Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Molla negativa... chi me la spiega ???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Molla negativa... chi me la spiega ???

    Lancio il sasso e ritiro la mano.....chi ha voglia di spiegarmi un p? di cose ???

    Premetto che ho la forcella rifatta molle/pompanti ecc e anche la contromolla; anche il mio mono vecchio aveva la contromolla e so a grandi linee come si "muovono" le sospensioni con questa caratteristica.

    Molla/Cobra dai forza !!!!

  • Font Size
    #2
    Mah... non credo ci sia molto da dire, la contromolla serve ad evitari i bruschi finecorsa che farebbero predere grip alla gomma generando una piccola extracorsa della sospensione come ad esempio in staccata al posteriore.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Si ok è tutto chiaro il concetto; volevo maggiori info da chi è del settore...

      Tanto per fare un esempio ho cambiato il mono con un ohlins doppia regolaz. e così come lo tiri fuori dalla scatola non ha la contromolla.....

      Su un VTR SP2 ho misurato quasi 30 mm di negativo all'anteriore.... credo siano un pò tantini solo per evitare "i contraccolpi".....

      Comment


      • Font Size
        #4
        Il negativo non centra nulla con la contromolla.

        Il negativo è generato dalla compressione della molla dovuta al peso della moto in funzione del coefficente elastico molla e del precarico, la contromolla interna negli ammortizzatori è tutt'altra cosa, ci può essere ci può non essere ed è cosa in più al negativo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Scusa ho scritto in maniera incomprensibile.....

          volevo dire (del VTR) che aveva 30 mm di molla negativa OLTRE al negativo classico della moto appoggiata a terra.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Porcaccia miseria... 30mm di negativo più 30mm di extracorsa??? Non conosco la Vtr quindi non mi pronuncio... ma mi sa' un tantino eccessivo... eccheccazzo... gli hanno montato una forcella da cross??

            Comment


            • Font Size
              #7
              Visto che ? sparito met? della Lezione sulle Molle ... reinserisco quello che avevo scritto ....

              CONTROMOLLA

              E? una Molla interna alla Sospensione che spinge in maniera Contraria alla Molla Principale, solitamente ? lunga pochi cm ed il suo effetto si sente nei primi 20/30mm di corsa della Sospensione ?. C?? anche chi, per la forcella le ha fatte lunghe pi? di met? corsa ? ma la soluzione ? stata scartata ?.
              Ha molte funzioni, cio? ne ha una sola, ma pu? diventare un bello ?Stratagemma? per ottenerne alcune soluzioni di compromesso ?.
              Sulle Forcelle ? sempre esistita, anche se molto corta e decisamente rigida ?. Mentre dalla fine degli anni 90 hanno iniziato ad essere presenti anche negli ammortizzatori?.

              La Vera funzione che hanno ? di frenare la corsa negativa della Sospensione ?. E non far arrivare la sospensione al ?finecorsa? superiore ? (Le Sospensioni devono sempre lavorare in Mezzo !)
              E? un?ottima miglioria con pochissime (o nessuna) controindicazioni ? e rende pi? stabile il mezzo, ma ? anche molto pi? difficile settarlo perch? pu? facilmente trarre in inganno per i setting.

              Praticamente si riesce sempre ad avere il SAG idoneo (come misura), ma alle volte non ci si rende conto di aver Precaricato troppo, oppure con una Molla molto alta di K si riesce ad avere sempre una buona ?Morbidit?? iniziale ?.

              Fondamentalmente se, come DITE SEMPRE VOI, la soluzione ? una Molla +K ?P, alla fine mi trovo che di Precarico non posso + toglierne ?. che visto l?alto K della Molla devo limitare la Compressione ?. e che quindi un po? di Forza Iniziale devo averla ? cosa faccio?? Precarico una molla Dura e gli metto la Contromolla ?.. che mi fornisce:
              A) Il Gioco Statico (SAG), che ci sar? sempre ?. Quindi potr? precaricare a volont? senza rendermene conto ?. Attenzione !
              B) Un bel po? di Morbilit? Iniziale, ma solo se provo a comprimere poco la sospensione, pk appena mi siedo esco dalla Contromolla e la sospensione ? Super Rigida ?.
              C) Mi permette di fare qualsiasi scelta tra Anteriore e Posteriore, anche completamente Sbilanciata, che, con le giuste Contromolle, quando comprimo la moto dal serbatoio schiaccer? uniformemente sia l?Anteriore che il Posteriore in modo da convincermi che la moto sia Bilanciata, ma lo sar? solo nel tratto iniziale e non dove guido la Moto ?.
              Per questi Motivi io la definisco uno Stratagemma e cmq un Compromesso

              Il suo K dipende ed ? direttamente proporzionale a quello della Molla principale ?. Per? ci sono altri parametri che bisognerebbe tenere in considerazione nel suo calcolo, che la rendono molto difficile da realizzare correttamente:

              1) Quando viene compressa deve avere una forza sufficiente per lasciare qualche mm (Min. 2mm) di corsa negativa, anche se alziamo la ruota da terra ? cio? per fare tutta la corsa negativa dovr? alzare la moto e spingere verso il basso la ruota (questo mi d? la sicurezza di non raggiungere mai il Finecorsa Superiore

              2) Deve essere pi? Morbida possibile, per limitare al massimo lo ?Scalino? (cambio di Carico) che si ha quando inizia a funzionare, tenete conto che non ha e non deve avere Precarico ? quindi si pu? parlare solo di K della molla ?.

              3) Deve essere pi? corta possibile, in modo che lo ?scalino? si trovi in una posizione ?Neutra? della sospensione, e non ad una corsa che pu? essere utilizzata durante la guida (in curva) ? e poi ? anche una questione di SAG che non pu? essere aumentato a Dismisura ? in particolare per la Forcella.
              Inoltre pu? rompere le scatole nel progetto di tutta la Sospensione (i Mono in particolare) dove bisogna trovare lo spazio per inserirla, senza ridurre la corsa dello Stesso ?. E alle volte ? gi? difficile inserirne una corta?.

              Praticamente il kasino ? che dovrebbe avere un K basso, per? la sua Forza Finale ? data dalla sua Lunghezza, che bisogna considerare come la corsa della sospensione, cio? pi? ? Lunga pi? potr? diventare rigida (di Forza ? non K) ? ma deve essere Corta ?. Kakkio ci Compromettiamo Sempre !!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                posso dire con orgoglio che non c'ho capito un ca@@o!!!
                mah....

                non stiamo parlando per caso di quella molla aggiuntiva che è in serie alla principale, che si vede nelle macchine da rally?
                Quella a sezione rettangolare e che in condizioni normali è a pacco mentre si comincia ad estendere quando la ruota tende a sollevarsi da terra per aumentare un po' la possibilità di estensione?
                Mr.molla... che dici? sto sparando min@hiate??

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Si !
                  Quella si chiama "Helper" ... serve sulle auto di certe categorie ... solitamente derivate di serie da pista ... e visto che la Molla principale ha precarico 0mm quando si estende l'ammortizzatore questa ballerebbe ... allora si mette questa molla in modo che ci sia un minimo di pressione per tener ferma la molla principale .... ma non ha effetti sul funzionamento ....

                  La Contromolla, o Molla di Contrasto o Molla Negativa ... ? interna alle Sospensioni e come da nome lavora al Contrario di quella Principale ....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    giusto era l"helper".....

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X