Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dot 4 o Dot 5.1??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Dot 4 o Dot 5.1??

    Ciao ragazzi,
    ho acquistato una pompa radiale e non riesco a trovare il dot 5.1
    Ci sono inconvenianti se monto il dot 4 al posto del 5?
    quali sono i pro del dot 5?
    Ciao e grassie

  • Font Size
    #2
    il dot 5 è troppo aggressivo non va bene... il dot 4 non è molto buono per la pista... il dot 5.1 sarebbe il migliore per utilizzo sportivo/pista... il superdot 4 è diciamo il più racing!!!
    Spero di essere stato chiaro!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      quindi c'? differenza tra dot 5 e 5.1.!!!
      perfetto grazie

      ma perche ? consigliabile mettere il 51 sulle pompe radiali???

      Comment


      • Font Size
        #4
        metti il superdot 4 e vai tranquillo....

        Comment


        • Font Size
          #5
          io uso superdot 4 e nessun problema.

          si consiglia sempre un olio "reeesing" perchè se metti la radiale significa che vuoi migliorare la frenata, magari in pista, quindi tanto vale cambiare pure olio e soprattutto pastiglie freno

          Comment


          • Font Size
            #6
            le pastiglie e i tubi sono stati la prima cosa che ho cambiato..
            ora ? arrivata la pmpa e volendo fare le cose per bene vorrei mettere il dot5.1
            Il fatto ? che vorrei sapere le dofferenze sostanziali tra:
            dot 4
            dot5
            dot5.1
            dottolo
            mammolo
            pisolo
            e biancaneve sotto i nani

            Comment


            • Font Size
              #7
              a memoria

              dot4 olio "standard"
              pro: dura a lungo,
              contro: funziona male nell'utilizzo estremo perchè ha un punto d'ebollizione più basso rispetto al supedot4, 5 e 5.1

              dot5 olio "race"
              pro: punto d'ebollizione alto
              contro: effetto igroscopico (l'olio freni è idrosolubile... assorbendo umidità quindi tende a perdere le sue caratteristiche), va cambiato spesso ed è aggressivo per le guarnizioni interne al sistema frenante

              dot5.1 dovrebbe essere resssing come il 5 ma con i pro dei dot4...


              molti consigliano il 5.1 ma sinceramente non so quanto cambi da un super dot 4.

              Comment


              • Font Size
                #8
                io prenderei biancaneve anche perchè qualche dot...e ce l'ha

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by AndreaRS250 View Post
                  a memoria

                  dot4 olio "standard"
                  pro: dura a lungo,
                  contro: funziona male nell'utilizzo estremo perch? ha un punto d'ebollizione pi? basso rispetto al supedot4, 5 e 5.1

                  dot5 olio "race"
                  pro: punto d'ebollizione alto
                  contro: effetto igroscopico (l'olio freni ? idrosolubile... assorbendo umidit? quindi tende a perdere le sue caratteristiche), va cambiato spesso ed ? aggressivo per le guarnizioni interne al sistema frenante

                  dot5.1 dovrebbe essere resssing come il 5 ma con i pro dei dot4...


                  molti consigliano il 5.1 ma sinceramente non so quanto cambi da un super dot 4.
                  quoto alla grande...
                  il dor 5.1 ? molto + corrosivo e se non hai la certezza che le guarnizioni pompa e pinze lo sopportano..ci starei attento...e poi lo devi sostituire spesso perche mantenga invariate le sue caratteristiche...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by jack View Post
                    metti il superdot 4 e vai tranquillo....
                    Quoto!!!!!!!!!!!!!!!Super DOT 4

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ma per farmi una pistata domenica puo andar bene il dot4 sulla pompa radiale???
                      Poi, in seguito ordinero il super dot quattro???

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        incollo qui sotto un interessante post sui fluidi freni tratto da IDA.
                        ? lunghetto, se non vi v? di leggerlo tutto passate almeno gli ultimi due paragrafi dove si parla di miscibilit?.
                        ------
                        Ho notato una serie di post in cui si parla di olio per freni. Si tratta di un argomento che era stato gia affronatato qualche tempo fa', ma la sempre maggiore diffusione dei sistemi ABS rende opportuno tornare sull'argomento per alcuni necessari aggiornamenti. I liquidi per impianti frenanti oggi vengono classificati sulla base di vari standard. Il piu' standard di tutti, il piu' utilizzato in altre parole, e' quello elaborato dal Dipartimento dei Trasporti (DOT) americano. I liquidi vengono catalogati sulla base di vari elementi, di cui, i piu' significativi sono senz'altro il WBP (Wet Boiling Point) ed il DBP (Dry Boiling Point). Qui e' opportuno aprire una piccola parentesi. Il liquido che aziona il nostro impiante frenante puo' essere sia a base organica (glicol - DOT 3,4,5.1) che sintetica (silicone DOT 5). La sua diversa composizione ne modifica le caretteristiche operative, come vedremo in seguito, il colore (ambra per i primi, rossiccio per i secondi) e determina anche un aspetto fondamentale e cioe' il modo di interagire con l'acqua presente nell'atmosfera e che finisce in un modo o nell'altro per entrare nell'impianto frenante. Infatti il liquido di origine organica e' sempre igroscopico, ha cioe' una forte tendenza ad assorbire l'umidita presente nell'aria finendo per miscelarsi con questo. Per questo motivo un flacone di liquido freni lasciato aperto diventa del tutto inutile in breve tempo. Attenzione, mai accettare sostituzioni o rabbocchi da contenitori che fossero gia' aperti. La presenza di acqua dentro il liquido puo' provocare evidenti fenomeni di corrosione e ruggine che sarebbe meglio evitare, specialmente se ad essere lese sono le complesse e costose parti dell'ABS. Per questo il liquido contiene in genere dei componenti contro la corrosione ma e' chiaro che l'efficacia di questi componenti anti-corrosione non puo' (e non e') eterna. Anche per questo motivo ne e' opportuna la periodica sostituzione. Diverso e' il discorso per il DOT 5. Questi, essendo di origine sintetica non soffre degli stessi problemi del suo collega organico, in altre parole non e' miscelabile con l'acqua contenuta nell'aria. Per questo motivo l'acqua che entra nell'impiante frenante finira per sistemarsi nel punto piu' basso raggiungibile dell'impianto, essendo piu' densa del liquido freni e qui fermandosi fino a quando l'elevate temperature non ne determineranno l'evaporazione con la formazione di pericolose bolle d'aria nell'impianto. Nel frattempo il pericolo di corrosione o ruggine e' estremamente elevato e per questo e' necessario la sua sostituzioni in tempi brevi anche piu' del liquido di origine organico. Dicevamo del WBP e del DBP. Per DBP si intende la temperatura a partire dalla quale il liquido incomincia a bollire in condizioni ottimali "asciutte" e quindi, in pratica, a nuovo. Per WBP si intende la temperatura in cui il liquido incomincia a bollire una volta contaminato dalla umidita o dalla presenza di acqua per una percentuale determinata (che mi sembra essere del 3%, valore questo raggiungibile dopo poco piu' di un anno in condizioni normali). Ed e' questo il valore che deve essere considerato visto che e' quello che piu' si avvicina alle normali condizioni di uso. A seguire la tabella dei valori, chiarendo che si tratta di valori minimi. Niente impedisce che un liquido freni abbia caratteristiche superiore a quelle minime di omologazione:
                        ............... DBP.....WBP
                        DOT 3 .......205?....140?
                        DOT 4 .......230?....155?
                        DOT 5 .......260?....180?
                        DOT 5.1 ....275?....175?
                        Esistono anche liquidi con DBP superiori ai 300?, ma si tratta di materiale da competizione previsto principalmente per essere usato nei freni a carbonio che hanno temperature di funzionamento estremamente elevate. E' interessante notare come, specialmente nel caso del DOT 3, un anno e poco piu' di uso lo rendano non molto piu' efficace della normale acqua. Ricordatevene ai tagliandi..... Affrontiamo ora anche l'argomento dell'ABS. Come e' noto l'ABS ha introdotto delle tematiche nuove nell'ambito del liquido freni. L'ABS richiede per il cambio liquido macchine e procedure particolari anche considerando che in alcuni casi il liquido freni e' conservato in contenitori sotto pressione. In ogni caso il lavoro della pompa ABS sottopone il liquido a delle sollecitazioni piuttosto stressanti da un punto di vista meccanico. Questo fatto, unito al fatto che il DOT 5 essendo a base sintetica di silicone ha delle caratteristiche di comprimibilita' e viscosita leggermente diverse, non lo rende particolarmente adatto ad essere usato con sistemi ABS. Infatti il rapidissimo aprirsi e chiudersi delle valvole che gestiscono i canali dell'ABS, fa si che il DOT 5 per le sue caratteristiche venga messo in difficolta' per via delle bolle d'aria che vengono a crearsi al suo interno. E che chiaramente non sono il massimo in un impianto frenante. In compenso il fatto di essere molto piu' stabile in termini di viscosita' in presenza di bassissime temperature lo rende adatto ad usi estremi (Poli) e militari. Per completezza aggiungo che esistono voci che il DOT 5 non sarebbe compatibile con le guarnizioni di molti impianti frenanti. Ho detto voci in quanto non ho dati precisi ed inconfutabili su questo punto. Discorso diverso per il DOT 5.1 che essendo di origine organica non presenta questi problemi, sebbene in condizione di uso reale sia leggermente inferiore al DOT 5 (almeno in teoria, ricordo trattarsi di valori minimi). Per quanto riguarda la miscelazione, sulla base di quanto detto sulla diversa natura dei liquidi, non esistono particolari problemi a miscelare tra loro DOT 3,4,5.1 mentre il DOT 5 non e' miscelabile con nessuno dei liquidi di origine organica, neppure con il DOT 5.1 avendo i due liquidi una composizione completamente diversa. Un suggerimento dettato dalla esperienza. Il silicone contenuto nel DOT 5 e' un elemento molto persistente e se dopo aver usato il DOT 5 decidete di tornare ad un liquido organico, sara' molto difficile che ve ne liberiate completamente.
                        ------
                        Aggiungo che personalmente mi sono trovato benissimo con il castrol super dot 4 (DBP 280 - WBP 186) che oltretutto costa una cifra ragionevole (5 E un cambio completo) ed ? miscibile con tutti gli organici.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Super Duke View Post
                          ma per farmi una pistata domenica puo andar bene il dot4 sulla pompa radiale???
                          Poi, in seguito ordinero il super dot quattro???
                          dipende in che pista e a quali ritmi.. ma se ? nuovo direi che non dovresti aver problemi.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            visto che devo montare la pompa prendero un flacone nuovo di dot4 e poi prendero il super dot 4

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              io andrei sul 5.1

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X