Dai miei quesiti sui perch? delle molle progressive solo un Pro ? emerso in favore... evitare il pacco delle sospensioni...
L'idraulica non ? progressiva quindi non frener? nello stesso modo la risposta a seconda del punto di lavoro in cui la sospensione, tanto che si possono verificare degli specie di rimbalzi (da idraulica sfrenata) se l'idraulica ? libera cio? tarata per la condizione di lavoro con molla estesa.
Quindi in tutte le altre fasi della guida esclusa la condizione di emergenza in strada, le molle progressive sono inadeguate e specificatamente la fase di inserimento, percorrenza in appoggio...
Nella condizione ottimale di sospensioni ben tarate nell'uso in pista e ben settate l'andare a pacco ? raro e di certo non ingestibile... nella maggior parte delle volte si risolve con un saltellamento... che non credo che con le progressive si eviti completamente.
Voglio dire, non ? che la moto saltella o si alza solo se si prende il tampone.
L'idraulica non ? progressiva quindi non frener? nello stesso modo la risposta a seconda del punto di lavoro in cui la sospensione, tanto che si possono verificare degli specie di rimbalzi (da idraulica sfrenata) se l'idraulica ? libera cio? tarata per la condizione di lavoro con molla estesa.
Quindi in tutte le altre fasi della guida esclusa la condizione di emergenza in strada, le molle progressive sono inadeguate e specificatamente la fase di inserimento, percorrenza in appoggio...
Nella condizione ottimale di sospensioni ben tarate nell'uso in pista e ben settate l'andare a pacco ? raro e di certo non ingestibile... nella maggior parte delle volte si risolve con un saltellamento... che non credo che con le progressive si eviti completamente.
Voglio dire, non ? che la moto saltella o si alza solo se si prende il tampone.
Comment