Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
metto l'olio nel serbatoio, apro gli spurghi con un pezzo di tubo lungo e riempio il serbatoio con la leva tirata. quando è pieno chiudo cli spurghi, tolgo i tubi lunghi e metto un tubetto con una bottiglia. pompi tre o 4 volte, poi tenendo pompato apri e chiudi di colpo uno spurgo, quando hai fatto una pinza e esce solo olio fai l'altra
Quando vuoti completamente l'impianto, una buona soluzione ? quella di riempire l'impianto dal basso con una siringa. La riempi d'olio apri lo spurgo e lo pompi dentro finch? non ti esce dal serbatoio. Cos? facendo butti fuori quasi subito il 99% dell'aria. Per il rimanente 1% fai lo spurgo normale. Quando la leva diventa abbastanza dura e non esce pi? aria dagli spurghi, chiudi tutto, tira forte la leva verso il manubrio, e legala con un filo elettrico, fascetta, spago, insomma quello che hai sotto mano, e lasciala cos? per una notte. Il giorno dopo avrai l'impianto completamente spurgato (qualche piccola bollicina fermatasi chiss? dove, risale verso il sebatoio) e molto tonico.
ma lo spurgo sulla pompa a che cavolo serve?
perchè ora l' olio esce bello fluido dalle pinze, ma nn arriva sufficientemente in pressione la leva...capito??
e poi continuando a pompare con le pinze chiuse salgono delle bollicine dal serbatoio...nn è che devo aprire lo spurgo della POMPA e fare uscire l' aria anche di li... rispondete subito...grazie
Se la leva va gia abbastanza bene, domani non devi fare niente, altrimenti devi spurgere ancora (oggi per?). Comunque ? una prova che non ti costa niente, e se non ottieni risultati, pace, ma in genere ogni volta che spurgo o per cambio olio o tubi o altro, la leve il giorno dopo diventa sempre un p? pi? dura.
Anche io lo riempio dal basso ma con un accorgimento:
uso un tubo lungo collegato alla vite di spurgo della pinza da una parte e con una siringa grossa dall' altro.
Il tubo è lungo a sufficienza per essere alla stessa altezza della pompa freno.
Solitamente fisso la siringa con del nastro ad un supporto verticale.
Oltre alla pressione della siringa c'è una sorta di circolazione tipo vasi comunicanti. Se arriva troppo olio nella vaschetta lo tolgo con un'altra siringa.
Mi sembra che funzioni bene.
cavolo si ho la 636 con la radiale
ok..allora domani finisco sto spurgo..
ricapitolando:
spurgo la pompa
spurgo l'impianto usando una siringa, ma faccio un tubo alla volta?
ovvero lascio chiusa una pinza e siringo nell ' altra finche nn fa + bolle nel serbatoio, poi chiudo la pinza e apro l' altra, siringo come nell' altra pinza...quando i tubi sono pieni d' olio...nn è che devo rispurgare la pompa?
e poi nel tubetto che va dalla siringa alla pinza c' è dell' aria...quando si innietta st' aria va nel tubo....è sufficiente una siringa da 60ml a far risalire fino al serba quell' aria li?
grazie infinite!
a sentirlo non se,br tanto semplice n? veloce, sicuramente ? utile.
ma ogni quanto va fatto lo spurgo? e il cambio d'olio?
usa la moto in strada, raramente in pista 5/6 turni l'anno!
Comment