Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Grazie a Manlio Esposito ? qui potete vedere come funzionano le Sospensioni ?. Ovviamente lui ha dovuto riassumere tutto in 1 minuto ca., quindi amplier? un poco le spiegazioni?. Che molte volte valgono sia per il Mono che per la Forka ?.
Attenzione per esigenze di Montaggio il Mono della RCV ? rovesciato rispetto a quelli normalmente utilizzati sulle moto di serie ? e anche il funzionamento Idraulico della Forcella ? ribaltato rispetto ai normali Pompanti o Cartucce ?.
In Blu il teso originale del filmato ?.
Su Gazzetta TV tutto lo sport che conta: video news, highlights e commenti sulle principali competizioni sportive.
L?utilizzo di Sospensioni altamente performanti ? fondamentale per raggiungere la massima tenuta in ogni condizione di marcia. In particolare la Sospensione Posteriore ha il compito di ottenere il maggior contatto possibile del pneumatico con l?asfalto, in modo da garantire lo scarico a terra di tutti i cavalli a disposizione. Essa ? costituita all?esterno da una MOLLA che ha il compito di SOSTENERE il Retrotreno, mentre all?interno ? presente dell?Olio pressurizzato grazie all?utilizzo di un Gas. L?olio ha la duplice funzione di lubrificare i componenti e Ammortizzare le oscillazioni che insorgerebbero utilizzando solo la Molla.
Mentre il Gas, usualmente Nitrogeno, ? collocato in un serbatoio esterno direttamente collegato con il fodero principale (Corpo), e non viene in contatto con l?olio grazie ad un pistone flottante (Separatore). Possiamo distinguere due casi, se l?escursione della Sospensione ? Corta e Lenta, l?Olio passa attraverso il perno dosatore in blu che consente il passaggio sia in compressione che in allungamento (estensione), invece se il movimento del pistone ? veloce o ha uno spostamento ampio, il passaggio all?interno dell?albero del pistone non ? pi? sufficiente, e l?Olio passa attraverso le Valvole formate da pacchetti di rondelle (Piramide di Lamelle) che operano il freno idraulico (anche per le Forke). In entrambe i casi durante la fase di compressione l?Olio viene spinto nel serbatoio ed esercita una pressione sui gas che ne riduce il suo volume. Una volte terminata la sollecitazione esterna il gas si espande e riporta l?olio nel fodero tornando nella posizione di equilibrio (anche per le Forke, se Pressurizzate)
La pressurizzazione ? importante per mantenere pi? controllata la Sospensione, sia perch? scongiura la Possibilit? di ?Vuoto?, che per ridurre a Zero (o quasi) l?eventuale emulsione dell?olio ?.
Su Gazzetta TV tutto lo sport che conta: video news, highlights e commenti sulle principali competizioni sportive.
Il compito di una Sospensione ? di FILTRARE le irregolarit? del manto stradale , per ottimizzare l?assetto del Veicolo in ogni condizione di marcia (anche Mono). Essenzialmente ? composta da un elemento elastico di solito una MOLLA e da un elemento Idraulico, usualmente Olio. La Molla ha il compito di sostenere il peso della Moto, mentre l?elemento idraulico o ammortizzatore ha il compito di controllare la Velocit? con cui la Molla ritorna nella posizione iniziale, e di smorzare le oscillazioni altrimenti indotte dalla Molla Stessa (Estensione), il Freno Idraulico ? il risultato del passaggio dell?olio attraverso una serie di fori praticati nella testa di un pistoncino, parzialmente chiusi da un pacco di rondelle flessibili. Nel suo passaggio l?olio incontra una resistenza proporzionale al quadrato della velocit? che determina un vero e proprio freno alla corsa della forcella. Agendo sui dadi di regolazione del freno idraulico ? possibile variare la forza con cui il pacco di rondelle ? compresso (*) e di conseguenza lo smorzamento risultante.
* Questo ? un modo di Regolare i Fluidi Veloci, nel caso dei Lenti ? lo stesso che avete visto nel Mono ? ossia si ostruisce il ?Dosatore Blu? o direttamente (estensione) o in altri posti collegati, es il Piedino Forka (Compressione)?.
Non ? stata spiegata la funzione Idraulica in Compressione ? ma la vedremo noi ? molto pi? avanti ?. Anche se possiamo capire che avr? cmq la funzione di Smorzare la Velocit? in Schiacciamento invece che in Estensione ?..
PS: Riguardate i Disegni Animati, che riprendono le Sospensioni Ufficiali della Honda da MotoGP, nella Forka potete ammirare una bella Molla Lineare secondo i normali canoni degli scienziati delle Sospensioni ? Sul Mono invece c?? una splendida Molla Iperprogressiva (Notare le Spire sempre pi? ravvicinate man mano guardate verso il basso della Molla) ? disegnare una siffatta Molla ? un vero casino ? e non ci sarebbe stato nessun motivo valido se non quello che viene realmente utilizzata ?.
A Tutti i Detrattori ? smettetela di rompere con il fatto che le Hyper non vanno bene, nessuno le usa, non si regola l?idraulica e che NON servono a niente visto che ci sono i Leveraggi ?. TUTTE BALLE ? e in qualche post passato avevo gi? scritto che Showa utilizza le Iperprogressive ai pi? alti Livelli ?. Ciao Linearisti !!!
PS2: Vale, quando vuoi tornare a vincere ... sono a 5km dal Reparto corse Yamaha .... per te questo ed altro .... solo pk ti rispetto, anche se sono Biaggista !
mi sono letto tutto il topic, veramente interessante.........
vorrei portare anche il mio contributo alla discussione.... soprattutto quando si parla di meglio alti o bassi, per? essendo il topic dedicato ad "Estensione e Compressione" forse ? meglio x non incasinarlo troppo aprirne uno dedicato alla geometria della ciclistica e all'assetto moto.
X cui vado ora ad aprirlo ed ad inserire il mio commento
mi sono letto tutto il topic, veramente interessante.........
vorrei portare anche il mio contributo alla discussione.... soprattutto quando si parla di meglio alti o bassi, per? essendo il topic dedicato ad "Estensione e Compressione" forse ? meglio x non incasinarlo troppo aprirne uno dedicato alla geometria della ciclistica e all'assetto moto.
X cui vado ora ad aprirlo ed ad inserire il mio commento
Grande!!!
Anche se forse qcosina si anticipava nel 3d precedente...su MOLLA E PRECARICO...cercalo indietro...peccato che causa black out del sistema la prima parte si sia perduta...
E inoltre il tuo 3d ci dar? l'opportunit? di risentire la voce di Mr.Molla!!!
Ciao Mr Molla consiglio tecnico, sono andato a girare a franciacorta settimana scorsa...ho dovuto montare le power race /70 senza poter silare la forca per compensare la differenza col /65 e quindi ho pensato bene di sprecaricare un pelo la forca rispettoa com'era, bhè nonostante fosse + alta davanti la scelta è stata vincente, mi dava molta confidenza e c'ho dato come un matto...per compensare le scodate in staccata ho provato a ridare un pelo di precarico ma la moto diventava troppo leta nei cambi di direzione nelle variantine e nell'ultimo tratto lento e mi dava meno confidenza, alla fine sono tornato al morbido ed alla fine sono riuscit a staccare un bel 59.5(tempo che fa cacare ma rispotto al vecchio 1.02,5 direi ottimo) nonostante il caldo torrido..direi che la prossima volta si può arrivare a un 58 con meno caldo e + forze.
ora la domanda è questa..devo andare sabato a Varano, lascio tutto com'èconfigurazione che avevo a franciacorta) o abbasso il muso magari di un paio di mm e rendo leggermente + precaricato l'anteriore o lascio il precarico come a franciacorta e magari chiudo un filo l'idraulica??col set up ache avevo settimana scorsa mi sono trovato benissimo
PS giravo praticamente con la configurazione che uso su strada con le pilot power/65 ed era perfetta, confidenza infinita..ste ***** di molle fanno paura
a franciacorta
VAI DI CONSIGLI TECNICI!!
Allora Joska, la prima cosa da fare tra Strada e Pista ? chiudere la Compressione ... il Precarico in frenata serve alle Molle Finte ....
In Pista ti attacchi + violentemente ai Freni (anche al Gas), le Sospensioni si scaldano di pi? etc .... quindi 1 o 2 click sono il minimo per partire ... e questo avrebbe eliminato le scodate in staccata ....
Nel tuo caso poi per recuperare l'altezza del /70 ant. dovresti dare 2 giri di interasse Mono, per? se poi non tocchi coi piedi prenditela con tua Mamma !!!
Per il resto hai fatto tutto bene, togliere Precarico alla Forcella riduce sia l'altezza aumentata dal /70 che la Forza della Molla che deve essere inferiore in quanto hai spostato i pesi sul posteriore ....
In una situazione Normale ... cio? con moto tutta pi? alta ... avresti dovuto solo sfilare 4/5mm la Forka, alzare 5/6mm il Mono questo per il /70 e come ho detto chiudere la Compressione per la Pista .....
Allora Joska, la prima cosa da fare tra Strada e Pista ? chiudere la Compressione ... il Precarico in frenata serve alle Molle Finte ....
In Pista ti attacchi + violentemente ai Freni (anche al Gas), le Sospensioni si scaldano di pi? etc .... quindi 1 o 2 click sono il minimo per partire ... e questo avrebbe eliminato le scodate in staccata ....
Nel tuo caso poi per recuperare l'altezza del /70 ant. dovresti dare 2 giri di interasse Mono, per? se poi non tocchi coi piedi prenditela con tua Mamma !!!
Per il resto hai fatto tutto bene, togliere Precarico alla Forcella riduce sia l'altezza aumentata dal /70 che la Forza della Molla che deve essere inferiore in quanto hai spostato i pesi sul posteriore ....
In una situazione Normale ... cio? con moto tutta pi? alta ... avresti dovuto solo sfilare 4/5mm la Forka, alzare 5/6mm il Mono questo per il /70 e come ho detto chiudere la Compressione per la Pista .....
Grazie Molla, per ora mi sa che mi limiter? a dare 2 click di compressione, non ho ne tempo ne voglia per sfilare le forche domani...(solo 2 perch? poi sono finiti e c'? solo il tutto chiuso )
per i giri di interasse..vedremo, ma poi la scaletta per salire in moto me la porti tu?? brutto spilungone che non sei alto, regalami un 10cm dei tuoi che tanto ti avanzano ahah)
ti sapr? dire com'? andata
1)serve a frenare il movimento della sospensione quando ritorna in condizioni statiche dopo una compressione.
2)dopo la frenata, quando rilascio per entrare in curva, mi mantiene l’ avantreno più basso per chiudere meglio la curva.
3)qui sono già più in difficoltà, ma credo che un ritorno veloce del mono permette di recuperare l’ altezza del posteriore più velocemente e (penso) sia utile nel misto
4)meglio frenati il giusto.
Forca troppo frenata fa sbacchettare e allargare la traiettoria in uscita.
Forca poco frenata scompensa l’ ingresso in curva.
Mono troppo frenato tiene basso il posteriore e la moto allarga.
Mono poco frenato fa ondeggiare la moto in percorrenza.
Sicuramente ci sarà altro ma al momento mi viene in mente questo..
1) Il freno in estensione serve a impedire che il ritorno della molla nella posizione iniziale avvenga in modo troppo veloce, provocando un rimbalzo.
2) Se non avessimo il freno in estensione, la moto rimbalzerebbe sulle forcelle e poi non avremmo la possibilità di dirigere il manubrio,.,.che sarebbe diretto dal movimento incontrollato delle molle. Questo sia sulle asperità che dopo le frenate.
3) L'estensione frenata nel mono impedisce che il retrotreno rimbalzi dopo le accelerazioni o negli avvallamenti, rendendo possibile la stabilità ruote-asfalto. Se non avessimo l'estensione frenata alla fine dell'accelerazione il ritorno sarebbe troppo veloce e la sospensione posteriore ritornerebbe ben oltre il dovuto,..innescando ondeggiamenti.
4) meglio poco frenati fino al non avere rimbalzi e non compromettere la guidabilità,..la dirigibilità con il manubrio. Dobbiamo guidare noi,..non le molle e basta,..e se queste si muovono troppo veloci non riusciamo a stargli dietro con la guida,...
1) A controllare la velocit? di risalita della molla dopo la compressione.
2) Dopo la frenata e nelle accellerazioni impedisce che la forcella risalga troppo, negli avvallamenti a smorzare il lavoro della molla dopo che si ? compressa.
3) Come al punto 2 serve per controllare le risposte della molla nelle varie condizioni accellerazioni frenate ecc.
4) Credo sia una cosa soggettiva, ma comunque il giusto compromesso per una buona guida.
Comment