Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
La coppia motrice è il momento torcente (spinta) applicato dal motore ad una trasmissione. Essa varia al cambiare del regime di rotazione del motore con un andamento dipendente dal tipo di motore ed ha un valore massimo in corrispondenza di un determinato regime. Nel caso del motore endotermico la coppia motrice indica l'energia sviluppata dal motore nel singolo ciclo ad un determinato regime.
ci sono molti fattori che vanno considerati, tutti quelli che conducono al rendimento utile del motore, che dovrebbe sempre tendere al rendimento ideale che si prevede in base alle caratteristiche costruttive del motore considerato, tra queste molta importanza rivestono la velocita dello stantuffo (pistone) che va sempre tenuta in considerazione.
Comunque la coppia non ? altro che la capacit? che ha il motore, nella suoi organi, di far muovere la ruota
Quello che dice Ultrone è giusto e si ricollega a quello che dicevo io sopra, infatti la velocità del pistone è garantita proprio dal rapporto favorevole tra alesaggio e corsa, minore è la corsa maggiore sarà il numero di giri ottenibile, minore saranno i limiti fisici del propulsore.
L'accelerazione è il rapporto tra la velocità e il tempo ma poco ha a che vedere con il motore in se stesso, bensì può essere applicata al veicolo, la coppia invece, e quindi in stretta relazione la potenza ottenibile da un motore endotermico, sono garantite dalla maggiore velocità media dello stantuffo che questo può raggiungere.
Comment