Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

acqua distillata o liquido refrigerante?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    acqua distillata x regolamento

    Comment


    • Font Size
      #32
      ...io non mi fiderei tanto di questi prodotti e prodottini, "Purple Ice e company",che promettono chissà quali miracoli...è come la storia degli additivi tipo "sintoflon"...LA STORIA INFINITA...
      Last edited by Tex79; 14-04-07, 23:39.

      Comment


      • Font Size
        #33
        alla fine quagliando??? Cosa mettiamo nella moto solo pista?

        Comment


        • Font Size
          #34
          ma..ridendo e scherzando ho sentito che usano l'alcool che ? molto efficace.....o ? una bufal?

          Comment


          • Font Size
            #35
            io per un po ho messo solo acqua distilata.... poi una volta ho scaricato l'impiato dopo circa 6 mesi e l'acqua era gi? marrone per la ruggine e le impurit?... da li un po di parafl? per evitare ossidazioni e funghi ce lo metto sempre...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Si però il problema è che se uno fa le gare, non può che mettere solo acqua...Se non vuole dare appigli ai commissari per squalificarlo...

              Comment


              • Font Size
                #37
                L'acqua pura (distillata) ha il migliore valore come calore specifico 1 kCal/kg/K, ovvero per aumentare/diminuire di 1?C ( 1 K) 1 kg d'acqua assorbe/cede 1 kCal; ? pertanto la sostanza che assorbe/cede pi? energia termica quindi a parit? di superfici di scambio (motore e radiatore) permette la migliore dissipazione del calore.
                L'acqua ha per? l'inconveneiente di essere un ottimo solvente che "solvendo" i metalli pu? creare corrosioni di natura galvanica a causa del diverso potenziale elettrico dei metalli in essa disciolti. Per questo gli vengono unite delle sostanze inibitrici della corrosione (poliammine alifatiche) che in pratica sono dei prodotti filmanti che aderiscono (film) alle superfici bagnate limitando la trasmissione di ioni e quindi gli effetti corrosivi. Gli antigelo sono invece a base di alcool metilico che abbassa la temperatura di solidificazione.
                L'esempio delle caldaie a vapore non calza in quanto quelle hanno un altro genere di problemi dovuto principalmente all'ossigenazione dell'acqua che continua a passare dallo stato liquido a vapore e viceversa in un circuito aperto. In quel caso si usano degli addittivi antiossigeno (una volta atrazina).
                Tornando ai problemi di natura motociclistica, in pista ci sarebbe l'obbligo d'usare acqua in quanto eventuali perdite non evaporano rapidamente e lasciano comunque residui scivolosi, in tal caso si dovrebbe svuotare il circuito di raffreddamento dopo l'uso.
                Per eludere i controlli basta trattare il liquido con un filtro a carboni attivi che trattiene i coloranti (blu, rossi ecc.) rendendo i liquidi perfettamente trasparenti, salvo che i controlli non li facciano con un densimetro o con un rifrattometro.

                Comment

                X
                Working...
                X