Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

uso mono racing

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    uso mono racing

    Salve vorrei sapere se l'uso in strada del mono ammotizzatore racing pu? creare problemi a livello di funzionamento e durata....

    E se si viaggia con la zavorrina???

    Grazie a tutti

    ciao

  • Font Size
    #2
    un mio amico con un Holins non ci si trovava bene.Diceva sempre che era troppo rigido anche cambiando la molla con una piu' morbida.
    Io personalmente non so' che dirti perche' uso la moto solo in pista.
    ciaooo

    Comment


    • Font Size
      #3
      io ho un bitubo sul 636, me lo sono fatto tarare per uso strada misto pista e devo dire che mi trovo bene solo che adesso sono dimagrito molto e dovrei cambiare la molla per renderlo + morbido, comunque lavora molto meglio dell'originale.
      al limite prendine uno aftermarket che ti consenta di farti fare un idraulica adatta all'uso che ne farai

      Comment


      • Font Size
        #4
        io col top gamma wp per strada mi trovo molto bene,unica cosa se ci sono crepe o buche lo senti saltellare un po...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by _Maverik_
          Salve vorrei sapere se l'uso in strada del mono ammotizzatore racing pu? creare problemi a livello di funzionamento e durata....

          E se si viaggia con la zavorrina???

          Grazie a tutti

          ciao
          Scusa Mav, ma cosa intendi per "racing"?
          Vedi, non ? detto che una taratura per la pista (e dipende anche dal tipo di tracciato) vada sempre bene per un uso stradale. Inoltre l'uso di "zavorrina" non sempre ? contemplato durante il setup della moto da usare prevalentemente in pista.

          Si pu? trovare un ottimo compromesso fra uso stradale e pista, dipende dalle tue specifiche esigenze.

          Di solito, noi che ci lavoriamo, chiediamo all'utente le seguenti informazioni:

          1 - L'uso specifico della moto (pista, strada, turismo, etc.)

          2 - Peso del pilota ed eventualmente di passeggero e bagagli

          3 - Lo stile di guida del pilota stesso

          4 - Il budget di spesa massimo (molto importante!!!)

          Dopodich? iniziamo a lavorarci sopra.

          Importante ? affidarsi ad un buon tecnico, poi vedrai che avrai un ottimo lavoro. Vedo che sei di Porto Torres, purtroppo delle tue parti non conosco nessuno personalmente, per?, se vuoi, posso informarmi e farti sapere.

          Ciao, Paolo.
          Last edited by Baldaz; 11-10-06, 07:37.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Baldaz
            Scusa Mav, ma cosa intendi per "racing"?...............
            hai tralasciato di rispondere alla sua domanda ... la differenza tra un mono ed un altro ? la qualit?, non il tipo di utilizzo. un mono per uso agonistico ? senz'altro migliore di un mono specifico per utilizzo stradale per materiali utilizzati, tecnologia, possibilit? di regolazione, etc. etc., tutto st? nella taratura scelta. un conto ? quella per utilizzo stradale un conto ? quella per utilizzo in pista. certo che tarare al meglio un mono "race", causa anche le sue infinite regolazioni, pu? risultare pi? difficile. al livello di durata delle funzionalit? ottimali, potrebbe e dico solo, potrebbe risultare pi? delicato.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by pass
              ......unica cosa se ci sono crepe o buche lo senti saltellare un po...
              E' proprio questo il problema, dove sono le strade lisce? In tutta Italia e in particolare in Sardegna. Non rispondetemi che l?altro giorno hanno riasfaltato il Vostro passo preferito?..

              Joska: Ma quanto sei dimagrito 20kg? Altrimenti basta mangiar pesante e ?. :-)

              Maverik, quello che ha scritto Baldaz ? perfetto (aggiungerei un?altra domanda: 5- Che Moto hai?)
              Queste sono le domande che ogni sospensionista dovrebbe fare. Infatti se non si fa un utilizzo specifico (pista) le sospensioni sono sempre un compromesso, non solo a volte bisognerebbe cambiare setting anche da pista a pista.

              Proprio per questo noi lavoriamo con Molle Progressive Continue*** che ci permettono di aumentare notevolmente il campo di azione della sospensione, dalla strada alla pista in pochi click di regolazione delle idrauliche. Altrimenti si fa la fine dell?amico di Amax54.

              Tengo a precisare che facciamo una distinzione, non tanto tra strada e pista, ma tra Pilota Stradale e Pilota ?Vero? (che gira almeno a 4 o 5 sec dai record di categoria). In questo caso utilizziamo lo stesso Mono, ma si sceglie una Molla ideale (che quindi non reggerebbe correttamente ne bagagli ne passeggero), e si tara l?idraulica in modo che assecondi al meglio il pilota (stile di guida), e che filtri le asperit?/avvallamenti della pista (non quelle stradali).

              Per la Zavorrina ho 3 regole fondamentali:
              1) Da solo rischio la mia vita, in 2 anche quella della passe?gge?ra. Quindi vado pi? piano e le sospensioni reggono bene ugualmente.
              2) Mai utilizzare Zavorrine oltre i 45kg, a meno che i kg. di troppo non siano giustificati dai davanzali.
              3) Se non seguite i punti 1 e 2, la regolazione ideale ? aumentare il Precarico



              *** Quelle che tutti chiamano progressive in realt? si chiamano doppio stadio, cio? hanno due costanti di carico (K) una morbida (es. 7 kg/cm) e una rigida (es. 11). Le nostre invece partono morbide (es. 6) e in progressione continua (cio? 6,1 ? 6,2?.) arrivano alla parte rigida (es. 15). Tieni conto che le molle Lineari sono intorno agli 8,5kg/cm di serie e ai 9,5 quelle da pista.
              Dati riferiti ad una forcella, perch? per i mono il carico (K) o la Progressione dipende dai leveraggi.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Sar? ma a me questo Mr. molla mi piace...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  sul fazer ho mono wp settato stradale e revisionato un paio di volte, va benissimo anche su strade nn perfette (ho anche una sella abb imbottita) e per i primi 10-15mila km ? perfetto, poi si lascia un p? andare ma lavora sempre meglio di un'originale.
                  in due nn giro ma ho provato con tanti bagagli, tipo bauletto borse laterali e cilindrone dietro e precaricando un p? di + (pomello esterno cos? quando smonti le borse in 2 secondi ritari) frenando l'estensione funziona perfettamente, buche assorbite bene e mono che lavora bene

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    per Mr Molla, 20kg no ma 15 si
                    comunque se decidessi di cambiare le molle alle forche e al mono farei un pensierino alle progressive, almeno col precarico aperto restano confortevoli e col precarico tirato diventano + rigide...o sbaglio
                    PS sul mono ho il precarico idraulico quindi sarebbe molto semplice regolarlo

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Grazie Ultrone spero di non deluderti :-)

                      Joska: Sono contento per te, chiss? quante gnocche ti girano intorno ora.... a me bastano 5kg per vedere notevoli differenze.... nel cucco! :-)

                      Beh, il precarico ? il precarico .... la molla ? la molla, le progressive aumentano il carico man mano che la sospensione si comprime, per? qui si parla di Centimetri col precarico di Millimetri.

                      Quello che capita ? che, mentre una molla lineare es. 9,5N se la precarichi rimane una 9,5N. Una iperprogressiva che parte da 7N fino a 15N, precaricandola partir? da 7,2N e arrivando prima a 15N.
                      E' praticamente quello che hai detto, per? essendo morbide all'inizio e rigide dove serve quando hai trovato il precarico giusto non le tocchi pi? (a meno che non porti passeggero e bagagli)

                      Non vorrei che qualcuno pensasse che mi faccio pubblicit?, sar? vero! ma quello che st? scrivendo a Joska ? il metodo di lavoro che usiamo con chiunque....

                      Se vieni a trovarmi, ti provo il mono 2tubo, poi ti monterei una progressiva ideale per il tuo peso (15Kg. in meno, ma di quanti?) e le molle Fork, provi la moto. Se va bene, bene! se vuoi migliorare ancora, modifico anche le idrauliche; se non va bene, riprendo le mie molle e tu i tuoi soldi.
                      Last edited by Mr.Molla; 13-10-06, 17:53.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Sto imparando molto di pi? sulle sospensioni con questi ultimi post (litigate comprese) che in millemila discorsi dal meccanico amico sotto casa o al bar...

                        E vero che lo studio di fisica e meccanica applicati alle sospensioni sono importanti per lo sviluppo ed il progresso delle stesse, per? ? anche vero che esistono fior fiore di meccanici e preparatori, che da beduini ignoranti, pur non sapendo una mazza di F=m x a, E= mc2, della forza di Coriolis o dell'effetto Venturi, che hanno fatto la storia del motocilismo (e delle gare).

                        Probabilmente Mr. Molla avra detto qualche imprecisione di carattere "teorico-teologica" che per un ingeniere del tipo Lennis (o Cobra) sono un'eresia, ma non ? difficile, ascoltando le sue parole, "captare" che la moto ? capace a mettertela a posto, e per bene...

                        Pace e bene

                        P.s. Con quanto sopra non volevo intendere che Mr. Molla ? un beduino ignorante!
                        Last edited by Ultrone; 13-10-06, 23:48.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          una cosa sicuro l'hai sbagliata...io non sono nemmeno l'ombra di Lennis
                          Last edited by Cobra; 14-10-06, 01:46.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Mr Molla: i kg sono 15 su 75, e visto che ora peso 60 kg la differenza a livello di fondoschiena la sento e non poco, tant'? ch dall'anno scorso ho dovuto togliere un giro di precarico dalle forche ed aprire di 2 click l'idraulica altrimenti mi sfondavo i polsi sulle buche e al posteriore ho tolto un paio di click in compressione..per la molla e gi? al minimo del suo precarico con la compressione.
                            ormai la stagione ? finita e penso di mettere via la moto, comunque visti i 18.000 km penso che prima della prossima stagione qualche lavoretto alle forke l far? ...prima aspetto per? l'inciccimento natalizio..sai mai che i kg li rimetto su

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Mr.Molla
                              Grazie Ultrone spero di non deluderti :-)

                              Joska: Sono contento per te, chiss? quante gnocche ti girano intorno ora.... a me bastano 5kg per vedere notevoli differenze.... nel cucco! :-)

                              Beh, il precarico ? il precarico .... la molla ? la molla, le progressive aumentano il carico man mano che la sospensione si comprime, per? qui si parla di Centimetri col precarico di Millimetri.

                              Quello che capita ? che, mentre una molla lineare es. 9,5N se la precarichi rimane una 9,5N. Una iperprogressiva che parte da 7N fino a 15N, precaricandola partir? da 7,2N e arrivando prima a 15N.
                              E' praticamente quello che hai detto, per? essendo morbide all'inizio e rigide dove serve quando hai trovato il precarico giusto non le tocchi pi? (a meno che non porti passeggero e bagagli)

                              Non vorrei che qualcuno pensasse che mi faccio pubblicit?, sar? vero! ma quello che st? scrivendo a Joska ? il metodo di lavoro che usiamo con chiunque....

                              Se vieni a trovarmi, ti provo il mono 2tubo, poi ti monterei una progressiva ideale per il tuo peso (15Kg. in meno, ma di quanti?) e le molle Fork, provi la moto. Se va bene, bene! se vuoi migliorare ancora, modifico anche le idrauliche; se non va bene, riprendo le mie molle e tu i tuoi soldi.
                              Hai visto che pian piano stai facendo successo????? Ma c...o come al solito rimorchi solo uomini dai che scherzo, bh? insomma
                              Venendo al discorso,concordo con quello che ha detto Ultrone:E vero che lo studio di fisica e meccanica applicati alle sospensioni sono importanti per lo sviluppo ed il progresso delle stesse, per? ? anche vero che esistono fior fiore di meccanici e preparatori, che da beduini ignoranti, pur non sapendo una mazza di F=m x a, E= mc2, della forza di Coriolis o dell'effetto Venturi, che hanno fatto la storia del motocilismo (e delle gare).Sicuramente la fisica, chimica, gli studi del prodotto, i vari test e le prove al banco servono, ma come detto anche da Cobra nell'altro post: il banco prova serve sono in alcuni casi...quando si studia un qualcosa,per il resto il buon Mr. Molla avr? una base di studio del prodotto ma che poi per le preparazioni/regolazioni vada a "sensazione" e si basi sull'"istinto", perch? probabilmente ? portato per fare il lavoro che f?, chiamiamolo dono di natura,lui le cose se le sente piuttosto che basarsi solamente sugli studi,altri(me compreso)si affidano ad aziende molto competemti e fanno prove su prove per cercar di settare al meglio le moto,seguendo delle nozioni ben precise.Poi come detto nessuno mette in dubbio tutti i prodotti presenti in commercio(io uso sia Hyperpro che Ohlins,questo per cercare di accontentare al meglio la mia clientela,cercando di capire le loro esigenze)sicuramente sono tutti di ottimo livello, almeno per l'utenza pi? "comune", poi se si parla di gare bisogna fare in modo che al pilota si possa "cucirgli" addosso la sospensione, am non solo quella anche tutto il resto, ma anche li rimane il fatto che ogni pilota v? a sensazione, istinto e anche a lui un prodotto pu? piacere pi? di un'altro (es. Tamada quando era nel team Konica Minolta con le Bridgestone andava molto pi? forte, faceva ottime gare, da quando gira con Michelin non riesce pi? ad aavere i risultati di prima, ma non perch? le Michelin non vadano bene o non sono buone gomme, anzi.......e che come ammesso pi? volte da lui stesso con Bridgestone si trovava meglio)per questo riesce ad ottenere risultati diversi, a volte per? ? solo una questione di testa, nel subconscio si ritiene migliore un prodotto piuttosto di un'altro!!!!!!!!!!!!!!!
                              MAx

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X