Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

kit dynojet su R1 01

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    kit dynojet su R1 01

    Ciao ragazzi, ho una r1 del 2001, e dopo aver montato terminale mivv corto e filtro BMC non race, ho un buco, che reputo normale, tra i 6/7000 giri. Montando il kit dynojet, cosa avrei, realmente, in meglio? E poi ? difficile da montare, ossia ho un amico che se la cava con st? cose, o abbisogna di particolari tarature?
    Fatevi sotto con le srisposte

  • Font Size
    #2
    Originally posted by FrankieR1 View Post
    Ciao ragazzi, ho una r1 del 2001, e dopo aver montato terminale mivv corto e filtro BMC non race, ho un buco, che reputo normale, tra i 6/7000 giri. Montando il kit dynojet, cosa avrei, realmente, in meglio? E poi ? difficile da montare, ossia ho un amico che se la cava con st? cose, o abbisogna di particolari tarature?
    Fatevi sotto con le srisposte
    io ti consiglio di montarlo tranquillamente.. anche perch? ? difficile che vada peggio di adesso

    per quanto riguarda l'amico lascia fare a lui che te la sistema ..per le feste
    Last edited by smanau; 23-04-08, 15:14.

    Comment


    • Font Size
      #3
      lascia stare, unica cosa BUTTA il bmc e rimetti il filtro originale

      Comment


      • Font Size
        #4
        ma che scherzi, se hai la possibilit? monta il kit dynojet e fai ricontrollare l'allineamento dei carburatori col vacuometro, migliora in maniera impressionante

        Comment


        • Font Size
          #5
          Non sempre il kit dynojet fà miracoli, su un fzr 1000 che sto trasformando in naked ho avuto un peggioramento sia di coppia sia di potenza, e meno male che l'avevo messa sul banco prima e dopo la modifica............................ovviamente l'ho smontato................

          Comment


          • Font Size
            #6
            ragazzi ma quando si interviene su un motore non basta prendere e cambiare pezzi, ci sono molte cose che vanno valutate, il Co, l'anticipo, il grado termico delle candele...? chiaro che non sempre tutto ? conforme ad un qualcosa di pronto all'uso

            PS comunque prova a rimettere il kit e monta una serie di candele al platino pi? fredde, e controlla l'allineamento dei carburatori

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ciao Asso complimenti per il tuo lavoro................non stai parlando con un improvvisato e ti assicuro che di prove (anche dopo consultazione con Ferracci) ne ho fatte fin troppe, pensa che un giorno abbiamo fatto più di 45 km di lanci con vari settaggi di getti freni d'aria cassa filtro aperta mezza aperta e originale e alla fine la configurazione ideale era con getti standard filtro in spugna e scarico. Anche Ferracci aveva avuto problemi su questa moto e le indicazioni che ci aveva dato non hanno portato a niente. io consiglio di andare sul banco prima e dopo di ogni modifica, perchè a volte le sensazioni possono ingannare e non è detto che si sia guadagnato qualcosa

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by ing68 View Post
                Ciao Asso complimenti per il tuo lavoro................non stai parlando con un improvvisato e ti assicuro che di prove (anche dopo consultazione con Ferracci) ne ho fatte fin troppe, pensa che un giorno abbiamo fatto pi? di 45 km di lanci con vari settaggi di getti freni d'aria cassa filtro aperta mezza aperta e originale e alla fine la configurazione ideale era con getti standard filtro in spugna e scarico. Anche Ferracci aveva avuto problemi su questa moto e le indicazioni che ci aveva dato non hanno portato a niente. io consiglio di andare sul banco prima e dopo di ogni modifica, perch? a volte le sensazioni possono ingannare e non ? detto che si sia guadagnato qualcosa
                scusami se ti ho dato l'impressione di considerarti uno sprovveduto...forse per scrivere sempre di fretta...comunque il discorso ? sempre lo stesso, bisogna tenere a mente la base del funzionamento del motore, considerare che c'? sempre una proporzione perfetta di aria e benzina per la quale il motore raggiunge il cosiddetto rendimento ideale. Quindi considerando che la moto abbia di serie un filtro che permette un passaggio d'aria diciamo di 5 litri al secondo e un getto per carburatore (getto di massimo) pari a 120, senza dimenticare la variabile dello scarico che "dovrebbe" favorire lo svuotamento della camera di scoppio nel momento dell'apertura della valvola di scarico e che quindi, meglio funziona, maggiore sar? il riempimento della camera per la futura accensione (tanto per farla breve)...
                ora veniamo al punto, il filtro, se di serie consente un passaggio di 5 litri d'aria al secondo, uno sportivo ne consentir? diciamo 7, tenendo bene a mente che questo non vuol dire "di conseguenza" che tutto questo ulteriore volume d'aria (i 2 litri in pi?) venga per forza aspirati, dipendendo questo processo anche dalla capacit? che ha il propulsore di aspirare quest'aria...potrebbe infatti anche avere un limite fluidodinamico che non gli consente di aspirarne pi? di 6...comunque...questo ulteriore litro d'aria andr? a combinarsi con la quantit? di benzina stessa della moto di serie....smagrendo la carburazione e generando quei buchi d'erogazione. A questo punto ? chiaro ch? l'unico modo per compensare la carburazione...? aggiungere altro carburante, quindi qui cascano a fagiolo i kit getti(cicler) e spilli conici.
                diciamo che in linea di massima questi kit sono in qualche moto Tarati dall'azienda produttrice, ma tutti sanno che se la dynojet effettua i test a Los angeles...con un'umidit? del 90% e un'altitudine pari a 0....e io abito a ******* di Campiglio......i conti non tornano, quindi che si fa dopo tutto sto papiello?

                il banco prova non serve tantissimo per carburare una moto, ma solo a darci conferma, a lavoro finito, di una buona carburazione, molto meglio avere un bel vacuometro e uno di quei bei strumenti che misurano il rapporto stechiometrico...si piazza una bella sonda nello scarico , il vacuometro e via...allora si che carburiamo...poi, la moto scoppietta? Aggiungiamo un grado alla candela, dall cr9 passiamo alla cr10; la moto tende a perdere prestazioni a caldo? ne togliamo uno, cr8...non basta? mettiamo una brisk racing al plasma, ecc ecc.
                Lo so fare carburazioni non ? facile...per questo io lavoro sempre

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Asso ma il numero sulla candela non indica il grado termico??come passi da 10 a 9 a 8 a caso?io ho sempre saputo che sui motorielaborati bisogna prenderne una piu' fredda poi puo' essere che mi sbagli...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by champy View Post
                    Asso ma il numero sulla candela non indica il grado termico??come passi da 10 a 9 a 8 a caso?io ho sempre saputo che sui motorielaborati bisogna prenderne una piu' fredda poi puo' essere che mi sbagli...

                    mi pare che anche se in breve ho scritto quali sono i sintomi dai quali si capisce che candela scegliere....non si fa a caso

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ..........sino ad ora ho capito che non è facile come pensavo.......siamo a 50 e 50......sono ancora in forte dubbio se montarlo o no........

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Asso mi sembri abbastanza dentro al discorso!
                        ne approfitto!

                        per l'r1 ho appena preso un kit dynoget e un filtro kN.
                        non ancora montato

                        adesso la moto monta solo silenziatore leovinci evoII con db-killer su. valvola di scarico rimossa.

                        senza aver montato il kit la moto mi fa un bel vuoto dai 2.000 ai 3.000 giri. e in montagna si amplifica. il motore affoga!



                        cosa mi consigli? monto il kit con i settaggi consigliati o tengo in considerazione i vuoti che avevo?
                        ho 4 step del kit getti..

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by max750s View Post
                          Asso mi sembri abbastanza dentro al discorso!
                          ne approfitto!

                          per l'r1 ho appena preso un kit dynoget e un filtro kN.
                          non ancora montato

                          adesso la moto monta solo silenziatore leovinci evoII con db-killer su. valvola di scarico rimossa.

                          senza aver montato il kit la moto mi fa un bel vuoto dai 2.000 ai 3.000 giri. e in montagna si amplifica. il motore affoga!



                          cosa mi consigli? monto il kit con i settaggi consigliati o tengo in considerazione i vuoti che avevo?
                          ho 4 step del kit getti..
                          senza la valvola parzializzatrice ? chiaro che il vuoto ai bassi si amplifica, punto primo controlla le candele, se i conti tornano allo stato delle cose dovresto avere la parte finale della filettatura (la zona circolare sulla quale sono saldati gli elettrodi) di colore molto chiaro tipo panna, a questo punto ci? che ci interessa ? il colore dell'elettrodo.
                          Comunque potresti provare a lasciare i getti originali e montare gli spilli, che dovrebbero essere regolabili, e quindi mettili una tacca sotto la met? in modo da tenerli piuttosto alti, la carburazione ai medi-bassi regimi ? regolata dagli spilli e solo in minima parte dai getti, controlla sempre e comunque le candele, sono lo specchio del funzionamento del motore

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            l'intenzione sarebbe di rimontare anche la valvola!

                            anche perchè comprare il kit getti per non montarli mi sembra sprecato..

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Sicuramente la carburazione è un'arte e quasi sicuramente dopo aver montato un kit la moto và meglio perchè si è anche pulito i carburatori e bilanciato le farfalle con il vacuometro, operazioni che si fanno anche solo per manutenzione. Il mio consiglio di metterla sul banco prima e dopo viene dalla mia esperienza personale, infatti dopo aver montato il kit la moto andava molto bene era passata da un'erogazione scorbutica (tipo on-off) ad una erogazione fluida e progressiva (sicuramente merito di pulizia e allineamento) ma con una perdita di 5 cv e 10 nm di coppia. Se non avessi avuto un riscontro strumentale me ne sarei stato del risultato ottenuto anche perchè 5 cavalli ad "orecchio" è difficile sapere se si hanno in più o in meno. Per il momento mi accontento anche perchè 120 cv e 99 nm di coppia alla ruota per una naked possono bastare...............

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X