Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ho girato un p? di volte sotto la pioggia battente, la pista sembrava uno specchio tanto rifletteva il cielo...e le scie le vedi incise nell'acqua di chi ? passato poco prima di te..
sempre con gomme rain,parto molto in campana e provo ad allungare con calma e in progressione...? incredibile come tengono le rain, ginocchio a terra, veramente una goduria...lontano dalle pozze..
attenzione a dare gas e a pinzare troppo deciso, si fa tutto a rilento e mai mollare il gas di colpo ,anche in caso di derapata, altrimenti ? fatta...buummm
mi sono sdraiato una volta senza accorgermene, in un attimo ero a terra e scivolavo senza fermarmi pi?...senza conseguenze per fortuna
attenzione con le rain se si asciuga l'asfalto, ? molto divertente perch? si derapa un casino, ma le gomme le bruci si screpolano e si staccano pezzi di gomma sia davanti che dietro in pochi giri sono da buttare
credo comunque che l'esperienza di guida sul bagnato pesante possa servire a tutti, non si scherza..
ciao
in frenata penso alla prima variante, gradi Celsius
in quel punto quest'anno le gomme di alcuni piloti da Sbk.....hanno sfiorato anche i 200?.....
si arriva ad altissima velocit? e per di pi? la frenata dura per almeno 180-200 metri......la decelarazione ? da 310 a poco pi? di 60 .....in pochi secondi.....e si frena sia con l'anteriore che con il posteriore.....
Questo fa si che per quella pista le gomme soffrono di bolle (il gergo tecnico in inglese non lo scrivo....perch? non so come si scrive)....sulla superfice della gomma che deformano la stessa e pu? comportare la rimozione della mescola su alcuni punti della gomma ......il che ? un pelino pericoloso.....
in quel punto quest'anno le gomme di alcuni piloti da Sbk.....hanno sfiorato anche i 200?.....
si arriva ad altissima velocit? e per di pi? la frenata dura per almeno 180-200 metri......la decelarazione ? da 310 a poco pi? di 60 .....in pochi secondi.....e si frena sia con l'anteriore che con il posteriore.....
Questo fa si che per quella pista le gomme soffrono di bolle (il gergo tecnico in inglese non lo scrivo....perch? non so come si scrive)....sulla superfice della gomma che deformano la stessa e pu? comportare la rimozione della mescola su alcuni punti della gomma ......il che ? un pelino pericoloso.....
credo che il termine inglese a cui ti riferisci sia "blister"...ma spero di non aver detto/scritto una cretinata
Io non prendo mai la pressione a caldo ...tranne che in rari casi per cui dovevo testare delle gomme particolari....ma ? un altro discorso.....tipo delle trimescole slick o in circuiti complicati tipo monza per intenderci dove le temperature in alcune staccate superano di gran lunga i 160?.......ma come dicevo ? tutto un altro discorso......
faccio la pressione a freddo e monto le termocoperte......misuro la temperatura prima di entrare........su tutti e tre i lati.......cercando di vedere la uniformit? di calore....misuro la temperatura dell'asfalto e vado in pista......quando rientro rimisuro la temperatura su tutti e tre i lati per capire come e dove ha lavorato la gomma....e poi sono dati che conservo per avvantaggiarmi la prossima volta che andr? a girare in quel circuito....
L'importante per me ? avere la giusta sensibilit? per migliorare il mio feling con le gomme...che siano rain, slik o intagliate
Ok, perfetto, ma una temperatura almeno indicativa delle rain a freddo c'?? Almeno come base di partenza...
Comment