Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lezione 2 - Estensione e Compressione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    Chef il Livello dell'Olio ... NON c'entra con l'Idraulica !!!

    Il Livello serve a Creare una Camera d'Aria che ha un'Effetto Elastico = E' un Elemento Elastico ossia una Molla ... ad Aria invece che in Spire d'Acciaio ...
    Vedi anche : http://88.149.192.114/forum/showthre...io#post2627422 post #91

    A Prescindere che ? solo nelle Forke .... la differenza di Livello NON influisce sulla Funzionalit? della Compressione ... cio? se una Forka scende Velocemente, con + Olio scender? Meno (Corsa) ma alla Stessa Velocit? ...

    In Estensione invece unendosi alla Molla ne aumenta sia il K che la F totale, e quindi "respinger?" indietro pi? Velocemente ...

    Tra l'altro l'Aria ? Troppo Progressiva ... nella Prima met? di escursione ha un'effetto quasi nullo, mentre negli ultimi cm di corsa bastano pochi mm per raddoppiarne la Forza (quando si utilizzano Livelli inferiori a 100mm) ... cos? se da una parte risolvete il Fondocorsa (a discapito dei Paraoli) dall'altra l'incremento di Progressione ? tale da non riuscire ad essere Smorzato in Estensione correttamente ....

    Attenzione: C'? Progressione e Progressione ... una Molla IperProgressiva raddoppia il K in 100mm di Corsa che pu? essere variato in base alla sua Progettazione ... l'Aria invece ? difficilmente calcolabile (bastano differenze di Temperatura per cambiarne la funzionalit?) e poi aumenta il K in maniera Esponenziale anche in 10mm quando ? vicino al Fine Corsa ...
    Questa Progressione ? quella che fa pensare impossibile accordare l'Idraulica alle IperProgressive ... ma NON c'entra niente ... come NON c'entrano Molle Progressive Doppio Stadio e Iper ... anche se possiamo definire tutti e 3 Elementi Progressivi ....

    Torakiki i Leveraggi Progressivi, fanno solo Kasini !!! Anche questi aiutano la Molla ad essere + Progressiva nel Funzionamento .... vedi anche :
    http://88.149.192.114/forum/showthre...gi#post2639771 post #112

    Fanno casini pk variano lo spostamento della Sospensione rispetto alla Ruota ... quindi se la Ruota si sposta ad una Velocit? di 100mm/s il Mono si sposter? di 50mm/s ... ok questo ? normale e calcolabile ... il problema ? che questo lo fa nel primo 1/4 di corsa ... mentre in altre posizioni il Mono si sposter? sempre pi? Velocemente in base al nuovo rapporto di Leveraggio ...
    Questo ? un casino che i Sospensionisti non prendono in considerazione, ma ? molto importante !!! Infatti pi? il leveraggio ? Progressivo meglio funziona l'Elemento Elastico ma Peggio Funziona l'Idraulica ... nelle Corse lo studio ? di farli + Lineari Possibili .... cos? hanno un punto in pi? contro la "Progressione" (che fa sottointendere le Molle) ... ma il Problema ? di Idraulica !
    Rispetto al Livello Olio ... non ci sono grossi Problemi in Estensione pk calcolabili e pk la Progressione non ? poi tanta ... ma il Problema ? in Compressione pk il Mono ha una Risposta che si differenzia dalla Ruota in base alla Posizione ....

    Hal1969it ... 50mm/s sono millimetri al secondo = Velocit? ... non ho detto che la Sospensione arriva ad 1/4 o a 3/4 dopo il "colpo" ... ma che ? gi? in quella posizione e prende un colpo tale che da l? si muove alla Velocit? di 50mm/s ....

    Se avete ulteriori domande su questi 2 punti fatele nella lezione delle Molle .... ora continuate a dare risposte se ne avete ....
    Riprovateci pure ... pk ho dato nuove indicazioni, che magari vi hanno illuminato meglio la situazione ....

    PS: Come ho detto all'inizio della Lezione ... non c'? Molto da dire sull'Idraulica, se intervenite posso spiegare meglio delle cose ... altrimenti la Lezione era gi? finita nelle prime Pagine ....

    Comment


    • Font Size
      #212
      Originally posted by Mr.Molla View Post
      Fanno casini pk variano lo spostamento della Sospensione rispetto alla Ruota ... quindi se la Ruota si sposta ad una Velocit? di 100mm/s il Mono si sposter? di 50mm/s ... ok questo ? normale e calcolabile ... il problema ? che questo lo fa nel primo 1/4 di corsa ... mentre in altre posizioni il Mono si sposter? sempre pi? Velocemente in base al nuovo rapporto di Leveraggio ...
      Questo ? un casino che i Sospensionisti non prendono in considerazione, ma ? molto importante !!! Infatti pi? il leveraggio ? Progressivo meglio funziona l'Elemento Elastico ma Peggio Funziona l'Idraulica ... nelle Corse lo studio ? di farli + Lineari Possibili .... cos? hanno un punto in pi? contro la "Progressione" (che fa sottointendere le Molle) ... ma il Problema ? di Idraulica !
      Sono d'accordo e aggiungo anche che nelle corse vengono mantenuti solo per poter dare pi? corsa al mono a parit? di corsa totale ruota: in questo modo, il funzionamento generale della sosp migliora.
      Riguardo la risposta alla tua domanda, resto sulla mia posizione fino a prova/spiegazione contraria...

      Comment


      • Font Size
        #213
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Hal1969it ... 50mm/s sono millimetri al secondo = Velocit? ... non ho detto che la Sospensione arriva ad 1/4 o a 3/4 dopo il "colpo" ... ma che ? gi? in quella posizione e prende un colpo tale che da l? si muove alla Velocit? di 50mm/s ....
        bestia se sono ignorante......

        Comment


        • Font Size
          #214
          Scusate, ora rispondo a questa:

          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Ho 2 situazioni in cui imprimo una F che fa muovere la Sospensione di 50mm/s :
          A) La Sospensione ? a 1/4 di Corsa
          B) La Sospensione ? a 3/4 di Corsa

          In quale caso avr? bisogno di + Compressione per Smorzarla ?
          Come idraulica uguale, dato che la velocit? ? uguale, come molla di pi? nel caso B per non andare a pacco...

          Comment


          • Font Size
            #215
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Chef il Livello dell'Olio ... NON c'entra con l'Idraulica !!!


            cmq penso che con molle lineari l' idraulica sia progressiva (lavorando sul pacco lamellare)

            Comment


            • Font Size
              #216
              Allora iniziamo dalle Vostre Risposte :

              Max750s : No ! In Estensione le Iper hanno bisogno della Stessa Regolazione, ma si possono chiudere maggiormente ? in Compressione idem, ma se si guida sportivi si possono chiudere.
              Fate bene attenzione al ?si possono? pk ? una vostra scelta, che con Lineari +K a volte NON potete fare, se non in Pista ?. Per? io parlavo di Tarature = Lamelle
              Cmq NON necessitano di Niente, ma si pu? e sarebbe meglio Indurire l?Idraulica ?. cos? si migliora la Stabilit? ....

              Martino : In Estensione la Curva di Forza ? quasi sempre Lineare per tutti Iper o Lineari, farla pi? Progressiva o Regressiva (di poco) dipende dalle scelte Tecniche ?
              + Progressiva migliora la Stabilit?, mentre + Regressiva il Comfort ? ovvio che un?Estensione ?Perfettamente? Lineare sul banco Prova ? risulter? un po Regressiva se utilizzata con Molla Iper, ma come ho detto le differenze (che dipendono anche dalla progressione della Molla) rimangono normalmente entro i limiti di buon funzionamento ? cio? esattamente come mettere una Lineare +K e ?P (anche se in situazioni differenti)? poi la perfezione va in base alla Molla/Precarico/Preferenze di Guida ?..
              Compressione dici : Regressiva per le Iper? ? vedremo ?.

              Pro : ti quoto dopo ?. Cmq Buona deduzione, MA c?? un?errore !!!

              MaxLion : Per l?Estensione ho gi? risposto, per? giusto il discorso dei K ? in Compressione mmhm ? tz tz ? none !

              Chef : Mlle Lineari = Idra Progressiva e M Iper = I Lineare ?. Buona deduzione pk cmq rimane un punto di riferimento Generale con cui bisogna sempre confrontarsi, ma ? sbagliata ? in particolare per le Lineari ?. e stiamo parlando Proprio di Pacco Lamellare ....

              MaxLion : era meglio senza Metadone o boh hai sbagliato lo stesso ? e domanda 2 sbagliata !!!

              Torakiki : Ok Grazie, pk ? quello che succede ed il motivo per cui non ho molto da dire sulla Compressione, per me ? Semplice !!! per? ho visto un?errore: ?? stato detto che velocit? di affondamento = schiacciamento delle sospensioni =forza della molla? quando ? stato detto ???
              O meglio NON Velocit?, ma Quantit? di Affondamento = Corsa ? allora ok, anche se la Molla pu? Influire sulla Velocit? ?. Queste Influenze le vedremo meglio pi? avanti ?.

              Alla Domanda 2 la risposta giusta ? :
              Originally posted by chef View Post
              La sospensione in tutti e due i casi si muove alla stessa velocit? (50mm/s) per cui avr? bisogno della stessa frenatura idraulica
              Questo dice che alla Compressione, non importa un belino del Tipo o Durezza della Molla ? se si schiaccia Velocemente dovr? Chiuderla o Indurirla a prescindere dal K o Progressione ?e qui entrano in gioco le 2 cose che la fanno schiacciare ? La Guida (Moto/Ruota) e le Malformazioni (Ruota/Asfalto) che andremo ad analizzare pi? avanti ?. Approfondendo il discorso ?.

              Mi fermo qui pk diventa lungo ? nel prossimo quoter? e commenter? Pro, e le altre vostre idee ?

              Comment


              • Font Size
                #217
                Almeno una l' ho presa

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  Chef ... anche l'altra hai detto la cosa pi? logica ... ma ....

                  A prescindere dal verso di lavoro, la pi? grossa differenza tra Estensione e Compressione ? che la Prima va studiata in Base alla Molla che si Utilizza, e poi va affinata col quanto e come voglio smorzare ma le differenze sono limitate ?. (avete visto che ho scritto +Prog o +Regr nel senso un po? di +, che non intende estremamente) ?.

                  La Compressione invece ha poche cose fondamentali e valide per tutti, mentre alla fine ? proprio il come e quanto voglio utilizzarla a fare la differenza tra Produttori che usano le stesse Molle o Tecnici che usano lo stesso Produttore ?. Cio? :
                  - se Bitubo, Mupo, Ohlins, WP etc utilizzano la Molla K95 per R1 ? l?Estensione sar? simile per tutti e 4 ? ma ? proprio nella Compressione che troveremo le differenze di funzionamento ?.
                  - se 3 Tecnici usano lo stesso Prodotto, con idee diverse sul setting delle Lamelle otterranno risultati differenti
                  Queste differenze ? o come pensano che sia giusto ? solo i Tecnici o le Aziende possono dire la loro ? come io posso limitarmi a dire ci? che ? giusto per me ? quindi confidavo nei loro interventi per rendere pi? interessante questa parte ?. Che per me ? decisamente la pi? semplice pk abbinato a Molle Intelligenti, mentre sar? interessante capire cosa succede e cosa fare anche con le Lineari ?.
                  Con la Compressione si possono utilizzare anche Curve + Estreme ? ovvio che il troppo ? Troppo, ma la loro differenza corrisponde alla Funzionalit? della Sospensione = differenze di funzionamento, che sono estremamente Tangibili se si prova ? mica quelli che dicono che tra una marca e l?altra non c?? differenza !!! In pi? il Tecnico ? difficile che si sposti dalla Taratura di Base della Casa ? quindi la Taratura Std ? quella che caratterizza la Marca di Sospensioni per gli altri, noi ci caratterizziamo anche per la Molla Iper ?.

                  Ma vediamo di rispondere alla domanda 1:
                  Mi spiace per Voi, ma la Tendenza della Curva di Compressione per le Lineari ?
                  REGRESSIVA ? o almeno quello che quasi tutti fanno con le Sospensioni ?.
                  Rispondo gi? a Pro sul ?ammesso che si possa?, certo che si pu? ? ed ? testimoniato dal fatto che i Pistoni (Pompanti) di Andreani hanno proprio delle Voragini al posto dei Fori, e che le Cartuccie Aftermarket sono da 25mm proprio per avere Pistoni + grandi in cui posso fare Fori ancora pi? grandi rispetto a quelle std da 20mm ?.
                  Per questo contesto chiunque parli di Compressione Progressiva, primo pk se lo ? ? non lo ? in base alla Corsa, ma alla Velocit? (non confondiamole) ?. e secondo pk Tutti le Fanno Regressive !!!
                  Giusto o sbagliato dipende da ci? che si vuole ottenere ? ma ? cos? ! E vedremo come il + o ? Regressivo sia migliore in una situazione o nell?altra ? beh, magari lo spiegher? un Tecnico Lineare ?..

                  Per le Iper invece :
                  Originally posted by pro View Post
                  Se ho capito bene la domanda, con una lineare, se non voglio mettere delle molle durissime mi posso aiutare con una compressione progressiva, con una hyper ne posso fare a meno, quindi potrei cercare di linealizzare l'idraulica o addirittura farla regredire (ammesso che si possa, perch? se le velocit? sono elevatissime, quando ho aperto tuto il pacco lamellare, si suppone che si debbano avere delle voraggini al posto dei fori).
                  Bravo Pro, hai fatto il mio stesso errore ? quando tutti facevano Compressioni poco Regressive (e si la differenza tra uno e l?altro ? quanto sono Regressivi ? ma sempre li stanno) ?. Io pensando di "Linearizzare" la Iper, le facevo IperRegressive ? e poi Molto Regressive (con cui ho vinto la STK nel ?02) ? nel ?03 sono passato sull?altra Sponda ?. Idrauliche Progressive, con buone soddisfazioni ? e alla Fine ?. Oggi ho cambiato ancora, ma NON ? finita e NON posso dire altro che la ?. Regola del Samurai : ?Quando tutti faranno quello che faccio ? io far? un?altra cosa?
                  quindi potete intuire quello che NON faccio ! o Capirlo nel resto della Lezione ?..

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Per questo contesto chiunque parli di Compressione Progressiva, primo pk se lo ? ? non lo ? in base alla Corsa, ma alla Velocit? (non confondiamole) ?. e secondo pk Tutti le Fanno Regressive !!!
                    Anche se ho sbagliato la risposta per lo meno c' ho preso per il fatto che intendevo la velocit?

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Allora riprendiamo per bene il discorso Regressiva, Lineare e Progressiva ? pk qui ci si pu? confondere ? io Parlo delle Curve sul Banco Prova, cio? quelle che tutti i Tecnici prendono come riferimento nella Taratura delle Lamelle ?. All?atto Pratico ? cio? insieme alla Molla e sulla Moto queste cambiano ? ma la loro Tendenza rimane quella ?.
                      Qui c?? un Grafico ? un po? alla Razzo ? ma fa capire le differenze :
                      Linear = Lineare .... Rising = Crescente = Progressiva .... Falling = Decrescente = Regressiva
                      (oppure Falling = Fallante = Acazzo !!! ) ... Force = Forza ... X = Velocit?

                      Come abbiamo visto (pag 6 +o-) prima di queste c?? la Regolazione, che ha parecchia influenza sulle Minime ? questo termine lo trovo azzeccato ? pk intende le Basse Velocit?, ma secondo me e anche il Banco Prova ? lavora proprio alle Minime cio? Basse Basse e ovviamente questo influisce su tutte le Basse, ma sempre meno all?aumentare della Velocit? ?.
                      Essendo un semplice Foro Parzializzato, la tendenza della Regolazione ? Progressiva, addirittura Troppo Progressiva pk regolando bene le Minime alle Alte Velocit? il Flusso non riesce pi? a passare e Blocca (lo farebbe cmq anche se aperta, pk il foro ? piccolo) ? per questo ci sono le Lamelle che iniziano ad Aprirsi ? sempre di pi? man mano che la Velocit? Aumenta ? il Tipo di Apertura delle Lamelle, cio? la Piramide o Taratura stabiliscono proprio la Regr, Lin e Prog di funzionamento ? per poi arrivare ad una velocit? tale che queste rimangono Aperte al max (non si spalancano, un po? parzializzano sempre) e dove iniziano a lavorare i Fori nel Pistone ? che essendo Fori si comportano come la Regolazione, sono Progressivi e a Fortissime Velocit? possono arrivare a Bloccare ?.
                      Per questo c?? un Forte Studio sul diametro del Pistone ed i relativi Fori di Flusso (quelli chiusi/parzializzati dalle Lamelle) ?.
                      Da una Parte c?? la Paura del Bloccaggio ? si fanno Fori + Grossi, ma si perde in Precisione della Taratura ? pk bisogna utilizzare Lamelle + Spesse (= Dure) e pk appena il Pakko inizia ad Aprire si ha una forte Regressione di Frenatura ? chi ha visto come funziona capir? meglio come una Piramide Dura faccia fatica ad Aprirsi (quindi dura sui "Medi") e quando apre, se i fori sono grandi (morbida sui Veloci) = Regressiva ?. Scuola Ohlins
                      (Ovviamente Dura e Morbida si intende NON in assoluto ma di pi? rispetto ad altro)
                      Dall?Altra parte si ha meno Paura del Bloccaggio e si preferisce essere pi? precisi o avere pi? scelte nella Taratura ? quindi Lamelle + Fini (=Morbide) e Fori pi? Piccoli ? Scuola Showa
                      Gli altri stanno in mezzo ? ognuno con le sue idee ?. Ma sempre o solitamente Regressive
                      Per me, sono tranquillamente per Fori Medio Piccoli e Lamelle, quelle che servono ! ? e tra le 2 Scuole ovviamente preferisco quella Showa che mi permette di scegliere da Regressivo a Decisamente Progressivo ? piuttosto che quella Ohlins in cui posso scegliere tra Decisamente Regressivo e quasi Lineare ?.
                      Tra l?altro oggi esistono sistemi per Tagliare la Frequenza ? cio? limitare il Bloccaggio alle Massime Velocit? ? uno di questi sistemi anche se perfezionabile ? la Regolazione dei Veloci ?
                      Attenzione : questa NON chiude i Veloci, ma li Apre ? cio? quando ? completamente chiusa funziona tutto come descritto nelle 3 fasi ? vediamo come funziona questa ? ? molto importante saperlo ? Hyper ? stato il primo Mono con doppia regolazione almeno sul mercato italiano, ma non ho capito come utilizzare i veloci finch? non ho visto come funzionavano ?
                      Semplice ? una Molla (toh) ? vabb? anche le Lamelle sono Molle (a Balestra) ?. Beh, Una Molla spinge su un Tappo che chiude un Foro ? la regolazione ? semplicemente il Precarico della Molla ? e cosa succede? in Base a K (Molla) e P (Regolazione) decido a quale Pressione dei Fluidi, inizia ad Aprire ? liberando il Foro e togliendo pressione dal Pacco Lamellare ?.
                      Tutti i Mono hanno questo sistema di Sicurezza ? Pop-Off ? ma solitamente sono fissi, e per quelli di serie il Taglio ? deciso dalla Casa Motociclistica ?.

                      Ora vorrei capire: come mai una Molla Lineare + Compressione Regressiva dovrebbe funzionare bene ? ... visto che cos? fan tutti !!!

                      Dalle vostre risposte, capiremo e capirete cosa chiedere al Tecnico per migliorare la vostra Moto ... pk finch? vi dice che ? Progressiva ed invece ? Regressiva ... non lo capirete mai ....


                      PS: Chef in fondo non hai sbagliato ... la Logica ti da Ragione e la Pratica che ? differente ... partendo da tuo ragionamento, capisco i motivi per cui i Lineari preferiscono Regressivo e su questi motivi calcolo le scelte per migliorare la Curva di Compressione per le Iper ....

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        La pagina dove si parlava delle 3 Fasi dell'idraulica ? la 5 .... dove potete trovare quest'immagine :

                        Qui si vedono tratteggiate le "tendenze" delle Curve, di Regolazione se non ci fosse il resto e dei Fori Pistone se non ci fossero le Lamelle ....

                        Come Vedete anche in questo esempio la Curva delle Lamelle ? Regressiva ... oltretutto guardando un Vero Grafico del Banco Prova ... solitamente anche la Prima parte ? Regressiva ... resta cmq il fatto che posso anche ottenere questa curva .... basta :
                        1) Tenere la Regolazione abbastanza Aperta
                        2) Avere dei Fori del Pistone di grandezza Media
                        3) Fare una Piramide di Lamelle Dura ad Aprire

                        Cmq ... so che la domanda ? difficile, pk siete sempre stati convinti del contrario ... ma chiedete info e date risposte ....

                        Come mai una Molla Lineare + Compressione Regressiva dovrebbe funzionare bene ?

                        O devo pensare che NON c'? ragione, ma spendete per rifare l'Idraulica ugualmente ....

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Come mai una Molla Lineare + Compressione Regressiva dovrebbe funzionare bene ?

                          Visto che non risponde nessuno ci provo io.

                          Faccio l' esempio della forcella:

                          all' inizio della frenata la velocit? con cui la sospensione si schiaccia sar? molto alta per cui avr? bisgno molta compressione. Quando la sospensione si avvicina al finecorsa, o cmq al massimo della corsa, la velocit? con cui si schiaccia sar? pi? bassa per cui avr? bisogno meno compressione.

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            Io invece credo che quanto più è alta l'accelerazione della velocità di compressione, tanto più dovrà calare l'aumento freno idraulico, entro certi limiti e in proporzione, per cercare di filtrare il più possibile (grip) le sconnessioni.

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Oohps … son caduto dalla sedia …. Dalle risate

                              Chef …. Fantastico …. Almeno hai le Palle !!! e anche Martino

                              Se le risposte tardano … è pk questo è un Paradosso … e un Paradosso NON ha risposte, qualsiasi cosa è sia giusta che sbagliata …. Dipende solo dal punto di vista, ma rimane un Errore finchè non ha una Dimostrazione Matematica che è inoppugnabile ….

                              Paradosso : enunciato che, pur essendo esatto, apparentemente sembra errato perché contrario al senso comune (da Wikipedia)
                              Che poi qui si entra nel Paradosso del Paradosso … pk vi hanno parlato di Idraulica Progressiva, quindi tutto filerebbe … ma vi rifilano Idrauliche Regressive … con tutto questo rimescolamento delle carte … qualcuno perderà di credibilità … probabilmente io ... che sono "contrario al senso comune" ... pur "essendo Esatto" ...
                              D'altronde la mia marca fa Hiiiii (Ridere) e mi scontro con altri tipo Oooooh (Stupore)
                              Ma non pensate male, hanno le loro buone ragioni per farle Regressive e le capiremo, contesto solo che alcuni dicono una cosa e ne fanno un’altra : “Cosa servono le Molle Progressive, se facciamo già l’Idraulica che è Progressiva” …. Piuttosto dicano: “Ma quelli sono pazzi, figurati … usiamo Molle Lineari e Idra Regressive … cosa vogliono ottenere da una Molla Progressiva?
                              Purtroppo però c’è una frase che è sulla bocca di tutti : La Sospensione deve avere una Buona Progressione di Intervento …. e questa anche una Pecora capisce che è giusta e imprescindibile

                              Vediamo quali sono questi Paradossi :

                              Chef / Guida della Moto : Quello che hai scritto è perfetto … se consideriamo cosa capita alla Moto …
                              E anche la tua Logica è perfetta … peccato che se rileggi stai dicendo che dove si muove Veloce hai Bisogno di +Compressione e dove Lenta Compressione = +Veloci e –Lenti = Progressiva e NON Regressiva … Paradosso 1

                              Martino / Assorbimento Asperità : Questo è il Motivo! Bravo ... però la Compressione ha 2 effetti principali che sono, Aumentare la Stabilità Moto/Ruota (Guida Sportiva) +Compressione o Aumentare la Stabilità Ruota/Asfalto (Comfort & Grip) –Compressione … questi due effetti sono Inversamente Proporzionali … quindi uno è a scapito dell’altro (cioè se guadagno 1 da una parte perdo 1 dall'altra) …. Facendo una Buona Taratura posso Migliorare 5% M/R e Peggiorare 3% R/A … rispetto ad una sospensione di serie Migliorare 5% è Nulla (ma sempre meglio che niente) cmq perdendo Comfort e Grip = Aumento la Compressione e la tengo + Aperta …. In Pista OK (dove posso chiudere), ma in Strada è INUTILE ! … le Asperità sono in Strada e in Pista è più importante M/R …. Paradosso 2

                              Però dall’altra parte abbiamo delle Prove Empiriche, che hanno dimostrato la validità dell’abbinamento …quindi abbiamo 2 scelte :

                              Pillola Blu : Rientrare in Matrix e fare quello che fanno tutti, come pecore ….
                              Pillola Rossa : Continuare a seguire il Morpheus della Sospensione, per capire come mai e riuscire a risolvere i Problemi …


                              PS: La Lezione è libera anche per Docenti Lineari ... partecipate pure, senza attacchi personali ... solo Tecnici
                              Last edited by Mr.Molla; 19-10-07, 18:29.

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                Molloonee, io pensavo alla guida di una moto in strada e dotata delle tue molle, pertanto ho considerato che con movimenti lenti sia corretto avere un buon freno idraulico per limitare i movimenti moto/ruota, mentre al passaggio su un'asperità, con un movimento molto veloce, sia corretto avere meno freno, in proporzione, per evitare che le mie pelotas si spetascino sul serbatoio e che passato il dosso la routa sia sospesa per aria... (abbiamo una molla che verso la fine offre di suo molta resistenza senza andare a pacco anche se l'idraulica frena poco a quanto ho capito), quindi lamelle durette e fori pistone abbastanza grandi, sempre se ci ho capito qualcosa.

                                Il tutto riferito alla compressione.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X