corta di quello che dovrebbe essere in scorrimento.
Io accorcerei il rapporto (ovviamente valutando quanto spazio libero esiste tra forcellone e gomma)a Monza perchè risulterebbe effettivamente utile raggiungere una buona velocità nell'ultima marcia in almeno 4 punti del circuito. Diversamente al Mugello la lascerei così (per adeguare in corso d'opera caso mai) dato che la moto viaggia per più tempo inclinata e lo scorrimento con i giri giusti in quella pista è una regola.
Quindi valuta tu a seconda di dove dovresti girare.Last edited by HSG; 31-07-08, 14:26.
Comment
-
Originally posted by HSG View PostDipende.
Il /65 Dunlop centrifuga un po' pi? di un /55 gruppo Pirelli quindi sarebbe consigliebile accorciare di un dente di corona per il top-end sul dritto. Il problema sorge in curva perch? il rotolamento a moto inclinata ? invece simile rendendo la mto pi? corta di quello che dovrebbe essere in scorrimento.
Io accorcerei il rapporto (ovviamente valutando quanto spazio libero esiste tra forcellone e gomma)a Monza perch? risulterebbe effettivamente utile raggiungere una buona velocit? nell'ultima marcia in almeno 4 punti del circuito. Diversamente al Mugello la lascerei cos? (per adeguare in corso d'opera caso mai) dato che la moto viaggia per pi? tempo inclinata e lo scorrimento con i giri giusti in quella pista ? una regola.
Quindi valuta tu a seconda di dove dovresti girare.
Quindi se io dove prima col pirelli /55 giravo col 16/42 anche col Dunlop continuo col 16/42, tranne Monza
Comment
-
in ogni caso le misure nominali raramente rispecchiano quelle reali,per cui,per non saper ne leggere ne scrivere, e' buona norma misurare la circonferenza esterna della gomma montata e gonfiata alla giusta pressione...
Comment
X
Comment