Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lezione 2 - Estensione e Compressione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Lezione 2 - Estensione e Compressione

    Dopo aver visto e spero capito l?utilit? e l?utilizzo delle MOLLE o Elemento Elastico, l? IDRAULICA cio? Estensione e Compressione sono l?altra faccia della Medaglia ?. Tecnicamente viene definito Elemento Ammortizzante o Smorzante (ES) ?. E serve a Frenare la VELOCITA? di Movimento delle Sospensioni ?.

    La Taratura Ideale dipende dal Tipo di MOLLE utilizzato, quindi il K o la Progressione ?. Questo ? molto importante pk molti pensano che esista una Taratura Perfetta a cui abbinare la Molla preferita ?. Invece prima bisogna definire la Molla Migliore e poi Tarargli ad-hoc l?idraulica?
    Oltre all?Elemento Elastico (EE), nella Taratura bisogna tener Presente il Livello dell?Olio o Camera d?Aria (Altro EE) per la Forka ?. E la ?progressione? del Leveraggio per il Mono ?

    Quindi in questa nuova lezione, le Molle saranno sempre Contestuali ed Imprescindibili ?. Per facilit? prender? in esame le Lineari ?K (Morbida) e +K (Rigida) ?. Non parleremo delle Progressive Doppio Stadio pk oltre allo scalino il loro difetto ? proprio quello di non riuscire ad avere una Taratura idonea ?. Mentre ovviamente, pk me lo chiedereste voi ?. E pk ? quello che so fare ?. Dar? spiegazioni sui sistemi di Taratura con le IperProgressive ?.

    Confido nell?intervento di altri Tecnici, pk altrimenti il discorso tecnico sar? decisamente semplice e breve, anche se per allungarlo ? verr? condito con consigli sul setting ed utilizzo ?.

    Oltre alla sua Funzione principale ?. Con l? Idraulica si pu? aiutare la Molla e Controllare le Frequenze ?. Ed ? proprio qui che ci sar? bisogno di altri Tecnici ?. Pk queste problematiche sono risolte gi? dalla Molla Hyper e quindi ne so ?poco? ?. Anche se tenteremo di capire negli ?aiuti? se ? meglio utilizzare uno o l?altro (Molla o Idraulica)

    Almeno da quello che ho letto nel Forum, ma che bene o male ho riscontrato, una grossa differenza tra l?ideologia Lineare e Progressiva ?; rendere la Molla Lineare un fattore di Personalizzazione per il Tipo di Guida oltre che per il Peso del Pilota ? per me invece le Molle reggono ?solo? il Peso di Moto + Pilota, e l?Idraulica ? l?elemento da Personalizzare per il tipo di Guida ?.

    Se mi aiutate a trovare su internet disegni tecnici per gli interni di Forke e Mono potremo iniziare con la spiegazione del funzionamento e delle parti principali ?. Pistone, Lamelle e Regolazioni ? anzi cercateli voi ?. Pk sono incasinato col lavoro ?.
    Poi Si passer? alla Funzione dell?Estensione (o Ritorno) ed infine alla pi? critica ? anche e proprio per le differenze di vedute ?. Compressione ?.

    Buona Ricerca ?.. e fate pure domande ...


    PS: Se qualcuno ha qualcosa da ridire, inserisca la sua spiegazione TECNICA ? non ho voglia, come per la Lezione 1, che venga impastato da pagine di SPAM ? Thanks, Merc?, Danke, Efkarist?, Gracias, TACK ... Grazie !!!

  • Font Size
    #2
    Visto che hai dichirato di saperne "poco" mi limito a darti un consiglio...cio' che non sai non inventarlo...piuttosto non dirlo.... l'idraulica non aiuta la molla MAI...fa un lavoro diverso....e lo hai scritto in un'altro post la cosa corretta...perche' qui no ??!!!

    Idraulica = Velocita'
    Molla = Sostegno di carico statico o dinamico, sorregge la moto e pilota ( o dillo come ti pare !!)

    Originally posted by Mr.Molla View Post

    Almeno da quello che ho letto nel Forum, ma che bene o male ho riscontrato, una grossa differenza tra l’ideologia Lineare e Progressiva è; rendere la Molla Lineare un fattore di Personalizzazione per il Tipo di Guida oltre che per il Peso del Pilota … per me invece le Molle reggono “solo” il Peso di Moto + Pilota, e l’Idraulica è l’elemento da Personalizzare per il tipo di Guida ….
    Guarda che e' cosi' non solo per te, ma funziona proprio cosi' la molla...Regge solo il peso sia in statica che in dinamica !!! Te lo avro' scritto almeno 1 milione di volte !!!! e la molla si cambia see' troppo dura o troppo morbida in base ad un X numero di fattori !!!

    Ciao e buona lezione !!!
    Last edited by Cobra; 04-07-07, 10:11.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Partiamo bene !! e si che TACK ? Svedese ....

      Non INVENTO niente, ma a volte ? difficile mettere a parole (scritte) ci? che si ha in testa ....
      Intendevo dire che non avendo problemi di Vibrazioni o Chattering, sono POCO avvezzo alle "Frequenze" e alla loro importanza reale ....

      Cio? in un banco prova ho delle Frequenze pk lavora cos?, ma vengono trasformate in Velocit? ... se invece si applicano cos? come sono alla guida della Moto, cio? a quello che succede nella guida ... non mi pare troppo utile, ma tutto f? ... praticamente ti invitavo a parlarcene visto che per te sono importanti ....

      "l'idraulica non aiuta la molla MAI" ... scusa se ti contraddico ... ma come scrivi dopo: Idraulica = Velocit?, ad ogni Velocit? avr? una Forza in base alla Taratura che applico .... la Forza = N (Newton) o Kg. esattamente come le Molle ... quindi potrei mettere +Molla e -Idraulica o il contrario avendo un riscontro o un' AIUTO per essere + morbido o + duro...
      Certo nel caso dell'Idraulica c'? il -Frenato o +Frenato, ma se vogliamo anche le Molle assorbendo Forza ... Frenano (non perdiamoci nel labirinto del Vocabolario)
      Un esempio semplice: l'assetto ? dato dalle Quote Ciclistiche e dalle Molle ... se una moto non chiude la traiettoria = Anteriore Alto o Posteriore Basso, prima cosa vario le altezze, 2a Molla -K ant o +K Post ... per? pu? essere che cos? perdo trazione (altezze o +K post) oppure (-K ant) la Fork va a Pakko a chi chiedo AIUTO?
      Alle IperProgressive o all' IDRAULICA !!!
      1) -Compressione Ant o +Comp. Post
      2) +Estensione Ant. o -Est. Post
      Scegliere quale modifica applicare dipende dal Tecnico e/o da cosa manca o ? troppo, ma teoricamente sono tutte valide .... cio? su una Moto perfettamente bilanciata e a punto, uno qualsiasi di questi parametri far? chiudere la meglio la Traiettoria....

      Molla = Peso ....
      Idraulica = Velocit?


      OK qui siamo d'accordo, ci mancherebbe ! Ma ? proprio sulla frase finale che non sono d'accordo ... "si cambia .... in base ad un X numero di fattori"

      Per me la Moto ha queste Caratteristiche, il Pilota pesa questi Kg = Questa ? la MOLLA, e questo ? il PRECARICO +o- 1mm (Mono) 2mm (Fork), praticamente l'unica nota personale ? il peso del Pilota .... (senza dilungarmi sulle Hyper)
      Ovviamente potrei cambiare Molle se cambio l'assetto, cio? la distribuzione dei pesi = Molla
      Tutte le personalizzazioni, dovute a Stile (Pulito o Sporco) o Tipo (Strada o Pista) di Guida le Faccio con l' IDRAULICA ... che tra Pistoni, Lamelle e Regolazioni ho un'infinit? di soluzioni.

      Non esiste un X numero di Fattori, ma in verit? sono solo 2 o 3, che si possono calcolare preventivamente ....

      Mentre nell'ideologia Lineare, avendo una coperta corta, la Molla -K ha delle caratteristiche rispetto alla +K che ne ha altre, quindi mi trover?, come capita, a sostituire Molle e a Lavorare molto di pi? col Precarico ... infatti tra strada e pista, tra pilota e pilota anche dello stesso peso ho una Miriade di possibilit? con anche 15/20N di differenza nel K e oltre 10mm nel Precarico = la MOLLA diventa elemento di Personalizzazione .... mentre in molti casi l' IDRAULICA viene lasciata cos? com'? ... ed in alcuni neppure cambiate le Regolazioni .... questo vale per tutti e per nessuno come Marche, ed ? solitamente il Tecnico che, nel bene o nel male, fa la differenza ....

      Spero di essermi spiegato bene ....

      Attendo sempre disegni tecnici o foto delle parti interne delle Sospensioni


      PS: Vi chiedete come mai non li ho, NON sono un progettista ... a me piace tenerle in mano le cose e studiarle dal vivo .... studiare una foto, mi ricorda l'adolescenza ... nella solitudine del mio letto ... col giornaletto porno !!!
      Proprio il caso di dire: FATTI non pugnette !

      Comment


      • Font Size
        #4
        azz cominciamo bene, 3 post e 2 sono di dibattito serrato....
        comincio subito con una domnda bruciapelo, che fattore di importanza ha sull'idraulica la qualità, quantità e viscosità dell'olio???

        Comment


        • Font Size
          #5
          io farei questa domanda (mi metto in coda ) a proposito del mono:
          l' interasse del mono, il precarico molla e il freno in compressione contribuiscono ognuno a sostenere la moto (chi in % maggiore e chi minore) ma quando agire su uno o sull' altro? quando finisce il campo d' azione di uno e inizia quello dell' altro? quando ? meglio dire: "allungo il mono" o "aumento il precarico" o "chiudo la compressione"? Spero di non avere fatto una domanda idiota

          Comment


          • Font Size
            #6
            Joska ...

            1- Quantit?: per il mono, nessuna deve sempre essere riempito completamente ed ha semplicemente un livello nel bombolotto del Gas prestabilito dal produttore ____ per la Forka invece abbiamo visto che il Livello crea una camera d'aria ... questa comprimendosi aumenta la pressione interna e diventa un secondo Elemento Elastico che pu? aiutare la Molla.
            Quindi nessuna importanza per l'Idraulica ... a meno che non sia troppo poco ...

            2- Qualit?: aumenta la durata in efficenza della sospensione sia come percorrenza kmtrica, che a caldo. Gli Oli per Sospensioni devono essere anche antiemulsione ... ossia non creare o mischiarsi con aria ... e poi visto che nelle Sospensioni serie si utilizzano Olii molto "fini" (poco densi o poco viscosi) ... cio? oliano poco ... quelli di qualit? hanno pi? potere Lubrificante.
            Per gradazioni Sae 10, 15, 20 etc ... non ci sono grosse differenze ma quelli marchiati da Sospensionisti sono solitamente di Miglior Qualit? ripetto ai marchi di grido per l'olio Motore ...
            Per gradazioni Sae 7,5 , 5 e 2,5 invece fidatevi solo dei Sospensionisti e pochissimi altri
            Per non confonderli quelli Racing sono 2, 4 e 6 o nella Scala Ctk non Sae, ma questi vengono usati dai Tecnici ... se vi fidate di loro fidatevi pure della loro scelta (se costa poco ? Friol !!!)

            3- Viscosit? o Densit? (per i meno Tecnici), per le prestazioni assolute Molta, ma ci deve essere un "contorno" che lo merita ... nelle Forke del "Piffero" ad esempio il Sae 20 ? un toccasana a poco prezzo se abbinato ad una buona Molla ... da solo Migliora ma NON risolve un ... Piffero !!!
            Io utilizzo tutte le gradazioni Sae in abbinamento alle sole Molle Forcella (dipende dalla Moto), quando Modifico i Pompanti solo 6 o 4 ...
            Per i Mono di Serie rigenerati il 4, per i Mono AfterMarket il 2 ...
            Una regola semplice ? ... L'olio + fine possibile che faccia funzionare l'idraulica.
            Attenzione quindi ... se le sospensioni sono di serie ? inutile mettere l'olio + figo del Mondo...
            Quindi con Sospensioni di serie ? importante averlo "giusto" (che non sempre ? quello della Casa) ... in quelle Modificate o Racing invece meno viscoso possibile ....

            Chef, la domanda ? bbuona ... ma tolgo l'interasse altrimenti mettiamo troppe variabili ... facciamo finta che se alzo scivola, se abbasso non chiude, poi come ho spiegato nella lezione 1 ... le Altezze sono in diretta relazione con le Molle ....

            Vediamo se ci sono altre domande per l'Olio ... intanto ti metto gi? la Risposta....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Un esempio semplice: l'assetto è dato dalle Quote Ciclistiche e dalle Molle ... se una moto non chiude la traiettoria = Anteriore Alto o Posteriore Basso, prima cosa vario le altezze, 2a Molla -K ant o +K Post ... però può essere che così perdo trazione (altezze o +K post) oppure (-K ant) la Fork va a Pakko a chi chiedo AIUTO?
              Alle IperProgressive o all' IDRAULICA !!!
              1) -Compressione Ant o +Comp. Post
              2) +Estensione Ant. o -Est. Post
              nn mi è chiaro il numero 2). se chiudo l'estensione sul mono questo tornerà piu' lentamente sopra e nn dovrebbe amplificare il sottosterzo?
              Last edited by gpc; 06-07-07, 05:06.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Gpc, non ti ? chiaro perch? hai Frainteso ? ?-Est Post.? vuol dire Minor Estensione, quindi pi? aperta, non pi? chiusa ?

                Chef ? non so da dove iniziare ? il campo di azione della Molla ? stato spiegato nella Lezione 1, quello dell? Idraulica ci accingiamo a farlo ? quindi saltiamo troppo avanti ?

                Riprendiamo qui, la discussione del topic K7 (Ultrone) sulla massima escursione, che gi? dovrebbe chiarire qualche punto ?.

                Secondo me la Massima escursione si ha sui curvoni veloci ?. Secondo Cobra sulle curve lente ?
                Visto che di curvoni veloci nelle piste Italiane non ce ne sono quasi pi? ? prendiamo in considerazione Monza dove troviamo invece solo Curvoni (CV) o Varianti con Forti Accelerazioni (FA) ?

                - CV : La forza centrifuga, il Grip, la Spinta del Motore aumentano lo schiacciamento della Moto, ma essendo uno schiacciamento ?lento? possiamo considerarlo solo PESO = Molla

                - FA : Quando prendo in mano il gas, la moto si schiaccia velocemente ? tenuto conto che partiamo da ?contrasto 0? cio? il peso di Moto e Pilota (ForzaX) ? contrastato dalla Molla sempre (ForzaX), o addirittura se mollando i Freni inizio ad Accelerare la molla ha una Forza inferiore (tutta estesa do Gas) ? cio? la Molla non ha la Forza di contrastare in tempo ? qui conta la Compressione (Idraulica)

                Un semplice esempio per capire: prendo una Bilancia a disco (non digitale), se CV ? come se poco alla volta sposto il mio peso sulla bilancia e quando sono completamente sopra segna 100 e rimane ferma ? se FA ? come se ci salto sopra ? il disco schizza a 200Kg (se non la sPakko) e poi ondeggia sino a fermarsi a 100 (tipo il grafico dell?acquisizione postato da Cobra) ?.
                Se metto nella bilancia dell?Olio, o alla sola Molla unisco un sistema Idraulico, anche saltando la bilancia si fermer? a 100kg ?

                A prima vista ci si pu? far abbagliare dai Dati ? ? vedi nel caso FA ho 200, mentre nel CV solo 100? quindi Cobra ha ragione ?. Invece NO e poi NO?

                In un CV il peso pu? diventare 100, in una FA ? inferiore, diciamo 50, se non sono controllato dalla Compressione il 50 diventa anche 120, ma se sono controllato rimane a 50 ? e non ? un Peso (Molla) ma un Colpo (Idraulica) ? importante capire la differenza ?

                Altro Esempio: Il Vostro Braccio pesa 15Kg, se lo appoggite sulla spalla ad un amico sente un po di peso, ma se gli tirate un Pugno gliela sPakkate ?. Unica salvezza ? parare il colpo ed Assorbirlo, Frenarlo, Smorzarlo o Ammortizzarlo ? nelle Sospensioni l? Elemento Ammortizzante o Smorzante ? l?Idraulica ?

                Da qui non dico che Cobra ha torto, deduco semplicemente che usa Troppa Molla (K o Precarico) che non permette lo schiacciamento nei CV e poca Idraulica che fa schiacciare molto nelle FA ? al contrario del mio modo di Pensare, di Agire ?. e di ci? che capita alle Moto che preparo ?.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  ......modidica del post.....

                  ...scritto anche di la'...ci rinucio...

                  Ciao
                  Last edited by Cobra; 06-07-07, 13:01.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    IO a volte non riesco a segurtvi,non so se gli altri ci riescono, bho saro io un po tarato.

                    So solo che la molla ? una molla e sorregge il peso, l'idraulica frena i comportamenti "anomali" della molla e, se ? vero che ad una molla si imprime una forza x essa la restituira in egual misura. quindi come si fa a dire che ? possibile avere piu molla e meno idraulica??

                    Le due forze non devono contrastarsi per creare "l'equlibrio"?

                    Ancora,
                    io credo che un mono ragggiunga la sua max compressione solo in uscita i curva (accellerazioni) e non in un curvone veloce, semplicemente perche in accellerazione la forza gravitazionale e quella motrice tendano a schiacciare la molla.
                    I curvoni veloci si percorrono a velocita costante e di conseguenza la moto(mono) si ? esteso(in staccata),assestato in percorrenza e schiacciato (ma non solo in parte) quando col gas in mano si percorre la parte di curva subito dopo la corda.

                    Correggetemi se sbaglio

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Super come ho detto, siamo saltati un po' avanti, ovvio che si fa fatica a seguire ... non abbiamo ancora parlato dell'idraulica !!!
                      Inizio a spiegare questo :

                      Come si fa a dire che ? possibile avere Pi? Molla e Meno Idraulica ?

                      Sono due cose differenti, ? come una donna con un grosso fondoschiena e piccoli seni .... o il contrario ...

                      Il Pi? Molla ? riferito all'Elemento Elastico, cio? rispetto ad un'altra Molla

                      Il Meno Idraulica invece all'Elemento Smorzante, cio? rispetto ad un'altra Idraulica

                      Vedremo come si Indurisce o Ammorbidisce l' Idraulica .....

                      Riprendendo l'esempio del Braccio e del Pugno ... se ho un Braccio pi? leggero, ma do un Pugno + Veloce (FA) per Pararlo correttamente dovr? contrastare con meno Forza (Molla) e + Smorzamento (Idra) ... dall'altra parte se il Braccio ? + Pesante, ma il Pugno + Lento (CV) contraster? con + Forza e - Smorzamento

                      Ricordatevi che NON bisogna Bloccare ma Contrastare la Forza (Molla) o Smorzare la Forza (Idra) quindi bisogna ridurre a Zero ... nella "Parata" del Pugno se Blocco o se non faccio abbastanza Forza prender? cmq un Colpo = "Forza Pugno" - "Forza Parata", pi? questo valore ? vicino allo ZERO, meno sar? l'entit? del colpo.
                      Altrimenti, che il risultato sia Positivo o Negativo, prenderete un Colpo e sentirete del Male ... quando la Moto "sente male" si SCOMPONE !!!

                      Visto da fuori ... o meglio guidando la Moto ... sicuramente avr? pi? sensazione di schiacciamento nelle FA .... ma tornando a Monza ... una moto "perfetta" a Misano (esempio) a Monza ha bisogno di Molle + Dure altrimenti va a Pakko ... tra i due circuiti le FA sono simili mentre i CV fanno la differenza ...

                      Tenuto conto che entrambe sono le maggiori sollecitazioni del Mono, la differenza di schiacciamento tra FA e CV ? cmq poca, ma la Risposta giusta dipende proprio dal tipo di Setting tra Molla e Idraulica ...
                      Nel mio post precedente non volevo dare contro a Cobra ... semplicemente evidenziare le differenze tra i Setting, a cui corrispondono comportamenti differenti ... e risultati/aspettative/filosofie differenti ...

                      Se c'? da difendere le proprie idee non ? su questo, che sono dati di Fatto ! (Io rispetto agli altri uso -Molla e +Idraulica quindi loro usano +Molla e -Idraulica), ma su quali possono essere i vantaggi di una soluzione rispetto all'altra ... qui siete Voi che dovete rispondere :

                      E' Meglio Rimanere Alti sui CV e Bassi nelle FA o il Contrario ?

                      Dite la Vostra !!! ..... con un commento sul perch? ....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Mr.Molla View Post
                        E' Meglio Rimanere Alti sui CV e Bassi nelle FA o il Contrario ?

                        Dite la Vostra !!! ..... con un commento sul perch? ....
                        io credo che sui curvoni veloci ? meglio essere bassi, per avere piu' stabilit? grazie ad un baricentro piu' basso.

                        Nelle forti acc. ? meglio essere alti, pk normalmente avvengono in uscita di curve lenti per cui se la moto ? piu' alta (e nn derapa) tiene meglio la traiettoria.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          a me basterebbe sapere perch? in staccata sento la moto tremare sulla forca....proprio una vibrazione alta velocit?....forse ho una molla troppo dura o poco freno in estensione???

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            E' Meglio Rimanere Alti sui CV e Bassi nelle FA o il Contrario ?

                            Dite la Vostra !!! ..... con un commento sul perch? ....
                            Io direi che ? meglio il contrario...

                            Troppo alto nei CV mi costringe a piegare di pi? la moto e quindi meno tenuta.

                            Troppo basso nelle FA mi da un posteriore basso che mi fa allargare la traiettoria.

                            Ps: Prof. scusa l' assenza ma sono stato alla Yamaha Fest

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by jetpipe View Post
                              a me basterebbe sapere perch? in staccata sento la moto tremare sulla forca....proprio una vibrazione alta velocit?....forse ho una molla troppo dura o poco freno in estensione???
                              io nn ne capisco niente, ma provo a darti ugualmente una risposta.
                              se nn hai poroblemi di ovalizzazione dei dischi, potrebbe essere un eccesso di olio nella forcella.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X