Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lavorazione Plastica (per autocostruzione pezzi)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Lavorazione Plastica (per autocostruzione pezzi)

    Voglio costruirmi un faro un p? particolare.

    La domanda ?: come faccio a farlo?

    Stacco il pezzo inutile, faccio un calco di gesso, e cosa ci colo dentro?

    Credo che tecnicamente sia come fare della vetroresina...no?

    Ovvio che poi non sar? omologato..ma di questo poco mi preoccupo visto che ogni pezzo aftermarket non ? omologato (anche se c'? stampigliato CE).

    Aiutatemi.

  • Font Size
    #2
    fossi in te manderei un PM a Alex45....
    Last edited by neeko72; 03-08-07, 17:15.

    Comment


    • Font Size
      #3
      secondo me ti conviene farlo in resina, molto più facile che fare la plastica. anche sono reperire il materiale...la resina la trovi ovunque e nella quantità che vuoi, dal barattoliono di resina da 500g +catalizzatore+tessuto al bidone come quello che avevo preso in società con un mico da 200 litri di resina+ catalizzatore+ svariati mq di tessuto. la plastica non saprei nemmeno dove reperirla, come fonderla e come stamparla.
      oppure appunto cheidi ad laex e spediscigli il particolare per fare lo stampo
      Last edited by marco84; 03-08-07, 17:38.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ho lavorato nel settore della prototipazione rapida.
        Si fa un disegno con un CAD 3D , poi un prototipo di stereolitografia (c'? una macchina che solidifica della resina liquida a partire dal disegno 3D).
        Il prototipo di stereolitografia ? esteticamente simile all'ABS, ma molto meno resistente (si spacca facilmente) e si deforma al sole.
        Per? a partire da esso ? possibile fare degli stampi in silicone: si cola il silicone in una "scatola" che contiene il prototipo di stereolitografia e i canali di colata, poi si taglia il piano di sformo con un taglierino (cos? si creano le due parti dello stampo).
        Lo stampo ? poi utilizzato in una macchina che fa la colata sottovuoto con una resina poliuretanica, con il vantaggio che ? molto resistente (ne esistono di diverse tipologie). Se vuoi, alla fine puoi verniciare il tutto.
        Svantaggi:
        - lo stampo diventa complicato e oneroso se il pezzo ha sottosquadri
        - lo stampo resiste per circa 15-20 colate, dopo comincia a degradarsi (nel tuo caso non ? un problema se devi fare 1 solo pezzo)
        - purtroppo la tecnologia non ? gratis: la stereolitografia costicchia, e anche lo stampo in silicone...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by marco84 View Post
          secondo me ti conviene farlo in resina, molto pi? facile che fare la plastica. anche sono reperire il materiale...la resina la trovi ovunque e nella quantit? che vuoi, dal barattoliono di resina da 500g +catalizzatore+tessuto al bidone come quello che avevo preso in societ? con un mico da 200 litri di resina+ catalizzatore+ svariati mq di tessuto. la plastica non saprei nemmeno dove reperirla, come fonderla e come stamparla.
          oppure appunto cheidi ad laex e spediscigli il particolare per fare lo stampo
          La resina, vetroresina, non ? trasparente come un faro deve essere....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Haga78 View Post
            Ho lavorato nel settore della prototipazione rapida.
            Si fa un disegno con un CAD 3D , poi un prototipo di stereolitografia (c'? una macchina che solidifica della resina liquida a partire dal disegno 3D).
            Il prototipo di stereolitografia ? esteticamente simile all'ABS, ma molto meno resistente (si spacca facilmente) e si deforma al sole.
            Per? a partire da esso ? possibile fare degli stampi in silicone: si cola il silicone in una "scatola" che contiene il prototipo di stereolitografia e i canali di colata, poi si taglia il piano di sformo con un taglierino (cos? si creano le due parti dello stampo).
            Lo stampo ? poi utilizzato in una macchina che fa la colata sottovuoto con una resina poliuretanica, con il vantaggio che ? molto resistente (ne esistono di diverse tipologie). Se vuoi, alla fine puoi verniciare il tutto.
            Svantaggi:
            - lo stampo diventa complicato e oneroso se il pezzo ha sottosquadri
            - lo stampo resiste per circa 15-20 colate, dopo comincia a degradarsi (nel tuo caso non ? un problema se devi fare 1 solo pezzo)
            - purtroppo la tecnologia non ? gratis: la stereolitografia costicchia, e anche lo stampo in silicone...
            Si ok...io devo farmelo da solo nel box di casa...e te mi tiri fuori tecnologia da F1

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by neeko72 View Post
              fossi in te manderei un PM a Alex45....
              ? ?

              Comment


              • Font Size
                #8
                chiedi ad alex45

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by desmoone View Post
                  La resina, vetroresina, non è trasparente come un faro deve essere....
                  scusa, non avevo visto che si trattava di un faro..allra mi sa che puoi fare poco, a me era capitato di prendere un palo con al 106 e non rompere ma piegare il faro (che è plastica, probalile una swre di circostanza non si è rotto ma si è piegato la parte trasparente) ho tentato scaldandola con il phon a tirarlo fuori, am rimane opaco, quindoi anche partire da una lasta di plexiglas o lexan non penso sia fattibile.
                  Last edited by marco84; 04-08-07, 09:38.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by desmoone View Post
                    Si ok...io devo farmelo da solo nel box di casa...e te mi tiri fuori tecnologia da F1
                    Niente di stratosferico, te lo assicuro (sai quanti ci ricorrono).
                    Esistono diverse aziende in Italia. Gli mandi via e-mail il file e loro realizzano e ti mandano il pezzo tramite corriere. Il tutto in pochi giorni, max 1 settimana (dipende poi dalle dimensioni e complessit?).
                    Se si tratta di un faro dovresti per forza ricorrere agli stampi, perch? la stereolitografia non ? trasparente, ma bianca. Ma anche la colata con resine trasparenti non ti assicura poi una trasparenza "perfetta" (tipo vetro per intenderci).

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ora dico una mia stupidata, ma partire da una lastra di plexiglas o lexan, o un latro materiale trasparente e fresarlo fino a dargli la forma e spessore desiderato? l'unica cosa è che non avendo mai provato non so se la trasparenza diminuisce con queste lavorazioni.

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X