Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Preparazione fork per uso strada.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Preparazione fork per uso strada.

    Ciao a tutti. Mi rivolgo a voi perch? penso che avr? risposte chiare in merito. Dopo avere cambiato il mono originale della mia moto (R1 2006) con un ohlins 46 prxls vorrei preparare la forcella ma qui mi sorge il dubbio. Io uso la moto solo su strada in modo sportivo e solo su misto stretto. Tengo il precarico della forcella abbastanza scarico (meno dell' originale) perch? mi sembra di riuscire a chiudere meglio le curve (su strada ? fondamentale!!) per cui la domanda ?: ? necessario cambiare anche le molle? O pu? essere sufficiente rivedere solo l' idraulica? Se pu? servire io peso circa 87kg senza abbigliamento tecnico e la molla del mono ? da 105. Grazie a tutti. Spero di non scatenare una rissa visti i post precedenti..

  • Font Size
    #2
    Se parliamo di molle lineari non cambiare quelle della forcella altrimenti ti scordi di riuscire a chiudere le curve, mentre cambierei quella posteriore.

    105 Kg? Per la R1? Ma non ? dura assatanata per l’utilizzo stradale? E Tu sei solo 7kg. oltre i normali 70/80kg sui quali si studiano le sospensioni.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Mr.Molla
      Se parliamo di molle lineari non cambiare quelle della forcella altrimenti ti scordi di riuscire a chiudere le curve, mentre cambierei quella posteriore.

      105 Kg? Per la R1? Ma non ? dura assatanata per l?utilizzo stradale? E Tu sei solo 7kg. oltre i normali 70/80kg sui quali si studiano le sospensioni.
      In effetti ? abbastanza dura, ma se l' asfalto ? liscio non va neanche male... Fino a poco tempo fa avevo la molla standard da 95, ma poi "il tecnico" mi ha detto che era morbida ed era meglio la 105 da usare eventualmente in pista con pi? precarico e per strada con meno precarico.
      Quindi cosa mi consiglieresti sia per l' anteriore che per il posteriore a questo punto?

      Comment


      • Font Size
        #4
        ...scusate se mi permetto ,il numero 105 non identifica assolutamente i Kg , ma bens? i N/mm della costante elastica della molla , che in funzione del braccio di leva disegnato dalla casa madre ( vedi , Suzuki Grsxr 1 a 2 , Honda CBR 1 a 3 , etc... ) occorre avere per sostenere la moto in assetto .
        Quindi non fate il calcolo dei vostri chili in funzione di quello che leggete sulla molla !!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Cirafici
          ...scusate se mi permetto ,il numero 105 non identifica assolutamente i Kg , ma bens? i N/mm della costante elastica della molla , che in funzione del braccio di leva disegnato dalla casa madre ( vedi , Suzuki Grsxr 1 a 2 , Honda CBR 1 a 3 , etc... ) occorre avere per sostenere la moto in assetto .
          Quindi non fate il calcolo dei vostri chili in funzione di quello che leggete sulla molla !!!
          Grazie per il tuo intervento!! Volevo precisare per? che io non ho fatto nessun calcolo, ma questa molla mi ? stata consigliata dal tecnico del centro autorizzato Andreani. Quindi quello che lui mi ha detto l' ho accettato ad occhi chiusi. La sigla della molla montata in origine era: 011093-31/95. Quella che ho adesso ha il 105 finale al posto del 95. Mi puoi dare qulache consiglio sul lavoro da fare alle forcelle? e pensi che debba sistemare anche il mono in qualche modo? grazie per l' aiuto.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Effettivamente la costante elastica (K) delle molle ? una Forza, l?unit? di misura della forza ? il Newton (N). Mentre i Kg. possono essere confusi con il peso del pilota che c?entra, ma per via di leveraggi etc (bracci di leva) non vuol dire che se pesi 87Kg. la molla deve essere 87Kg/cm.

            1 Newton = 0,102 Kg. (se vogliamo essere pi? precisi 0,10197kg).

            Quindi calcolando: 105N/mm = 107,1Kg/cm, tenuto conto che le molle di produzione hanno una tolleranza di ca. 2N la molla in questione nel migliore dei casi ? una 105Kg/cm altrimenti pu? essere una 109Kg/cm. Praticamente: 105 o 107 o 109 ? la stessa cosa se la sospensione funziona bene, altrimenti possiamo cercare il pelo nell?uovo, ma non funzioner? mai.

            Originally posted by chef
            In effetti ? abbastanza dura, ma se l' asfalto ? liscio non va neanche male...
            Eeehh!!! Cio? praticamente: ?FA SCHIFO?!
            Come si fa a vendere per oltre 1000? un prodotto che: ?non va neanche male?!!!!???? Quando l?asfalto liscio non si trova pi? neppure in pista! Non so se mi fanno pi? Ink@xx@re queste cose o un tecnico che consiglia di mettere una molla ancora pi? dura.

            Chef, se devo consigliare, ovviamente dico le molle iperprogressive* sia per la Fork che il mono, se invece parliamo di lineari per la fork non pi? di 9N/mm (poco di pi? dell?originale) quindi potresti rifare solo l?idraulica, mentre per il mono 85N/mm (87kg/cm Ops. ? un caso!) dovrebbe essere l?ideale per la strada se l?idraulica ? fatta bene.

            * Nella Fork la parte morbida ti permette di chiudere la traiettoria (simile e ancor meglio che scaricare il precarico) mentre in progressione la parte rigida regge le frenate molto pi? che una 9,5N/mm lineare. La nostra posteriore invece ? una 72-105N/mm, cio? parte morbida (per l?asfalto quando non ? liscio) e tiene come la 105 nei curvoni veloci o forti compressioni

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Mr.Molla
              Chef, se devo consigliare, ovviamente dico le molle iperprogressive* sia per la Fork che il mono, se invece parliamo di lineari per la fork non pi? di 9N/mm (poco di pi? dell?originale) quindi potresti rifare solo l?idraulica, mentre per il mono 85N/mm (87kg/cm Ops. ? un caso!) dovrebbe essere l?ideale per la strada se l?idraulica ? fatta bene.
              Non pensavo che andasse rifatta l' idraulica su un ammortizzatore nuovo di pacca pagato una cifra!! Quindi se decidessi di usare le tue molle, che tra l' altro ho gi? usato in passato su R6 99, dovrei rifare l' idraulica sia al posteriore che all' anteriore in aggiunta alle molle? grazie e scusa il disturbo, ma sto cercando di capire..

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by chef
                Non pensavo che andasse rifatta l' idraulica su un ammortizzatore nuovo di pacca pagato una cifra!!
                Anch'io non pensavo che in Italia tutti si svenassero per comprare un pezzo di legno, mah forse ? il tronchetto della felicit?! :-)
                Fidati c'? fior di tecnici che fanno i soldi, modificando il tuo mono.
                Se sei in zona di Monza e vieni a trovarmi con la moto, ti posso far vedere 2 cosette che schiariscono le idee, visto che le potrai toccare con mano.

                Per me puoi mettere solo le Molle e vai bene, ma rifare anche le idrauliche ? un'altra cosa, e visto che hai un mono completo fare uno sforzo in pi? non ? male. Diciamo che con l'idraulica perdi il 20% di comfort, ma guadagni il 100% di coerenza e stabilit? della moto. In particolare poi le regolazioni si "regolano" veramente, quindi se preferisci il comfort puoi aprirle.
                Certo che rifare l'idraulica per tenerla aperta pu? essere inutile, quindi la scelta ? tua....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Mr.Molla
                  Per me puoi mettere solo le Molle e vai bene, ma rifare anche le idrauliche ? un'altra cosa, e visto che hai un mono completo fare uno sforzo in pi? non ? male. Diciamo che con l'idraulica perdi il 20% di comfort, ma guadagni il 100% di coerenza e stabilit? della moto. In particolare poi le regolazioni si "regolano" veramente, quindi se preferisci il comfort puoi aprirle.
                  Certo che rifare l'idraulica per tenerla aperta pu? essere inutile, quindi la scelta ? tua....
                  Del confort sinceramente mi interessa poco La moto la uso su strada ma ci tiro fuori tutto quello che posso, per cui quello che mi interessa ? che vada bene. Ti posso chiedere un preventivo in privato?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Il comfort ? buona cosa quando vai dalla ragazza o al bar, ma vuol dire anche copiare le malformazioni dell'asfalto.
                    Prima di te i "colpi" li sente la moto, quindi se la sospensione non assorbe hai 2 effetti devastanti + 1 al portafogli:
                    -1 Si Scompone, sbacchetta ed ? pi? difficile da guidare.
                    -2 Il Pneumatico salta e.... la miglior mescola del mondo non tiene niente se non ? attaccata a terra.
                    -3 Peggior e pi? veloce consumo delle Gomme

                    Comunque ho capito cosa intendi e nel tuo caso quel 20% di comfort perso non ha alcuna importanza, visto che il tuo utilizzo della moto ? praticamente il mio.

                    Certo che puoi conttatarmi in privato, perch? ovviamente nel forum non metto ne indirizzi ne prezzi

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      C' ? qualche altro tecnico che mi pu? dare il suo parere? grazie

                      Comment

                      X
                      Working...
                      X