Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ho sentito svariata gente parlere di equilibrature dell'albero, ma all'atto pratico nessuno mi ha mai spiegato come viene fatta ... qualcuno ne sa qualcosa?
Ho sentito svariata gente parlere di equilibrature dell'albero, ma all'atto pratico nessuno mi ha mai spiegato come viene fatta ... qualcuno ne sa qualcosa?
eh,mica tanto...
su una ruota bisogna equilibrare un particolare simmetrico soggetto a forza centrifuga
l'equilibratura di un albero invece deve tener conto anche dell'asse di accoppiamento e soprattutto della biella nella sua posizione di lavoro,e quindi con la testa in moto rotatorio e il piede in moto rettilineo alternativo...
mica semplice...
La domanda in particolare era rivolta al metodo pratico, non alla teoria.
Tecnicamente come viene eseguito il lavoro?
Viene asportato materiale dall'albero?
Qualcuno ha un filmatino e/o qualche documentazione a riguardo?
solitamente viene asportato materiale,raramente aggiunto.
non e' comunque una cosa semplice da fare.
di certo non ne ha ne la capacita' ne le attrezzature il 99 % delle officine di rettifica...
Tdmax... ma ti interessa per saperlo o per farlo? Nel secondo caso... ocio.. che mi sa che non ? una cosa cos? stupida..
E' questo il punto: vorrei capire per filo e per segno come viene fatto il lavoro per poterne valutare pro, contro e fattibilit?.
Al 99% non lo far? perch? si innescherebbe una catena senza fine di spese e modifiche che non ho voglia di portare avanti ma ho sentito piu persone che con la sola equilibratura hanno risolto svariati problemi di vibrazioni ed hanno migliorato molto l'erogazione dei veicoli ( 2 auto ed 1 moto ).
Il discorso per? ? sempre stato affrontato in modo molto superficiale perch? nessuno mi ha mai voluto/saputo spiegarmi il modus operandi ...
Cmq penso che tra le tante cose da imparare anche questo potrebbe essere un argomento interessante per pi? persone ;-)
solitamente viene asportato materiale,raramente aggiunto.
non e' comunque una cosa semplice da fare.
di certo non ne ha ne la capacita' ne le attrezzature il 99 % delle officine di rettifica...
Tu l'hai mai fatta o vista fare?
A quali attrezzature ti riferisci?
eh,mica tanto...
su una ruota bisogna equilibrare un particolare simmetrico soggetto a forza centrifuga
l'equilibratura di un albero invece deve tener conto anche dell'asse di accoppiamento e soprattutto della biella nella sua posizione di lavoro,e quindi con la testa in moto rotatorio e il piede in moto rettilineo alternativo...
mica semplice...
bè, intendevo dire che il principio è lo stesso ....che poi sia un'operazione più complessa è scontato
equilibrare un albero motore ? un'operazione abbastanza semplice, tuttavia deve essere eseguita da chi ha la preparazione per farlo.
Si inserisce l'albero in una macchina molto simile ad un tornio, da una parte c'? un mandrino che fa girare l'abero, dall'altra c'? una punta conica che tiene in asse lo stesso.
Si mette in moto la macchina e si fa girare l'albero a divese velocit?, a questo punto si valuta quale camma sia pi? pesante della altre e si procede all'alleggerimento della stessa tramite fori o tramite l'asportazione di materiale.
Molto importante ? il lavoro che si pu? eseguire sull'albero in questo momento, che riguarda la rivisitazione del profilo idrodinamico delle mannaie dell'albero a gomiti che si effettua per migliorare la movimentazione e il ricircolo dell'olio nella coppa.
quoto asso...
tra le altre cose in azienda dove lavoro, faccio anche questo, ma noi lavoriamo prevalentemente nel settore dell'aria compressa, ma il concetto non cambia. Sono solo le tolleranze di equilibratura che cambiano.
mica per niente ho messo il link.. mi e' capitato di portarci un 954 di un amico che c'ha speso su' 4000 euri
adesso li ho ricontattati per vedere cosa costa rifare la bronzinatura di un motore e un equilibratura albero motre ..gia' che ce l'hanno in mano
comunque se guardi nel sito ci sono i risultati dell'equilibratura di 2 moto ed il costo mi pare sia sui 300 euro
il costo lo avevo visto ma i risultati dell'equilibratura non li ho mica visti ...
ho visto le foto del lavoro ed il grafico della R1 bombardata ma niente altro
Comment