Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tecnica in curva

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #166
    Per me vi siete tutti scaldati un po' troppo.
    Comunque la si voglia vedere, la fisica quella ? e non cambia. Alla fine ? lei a dominare il comportamento della moto. L'asino che ci sta seduto sopra non pu? fare altro che sfruttarla per fare andare la moto dove vuole (o meglio: dove *vorrebbe*) lui.
    La motocicletta svolta solo ed unicamente perch? quando ? piegata, il profilo di contatto degli pneumatici tende ad essere quello di una superficia conica. Se prendete un cono, lo appoggiate sul tavolo e gli date una spinta, vedrete che questo percorre una traiettoria circolare. La stessa cosa, identica, avviene con le moto. L'unica differenza ? che il profilo reale di contatto delle gomme ? "bombato", quindi la "conicit?" dell'appoggio aumenta all'aumentare dell'angolo di piega. Il risultato di tutto ci? ? che pi? la moto ? piegata, pi? la curva sar? stretta. All'aumentare della velocit?, si deve aumentare l'angolo di piega anche per percorrere una curva pi? larga perch? subentra una forza aggiuntiva (quella centrifuga) che tende naturalmente ad incrementare la deriva delle gomme (in pratica si deformano le superfici di appoggio).
    Tutto questa dinamica viene controllata da minuscoli "input" che determinano delle variazioni minime nello stato altrimenti stabile del sistema moto-gomma-asfalto. Uno di questi input, il pi? importante, ? l'effetto giroscopico delle ruote e le conseguenti forze. Se io metto in rapida rotazione un rotore, esso tender? a mantenere costante l'orientamento spaziale del proprio asse di rotazione. Ora, e qui sta l'arcano, se io applico una forza che tende a spostare, ruotandolo, l'asse di rotazione, ricever? una reazione contraria e PERPENDICOLARE a quella applicata. In pratica: se io faccio pressione sul semimanubrio dx, applico una forza che tende a far ruotare verso sinistra l'asse di rotazione della ruota e come risposta avr? una forza con tender? a ribaltare verticalmente verso destra la ruota. Questa ? la fisica della motocicletta e non pu? essere messa in discussione dalle "impressioni" o dalle "percezioni". Qualsiasi altro movimento tendente a far curvare la moto (spostamento del peso verso l'interno, pressione sulle pedane o altro) non ha la stessa forza ed intensit? della coppia di ribaltamento indotta dal tentativo di variare l'orientamento spaziale dell'asse di rotazione della ruota. Ecco perch? le reazioni della moto sono molto pi? rapide ed immediate quando si applicano delle forze sui semimanubri.

    Comment


    • Font Size
      #167
      Chobin e sono d'accodo..piu' o meno...mi spieghi pero' come fai a svoltare la moto il piu' velocemente possibile ad esempio al cambio tra il SX-DX in Ascari ? O per esempio al DX-SX alla casanova Savelli ?? Spingendo sui semimanubri o spostando il tuo corpo, facendo principalmente forza sulle pedane, con conseguente aggrappasi ai semimanubri (e' solo una conseguenza e non un movimento volontrio) ?

      Comment


      • Font Size
        #168
        Originally posted by Chobin73 View Post
        Per me vi siete tutti scaldati un po' troppo.
        Comunque la si voglia vedere, la fisica quella è e non cambia. Alla fine è lei a dominare il comportamento della moto. L'asino che ci sta seduto sopra non può fare altro che sfruttarla per fare andare la moto dove vuole (o meglio: dove *vorrebbe*) lui.
        La motocicletta svolta solo ed unicamente perchè quando è piegata, il profilo di contatto degli pneumatici tende ad essere quello di una superficia conica. Se prendete un cono, lo appoggiate sul tavolo e gli date una spinta, vedrete che questo percorre una traiettoria circolare. La stessa cosa, identica, avviene con le moto. L'unica differenza è che il profilo reale di contatto delle gomme è "bombato", quindi la "conicità" dell'appoggio aumenta all'aumentare dell'angolo di piega. Il risultato di tutto ciò è che più la moto è piegata, più la curva sarà stretta. All'aumentare della velocità, si deve aumentare l'angolo di piega anche per percorrere una curva più larga perchè subentra una forza aggiuntiva (quella centrifuga) che tende naturalmente ad incrementare la deriva delle gomme (in pratica si deformano le superfici di appoggio).
        Tutto questa dinamica viene controllata da minuscoli "input" che determinano delle variazioni minime nello stato altrimenti stabile del sistema moto-gomma-asfalto. Uno di questi input, il più importante, è l'effetto giroscopico delle ruote e le conseguenti forze. Se io metto in rapida rotazione un rotore, esso tenderà a mantenere costante l'orientamento spaziale del proprio asse di rotazione. Ora, e qui sta l'arcano, se io applico una forza che tende a spostare, ruotandolo, l'asse di rotazione, riceverò una reazione contraria e PERPENDICOLARE a quella applicata. In pratica: se io faccio pressione sul semimanubrio dx, applico una forza che tende a far ruotare verso sinistra l'asse di rotazione della ruota e come risposta avrò una forza con tenderà a ribaltare verticalmente verso destra la ruota. Questa è la fisica della motocicletta e non può essere messa in discussione dalle "impressioni" o dalle "percezioni". Qualsiasi altro movimento tendente a far curvare la moto (spostamento del peso verso l'interno, pressione sulle pedane o altro) non ha la stessa forza ed intensità della coppia di ribaltamento indotta dal tentativo di variare l'orientamento spaziale dell'asse di rotazione della ruota. Ecco perchè le reazioni della moto sono molto più rapide ed immediate quando si applicano delle forze sui semimanubri.
        Amen...bella spiegazione.
        l'unica eccezione è quando la moto è a bassissima velocità (es: tornanti stretti)...l'effetto giroscopico è minimo e lo sterzo và ruotato proprio o la moto non sterza....
        Last edited by IlNanni; 17-07-08, 15:58.

        Comment


        • Font Size
          #169
          Cobra, mettila così: 2 kg di forza applicata sui semimanubri per un decimo di secondo hanno un effetto sulla moto molto maggiore rispetto allo spostamento dell'intero peso del pilota da un lato o dall'altro. Vuoi fare una prova? Prova a spostare tutto il tuo peso su una pedana: la moto tenderà ad inclinarsi un po' da quel lato. A questo punto applica una leggera spinta sul semimanubrio opposto alla pedana su cui fai peso. Vedrai che la moto si inclinerà immediatamente dal lato opposto. In pratica: la forza giroscopica generata dalla ruota anteriore è tale da superare di gran lunga la forza del tuo intero peso sulla pedana.
          Si tende sempre a sottovalutare l'effetto giroscopico perchè non lo si "percepisce" direttamente. Se vuoi fare una prova "empirica" per percepirne l'intensità, prova a prendere un hard disk esterno mentre è in funzione, sollevalo dal tavolo e prova ad inclinarlo. Sentirai distintamente una forza di una certa intensità che tende a ruotarlo perpendicolarmente rispetto al movimento che tu imprimi. Se pensi che il pacco dischi in rotazione peserà si e no 200/300 grammi, immaginati le forze in gioco quando in rapida rotazione c'è una ruota di motocicletta..
          I movimenti del corpo sulla sella servono ad "accompagnare" e "stabilizzare" i movimenti della moto. Lo spostamento del peso verso l'interno serve più che altro a spostare il baricentro dell'insieme moto-pilota verso l'interno della curva in modo tale da ridurre lo stress sulle gomme (riducendo anche l'angolo di piega a parità di velocità di percorrenza) grazie all'aiuto della componente peso verticale più spostata verso l'interno. Ma stai pur certo che se non fosse per la coppia di ribaltamento indotta dall'azione sui semimanubri (che avvia la variazione di inclinazione della moto con una forza tale da sollevare te e la moto), tu non riusciresti a passare da un lato all'altro della sella così agevolmente. Poi la bravura e l'allenamento chiaramente "aiutano" molto ad assecondare più rapidamente il movimento della moto. Ma questo influisce in massima parte non tanto sulla dinamica del movimento della moto, quanto nella capacità di mantenere il controllo del mezzo. Se non fosse per l'azione sui semimanubri, nell'arco di una gara al mugello i piloti collezionerebbero diverse decine di tonnellate di sforzi solamente per risollevare la moto dalle pieghe.
          Tieni conto che, idealmente, una moto in piega in moto curvilineo uniforme (cioè senza accellerare nè piegare) è stabile, pertanto occorre applicare delle forze per fargli variare lo stato. Il pilota, per far cambiare traiettoria al mezzo, non fa altro che sfruttare le forze che su di esso agiscono. E queste forze sono per il 99% forze centrifughe e giroscopiche.
          Last edited by Chobin73; 17-07-08, 16:11.

          Comment


          • Font Size
            #170
            e aggiungo...un esempio classico da fisica di prima superiore:
            provate a infilare una ruota in un perno e farla girare...tenendo le estremità del perno con le mani...
            bene, mettetevi in una sedia girevole con la ruota che gira e inclinate l'asse...
            magicamente inizierete a ruotare...
            è lo stesso principio spiegato da chobin ma al contrario...
            Last edited by IlNanni; 17-07-08, 16:21.

            Comment


            • Font Size
              #171
              Originally posted by Cobra View Post
              Chobin e sono d'accodo..piu' o meno...mi spieghi pero' come fai a svoltare la moto il piu' velocemente possibile ad esempio al cambio tra il SX-DX in Ascari ? O per esempio al DX-SX alla casanova Savelli ?? Spingendo sui semimanubri o spostando il tuo corpo, facendo principalmente forza sulle pedane, con conseguente aggrappasi ai semimanubri (e' solo una conseguenza e non un movimento volontrio) ?
              Esse di Adria dopo il tornantino, dopo aver scoperto il giochetto della spinta sui manubri, la prima volta mi sono ritrovato sul cordolo sx, perch? il cambio di direzione era stato pi? rapido del previsto.
              Casanova Savelli: la cosa ? meno evidente perch? alla velocit? con cui vado io ho comunque pi? tempo per il cambio di direzione. Alla Biondetti certamente fa comodo, anzi li ti accorgi che veramente c' ? da spingere.
              Comunque devo dire che da quando ho scoperto il giochetto, facendo la prova che ho descritto prima in questa discussione, non riesco a pi? a non spingere sui manubri; s? la mia guida ? cambiata.

              Comment


              • Font Size
                #172
                Dirò di più: quando si agisce sui semimanubri in una S occorre essere decisi ma progressivi nell'azione, altrimenti il rischio è un'estensione troppo rapida delle sospensioni con conseguenti disastrose oscillazioni...

                Comment


                • Font Size
                  #173
                  Originally posted by Cobra View Post
                  A livello teorico il controsterzo potrebbe anche essere un'operazione corretta, ma io sfido qualsiasi amatore a fare un controsterzo...il controsterzo di cui tu parli e di cui non ci si accorge e' di qualche decimo di grado dovuto al al fatto che comunque mi devo tenere ai semimanubri e il peso del pilota fa' il resto...probabilmente la tua pesante assenza dai circuiti, non ti fa accorgere che qua sul forum leggo di derapate, ingressi di traverso, controsterzi etc...
                  A Livello PRATICO ? L 'Operazione Corretta ...
                  Qualsiasi Amatore, Pilota o Normale Motocilista ... deve Provare a farlo, e poi renderlo Automatico come dice il Sig. Rainey ... mica un Pirla qualsiasi, ma l'unico che teneva testa ad un certo Schwantz !!! (che dice le stesse cose) ... a quei tempi Doohan era un fermo !!!
                  Accorgersi o NO, fa la differenza ... Saperlo Utilizzare NON ha Prezzo !!!
                  Qui Sbagli ... NON Bisogna TenerSI (nel senso di appendersi) ai Semimanubri, dopo l'Inserimento dovrei poterli sfiorare e basta ... ma per sicurezza e prontezza ? meglio TenerLI ben Saldi ...
                  Qui si che quelli che sanno si mettono a RIDERE !!! Perch? c'? una bella differenza tra "mi devo tenere ai semimanubri" cos? sar? il Corpo a Muovere la Moto ... invece che Essere IO a Tenerli !!!
                  Conoscere il Controsterzo vuol dire rendersi pure conto dei Problemi che il Pilota Causa alla Moto ... NON conoscerlo ? da Sprovveduti ...
                  Non vedo Nesso Logico tra Assenza dai Circuiti e Minkyate che la gente ? libera di scrivere sul Forum !!!
                  Anche questi Derapatori del Kaiser ... dovrebbero passare dalle Elementari (Controsterzo) prima di pensare all'Universit? della Derapata ...
                  Ma Tanto Sedicenti Tecnici gli dicono che con la Frizione Antisaltellamento possono entrare di traverso e quindi spendono 1000? per rendersi conto che da Saltellamento si ? passati a Sbandieramento ... ma NON ? cambiato Nulla.

                  Originally posted by Cobra View Post
                  Ultrone invece che spingere sui manubri (mi viene sempre piu' da ridere) spingi sulle pedane....guida di gambe e non di spalle e polsi...magari rischi di andare anche un filo piu' forte e meglio...
                  Ok che posso Piegare la Moto anche con le Pedane (Gambe) ... ma queste ... secondo SCHWANTZ (e pure da mie prove personali) servono per Derapare (Interna) o Aumentare il Grip (Esterna) ... usarle per Piegare NON mi permette di fare l'altro Lavoro !!!
                  La Stessa Tecnica secondo Doohan (e pure da mie prove personali) si pu? applicare ai Manubri ... spingendo dall'alto verso il Basso (NON nella direzione dello Sterzo) ... bisogna attorcigliarsi un po' sulla Moto, ? brutto da vedere, ma col Bagnato o Umido fa una grossa differenza ... per? si Diminuisce il Controllo di Sterzo e Controsterzo ...

                  A parte in Ingresso dove una Leggera Spinta sul Manubrio Interno, mi dar? Inserimenti al Fulmicotone ... se poi ho impostato bene lo Sterzo dovr? rimanere praticamente dritto ... senza troppi problemi ... tra cui una continua spinta sul manubrio interno per mantenere la Traiettoria (che ? sintomo di problemi di Ciclistica) ...
                  Cmq il problema ? che una Piccola spinta fa una GROSSA differenza, nella Velocit? di Inclinazione ... per questo Bisogna Allenarsi e renderlo automatico ... poi se la Moto NON ? a Posto di Sospensioni (come il VFR '89 di VFR) si rischia che Scomponga e pu? diventare negativo ... ma ? la Moto da Correggere NON la Guida !!!

                  Dove Utililizziamo il Controsterzo ... se ne siamo capaci ... gli INCAPACI non possono ... e le Moto NON a posto Tanto meno ... ? nel cambio di Direzione in un Esse ... Farla di Corpo equivale ad Andare di Corpo (Na Cagata) ... Impegna Psicologicamente x? mi devo preparare e pure Fisicamente x? lo devo fare oltre ad aumentare a dismisura i tempi di Scambio ...
                  In questo caso da Piegati bisogna Sterzare ... che equivale a Controsterzare per l'altra Curva ... la Moto si Ribalta Letteralmente dall'Altra parte ed il Corpo segue Automaticamente la Moto con uno Sforzo Minimo (sarebbe cmq meglio NON approfittarne e spostare il corpo semplicemente faticando meno) ...
                  Anche qui c'? un grossissimo Problema ... se come si consiglia tranquillamente l'Estensione bisogna tenerla Aperta (se NON Tutta Aperta ) ... Ciao !!!
                  La moto si scomporr? Inesorabilmente ...

                  La scelta ? vostra ... il CONTROSTERZO rimane alla Base della Guida della Moto ... ma quanto potete sfruttarne ... dipende dal settaggio della Moto ...
                  Cmq PROVATECI, che si apre un Nuovo Mondo ... tranne VFR (che ho spiegato il perch?) ... qui avete solo testimonianze Positive, anche da Chef (Ohlins) ... gli altri invece si fanno domande, la cui prima risposta ?

                  CONTROSTERZO

                  Se avete domande Intelligenti Fatele ... se NON volete Provare Kaxxi Vostri


                  PS: Chobin wow !!! Sinceramente ho capito poco, ma so che ? cos? perch? ho provato, che la Fisica oltre a Rainey e SCHWANTZ mi dia raggione, mi mette ancora pi? il Cuore in Pace
                  Cobra ... la Differenza ? Esserne CONSAPEVOLI (oltre a quanto sopra)
                  Nanni ... ? giustissimo ... infatti a bassa velocit? l'effetto giroscopico NON esiste ... cmq l'ingresso lo far? sempre di Controsterzo, poi a centrocurva (se bassa velocit?) dovr? aiutarmi Sterzando ...
                  Quasi simile in Citt? ... se andate entro i Limiti 50km/h ... bisogner? Sterzare ...
                  Ma qui fanno i Fighi con i Tempi in Pista ...
                  RiChobin ... e falle dire a me ste cose ... le ho gi? scritte le lascio cos? ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #174
                    Originally posted by IlNanni View Post
                    Amen...bella spiegazione.
                    l'unica eccezione ? quando la moto ? a bassissima velocit? (es: tornanti stretti)...l'effetto giroscopico ? minimo e lo sterzo v? ruotato proprio o la moto non sterza....
                    Stavo per chiedere una cosa simile...
                    La ia moto ha un passo lungo e un peso consistente e il tornante in salita a destra e, in misura minore, in discesa a destra rimangono sempre un p? ostici...per? non mi pare di spingere sul semimanubrio interno alla curva... n? che lo sterzo giri troppo...solo in questo caso uso molto il corpo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #175
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      A Livello PRATICO è L 'Operazione Corretta ...
                      Qualsiasi Amatore, Pilota o Normale Motocilista ... deve Provare a farlo, e poi renderlo Automatico come dice il Sig. Rainey ... mica un Pirla qualsiasi, ma l'unico che teneva testa ad un certo Schwantz !!! (che dice le stesse cose) ... a quei tempi Doohan era un fermo !!!
                      Accorgersi o NO, fa la differenza ... Saperlo Utilizzare NON ha Prezzo !!!
                      Qui Sbagli ... NON Bisogna TenerSI (nel senso di appendersi) ai Semimanubri, dopo l'Inserimento dovrei poterli sfiorare e basta ... ma per sicurezza e prontezza è meglio TenerLI ben Saldi ...
                      Qui si che quelli che sanno si mettono a RIDERE !!! Perchè c'è una bella differenza tra "mi devo tenere ai semimanubri" così sarà il Corpo a Muovere la Moto ... invece che Essere IO a Tenerli !!!
                      Conoscere il Controsterzo vuol dire rendersi pure conto dei Problemi che il Pilota Causa alla Moto ... NON conoscerlo è da Sprovveduti ...
                      Non vedo Nesso Logico tra Assenza dai Circuiti e Minkyate che la gente è libera di scrivere sul Forum !!!
                      Anche questi Derapatori del Kaiser ... dovrebbero passare dalle Elementari (Controsterzo) prima di pensare all'Università della Derapata ...
                      Ma Tanto Sedicenti Tecnici gli dicono che con la Frizione Antisaltellamento possono entrare di traverso e quindi spendono 1000€ per rendersi conto che da Saltellamento si è passati a Sbandieramento ... ma NON è cambiato Nulla.



                      Ok che posso Piegare la Moto anche con le Pedane (Gambe) ... ma queste ... secondo SCHWANTZ (e pure da mie prove personali) servono per Derapare (Interna) o Aumentare il Grip (Esterna) ... usarle per Piegare NON mi permette di fare l'altro Lavoro !!!
                      La Stessa Tecnica secondo Doohan (e pure da mie prove personali) si può applicare ai Manubri ... spingendo dall'alto verso il Basso (NON nella direzione dello Sterzo) ... bisogna attorcigliarsi un po' sulla Moto, è brutto da vedere, ma col Bagnato o Umido fa una grossa differenza ... però si Diminuisce il Controllo di Sterzo e Controsterzo ...

                      A parte in Ingresso dove una Leggera Spinta sul Manubrio Interno, mi darà Inserimenti al Fulmicotone ... se poi ho impostato bene lo Sterzo dovrà rimanere praticamente dritto ... senza troppi problemi ... tra cui una continua spinta sul manubrio interno per mantenere la Traiettoria (che è sintomo di problemi di Ciclistica) ...
                      Cmq il problema è che una Piccola spinta fa una GROSSA differenza, nella Velocità di Inclinazione ... per questo Bisogna Allenarsi e renderlo automatico ... poi se la Moto NON è a Posto di Sospensioni (come il VFR '89 di VFR) si rischia che Scomponga e può diventare negativo ... ma è la Moto da Correggere NON la Guida !!!

                      Dove Utililizziamo il Controsterzo ... se ne siamo capaci ... gli INCAPACI non possono ... e le Moto NON a posto Tanto meno ... è nel cambio di Direzione in un Esse ... Farla di Corpo equivale ad Andare di Corpo (Na Cagata) ... Impegna Psicologicamente xè mi devo preparare e pure Fisicamente xè lo devo fare oltre ad aumentare a dismisura i tempi di Scambio ...
                      In questo caso da Piegati bisogna Sterzare ... che equivale a Controsterzare per l'altra Curva ... la Moto si Ribalta Letteralmente dall'Altra parte ed il Corpo segue Automaticamente la Moto con uno Sforzo Minimo (sarebbe cmq meglio NON approfittarne e spostare il corpo semplicemente faticando meno) ...
                      Anche qui c'è un grossissimo Problema ... se come si consiglia tranquillamente l'Estensione bisogna tenerla Aperta (se NON Tutta Aperta ) ... Ciao !!!
                      La moto si scomporrà Inesorabilmente ...

                      La scelta è vostra ... il CONTROSTERZO rimane alla Base della Guida della Moto ... ma quanto potete sfruttarne ... dipende dal settaggio della Moto ...
                      Cmq PROVATECI, che si apre un Nuovo Mondo ... tranne VFR (che ho spiegato il perch&#232 ... qui avete solo testimonianze Positive, anche da Chef (Ohlins) ... gli altri invece si fanno domande, la cui prima risposta è

                      CONTROSTERZO
                      Molla và che qualunque motociclista che piega decentemente usa il metodo del controsterzo (che poi non è proprio un controsterzo si gira il manubrio dalla parte opposta alla curva di qualche grado e basta) io avevo detto che la forza su semimanubri e pedane interne/esterne (secondo me) non và data spingendo come dei forsennati ma solo mettendosi nella posizione corretta con il corpo, spostando la testa, piegando di più il gomito interno alla curva arretrando o spostandosi in avanti con il sedere il peso si equilibra da solo tra i 4 punti di appoggio...etc... ma mi sà che non ci eravamo spiegati

                      chi era il pilota che commentando sarcasticamente la preparazione atletica di Virginio Ferrari diceva: "le moto bisogna guidarle e non piegarle"....o qualcosa del genere...non mi ricordo più il nome
                      Last edited by vfr'89; 17-07-08, 18:46.

                      Comment


                      • Font Size
                        #176
                        Originally posted by gabelbrucken View Post
                        Stavo per chiedere una cosa simile...
                        La ia moto ha un passo lungo e un peso consistente e il tornante in salita a destra e, in misura minore, in discesa a destra rimangono sempre un p? ostici...per? non mi pare di spingere sul semimanubrio interno alla curva... n? che lo sterzo giri troppo...solo in questo caso uso molto il corpo...
                        in discesa il freno dietro aiuta

                        Comment


                        • Font Size
                          #177
                          Non credo a cio' che leggo ....Poi Molla che si paragona a Swantz sto male....
                          Molla ma lo sai che Swantz al Mugello in 2:20 (tempo in cui tu hai girato l'ultima tua volta al Mugello ) non ci girava nemmeno con la pista innevata ?!?!?!!! e io manco scaldo le gomme ?? e dai consigli di guida....comincia a fare la casanova Savelli come si deve, e poi me lo spieghi se le pedane servono solo a derapare...La spinta sulle pedane e la base...una conseguenza dello spostamento del corpo e il fatto di attaccarsi ai semimanubri, e inevitabilmente creare una coppia (minima) nel verso opposto della curva...ma io vi vorrei proprio vedere in una variante a spingere di qua e di la' con i semimanubri....mah

                          Sono qui con Bruno che ci stiamo facendo di quelle risate che manco te lo immagini, perche' lui fa' e faceva tutto il contrario di quello che scrivi, e lui sai qualche gara (giusto 4 anni di campionato del mondo e altri 10 in italia vincendone diversi, qualche coppa suzuki vinta in america, tester ufficiale suzuki, pirelli etc...) .... anzi ti propone una sfida : tu col tuo millone e lui in GS BMW 1200 dove vuoi tu ti da minimo 6 secondi al giro....(io sono solo ambasciatore quindi non ti arrabbiare con me !!!)....

                          Dai su fate i seri....
                          Buona serata a tutti e baci a Molla .....

                          Comment


                          • Font Size
                            #178
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Anche qui c'? un grossissimo Problema ... se come si consiglia tranquillamente l'Estensione bisogna tenerla Aperta (se NON Tutta Aperta ) ... Ciao !!!
                            La moto si scomporr? Inesorabilmente ...
                            Come va tenuta l' estensione scusa? ma di cosa post. o ant?

                            Comment


                            • Font Size
                              #179
                              Originally posted by Cobra View Post
                              Non credo a cio' che leggo ....Poi Molla che si paragona a Swantz sto male....
                              Molla ma lo sai che Swantz al Mugello in 2:20 (tempo in cui tu hai girato l'ultima tua volta al Mugello ) non ci girava nemmeno con la pista innevata ?!?!?!!! e io manco scaldo le gomme ?? e dai consigli di guida....comincia a fare la casanova Savelli come si deve, e poi me lo spieghi se le pedane servono solo a derapare...La spinta sulle pedane e la base...una conseguenza dello spostamento del corpo e il fatto di attaccarsi ai semimanubri, e inevitabilmente creare una coppia (minima) nel verso opposto della curva...ma io vi vorrei proprio vedere in una variante a spingere di qua e di la' con i semimanubri....mah

                              Sono qui con Bruno che ci stiamo facendo di quelle risate che manco te lo immagini, perche' lui fa' e faceva tutto il contrario di quello che scrivi, e lui sai qualche gara (giusto 4 anni di campionato del mondo e altri 10 in italia vincendone diversi, qualche coppa suzuki vinta in america, tester ufficiale suzuki, pirelli etc...) .... anzi ti propone una sfida : tu col tuo millone e lui in GS BMW 1200 dove vuoi tu ti da minimo 6 secondi al giro....(io sono solo ambasciatore quindi non ti arrabbiare con me !!!)....

                              Dai su fate i seri....
                              Buona serata a tutti e baci a Molla .....
                              Kappero ... NON solo controllate qualsiasi Pilota che SEMPLICEMENTE parla con uno di Noi della Hyper ... e poi Iniziate a saguirlo in modo quasi ossessivo facendogli ponti d'oro ... ma mi controllate pure il Buco del Kulo
                              Sai per caso anche l'ultima volta che ho fatto Sesso e quanto sono Durato ???

                              Considerato che prima dell'ultima volta anche al Mugello ci sono stato 10anni fà ... è stata praticamente la Prima Volta ... e 2,20 anche se NON mi ha reso felice normalmente è un buon tempo ...
                              Cmq ero andato per divertirmi ... ma 40° mi hanno solo Ammazzato ... l'unico rammarico oltre ai Kaxxo di Stivali di Legno (che ho scoperto questa primavera) erano i Dunlop 208RR ... gran Gomma in Strada ... anche in Pista NON male ... ma con 40° al 4 giro iniziavano a scivolare come saponette ...
                              Pensa che ero andato proprio con l'idea di farmi 5giri tranquillo e poi iniziare a tirare Progressivamente (Ovvio) ... però almeno adesso hai detto una cosa vera ...

                              Ah ... Io NON mi Paragono a SCHWANTZ ... semplicemente come Ultrone ha letto Rainey ... io ho letto Schwantz ... e guidava così ...
                              Il caro Bruno avendo fatto ciò che ha fatto senza conoscere il Controsterzo ... vuol dire che conoscendolo poteva essere Campione del Mondo ...
                              Cmq NON ci Credo che NON lo Utilizza ... semplicemente oggi per le Sospensioni che fate vi conviene NON farlo sapere ...

                              Bruno col GS ? ... OK ci Stò .... TT della Brianza e Muro di Sormano, va bene ??? ... se quest'estate riesco a fare un po' di Pista ... poi facciamo pure la tua amata Monza ...
                              Se Perde ... mette le Molle Viola sugli Ohlins del GS ...
                              Se perdo io ... dimmi la Punizione ?
                              Ovviamente DEVE GIURARE di NON CONTROSTERZARE MAI !!!

                              PS: Di a Bruno che è un Incapace ... e che per le Sospensioni potete sparare tutte le Kagate che volete, tanto chi le consoce ??? Per la Guida Invece, purtroppo c'è qualcuno che la conosce ... quindi NON rispondete a Me, ma SPIEGATE perchè sono Ridicoli a: Chef, Beppoz, Chobin, Vecchiaolo, Ultrone, Rainey, Schwantz etc etc, qualcun'altro l'ho scordato ...
                              Cmq Voi Ridete ... IO HO SKIFO, di parlare con 2 persone che NON Capisco se Proprio NON hanno Idea di come si Guida una Moto oppure Sono False come le Serpi ...

                              Beppoz ... chiedilo a questi 2 campioni Sopra ... sono loro che dicono di tenerla APERTA ... e per alcune Moto con Mono di serie (che funziona già finto) di Aprirla Completamente ...
                              L'Estensione va semplicemente tenuta GIUSTA ... che equivale a Molto Più Frenata di quello che Molti fanno oggi ...
                              Last edited by Mr.Molla; 17-07-08, 21:56.

                              Comment


                              • Font Size
                                #180
                                signori vi chiedo gentilmente di moderarvi...entrambi

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X