Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ma le sospensioni Ohlins montate di serie......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Ok qui si piscia fuori dal vasino.... Per il discorso strade come isola di man ho quotato tutta la discussione nel topic "Sospensioni in strada! Sono Necessarie"

    Comment


    • Font Size
      #197
      Originally posted by 237
      Credo sia impensabile andare forte su strada spigolando le traiettorie (tirare le staccate e aprire il prima prima possibile), allora si che si diventa un rischio per s? e per gli altri come diceva Mr.Molla...
      Potrei anche essere d' accordo con te, ma se pensi che io (e tanti altri come me) faccio la stessa strada da pi? di 20 anni capirai che quando la strada e il traffico lo permettono il gas lo so si da e le staccate si tirano. Sempre cercando di rimanere nella propria mezzeria.

      Comment


      • Font Size
        #198
        Originally posted by MiKiFF
        HSG, scusa l'ignoranza ma la "progressione idraulica verso il fine corsa" ke diavolo ??

        Il sinking control di K-Service???

        O qualcosa che non sono i tamponi di fine corsa ma che hanno tutti???

        Comment


        • Font Size
          #199
          Originally posted by 237
          Se si guida fluidi (che non vuol dire andare pi? piano) ti assicuro che ? molto difficile
          ok, cos? non va in crisi neanche uno scooter
          comunque sia, un accoppiata mono + fork giusti si sentono anche facendo il giro del giardino di casa

          Comment


          • Font Size
            #200
            Originally posted by HSG
            Pero` se prendo un colpo (scendo da 4 metri dopo un doppio in pista da cross) e il contrasto fornito dalla molla sullo sviluppo della stessa idraulica porterebbe obbligatoriamente ad uno scompenso (che io chiamo mancanza di linearita` nella progressione verso il fine corsa) che destabilizzerebbe il sistema progressivo, il sostegno della molla avrebbe necessariamente un disparita` di "trattamento" dell'idraulica nei diversi stadi di progressione della Hyperpro.
            Stessa cosa in una ipotetica staccata in pista da velocita`, la progressione idraulica verso il fine corsa sarebbe, almeno in parte, resa relativa del diverso sostegno. Mi pare piu` semplice che il sistema idraulico non debba avere la "complicazione" introdotta da un sistema variabile di molla, ci pensa gia` lui stesso a fronire una diversa progressione da corsa zero a corsa totale.

            Ovviamente poi un sistema non puo` essere perfetto sempre, il problema e` valutare quale sia la miglior soluzione per andare piu` veloci in sicurezza e, sinceramente, anche con la progressione introdotta dalle varibili di carico delle Hyperpro (provate anche in fuoristrada su moto ultima generazione) hai dei guadagni minimi in alcune situazioni, ma perdi troppo in altre rendendo il sistema, "per come la vedo io", inefficace.
            No no, ti sbagli per alcuni motivi:

            1) Stai parlando di fuoristrada, sinceramente non me ne intendo, so che l?idraulica li ? molto pi? importante che in strada, infatti le sospensioni sono sempre in ampio movimento. Ma so anche che negli USA le nostre molle da Cross sono vendute a VAGONATE, stop. Se mi parli di cross non posso darti una spiegazione tecnica, sicura.

            2) Hai sempre frainteso le molle Hyper, NON esistono stadi, li ho inseriti per spiegare, ma una curva ? una curva non tante rette, l?idraulica ? una curva e basta abbinarla ad una curva al posto che ad una retta. Se posso, avete la brutta abitudine di cambiare le molle senza cambiare l?idraulica, se metti una Hyper nella tua idraulica non funziona, se rivedi anche l?idraulica funziona, risponder? meglio???

            3) Staccata, a 80kmh lavora l?idraulica, a 200 dopo che la forcella si ? chiusa lavora solo la molla, vedi fine del rettilineo del mugello. La progressione dell?idraulica NON esiste, o meglio esiste nei sogni di chi vuole ottenere progressivit? con una molla lineare.

            4) Tieni conto che in una forcella c?? anche l?aria (che Vi salva il c..o per la sua progressivit?) quindi anche una molla lineare nel pacchetto forcella (molla+aria) sar? progressiva, qui c?? solo pi? progressivit? e meno aria (che fa scoppiare i paraoli). Discorso lungo??.

            5) Il migliore per me e per la gente comune ? quello che costa meno, le nostre molle costano poco di pi? delle altre (ovviamente), ma un?idraulica veramente performante costa molto di pi? e non fa il suo lavoro. Nel senso che vorreste che sia progressiva, ma non lo ?, i sistemi strani costano e non hanno dimostrato il loro valore.

            Comment


            • Font Size
              #201
              Originally posted by 237
              Credo sia impensabile andare forte su strada spigolando le traiettorie (tirare le staccate e aprire il prima prima possibile), allora si che si diventa un rischio per s? e per gli altri come diceva Mr.Molla...
              B? insomma simo..ti ricordi quello che derapava in uscita col 954 giallo al curvone prima della esse del ristorante? A lui avrebbe fatto comodo un mono, e quella sospensione era indiscutibilmente in crisi

              Comment


              • Font Size
                #202
                Originally posted by MiKiFF
                HSG, scusa l'ignoranza ma la "progressione idraulica verso il fine corsa" ke diavolo ??

                Il sinking control di K-Service???

                O qualcosa che non sono i tamponi di fine corsa ma che hanno tutti???
                Per progressione idraulica intendo il progressivo freno idraulico che varia al diminuire della camera d'aria (e alla determinazione della piramide di lamelle), ad esempio, nella frocella quando sei in fase di frenata. E` una frenatura proporzionale al maggior carico applicato.
                Per quanto sicuramente meno progressiva di una molla Hyperpro in un ipotetico sistema senza idraulica (o idraulica dal funzionamento scarso....), rende, sempre a mio parere, inultile l'utilizzo di tale molla con un sistema idraulico ben confezionato. E non e` necessario parlare di Ohlins Racing per intendere "buon" sistema idraulico.
                Se la Hyperpro fosse applicata ad un sistema idraulico meno "centrato" per utilizzi stradali, magari, si potrebbe ovviare alla scarsa idraulica. Applicata ad un sistema idraulico gia` definito buono la trovo molto meno azzeccata.

                Il Sinking Control e` un sistema che prevede la variazione dinamica del livello di compressione idraulica proporzionalmente allo schiacciamento del monoammortizzatore (li ho visti applicati solo sui mono), sistema che permette di ottenere buoni risultati di sostegno anche con l'utilizzo di molle con K piuttosto basso. Ovviamente deve essere ben settato (e onestamente non e` cosi` semplice...), ma mi pare tutto sommato un buon sistema meccanico/idraulico di controllo dinamico della sospensione.

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Originally posted by Mr.Molla
                  No no, ti sbagli per alcuni motivi:


                  3) Staccata, a 80kmh lavora l?idraulica, a 200 dopo che la forcella si ? chiusa lavora solo la molla, vedi fine del rettilineo del mugello. La progressione dell?idraulica NON esiste, o meglio esiste nei sogni di chi vuole ottenere progressivit? con una molla lineare.
                  Questo e` il punto fondamentale.
                  Se il sitema olio+aria lo ritieni poco progressivo potrebbe essere un parere. Io la vedo in modo completamente differente.
                  Prova a guardare un Bitubo SBK con camere di compensazione variabili o una Ohlins pressurizzata per valutare "l'estremo" del complesso fluidi e valuta se anche in un normale sistema olio-aria (forcella semplice) la progressione non sia evidente e se non debba essere funzione di un sistema di sostegno lineare (molla) lungo tutta la sua corsa in modo da assolvere la progressivita` senza variabili.

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    HSG non mi torna, io la camera d'aria l'ho sempre assimilata ad un elemente elstaico non ammortizzante, in quanto l'aria non disperde alcunk? e rende in estensione tutto ci? ke gli dai in compressione...

                    ... in pratica per me ? come avere una K un pelo pi? alta verso il fine corsa...

                    ... mi sbaglio?

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Per progressione idraulica intendo il progressivo freno idraulico che varia al diminuire della camera d'aria (e alla determinazione della piramide di lamelle), ad esempio, nella frocella quando sei in fase di frenata. E` una frenatura proporzionale al maggior carico applicato.

                      In pratica diciamo la setssa cosa, come mai non ti torna?

                      L'aria gia` funziona da elemento elastico compresso sul fine corsa, mai detto che sia un ammortizzatore.
                      Last edited by HSG; 02-11-06, 08:59.

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        questa discussione si fa' sempre + interessante.....grazie a tutti.....mi prendo i popcorn e continuero' a contemplarvi!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Originally posted by HSG
                          Per progressione idraulica intendo il progressivo freno idraulico che varia al diminuire della camera d'aria (e alla determinazione della piramide di lamelle), ad esempio, nella frocella quando sei in fase di frenata. E` una frenatura proporzionale al maggior carico applicato.

                          In pratica diciamo la setssa cosa, come mai non ti torna?

                          L'aria gia` funziona da elemento elastico compresso sul fine corsa, mai detto che sia un ammortizzatore.
                          Intendi dire che ,oltre al contributo elastico di fine corsa della camera d'aria compressa, la pressione risultante sulla parete di fluido entrante nella medesima camera d'aria ? sufficiente a diminuire sensibilmente la portata costituendo una maggiorazione del freno idraulico???

                          Cos? ad okkio mi pare un p? esagerato, ma bisognerebbe conoscere per bene la pressione e la superficie dei fori del pistone...

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            No, sto dicendo che la variazione data dalla compressione dell'aria completerebbe quella della molla producendo comunque una progressione verso il fine corsa sommandosi anche alla maggior azione frenante dell'olio.
                            Su alcune forcelle MTB hai la possibilita` di variare la pressione della camera d'aria per aumentare l'eventuale K di molla, ovviamente l'aria e` maggiormente comprimibile e quando la compressione raggiunge il massimo ovviamente la proegressione del sistema avra` una variazione (che si vorrebbe trascurabile ma c'e` eccome), quindi la progressione del sistema, scartata la molla, in un certo qual modo e` gia` disponibile.

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Continuo a non capire per? perk? la chiami progressione idraulica e non progressione elastica semmai...

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                Originally posted by HSG
                                Per progressione idraulica intendo il progressivo freno idraulico che varia al diminuire della camera d'aria (e alla determinazione della piramide di lamelle), ad esempio, nella frocella quando sei in fase di frenata. E` una frenatura proporzionale al maggior carico applicato.
                                NO! Carico = Peso, il peso ? sostenuto dall? Elemento Elastico = MOLLA, quindi Carico = Molla.
                                Velocit? di Movimento della Sospensione = Idraulica
                                La camera d?aria ? sempre un Elemento Elastico, ma non si pu? esagerare riducendola altrimenti scoppiano i paraoli. Inoltre l?aria non ? stabile al variare della temperatura, e ha una progressione Logaritmica, per cui ? quasi impossibile azzeccarne la pressione giusta (a proposito di variabili, ultimo quote)

                                Originally posted by HSG
                                Se la Hyperpro fosse applicata ad un sistema idraulico meno "centrato" per utilizzi stradali, magari, si potrebbe ovviare alla scarsa idraulica. Applicata ad un sistema idraulico gia` definito buono la trovo molto meno azzeccata.
                                E? proprio questo, visto che ? difficile che le idrauliche di serie siano centrate, si pu? migliorare solo cambiando la Molla, mentre visto che con le lineari ognuno ha bisogno la sua, bisogna sostituire la molla e rifare l?idraulica.
                                Con questo non voglio dire che le Hyper non hanno bisogno di un idraulica appropriata, se vuoi ottenere ancora di pi? ? consigliata (vedi Scarico ? Centralina). Ma finch? non monti lo scarico e ti rendi conto dei buchi di carburazione, puoi farti settare la centralina, ma certamente non sar? personalizzata.

                                Originally posted by HSG
                                Questo e` il punto fondamentale.
                                Se il sitema olio+aria lo ritieni poco progressivo potrebbe essere un parere. Io la vedo in modo completamente differente.
                                Prova a guardare un Bitubo SBK con camere di compensazione variabili o una Ohlins pressurizzata per valutare "l'estremo" del complesso fluidi e valuta se anche in un normale sistema olio-aria (forcella semplice) la progressione non sia evidente e se non debba essere funzione di un sistema di sostegno lineare (molla) lungo tutta la sua corsa in modo da assolvere la progressivita` senza variabili.
                                La forcella pressurizzata ha l?idraulica pi? precisa non crea progressione. I gas compressi (ca. 10 bar) hanno un funzionamento praticamente lineare, mentre le camere d?aria non sono altro che uno stratagemma per ottenere la progressione che NON c??! Come il Sinking Control e il PDS fanno idraulicamente.
                                Rimane il fatto che in una sospensione di serie la Progressione Vera pu? essere data solo dalla Molla iperprogressiva. Il resto sono invenzioni per By-passarla visto che non potete costruirvele.

                                Come ho gi? detto l?idraulica deve essere Tarata anche in base alla molla utilizzata, quindi ? ovvio che con una molla lineare tenterete di ottenere quella che chiami idraulica progressiva.
                                Questa non ? altro che un?idraulica libera che a fronte di un colpo reagisce pi? forte, il risultato ? un ritardo di risposta che fa sembrare la forcella morbida nel primo tratto, ammortizzando nel secondo (cio? dopo qualche cm di corsa). Prendendo come esempio la staccata, abbinandola alle Hyper si ha una risposta troppo morbida quando mi attacco ai freni, e un blocco subito dopo; cio? si passa da Idra Libera + Molla Tenera a Idra Molto Frenata + Molla Rigida.
                                Non Ti ? mai venuto in mente di pensare ad un idraulica differente, e magari pi? consona al vero lavoro dell?idraulica?
                                Prendo un Arrow, modifico la centralina e ottengo una curva di potenza perfetta. Smonto l?Arrow e monto un LeoVince cosa succede? (Ho preso due nomi a caso)
                                A me ? venuto in mente di far fare alla Hyperpro delle molle ?Finte Lineari?, proprio per adattarsi senza problemi alle idrauliche che chiami progressive. Se parliamo di pista e piloti seri a volte la 80 ? morbida, mentre la 85 ? rigida, per voi ? semplice prendete una 82,5 ossia la via di mezzo (che non ? ne carne ne pesce, ma il compromesso), noi progettiamo una progressiva 80/85 senza compromessi. E? un esempio perch? io metterei almeno una 75/90.
                                Questo parlando di pista, mentre sulla strada le progressioni sono pi? ampie per adattarsi alle molteplici situazioni che si possono incontrare.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X