Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

per Mister molla domanda

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Cmq quello che intendo ? che se ho un Bullone da 6mm 8.8 la Coppia ? 1,1 e poniamo che sia il serraggio giusto per la Forka .... se utilizzo un Bullone ad alta resistenza 12.9 la tabella mi dice di serrare a 1,9 x? ? la resistenza del Bullone ... ma dovr? serrarlo cmq a 1,1 ....
    Discorso valido anche per Bulloni M8 o M10 ... la Coppia sar? sempre 1,1 perch? NON ? il Bullone a determinarla ... ma la Forza a cui devo stringere le Piastre ... che se viene superata deforma la Forka e questa diminuisce lo scorrimento ....
    Forse faccio una domanda stupida, nel qual caso perdonatemi

    A noi interessa che la forza esercitata dalla piastra sullo stelo forcella sia di una certa entit?, indipendentemente dal numero di bulloni e dalle loro caratteristiche. Questo per garantire la sicurezza e non compromettere la scorrevolezza. Ci? vuol dire che al variare delle dimensioni e/o delle caratteristiche del bullone, la coppia applicata sar? sempre identica? empiricamente, direi di no... ma non sono un tecnico!

    Comment


    • Font Size
      #17
      Docste sei arrivato al dunque...non serve essere tecnici (applicano) o ingegneri (studiano e calcolano) per capirlo..Bravo.
      Se ci fai caso inoltre tutti i bulloni delle piastre hanno lo stesso diametro (fatta eccezzione per alcuni casi), e le coppie di serraggio servono per stringere la vite in maniera tale da tenere (quindi di non svitarsi -detta brutalmente- con le sollecitazioni) ma non snervare i materiali di cui e' composta la vite stessa.
      La coppia non va in base al tipo di applicazione, ma al tipo di applicazione a cui serve si sceglie la vite ed il materiale piu' adatto, che avra' una sua coppia di serraggio. Quindi per le piastre sono state scelte quelle dimensioni di viti perche' con la giusta coppia non incidono sulla scorrevolezza tra stelo e fodero.
      Chi non ha mai progettato in maniera SERIA, queste cose non puo' saperle, ma un buon tecnico dovrebbe, anche se i calcoli non li sa fare (non e' il suo lavoro giustamente). Non penso siano discorsi da fighetto e/o sbruffone. Approfondendo ci si introduce poi in un campo abbastanza complesso, dove bisogna tener conto di molti altri fattori, che pero' sarebbe inutile star qui a dire, altrimenti verrei preso da qualcuno come sbruffone...mah

      Comment


      • Font Size
        #18
        Mah... il discorso d Molla però non mi pare sbagliato... un conto è stringere saldamente un maschio con una femmina che creino la massima tenuta senza arrivare allo snervamento delle filettature stesse, ma nel caso specifico delle piastre di sterzo, quello che importa a noi è ottenere la massima forza senza compromettere la scorrevolezza della forcella e mi pare ovvio che si parli di una forza ben inferiore allo snervamento delle filettature.
        A mio avviso e ovviamente parlo un po' da profano, il primo punto è sapere con che forza la data piastra deve stringere, che verrà calcolata da chi di dovere in funzione del diametro dello stelo, dal suo spessore e materiale (che generano la tenuta) e in funzione dell'altezza della piastra stessa (perchè a parità di forza applicata mi pare ovvio che farà comunque più tenuta quella con maggior superfice a contatto... da lì il concetto del mio primo intervento sulla coppia di serraggio di piastre a 2 e a 3 viti).
        Questa forza NON è la coppia con cui noi tiriamo le viti, è la forza derivata dal serraggio delle stesse (in parole molto povere), pertanto sempre chi di dovere non dovrà fare altro che calcolare la forza o meglio la coppia di serraggio che generi a conti fatti la forza che ci interessa sulle piastre di sterzo; questa ovviamente varierà in funzione del diametro della vite e soprattutto in funzione del passo della stessa (non centra nulla la durezza del materiale della vite stessa), ma ripeto.. la coppia di serraggio delle viti è solo la forza iniziale che non credo sarà mai quella di snervamento del materiale.

        Non dite a nessuno però che sono perito meccanico... qui c'è da vergognarsi se ho detto una castroneria...
        Last edited by sandro76; 23-01-08, 14:29.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Sandro appunto che sei un perito meccanico dovresti sapere che i componenti di serragio vengono messi apposta con quelle dimensioni, per fare in modo che la coppia (forza=coppia) di serraggio data per quell'organo, faccia il serraggio adatto per l'applicazione ...e non io serro in base a cosa mi serve....non prendo una vite da diam=30mm e la serro a 2.2. Prendo la vite adatta che ha la coppia di serraggio 2.2 perch' in quell'applicazione mi serve cosi'....spero di essere stato chiaro !!! Sandro sai bene che la meccanica ha della regole (se si vuole lavorare con criterio) che a volte non sono discutibili. Non le ho inentate ne io ne tanto meno le case che le applicano
          Ciao

          Comment


          • Font Size
            #20
            Ho capito ciò che vuoi dire Cobra e non sto processando la meccanica, però non è del tutto vero che funzioni sempre così... ad esempio... i bulloni di biella nel motore vengono serrati oltre la soglia dello snervamento, ben diverso il concetto di serrare una testata che deve ovviamente garantire la massima tenuta senza compromettre i piani e la guarnizione, oppure ancora... non è che se un perno ruota di una moto ha un carico di snervamento di 30 Kg*m.. noi lo tiriamo con quella coppia... lo tirimao comunque a 8Kg perchè altrimenti andremmo a snervare i distanziali dei cuscinetti.

            Insomma ogni applicazione è un caso a parte e non sempre le coppie di snervamento corrispondono alle coppie di serraggio dedicate... anche se mi pare ovvio che sarebbe alquanto inutile stringere con un bullone M30 una piastra di sterzo e viceversa sarebbe ancora più sbagliato stringere con un bullone di M4 l'attacco del motore della mia moto.
            Last edited by sandro76; 23-01-08, 15:35.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Mah ... stasera ho bevuto quealcosina di troppo ... ma ci tento lo stesso ...

              Secondo me quello che ha detto Sandro ? proprio ci? che intendevo, lui ha fatto anche altri esempi, che mi paiono corretti ... ma proprio nel caso delle piastre di sterzo abbiamo una variabile ulteriore ...
              Visto che in Frenata la Forka arriva a Piegarsi anche oltre 10mm (sull'asse ruota) applicher? una forza sulla piastra Inferiore (quella Principale) che tende ad allargarla ... di conseguenza i suoi Bulloni saranno messi sotto sforzo ben oltre alla loro forza di serraggio ....
              Cio? se il giusto serraggio ? 1,1 e la vite a tabelle va serrata 1,1 ... questa forza rischia di Spaccarla ... a questo punto ? meglio utilizzare una vite ad alta resistenza che andrebbe serrata es. a 1,9 ma serrarla a 1,1 in modo che abbiamo margine di sicurezza nel momento di maggior sforzo ....

              Docste il problema ? che se vogliamo stare in sicurezza, ripeto, basta leggere il manuale d'officina, questo da la Coppia di sicurezza che non dovrebbe compromettere la scorrevolezza ... fine
              Altrimenti ? solo la sensibilit? di un Tecnico, che sa quando la Forka ? in Sicurezza e poi controlla se lo scorrimento ? idoneo ....
              Proprio gli ZX10 (la mia moto) risentono molto di questo problema, e non c'? altra maniera che provare controllare e riprovare, in particolare se vengono sostituite le piastre di sterzo ... e il Manuale perde senso ...
              Cmq ripeto la coppia di serraggio non ? una misura super precisa, etti in + o - non fanno la differenza ... ? che se non hai mai fatto il lavoro ... solitamente per sicurezza stringi troppo .... e addio scorrevolezza ...

              Anche se non perfetto ritengo il sistema di Sandro se non altro Funzionale ... serrare Forte quella Superiore (che non ha problemi) e poi stare lievi ma cmq serrati per quella inferiore ....

              E qui nasce il problema ... Lievi ma serrati NON ? un Numero e non si capisce che valore abbia ... ma il problema ? di chi da un valore ai Numeri (cose) e non ai Tecnici (persone) ....

              Comment


              • Font Size
                #22
                Mah...
                Credo anchio che la coppia di serraggio non sia un numero assoluto come la costante di gravitazione universale, ma sia passibile di aggiustamenti da parte del tecnico in base alla sua sensibilità ed esperienza sul campo.

                Personalmente mi fiderei di più a farmele stringere da un meccanico con 30 anni di esperienza nei Box e la terza elementare e che dopo aver stretto me la smanetta su e giù con le sue braccia "cliniche", che da un Ingegniere laureato al Mit in Fisica Molecolare e che conosce a memoria tutte le coppie di serraggio di tutti i bulloni del pianeta, qualunque materiale siano, e che me la controlla alla fine con un calibro laser!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Vi posso fare u n piccolo esempio per chiarirvi un po le idee, poi non parlo pi? perch? secondo me leggendo la dicussione se non avete capito ancora siete abituati a parlre con il copia e incolla

                  Il mio KTM motard ha le piastre ricavte dal pieno ed usa gli stessi perni sia per quella inferiore che per quella superiore(idendici stesso diametro stessa lunghezza) sulle piastre c'? la coppia di serraggio incisa di fianco a dove va il perno. Su quella superiore ? indicato 17nm su quella inferiore 12nm.........

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Spero che da quello che ho scritto, si possa capire anche quello che hai detto ... x? erano proprio le mie intenzioni ...

                    Altrimenti torno a squola x? non sono capace di scrivere

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Mr.Molla View Post
                      Spero che da quello che ho scritto, si possa capire anche quello che hai detto ... x? erano proprio le mie intenzioni ...

                      Altrimenti torno a squola x? non sono capace di scrivere
                      Ma tu hai cercato di dirlo in tutti modi forse gli sei antipatico

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Molla digli un pò come erano serrati bene i bullone dell'R6 di Prometeo dovo averli tirati con la dinamometrica a valore di serraggio da manuale.....
                        non venivano + giù
                        io li faccio a mano e vado tranquillo....mai perso uno e se devo svitarli evito di sminchiarli.......e smoccolare peggio di un alpino senza grappa!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Secondo me Mr. Molla non capisce un czz! In realtà è uno stagnino che di notte, per arrotondare, nella sua cantina si mette ad attorcigliare fil di ferro a casaccio, tutto storto, e che poi spaccia per molle progressive raccontandoci un sacco di balle...

                          Ah! Probabilmente ha solo la terza elementare...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Ultrone View Post
                            Secondo me Mr. Molla non capisce un czz! In realtà è uno stagnino che di notte, per arrotondare, nella sua cantina si mette ad attorcigliare fil di ferro a casaccio, tutto storto, e che poi spaccia per molle progressive raccontandoci un sacco di balle...

                            Ah! Probabilmente ha solo la terza elementare...
                            si infatti...peccato che col suo fil di ferro le sospensioni funzionano bene
                            per la terza elementare non saprei..ma non me ne può fregar di meno visto che il suo lavoro lo sa fare egregiamente
                            tutto il resto è noia, se poi c'è chi è solo chiacchiere e distintivo.....
                            PS visto che molla capisce un capzo andrò a fare l'idraulica così poi vi dico se funziona come si deve o mi mette dei pezzi di lattine sagomate e me le fa pagare come laminati d'oro

                            sapete com'è a volte sento certi prezzi che mi chiedo se le sospensioni sono anodizzate o sono ricoperte d'oro...dovrò provare a chidere in ohlins
                            Last edited by JOSKA; 28-01-08, 20:33.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Mr. Molla? Io proporrei di bannarlo per sempre!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Ultrone View Post
                                Ah! Probabilmente ha solo la terza elementare...


                                Mo che micifai pensare ... Ciai Raggione ...
                                Fino in Terza ero un bravo alunno ... poi ... ? stato un calando ... e in 5a Liceo ero il pi? Pirla della Scuola ... ad esserlo solo della Classe mi annoiavo
                                Cmq ? vero il Liceo lo facevano i miei compagni di Classe ... io Giocavo a MasterMind con le altre bestie, oppure attaccavo le Kakkole sotto il banco, o facevo Kasino ... quello che non ho mai capito ? x? i prof si inkazzavano sempre ... anche quando mi addormentavo, almeno stavo buono

                                Ma vedo che ? sempre cos? ... anche se dico una cosa indiscutibile, riesco sempre a trovare un prof. che mi da contro


                                PS: Ultrone ? ... a me sta simpatico proprio x? ? un Kazzone

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X