Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma le sospensioni Ohlins montate di serie......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    Originally posted by Mr.Molla
    E? proprio questo, visto che ? difficile che le idrauliche di serie siano centrate, si pu? migliorare solo cambiando la Molla, mentre visto che con le lineari ognuno ha bisogno la sua, bisogna sostituire la molla e rifare l?idraulica.
    Con questo stai dicendo che visto che le idrauliche son fatte male il male minore ? trovare un compromesso con le molle progressive che ? pi? semplice rispetto alla ricerca di una idrailica centrata.

    Mi sembra che sempre di compromesso si tratti.

    Originally posted by HSG
    Questo e` il punto fondamentale.
    Se il sitema olio+aria lo ritieni poco progressivo potrebbe essere un parere. Io la vedo in modo completamente differente.
    Prova a guardare un Bitubo SBK con camere di compensazione variabili o una Ohlins pressurizzata per valutare "l'estremo" del complesso fluidi e valuta se anche in un normale sistema olio-aria (forcella semplice) la progressione non sia evidente e se non debba essere funzione di un sistema di sostegno lineare (molla) lungo tutta la sua corsa in modo da assolvere la progressivita` senza variabili.
    Son d'accordo con te.

    Comment


    • Font Size
      #212
      Originally posted by MiKiFF
      Continuo a non capire per? perk? la chiami progressione idraulica e non progressione elastica semmai...

      Perche` prevede una maggior progressione data dal fluido nell'ultimo tratto di corsa.
      Poi e` solo questione di intendersi....

      Comunque hai capito e non scassare i maroni.....

      Comment


      • Font Size
        #213
        senza scherzare.....questo e' il 3rd + interessante da un po' di tempo a questa parte.......grazie a tutti......produttori/fornitori e utenti

        Comment


        • Font Size
          #214
          Il fluido aria? Ma ti ci mando io a cagher, la progressione ? elastica, perk? non dipende dalla velocit? di affondamento ma da quanto affonda...

          Comment


          • Font Size
            #215
            Originally posted by Mr.Molla
            NO! Carico = Peso, il peso ? sostenuto dall’ Elemento Elastico = MOLLA, quindi Carico = Molla.
            Velocit? di Movimento della Sospensione = Idraulica
            La camera d’aria ? sempre un Elemento Elastico, ma non si pu? esagerare riducendola altrimenti scoppiano i paraoli. Inoltre l’aria non ? stabile al variare della temperatura, e ha una progressione Logaritmica, per cui ? quasi impossibile azzeccarne la pressione giusta (a proposito di variabili, ultimo quote)
            Ovviamente la riduzione della camera d'aria non deve essere fatta per creare danno all'elemento di tenuta, altrimenti a cosa servirebbe? Deve essere definito evitando problemi al paraolio ma producendo un areale progressione, esattamente secondo lo studio delle forcelle denominate racing o di produzione cross (notoriamente migliori delle stradali).

            E’ proprio questo, visto che ? difficile che le idrauliche di serie siano centrate, si pu? migliorare solo cambiando la Molla, mentre visto che con le lineari ognuno ha bisogno la sua, bisogna sostituire la molla e rifare l’idraulica.
            Con questo non voglio dire che le Hyper non hanno bisogno di un idraulica appropriata, se vuoi ottenere ancora di pi? ? consigliata (vedi Scarico – Centralina). Ma finch? non monti lo scarico e ti rendi conto dei buchi di carburazione, puoi farti settare la centralina, ma certamente non sar? personalizzata.
            Su questo punto potrei essere d'accordo esclusivamente per usi disimpegnati.

            La forcella pressurizzata ha l’idraulica pi? precisa non crea progressione. I gas compressi (ca. 10 bar) hanno un funzionamento praticamente lineare, mentre le camere d’aria non sono altro che uno stratagemma per ottenere la progressione che NON c’?! Come il Sinking Control e il PDS fanno idraulicamente.
            Rimane il fatto che in una sospensione di serie la Progressione Vera pu? essere data solo dalla Molla iperprogressiva. Il resto sono invenzioni per By-passarla visto che non potete costruirvele.
            Che funzionino in maniera del tutto lineare non sono proprio convinto, anche perche`, con la doppia camera di compensazione, la camera "positiva" comunque arriva ad un determinato livello di compressione facendo creando una progressione reale proprio verso il fine corsa, cioe` dove serve maggiormente.

            Come ho gi? detto l’idraulica deve essere Tarata anche in base alla molla utilizzata, quindi ? ovvio che con una molla lineare tenterete di ottenere quella che chiami idraulica progressiva.
            Questa non ? altro che un’idraulica libera che a fronte di un colpo reagisce pi? forte, il risultato ? un ritardo di risposta che fa sembrare la forcella morbida nel primo tratto, ammortizzando nel secondo (cio? dopo qualche cm di corsa). Prendendo come esempio la staccata, abbinandola alle Hyper si ha una risposta troppo morbida quando mi attacco ai freni, e un blocco subito dopo; cio? si passa da Idra Libera + Molla Tenera a Idra Molto Frenata + Molla Rigida.
            Non Ti ? mai venuto in mente di pensare ad un idraulica differente, e magari pi? consona al vero lavoro dell’idraulica?
            Prendo un Arrow, modifico la centralina e ottengo una curva di potenza perfetta. Smonto l’Arrow e monto un LeoVince cosa succede? (Ho preso due nomi a caso)
            A me ? venuto in mente di far fare alla Hyperpro delle molle “Finte Lineari”, proprio per adattarsi senza problemi alle idrauliche che chiami progressive. Se parliamo di pista e piloti seri a volte la 80 ? morbida, mentre la 85 ? rigida, per voi ? semplice prendete una 82,5 ossia la via di mezzo (che non ? ne carne ne pesce, ma il compromesso), noi progettiamo una progressiva 80/85 senza compromessi. E’ un esempio perch? io metterei almeno una 75/90.
            Questo parlando di pista, mentre sulla strada le progressioni sono pi? ampie per adattarsi alle molteplici situazioni che si possono incontrare.
            So benissimo che adeguando il sistema idraulico alla progressione imposta dalla molla Hyperpro otterresti comunque un risultato valido in termini di utilizzo; il problema e` che io sono convinto che utilizzando una molla lineare il sistema progressivo che tu dici sia impossibile da ottenere realmente in realta` c'e` e credo sia anche piu` facile da ottenere dato che le variabili lungo la corsa della sospensione sono minori.
            Anzi, differenziando completamente le camere (idraulica e molla, vedi Showa Honda CR per dire la migliore) posso anche scegliere quanta aria avere prima del fine corsa alzando o abbassando il livello olio e scegliendo la sua viscosita` sempre avendo un sistema lineare su cui basare la scelta della piramide di lamelle nella camera idraulica.

            Comunque il discorso potrebbe andare avanti all'infinito, ho capito i tuoi presupposti che per me sono differenti, e` semplicemente una questione di scelte.
            Last edited by HSG; 02-11-06, 12:33.

            Comment


            • Font Size
              #216
              Originally posted by MiKiFF
              Il fluido aria? Ma ti ci mando io a cagher, la progressione ? elastica, perk? non dipende dalla velocit? di affondamento ma da quanto affonda...

              OK, intendo sempre l'aria come un elemento fluido, ma la funzione e` elastica.
              Quindi progressione elastica verso il fine corsa.

              Comment


              • Font Size
                #217
                Originally posted by HSG
                OK, intendo sempre l'aria come un elemento fluido, ma la funzione e` elastica.
                Quindi progressione elastica verso il fine corsa.
                Allora ho vinto io!!!



                Kmq HSG sii sempre cos? presente ke qua ci sono cervelli bramosi di sapere!!!

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  Originally posted by frankikili
                  Con questo stai dicendo che visto che le idrauliche son fatte male il male minore ? trovare un compromesso con le molle progressive che ? pi? semplice rispetto alla ricerca di una idrailica centrata

                  Mi sembra che sempre di compromesso si tratti. .
                  Allora, il compromesso sono i Vostri SOLDI !
                  Altrimenti il MEGLIO in assoluto sarebbe Fork pressurizzata Ohlins + Mono Valentino replica, per i fan delle Lineari = 12mila euri !
                  Per me Fork Pressurizzata Ohlins con molla Hyper e idraulica modificata + Mono Hyper Titanium Racing = 14mila euri !
                  Ma stiamo coi piedi per terra, io offro una modifica migliorativa per anteriore e posteriore a meno di 300 euro, e rimanendo in questa cifra sono disposto a sfidare non solo qualsiasi altro sospensionista, ma pure qualsiasi altro produttore di parti speciali ad avere un effetto migliore. (A Parit? di Moto, Pneumatici e Manico)
                  Da questa base pi? si spende pi? si guadagna, vale per gli altri e vale anche per me.

                  Mi pu? anche star bene che sei d’accordo con HSG, ma spiegami cosa per te ? sbagliato in quello che gli ho risposto, almeno capiamo tutti e anch’io……

                  HSG parli sempre di cose costose, la fantastica Showa da Cross con le Hyper migliora ancora…, mentre ho gi? scritto che stai uscendo da ci? che ? una sospensione di serie….

                  La parte finale ? un punto di vista, sicuramente per chi ha studiato “Lineare” ? pi? facile continuare a fare quello che ha sempre fatto…..
                  Rimane il fatto che Contromolle, camere, pressione aria e ultimamente “CONmolle”, servono a migliorare la progressione, ma non c’entrano con l’idraulica e sono tutti costi extra che noi evitiamo utilizzando una “non semplice” MOLLA.
                  Last edited by Mr.Molla; 02-11-06, 13:05.

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Ho espresso un mio parere partendo dal presupposto che:

                    --meglio spendere 600 che buttarne 300;
                    --se l'idraulica c'? deve funzionare cos? come le molle
                    --ritengo predominante il lavoro dell'idraulica su quello della molla

                    Ora se le molle Hyperpro da sole migliorano bene, ma io ritengo che se si debba intervenire ? meglio farlo in un certo modo accordando il complesso molla+idraulica anzich? la sola molla o la sola idraulica.

                    Il tutto senza pregiudizio, superbia o presuzione alcuna

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Originally posted by Mr.Molla
                      Allora, il compromesso sono i Vostri SOLDI !
                      sul fatto che il VERO compromesso siano i nostri portafogli mi trovi molto d'accordo!!!

                      se uno potesse permettersi un'assetto da motomondiale.....


                      e' chiaro che per le leggi delle fisica sarebbe sempre e comunque un compromesso.......

                      pero' ad un livello tale che la maggior parte di noi (comuni mortali della moto)...non sarebbe nemmeno in grado di apprezzare!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        Franki hai perfettamente ragione, tranne sul buttarne via 300.....
                        e sul dire che l'idraulica ? prodominante sulla Molla.

                        La Molla ? il Motore - L'idraulica l'Elettronica
                        Oggi tutti dicono che l'elettronica ? fondamentale, ed ? vero....
                        Ma la base su cui fare l'Elettronica ? il Motore che si utilizza....

                        Quindi: La Molla ? primaria, l'idraulica anche se importantissima secondaria.

                        Per tutti:
                        Mi pare che stiamo andando un po' fuori topic !
                        Perch? non aprirne uno nuovo dedicato alla forcella o al mono, e con argomento singolo: Elemento Elastico, Compressione o Estensione.
                        Proporrei visto che si avvicina a quello che stiamo discutendo: Elemento Elastico Forcella. E poi passiamo agli altri
                        Last edited by Mr.Molla; 02-11-06, 13:31.

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Invito tutti a Milano a visionare il nuovo Ohlins TTX-36 la rivoluzione...
                          Poi mi dirai anche te la tua opinione MR.Molla..

                          Ciao

                          Roberto Aloi - Andreani Group

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            Originally posted by racing1975
                            Invito tutti a Milano a visionare il nuovo Ohlins TTX-36 la rivoluzione...
                            Poi mi dirai anche te la tua opinione MR.Molla..

                            Ciao

                            Roberto Aloi - Andreani Group
                            Ma se ? la rivoluzione perk? vale ha perso il mondiale?!?



                            Skerxo eh...

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Non penso che l'ha perso per il mono.................

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                Skerxavoooooooo



                                Ma quella commerciale ? la prima applicazione dopo la MotoGP o avete gi? fatto test in SBK, STK o ke altro???

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X