Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lezione 2 - Estensione e Compressione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Bene si parte ? prima cosa la Sospensione NON ? ci? che vedete ? quello ? solo il Corpo, pu? essere bello o brutto, ma ci? che conta ? quello che ci sta dentro ?. Primo la Molla (cio? i Muscoli) e poi l?Idraulica (il Cervello) ?.
    Se consideriamo che gli Pneumatici devono ?solo? dare il Grip, lasciando perdere il fatto che Carcassa, Pressione e Spalla sono le Prime Sospensioni, ed il Telaio dovrebbe essere pi? rigido possibile* ?. tutto il Lavoro lo fanno le Sospensioni ed ? un lavoro Duro ? quindi senza Muscoli adatti non si va da nessuna parte ? e cmq per ottenere il massimo anche il Cervello ha la sua parte.... come sempre

    * Si ragazzi, non ditemi che oggi stanno riducendo la rigidit? dei telai ? questi sono escamotage, pk le Sospensioni sono diventate troppo Rigide ? e poi ? se ho torto o ragione NON importa, il Telaio della vostra Moto ? quello e se non fate la SBK lo tenete cos? com?? ? quindi poche seghe mentali !!!

    La Forcella si differenzia dal Mono, perch? ha anche un?importanza strutturale, e quindi la costruzione di Stelo, Fodero e Piedino ? molto importante, ma ancora pi? importante ? lo scorrimento tra Stelo e Fodero, almeno per il buon funzionamento della Sospensione ? Anche qui oggi, ? diventato poco rilevante ? perch? quasi tutte le forcelle hanno un buono scorrimento, certo non ottimo da Forka Ufficiale ? che per? ha bisogno di molte pi? cure per paraoli e boccole di scorrimento ?. Quindi Performance contro Durata ? fate voi !!!


    Per i Meno Tecnici, metto la descrizione per numero delle Parti Forcella (Forka o Fork) :
    4 ? Stelo (quello cromato o trattato al TIN Oro o Nero, o DLC) con attaccato il Piedino (quello dove si attaccano le Pinze Freno)
    5 ? Dovrebbe essere la Boccola di Scorrimento Inferiore ? ma ? disegnata Male
    6 ? Idem, ma ? il Paraolio
    7 ? Seeger di tenuta di: Paraolio, Rondella e Boccola Scorrimento
    8 ? Parapolvere, solo togliendolo si migliora parecchio lo scorrimento ? ma entra la Polvere ?
    9 ? Il Pompante ? il cuore della Sospensione
    10 e 11 ? Bullone e Rondella per fissare il Pompante al Piedino
    12 ? Controdado per fissare il Tappo Fork allo stelo del Pompante
    13 ? La Molla !!!
    14 e 15 ? Rondella e Tubo (o Spessore) di precarico della Molla
    17 e 18 ? Tappo Forka e O-ring di Tenuta (del tappo sul fodero)

    Se vi interessa far vedere, al posto che far andare bene ? potete finire qui, infatti le parti veramente importanti sono solo ? la Molla e il Pompante ? entrambe non si vedono, ma sono quelle che fanno Tutto !!!

    Importante per intenderci ? il Pompante ? tutto il Pezzo 9 ? quelli che molti chiamano Pompanti o Pompantini ? si chiamano Pistoni e li vedremo la prossima puntata (foto) ?.

    Altra cosa, il pompante ? praticamente un ammortizzatore inserito nella Forcella, la differenza sostanziale st? nel fatto che lavora in cascata d?olio ? ossia fa girare ed utilizza per l?idraulica lo stesso olio che mettete nella forka ? questo viene spinto fuori e tirato dentro? come? Lo vedremo!
    Le Forke Pressurizzate, al posto del Pompante utilizzano un Vero e Proprio Ammortizzatore, con Gas in Pressione ed Olio che rimane sempre al suo interno ? la soluzione ? certamente pi? precisa nel funzionamento e permette di utilizzare un?olio pi? ?fine? ideale per l?Idraulica nell?ammortizzatore ed un olio pi? denso e pi? lubrificante nella forka (parti in scorrimento), ad un costo per? assai pi? elevato ?.

    Buona Notte?..

    Comment


    • Font Size
      #47
      Bene ? andiamo a vedere ora come fa a funzionare l?Idraulica ?.

      Quando la Sospensione si muove, fa anche muovere l?olio al suo interno, spostandolo da una parte all?altra ? cos? viene obbligato a passare da alcuni punti specifici ? che sono :

      - Le Regolazioni: Un Foro con uno Spillo che ne parzializza la portata ? avvitando e svitando la regolazione questo entra di + o di -, e decide il passaggio dei fluidi Lenti

      - Pistoni e Lamelle : Quando la Velocit? aumenta, l?olio non riesce ad uscire tutto dalla Regolazione, ed inizia a spingere nei Pistoni facendo aprire le Lamelle (foto)

      [/QUOTE]
      Diciture:
      Damping Rod : E? lo Stelo del Pompante o dell?Ammortizzatore ?
      Check Valve e CVSpring : E? una Valvola di non Ritorno, fatta con una Lamella spinta da una Molla
      Piston Rebound: Pistone Estensione o Ritorno
      Rebound Valving: Pacco Lamellare o Piramide di Lamelle (in Inglese Lamella per? ? Shim)
      Nut : Dado ? per stringere il tutto
      Compression Valve: Pistone Compressione ? effettivamente ? una valvola, perch? rimane ferma e non spinge niente, ma la costruzione e il funzionamento ? pressoch? identico a quello dell?Estensione ? Unica differenza La Compressione ha un O-Ring di tenuta, mentre l?Estensione ha una boccola di Scorrimento/Tenuta pk ? la parte in movimento ?

      Lo Stelo entrando nel Corpo fa spostare l?Olio in base al suo diametro (quindi volume: corsa x diam.) ? e lo spinge verso le Regolazioni della Compressione ? nel caso del Pompante ? anche la quantit? di olio che passer? per il Pistone della Compressione ? Ovviamente pi? ? grosso lo stelo, pi? ci sar? Spostamento di Olio ? pi? Funzioner? la Compressione e Regolazioni?
      E? importante che ci siano meno perdite possibili dai pompanti, perch? l?olio dovrebbe passare solo dalle Regolazioni o dai Pistoni ? la loro tenuta ? fondamentale per il massimo rendimento, ma cmq a parte alcuni che hanno dei punti di sfogo decisi dalle case (basta tapparli), la tenuta dei pompanti di serie ? generalmente buona?.

      Per Capire le Valvole di non ritorno, bisogna capire com?? fatto il Pistone ? praticamente ? un Cilindro con 6 fori (ma anche 8 e pi?) dove 3 lavorano in un senso e gli altri nell?altro ? per permettere questo, da una parte abbiamo bisogno di una Valvola che in un senso chiude, facendo passare l?olio solo nei fori che lavorano sulle Lamelle ? dall?altra apre facilmente per far tornare l?olio all?interno del pompante o al di sopra del pistone Estensione ? Solo per l?Estensione, a volte, al posto della mollettina, c?? un Pacco Lamellare molto Morbido ? soluzione che aiuta la Compressione, ma non si pu? esagerare ?. Pi? frena l?olio meno passa sopra l?estensione e si rischiano dei vuoti di Olio che ne pregiudicano il funzionamento?
      Negli Ammortizzatori o nelle Pressurizzate, invece c?? solo un Pistone tipo quello dell?estensione, ma con i Pacchi Lamellari da entrambe le parti. L?olio ? pressurizzato quindi ? come se rimanesse fermo ? mentre il Pistone sforza ad andare (compressione) e a tornare (estensione), in base alla Forza dei Pacchi Lamellari? in verit? c?? anche un movimento dell?olio, ma ? solo quello spinto dallo Stelo, che va verso le regolazioni?.

      Il Pistone: sono pi? o meno tutti simili, ma si differenziano per:
      - n? dei Fori, pi? sono + dovr? essere morbida la Piramide ? cmq 6 vanno bene?
      - Diam. dei Fori, pi? sono grandi + dura dovr? essere la Piramide
      - Diam. max delle Lamelle, pi? ? grande la prima lamella + dura dovr? essere la Piramide
      Per gli Ammortizzatori invece ? molto importante il Materiale Utilizzato in rapporto a quello del Corpo ? Questi durante il lavoro si scaldano ben oltre i 100? (i Pompanti rimangono +o- a temperatura ambiente). I Mono di serie solitamente hanno il Corpo in Alluminio ed il Pistone in Acciaio ? l?alluminio a caldo si espande + dell?acciaio riducendo la tenuta ? e l?olio passa tra pistone e corpo al posto che NEL Pistone ? io sono per il contrario Corpo in acciaio e Pistone in alluminio ?. Anche se molti per questioni di peso utilizzano Alluminio e Alluminio?
      A prescindere da particolari lavorazioni che possono migliorare il Flusso Idraulico, e soluzioni completamente sbagliate ? diametri troppo Grossi o troppo Piccoli ? hanno un?importanza relativa ? come tutto il resto ? pk il Vero Lavoro lo fanno le LAMELLE, e la loro disposizione a Piramide ?.

      Quindi ricordatevi sempre che ogni miglioria ha il suo PK, ed ? sempre importante per raggiungere il massimo delle Prestazioni, ma quello che pu? cambiare e cambia pi? di tutto sono le MOLLE (100 a 150?) e le LAMELLE (1? l?una, ma se ne usano Tante) ? chi sa lavorare bene con questi 2 Strumenti pu? ottenere risultati impensabili, se non ci sono gravi problemi di costruzione della Sospensione ?
      Quindi non pensate che Sospensione equivalga a mille o 2mila ?, con poche centinaia potete migliorare notevolmente quelle di serie ... e poi stabilire se vale la pena spendere di pi? ....


      Abbastanza pakko queste spiegazioni ... per? ? importante capire altrimenti sar? pi? difficile comprendere il funzionamento o determinate spiegazioni ... ovviamente chi vuole aggiungere qualcosa .... prego

      Comment


      • Font Size
        #48
        Ciao a tutti,

        sono un po' in ritardo, ma vorrei partecipare.
        Mr Molla, ho qualcosina da aggiungere:

        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Gianluca78, in curva il peso ? perpendicolare alla Moto, il fatto di spostarlo all?interno ? una faccenda del Pilota ?
        Il peso non ? perpendicolare alla moto, ma al terreno. Inoltre, inclinando la moto all'interno il baricentro si sposta all'interno e lo farebbe anche se il pilota non ci fosse, quindi baricentro + alto=minore forza centrifuga. Ovviamente il pilota pu? accentuare (sporgendosi all'interno) o diminuire (rimanendo dritto col busto) questo fenomeno e i piloti si sporgono proprio per diminuire il pi? possibile la forza centrifuga.



        Originally posted by Mr.Molla View Post
        CV ? il Peso della Moto viene aumentato dalla Forza Centrifuga
        Ora il Peso ? quello che da la tenuta di strada ad una Moto ? il Problema ? che la forza centrifuga aumenta si il peso, ma anche la tendenza a derapare ... che diventa superiore all'aumento di peso ?. Alla fine una 125 ha una velocit? di percorrenza superiore ad una GP1 ? proprio perch? pesa meno ?.
        Questa ? una castroneria! Il peso ? la forza che schiaccia verso il basso una moto, mentre la forza (apparente) centrifuga ? quella forza che si sviluppa in curva e che tende a far "partire la moto per la tangente", cio? a farla andare dritta.
        In pratica, una moto curva perch? il peso moltiplicato per il coefficiente d'aderenza genera una forza d'attrito che contrasta la forza centrifuga. Man mano che la velocit? sale (a parit? di curva...), la forza centrifuga cresce fin che la forza d'attrito non ce la fa pi? a contrastarla e quindi la moto perde aderenza.
        Questo significa che, a parit? di coefficiente delle gomme, una MotoGp e una 125 hanno velocit? di percorrenza delle curve uguale (come dimostrato dalle telemetrie).

        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Come facciamo? Molto pi? semplice di quanto pensiate ! Una Moto pesa 200kg, 100 ant e 100 post (lasciamo perdere il pilota) ? alla Forza Centrifuga frega poco della distribuzione dei pesi tra ant e post ? lei vuole solo buttar fuori i 200Kg di Massa ?. Quindi se la moto si schiaccer? poco avremo 80kg ant e 120post ? se lo far? di pi? avremo 40kg ant e 160kg post che invece mi aumentano l?aderenza considerevolmente ?
        Con questo peso al posteriore, la spinta del motore e movimenti lenti della Sospensione (quindi idraulica meno efficace) avr? pochissime soluzioni ?. e solo una che non mi fa perdere aderenza !!!
        Una Molla sufficientemente dura (K) da Contrastare il suddetto carico correttamente ... alla "bassezza" giusta
        Questa, se capisco bene, mi trova d'accordo: un po' di schiacciamento sul posteriore ? utile, ma per non esagerare, conviene avere una molla dura, in modo che il peso della moto sia ripartito bene tra anteriore e posteriore. Ho detto giusto?

        Originally posted by Mr.Molla View Post
        FA: Abbiamo visto che pi? ? la Forza Centrifuga, pi? la Moto dovr? essere bassa ? ma anche, ed ? stato detto, pi? ? bassa meno chiude la Traiettoria. La Moto dovrebbe rimanere sempre pi? alta possibile ?. Abbassandosi quel tanto che basta da darmi il Grip !
        Sicch?, minore ? la velocit? di percorrenza, minore sar? la F Centrifuga, pi? potrebbe stare Alta la Moto ? se si comprime per una FA questo ? un colpo e lo controllo con la Compressione, in modo che venga Smorzato al meglio ed il prima possibile ?.
        Se non siete convinti guardate il Grafico di Cobra, che la pensa diversamente da me ?.
        http://88.149.192.114/forum/showthre...=278574&page=6 ?.. vedrete che la Moto ha un forte schiacciamento, ma viene risparata su subito ?. Grazie alla poca Estensione (che deve essere cos? altrimenti rimarrebbe gi?) ?. Ma che poi continua a Beccheggiare alla faccia di ?gianluca78? anche grazie alla poca Estensione di prima ?.
        Ah, la linea Azzurra ? il Gas, notare come ad ogni Pikko corrisponda un'incertezza nella sua Apertura ....
        Perdonami, ma qui non ci ho capito niente: l'unica cosa su cui non sono d'accordo ? che a velocit? minori corrisponde minore forza centrifuga. Come detto prima, dipende dal raggio della curva: un tornate fatto forte sviluppa la stessa forza centrifuga di un curvone (tanto ? vero che si piega uguale, se non di pi?!), ma cambia completamente come queste forze si sviluppano e variano durante la curva, in ingresso e uscita.
        A naso, per?, soluzione che proponi mi trova d'accordo: me la rispiegheresti un po' meglio, p.f.?

        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Se ci aggiungete questo commento ?. Penso che non ci sia molto da dire

        Per Quanto mi riguarda quello che hai scritto ? perfetto !!!

        Comment


        • Font Size
          #49
          Sono contento che qualcuno che ha studiato, perche' da quello che leggo solo chi ha studiato sa' queste cose (parlo di Torakiky) riesca a capire cio' che io a mio modo (forse un po' troppo aggressivo a volte, e me ne scuso) e' da mesi che cerco di far capire...le sospensioni hanno uno studio fisico e meccanico preciso...non esiste il secondo me, esistone dei valori, dei dati, matematica, fisica applicata etc...
          Il "secondo me", il buon tecnico lo deve mettere in pratica una volta che ha analizzato tutte le "certezze", e deve risolvere il problema del pilota...ma se le certezze diventano da subito un "secondo me", perche' non si conoscono le basi sul quale lavorare, allora tutto diviene piu' difficile ed errato !!

          Complimenti Torakiky....
          Last edited by Cobra; 20-07-07, 10:36.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Ti ringrazio, Cobra, ma non voglio fare polemiche con nessuno, tantomeno con Mr Molla che mi sembra un tecnico d'esperienza (come sicuramente sei tu): ho semplicemente cercato di proporre un'analisi prima che una soluzione, in modo che noi utenti sprovveduti possiamo fare delle prove con cognizione e cercare di capire i meccanismi che governano le nostre moto.
            Mr Molla, ti prego, continua con la descrizione delle sospensioni (molto interessante) e se puoi chiariscimi quello che non ho capito.

            Ciauz

            Comment


            • Font Size
              #51
              Ma infatti la mia non era una polemica nei confronti di nessuno, era un plauso al tuo post !!!

              Per il resto Mr. Molla ha descritto bene l'interno della forka e di come lavora. Sono d'accordo quando dice che con qualche centinai di euro si riesce a modificare una forcella, non sono d'accordo per il mono, in quanto di serie il corpo del mono e ridicolo, e quando si scalda si dilata oltre la tolleranza MECCANICA concessa, e non fa piu' il suo lavoro, quindi mola o non molla non lavora come dovrebbe; e non sono d'accordo quando dice che la molla e' la cosa piu' inportante....non e' vero, e un sacco di prove a banco, analisi di telemetrie, in pista con AMATORI come me e piloti veri hanno dato riscontro. E' importante la molla nel suo lavoro, e a volte mi risolve dei problemi che con l'idraulica non si possono risolvere, ma se l'idraulica e' scadente la molla, QUALSIASI essa sia non puo' fare miracoli...MAI, ne in poista e ne per strada. !!!
              La molla e l'idraulica (spero tutti l' abbiano capito) svolgono due funzioni differenti (e qui mr. molla da quel che ho letto e' d' accordo con me, anche perche' sarebbe grave se non lo fosse ). Quindi e' sbagliato dire questo e' piuu' importante e quello meno. Di certo (e lo ripeto) se la base, l'anima di una sospensione, ovvero l'idraulica non e' di buon livello, le sole molle (TUTTE LE MOLLEME PER QUALSIASI UTILIZZO) arrivano fino ad un certo punto (bassissimo).

              Ciao

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Torakiky View Post
                Questa ? una castroneria! Il peso ? la forza che schiaccia verso il basso una moto, mentre la forza (apparente) centrifuga ? quella forza che si sviluppa in curva e che tende a far "partire la moto per la tangente", cio? a farla andare dritta.
                In pratica, una moto curva perch? il peso moltiplicato per il coefficiente d'aderenza genera una forza d'attrito che contrasta la forza centrifuga. Man mano che la velocit? sale (a parit? di curva...), la forza centrifuga cresce fin che la forza d'attrito non ce la fa pi? a contrastarla e quindi la moto perde aderenza.
                Questo significa che, a parit? di coefficiente delle gomme, una MotoGp e una 125 hanno velocit? di percorrenza delle curve uguale (come dimostrato dalle telemetrie).
                La forza centrifuga tende a fare andare il corpo all' esterno (ma non per la tangente) ed ? contrastata dalla forza centripeta che "tira" all' interno.
                Se viene meno la forza centripeta (grip) il corpo partir? per una direzione che non sar? la tangente ma sar? la risultante tra la forza centrifuga e la velocit? angolare.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  per me con la frase "il peso è perpendicolare alla moto" mr.molla intendeva la risultante tra forza peso e forza centrifuga che passa tra baricentro e punto di contatto ruota-terreno

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Ragazzi se cominciamo a fare l'analisi semantica di tutte le parole di un discorso che può essere assimilabile come i discorsi fatti al bar si perde lo spirito del post.

                    Mr. Molla ha il pregio di tradurre fenomeni complessi, difficili da descrivere, con un linguaggio comprensibile dall'utente medio di un forum, ed è inevitabile che in questa trasposizione-compressione si perda per strada qualcosa.

                    Potrebbe rompersi il czz e mandarci a fancul.. tutti e poi rimaniamo senza corso (impreciso o quello che volete) sulle sospensioni che, sottolineo, è gratis! Corso che a un professionista comporta cmq dispendio di tempo (=denaro).

                    Qualcuno può ribattere che cmq è un metodo sottile per farsi pubblicità. Può anche essere vero, ma preferisco un siffatto metodo che altri più scenografici ma per noi meno utili.
                    E poi Mr. Molla è molto che cazzeggia quà sul forum ma non mi sembra che milioni di utenti si siano precipitati da lui a montare Hyperpro, anzi, la stragrande maggioranza di chi chiede lumi è sempre gente che ha Ohlins o WP.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by Ultrone View Post
                      Ragazzi se cominciamo a fare l'analisi semantica di tutte le parole di un discorso che pu? essere assimilabile come i discorsi fatti al bar si perde lo spirito del post.

                      Mr. Molla ha il pregio di tradurre fenomeni complessi, difficili da descrivere, con un linguaggio comprensibile dall'utente medio di un forum, ed ? inevitabile che in questa trasposizione-compressione si perda per strada qualcosa.

                      Potrebbe rompersi il czz e mandarci a fancul.. tutti e poi rimaniamo senza corso (impreciso o quello che volete) sulle sospensioni che, sottolineo, ? gratis! Corso che a un professionista comporta cmq dispendio di tempo (=denaro).

                      Qualcuno pu? ribattere che cmq ? un metodo sottile per farsi pubblicit?. Pu? anche essere vero, ma preferisco un siffatto metodo che altri pi? scenografici ma per noi meno utili.
                      E poi Mr. Molla ? molto che cazzeggia qu? sul forum ma non mi sembra che milioni di utenti si siano precipitati da lui a montare Hyperpro, anzi, la stragrande maggioranza di chi chiede lumi ? sempre gente che ha Ohlins o WP.
                      Ti quoto in pieno. Considerato poi gli impegni agonistici e il lavoro di sviluppo che fa per la casa madre(non dimentichiamo che molte molle hyperprogressive vengono fatte modificare su sue specifiche...In primis proprio quella del 1000 K5 che lui ritenne NON PERFETTA e che fece modificare alla casa)? gi? tanto che ci tenga compagn?a nel suo stile inconfondibile.

                      Tra l'altro lui ? ben contento quando le richieste di aiuto vengono da clienti della concorrenza.Gli piace mettersi alla prova ed escogitare soluzioni.Mi ricordo che era molto stimolato dal vincolo Ohlins che aveva DeLuca e dalla possibilit? di inventarsi soluzioni alternative su mono di altri brand...

                      Marted? Torakiki avr? la sua risposta.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Domanda forse un po ridicola, girando in pista trovo certa gente che ucendo da curve in accellerazione, lascia sull'asfalto il segno nero della gomma posteriore, la moto non derapa va perfetta.
                        Ora questo cosa significa? ha buona trazione, scarsa trazione o gomme che sono di c***a?

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Chef,
                          perdonami se insisto, ma è come ho detto: la "forza centrifuga" è una forza apparente, in realtà deriva dalla caratteristica di qualunque corpo di "tendere" a mantenere lo stato in cui è, cioè l'"inerzia".
                          In pratica: se non ci fosse il grip delle gomme, le moto tenderebbero ad andare dritte, non a curvare, e quindi mancando il grip la moto parte per la tangente. Se hai occasione di vedere una caduta (o anche un'uscita di strada di un'auto, per esempio quella di Hamilton in F1) dall'alto vedrai che la moto prosegue dritta invece di girare. Ovviamente, poichè poi la strada gira, la moto va all'esterno della curva, ma tutto è relativo...

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Bene Torakiki, intanto tengo a sottolineare, come ha scritto Ultrone, che tendo ad essere + terra terra, in modo che possano capire anche ai meno Tecnici ? e poi non posso scrivere tutto di tutto ? gi? i post sono piuttosto lunghi ?
                            Per? giustamente lascio a voi l?approfondimento se lo richiedete, oppure le critiche contrastanti, che sono sempre ben accette, pk danno modo a chi legge di sentire + campane ? e anche magari di arrivare ad una soluzione unica ?. Quindi :

                            Originally posted by Torakiky View Post
                            Il peso non ? perpendicolare alla moto, ma al terreno. Inoltre, inclinando la moto all'interno il baricentro si sposta all'interno e lo farebbe anche se il pilota non ci fosse, quindi baricentro + alto=minore forza centrifuga. Ovviamente il pilota pu? accentuare (sporgendosi all'interno) o diminuire (rimanendo dritto col busto) questo fenomeno e i piloti si sporgono proprio per diminuire il pi? possibile la forza centrifuga.

                            Questa ? una castroneria! Il peso ? la forza che schiaccia verso il basso una moto, mentre la forza (apparente) centrifuga ? quella forza che si sviluppa in curva e che tende a far "partire la moto per la tangente", cio? a farla andare dritta.
                            In pratica, una moto curva perch? il peso moltiplicato per il coefficiente d'aderenza genera una forza d'attrito che contrasta la forza centrifuga. Man mano che la velocit? sale (a parit? di curva...), la forza centrifuga cresce fin che la forza d'attrito non ce la fa pi? a contrastarla e quindi la moto perde aderenza.
                            Intanto bisogna sempre partire dal presupposto che ogni Forza pu? essere trasformata in Peso, e che proprio in questo caso, ? quello che succede ?.
                            Altra cosa, se spingo o tiro una Porta (Massa Sospesa) ? qualsiasi sia la Freccia della Forza ? lo sforzo lo faranno sempre i Cardini (Massa Non Sospesa) ?. Nella Moto (MS) i Cardini sono le Gomme (MNS) solo che qui tra MS e MSN abbiamo le Sospensioni che devono assorbire il Peso o la Forza o entrambi ?.
                            Alla fine ? logico che mi riferissi alla Risultante delle Forze (Peso e Centrifuga) ?.
                            Certo che facendo le pulci ? dire ?perpendicolare? sarebbe sbagliato, pk in piega siamo sul lato del Pneumatico e non al centro ? rimane il fatto che le Sospensioni lavorano Perpendicolarmente alla Moto ? se x qualche Grado il Peso, la Forza C o la loro Risultante si discosta ? possiamo farci 1000mila calcoli che alla Sospensione interessano poco ?. Pensa che una Carcassa + Rigida risolverebbe meglio il problema, ma solitamente mette in crisi le sospensioni ?.

                            Inoltre, nella situazione ideale la Risultante tra Peso e FC passa proprio per il Punto di Appoggio del Pneumatico ? se Esterna Scivola, se Interna la Moto tende a Cadere ?. (ho messo tende, pk c?? cmq un range di utilizzo)?.
                            Il Grip di alcuni Pneumatici Iper Performanti, permette di ottenere cmq Grip anche con risultante Esterna, il che potrebbe riportare la Freccia Esattamente Perpendicolare ? a questo punto a far schiacciare di + la Sospensione saranno i pochi Gradi di differenza o il Grip del Pneumatico e quindi la FC maggiore?
                            Entrambi ! ma i Gradi sono una menata da MotoGp, l?altro ? un fattore preponderante.

                            PS: Il fatto di spostare il corpo (quindi il Peso) all?interno, mi permette proprio di spostare anche la Risultante verso l?interno ... cio? se dritto sulla moto la risultante fosse esterna al pneumatico, spostando il corpo la riporto sotto ? e anche questo ? un fatto preponderante rispetto all?altezza del Baricentro ?..

                            Questo, se mi sono spiegato bene, dovrebbe risolvere anche qualcosa delle prossime domande ?

                            Originally posted by Torakiky View Post
                            Questo significa che, a parit? di coefficiente delle gomme, una MotoGp e una 125 hanno velocit? di percorrenza delle curve uguale (come dimostrato dalle telemetrie).
                            Mah! Intanto le 125 a centrocurva sono + veloci ?. Ammesso anche che siano = ?. Il Pneumatico posteriore di un 125 ? la Met? di uno da MotoGp ?. Quindi non c?? la parit? di coefficiente ?
                            Magari sbaglio ?. Noi lavoriamo su Moto di Serie o Derivate ?.

                            Originally posted by Torakiky View Post
                            Questa, se capisco bene, mi trova d'accordo: un po' di schiacciamento sul posteriore ? utile, ma per non esagerare, conviene avere una molla dura, in modo che il peso della moto sia ripartito bene tra anteriore e posteriore. Ho detto giusto?
                            Pi? o meno, cio? conviene avere una Molla che riesca a Contrastare Peso + FC ? che dovr? anche essere bilanciata con l?anteriore ? ma potrei anche intervenire sulla Forka x bilanciare?.

                            Originally posted by Torakiky View Post
                            Perdonami, ma qui non ci ho capito niente: l'unica cosa su cui non sono d'accordo ? che a velocit? minori corrisponde minore forza centrifuga. Come detto prima, dipende dal raggio della curva: un tornate fatto forte sviluppa la stessa forza centrifuga di un curvone (tanto ? vero che si piega uguale, se non di pi?!), ma cambia completamente come queste forze si sviluppano e variano durante la curva, in ingresso e uscita.
                            A naso, per?, soluzione che proponi mi trova d'accordo: me la rispiegheresti un po' meglio, p.f.?
                            Ecco ? il problema ? che dividi la FC dal Peso ? invece non tieni conto della Forza di Spinta del Motore (Accelerazione) ? o ?Colpo? se do Gas violentemente, come pu? avvenire pi? facilmente in una Curva Lenta (oltretutto marce basse) rispetto ad una Veloce ?
                            Le prime 2 sono contrastate dalla Molla, l?altra sia dalla Molla che dalla Compressione ? poi c?? il caso di Percorrenza a ?V? dove sul Vertice o Corda ? agisce sempre la Compressione pk ? un Colpo.
                            Quindi io direi che in un Tornate possiamo sviluppare la Stessa Forza di Schiacciamento delle Sospensioni rispetto ad un Curvone ? ma saranno le % di una Forza rispetto all?altra a cambiare? facendo i conti della Serva:
                            Tornante : FC = 2 e F Spinta = 8
                            Curvone : FC = 8 e FS = 2
                            Tieni conto che il Peso della Moto ? sempre quello ?. Semplicemente verr? moltiplicato dalla FC, che a quanto mi risulta ? direttamente proporzionale alla Velocit??
                            Se Spalanco Troppo il Gas mi parte il Kulo, a causa del ?Colpo? non assorbito dalle sospensioni, la moto si gira tendendo a chiudere la curva e solo dopo che ho perso il controllo la FC porter? la moto all?esterno?



                            Chef, tecnicamente la Moto partir? per la Tangente ? realmente ci sono troppi fattori, e se cadi ? pk andavi troppo veloce rispetto alla qualit? del tuo mezzo?. Infatti molti motociclisti, pur essendo Fermi, pensano di andare al Limite ? invece sono semplicemente limitati da Sospensioni scarse?.

                            Luca99, nella situazione ideale Reale, la Moto dovrebbe derapare dietro non esageratamente ?. Ed ? proprio questa Derapata ?Invisibile? e a volte anche Inavvertibile dal Pilota che permette di chiudere meglio la traiettoria ?. Difficile che siano gomme di kakka ma potrebbe anche capitare ?.


                            PS: Ciao Cobra, ?Secondo Me? ognuno ? libero di avere le proprie idee ? se intanto fai sapere cosa dice il Vangelo secondo Ohlins, saranno tutti ad occhi spalancati ?.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Ciao Mr. Molla,
                              sono d'accordo, ognuno ? libero di parlare qui e quindi:
                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Intanto bisogna sempre partire dal presupposto che ogni Forza pu? essere trasformata in Peso, e che proprio in questo caso, ? quello che succede ?.
                              Altra cosa, se spingo o tiro una Porta (Massa Sospesa) ? qualsiasi sia la Freccia della Forza ? lo sforzo lo faranno sempre i Cardini (Massa Non Sospesa) ?. Nella Moto (MS) i Cardini sono le Gomme (MNS) solo che qui tra MS e MSN abbiamo le Sospensioni che devono assorbire il Peso o la Forza o entrambi ?.
                              Alla fine ? logico che mi riferissi alla Risultante delle Forze (Peso e Centrifuga) ?.
                              Certo che facendo le pulci ? dire ?perpendicolare? sarebbe sbagliato, pk in piega siamo sul lato del Pneumatico e non al centro ? rimane il fatto che le Sospensioni lavorano Perpendicolarmente alla Moto ? se x qualche Grado il Peso, la Forza C o la loro Risultante si discosta ? possiamo farci 1000mila calcoli che alla Sospensione interessano poco ?. Pensa che una Carcassa + Rigida risolverebbe meglio il problema, ma solitamente mette in crisi le sospensioni ?.
                              Perdonami, non ho capito cosa vuoi dire...

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Inoltre, nella situazione ideale la Risultante tra Peso e FC passa proprio per il Punto di Appoggio del Pneumatico ? se Esterna Scivola, se Interna la Moto tende a Cadere ?. (ho messo tende, pk c?? cmq un range di utilizzo)?.
                              E qui sono d'accordo

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Il Grip di alcuni Pneumatici Iper Performanti, permette di ottenere cmq Grip anche con risultante Esterna, il che potrebbe riportare la Freccia Esattamente Perpendicolare
                              Veramente?!? E come possono fare?

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              PS: Il fatto di spostare il corpo (quindi il Peso) all?interno, mi permette proprio di spostare anche la Risultante verso l?interno ... cio? se dritto sulla moto la risultante fosse esterna al pneumatico, spostando il corpo la riporto sotto ? e anche questo ? un fatto preponderante rispetto all?altezza del Baricentro ?..
                              E anche qui, niente da eccepire, anzi, se posso permettermi, adesso s? che ? chiaro il discorso!

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Mah! Intanto le 125 a centrocurva sono + veloci ?. Ammesso anche che siano = ?. Il Pneumatico posteriore di un 125 ? la Met? di uno da MotoGp ?. Quindi non c?? la parit? di coefficiente ?
                              Magari sbaglio ?. Noi lavoriamo su Moto di Serie o Derivate ?.
                              Spiacente, ma insisto: ? un errore comune credere che il coefficiente d'attrito del pneumatico dipenda dalla sezione. Esso dipende solo dalla mescola e dalle condizioni d'utilizzo (temperatura, asfalto ecc.). Il fatto che sulle maxi la gomma abbia pi? sezione ? dovuta al fatto che, al crescere dei pesi e delle potenze, la gomma viene pi? stressata e se fosse di sezione troppo piccola andrebbe incontro a problemi quali surriscaldamento che potrebbe anche distruggerla.
                              La velocit? in curva, poi, in assetto stabilizzato ? identica: a volte, sulle MotoGP si sacrifica la velocit? a centro curva per poter accelerare a fondo prima e sfruttare al massimo i cavalli del motore, cosa che per una 125 non avrebbe senso... Comunque, ? questione di stile di guida.

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Pi? o meno, cio? conviene avere una Molla che riesca a Contrastare Peso + FC ? che dovr? anche essere bilanciata con l?anteriore ? ma potrei anche intervenire sulla Forka x bilanciare?.
                              Quindi era giusto? Ovvio che devo bilanciare la forca...

                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Ecco ? il problema ? che dividi la FC dal Peso ? invece non tieni conto della Forza di Spinta del Motore (Accelerazione) ? o ?Colpo? se do Gas violentemente, come pu? avvenire pi? facilmente in una Curva Lenta (oltretutto marce basse) rispetto ad una Veloce ?
                              Le prime 2 sono contrastate dalla Molla, l?altra sia dalla Molla che dalla Compressione ? poi c?? il caso di Percorrenza a ?V? dove sul Vertice o Corda ? agisce sempre la Compressione pk ? un Colpo.
                              Quindi io direi che in un Tornate possiamo sviluppare la Stessa Forza di Schiacciamento delle Sospensioni rispetto ad un Curvone ? ma saranno le % di una Forza rispetto all?altra a cambiare? facendo i conti della Serva:
                              Tornante : FC = 2 e F Spinta = 8
                              Curvone : FC = 8 e FS = 2
                              Tieni conto che il Peso della Moto ? sempre quello ?. Semplicemente verr? moltiplicato dalla FC, che a quanto mi risulta ? direttamente proporzionale alla Velocit??
                              Se Spalanco Troppo il Gas mi parte il Kulo, a causa del ?Colpo? non assorbito dalle sospensioni, la moto si gira tendendo a chiudere la curva e solo dopo che ho perso il controllo la FC porter? la moto all?esterno?
                              Scusa, ma, a parte la premessa che fai su cosa divido io, mi pare che stiamo dicendo + o - la stessa cosa: il totale delle forze che una sospensione pu? "assorbire", come dici tu, ? sempre uguale, ma nel CV avr? tanta FC e poca inerzia, nella FA avr? tanta inerzia, dovuta all'apertura del gas, e poca FC.

                              Se posso permettermi un commento, e qui rispondo soprattutto a Ultrone e Gabelbrucken, le tue dissertazioni sono sicuramente interessanti, trovo che proponi soluzioni valide, ma personalmente fatico talvolta a capire quello che scrivi e a volte sono in disaccordo sulle cause dei fenomeni che descrivi.
                              Ecco perch? mi permetto di controbattere: credo sia, come d'altronde dici anche tu, nell'interesse di tutti di riunire tutte le informazioni e opinioni per giungere a una soluzione definitiva

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                permettetemi una domanda visto che di sospensioni non capisco una mazza e non ci metto mano x non fare guai ho una 999 con forcella originale(showa) e mono ohlins(con reg. alte e basse velocit&#224 e ho notato sulle piste + veloci quando vado a staccare si innesca uno sbandieramento al posteriore + stacco forte + e la sbandata al post. ho provato a dargli 2 click in compressione alla forcella ma il problema cè ancora anche se diminuito lievemente come posso risolvere ?????????''
                                Last edited by mrfonzy; 23-07-07, 15:13.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X