Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la 16 poi sulle jap viene montata con tubi freni in gomma, cosa praticamente impossibile farlo con una 19
devis hai ragione ma detto tra me e tè cosa li costerebbe metterli in treccia
Guarda la mia cbr 1000 del 2006 la prima parte in gomma fino al 3 vie poi gli alti due pezzi in treccia ( si sono persi per 60 cm di tubo )
invece vi sbagliate. è una questione di pressione efluidodinamica. la pompa da 16 è utilizzata cneh su alcune moto da GP o SBK...la frenata risulta decisamente + secca.la 19 viene montata + di frequente proprio per restituire un pò di modulabilità alle moto.
una 16 brembo con tubi in treccia ti farebbe ribaltare solo con la pressione nel vento sulla leva!
invece vi sbagliate. ? una questione di pressione efluidodinamica. la pompa da 16 ? utilizzata cneh su alcune moto da GP o SBK...la frenata risulta decisamente + secca.la 19 viene montata + di frequente proprio per restituire un p? di modulabilit? alle moto.
una 16 brembo con tubi in treccia ti farebbe ribaltare solo con la pressione nel vento sulla leva!
stai parlando di distanza leva! attenzione!
il diametro della pompa ? una cosa (16 o 19). la lunghezza della leva ? un altra (16 19 21..).
una pompa di diametro 16 a parit? di movimento muove meno liquido rispetto a una da 19. per quello ? sconsigliata sui bidisco.
una lunghezza di leva corta (come una 16) vi permettere di esercitare piu' forza sul pistone della pompa. come uno schiaccianoci! piu' ci si avvicina al fulcro e maggiore sar? lo sforzo esercitato sulla pompa.
si scrivono indicando prima il diametro della pompa e poi la lunghezza di leva.
Risultato?
una pompa 19*16 muover? molto liquido con pochissimo sforzo. ottengo una pompa racing brusca, potente e pochissimo modulabile.
19*19 o 19*20 ? una soluzione di compromesso per avere potenza e modulabilit?.
una pompa 16*19 ? utilizzata sui mono disco (dove equivale a una 19*20 dei per bidisco) oppure come scelta di primo equipaggiamento sui bidisco. per avere una pompa migliore di quella tradizionale assiale. sconsigliata sui bidisco a 6 pistocini. (troppo volume da spostare)
il diametro della pompa ? una cosa (16 o 19). la lunghezza della leva ? un altra (16 19 21..).
una pompa di diametro 16 a parit? di movimento muove meno liquido rispetto a una da 19. per quello ? sconsigliata sui bidisco.
una lunghezza di leva corta (come una 16) vi permettere di esercitare piu' forza sul pistone della pompa. come uno schiaccianoci! piu' ci si avvicina al fulcro e maggiore sar? lo sforzo esercitato sulla pompa.
si scrivono indicando prima il diametro della pompa e poi la lunghezza di leva.
Risultato?
una pompa 19*16 muover? molto liquido con pochissimo sforzo. ottengo una pompa racing brusca, potente e pochissimo modulabile.
19*19 o 19*20 ? una soluzione di compromesso per avere potenza e modulabilit?.
una pompa 16*19 ? utilizzata sui mono disco (dove equivale a una 19*20 dei per bidisco) oppure come scelta di primo equipaggiamento sui bidisco. per avere una pompa migliore di quella tradizionale assiale. sconsigliata sui bidisco a 6 pistocini. (troppo volume da spostare)
ottima spiegazione
poi se qualcuno in motogp volesse usare una 16X19......... buon dritto
ottima spiegazione
poi se qualcuno in motogp volesse usare una 16X19......... buon dritto
se analizziamo tutta la fluidodinamica una pompa di diametro 16 dovrebbe esercitare una forza specifica maggiore (rispetto alla forza applicata). ma questo sarebbe vero se i pistoncini dovessero muoversi molto poco.
inoltre la forza che si applica alla leva ? abbondante (quella dei muscoli!) e gestibile con la lunghezza della leva.
Comment