Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tecnica colorazione carene VTR

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Tecnica colorazione carene VTR

    Ciao,
    volevo sapere come potevo pitturare le carene in VTR che mi arriveranno settimana prossima.
    Sinceramente pensavo a qualche striscia rossa qua e l? (un p? sulla falsa righa della rc211v pramac) ma senza le varie scritte.
    Sapete darmi indicazioni su come fare?

    Che sappia io devo:
    - carteggiare e carteggiare ancora con tela ad acqua da 800 (l'ho letto su di un altro post),
    - Per correggere le piccole imperfezione vado di stucco al nitro: devo per forza farlo a spruzzo?
    - Poi do una mano di "primier" (non so se si scriva cos?): devo per forza farlo a spruzzo?

    A questo punto per dare il colore rosso pensavo di delineare il punto che volevo pitturare con nastro di carta e poi pitturare dento: ma pitturare come? a spruzzo? va bene la bomboletta?

    Calcolate che va bene anche un lavoro decente e non magnifico.

    Fatemi sapere.

  • Font Size
    #2
    fai una cosa...la carteggi bene bene prima con carta grossa e poi quella fina....lascia ASSOLUTAMETNTE perdere le bombolette....

    se vuoi risparmiare te la fai fare al forno da qualcuno di fiducia...e poi ci metti l'ala honda te....con gli adesivi....

    e' lunicio modo per risparmiare.....pero' almeno e' decente....

    Comment


    • Font Size
      #3
      BREVIARIO PER VERNICIARE CON IL COMPRESSORE (trovato in rete...)

      Materiale necessario:- compressore da almeno 25l con valvola limitatrice di pressione (in modo da poter regolare l'uscita dell'aria a circa 3ATM anche se la bombola del compressore sta a 10ATM)
      - una BUONA pistola a spruzzo (prova a farti un'idea qui http://www.conradbartoli.it/catalogo_frame.htm )
      - una dicreta scelta di carte abrasive (diciamo che possono bastare una 360, 500, 800, 1000 e 1200 ad acqua)
      - vernici di qualit? e preferibilmente della stessa marca e tipo (fondo, colore e trasparente) per evitare incompatibilit?, diluente apposito per quelle vernici (in genere ? uno e va bene sia per il colore che per il fondo o il trasparente
      - diluente nitro di bassa qualit? per pulire l'attrezzatura dopo
      - se ci sono adesivi da togliere un buon phon e della benzina (benzina da autotrazione intendo)
      - stucco per carrozzieri se devi stuccare dei bozzi
      - pasta abrasiva, polish e trapano con piattorello rivestito di lana di pecora o piattorello specifico per lucidatura
      - una ENORME dose di pazienza

      Per la pratica:

      a - pre prima cosa fare ordine e pulizia dove lavorerai
      b - se la parte ha degli adesivi, staccali scaldandoli bene col phon e poi rimuovi la colla con della comune benzina verde e uno straccio
      c - se la parte presenta solo delle rigature leggere e vuoi rinfrescarla allora non riverniciarla, ma lucidala con il trapano e la pasta abrasiva
      d - se vuoi solo cambiarle colore passa una mano LEGGERA di carta molto fine ad acqua, in modo da togliere solo il lucido
      e - se hai bozzi o rigature che arrivano al materiale sottostante allora devi portare a vista il metallo o la plastica sotto. Per fare questo usa carta anche da 360 ad acqua, ma ricorda che la parte laterale (dove non
      riporti alla luce il fondo, ma rimane la vecchia vernice grattata) deve essere il pi? liscio possibile perch? ci metterai meno strati di colore-fondo-trasparente e le righe si vedrebbero
      f - se hai bozzi, quando hai il metallo nudo, dagli una passata a grana molto grossa (50) per favorire l'aderenza dello stucco, e stucca il metallo. Poi con carte sempre pi? fini porterai lo stucco alla stessa altezza del materiale intorno. Il risultato deve essere una superfice il pi? liscia possibile. Attento che lo stucco si consuma in fretta con la carta abrasiva, quindi non ridurti ad usare la 800 quando sei gi? a livello perch? ti
      troveresti con una stuccatura concava.
      g - se vuoi riverniciare completamente da 0 una parte la cosa migliore ? sverniciarla completamente (se su metallo puoi usare uno sverniciatore chimico o della carta abrasiva, se su plastica SOLO carta abrasiva)

      A questo punto hai il fondo pronto.
      Adesso:
      - rifai ordine e spolvera bene
      - passa la parte da verniciare con un panno imbevuto di acquaragia o di un diluente non particolarmente aggressivo (NON il nitro per capirci) per pulire e sgrasare bene
      - togli con l'aria del compressore i peletti che ti ha lasciato lo straccio
      - regola la pressione del compressore su 3 o 4 ATM (regolati con le indicazioni che ci sono sul barattolo di vernice)
      - se stai lavorando su una superficie come da precedente punto d allora puoi partire direttamente col colore, vedi pi? in basso.
      - per gli altri casi invece serve il fondo. Esistono fondi per metallo e fondi per plastica (la Lechler ne fa uno ottimo, anche se costa 50 Euro tra fondo e indurente). Sono fondi a 2 componenti. Preparali come da istruzione sul barattolo, eventualmente diluiscili con il loro diluente.
      - per dare il fondo passa una sola mano di vernice, tenendo la pistola con uno spruzzo leggero di vernice (altrimenti rischi di far gocce). Non serve che la superfice della vernice fresca sia lucida o liscia: non deve fare l'effetto bagnato mentre dai il fondo. L'importante ? che copra tutta la parte di materiale esposto.
      - se lavori su una parte sverniciata di un pezzo pi? grande ancora verniciato sfuma i bordi della zona che stai trattando andando a sovrapporti alla parte non sverniciata (ma comunque un minimo grattata con carta molto fine), questo vale anche per le fasi di colore e trasparente (anzi, soprattutto queste: allargate abbastanza l'area su cui passate il colore e ancor di pi? quella su cui date il trasparente!)
      - lascia asciugare.
      - passa una mano leggera di carta abrasiva fine ad acqua (una 800)
      - il colore: in genere si tratta di tinte monocomponente opache. Il diluente dovrebbe essere lo stesso del fondo e del diluente. Per la diluizione fatti dire da chi ti da il prodotto: ci sono colori che si diluiscono al 40%, altre al 60%... it depends
      - per il colore devi dare 3 mani. Distanziale di circa 15minuti (quando vedi che la mano precedente inizia a perdere il lucido perch? inizia ad asciugare puoi partire co la mano successiva). La mani di tinta devono essere LEGGERE.
      Niente effetto bagnato mentre vernici con il colore: all'effetto lucido ci penser? poi il trasparente. La prima mano serve per iniziare a coprire il fondo (vedrai ancora la parte sottostante), la seconda copre un p? di pi?, la terza completa la copertura del fondo con la tinta.
      - lava velocemente la pistola a spruzzo con il diluente nitro (attento a non far andare gocce di nitro sulla parte appena verniciata!) e prepara il trasparente
      - il trasparente si da in 2 mani, e si da senza lasciare seccare la tinta,ma aspettando lo stesso tempo che si ? atteso tra una mano e la seguente di colore. E' molto importante una corretta diluizione e una giusta miscelazione con il catalizzatore (a proposito io sconsiglio i catalizzatori rapidi o extrarapidi) per evitare uno schifoso effetto buccia d'arancia quando si da la finitura con la seconda mano.
      - la prima mano deve essere discretamente leggera
      - la seconda mano deve essere "a finire" ed ? MOLTO importante seguire le istruzioni sul barattolo e rispettare rigorosamente i tempi d'attesa tra una mano e l'altra. Per capirci se si dice di far passare 10-15 minuti tra una mano e l'altra significa che se date la 2a mano dopo 20 minuti vi esce una porcheria immane! A "finire" significa che il trasparente va dato gradatamente, ma che DEVE dare l'effetto bagnato alla fine di questa mano.
      Se si lascia la superfice solo come "polverizzata" come per la prima mano o per il fondo o la tinta, vi asciugher? cos? e non rimarr? una superficie liscia e lucida.
      - anche se per errore (o sfiga) vi finiscono dei peluzzi o della polvere su una qualsiasi delle fasi della verniciatura non badateci. Se provate a toglierli in genere si fanno danni peggiori. La cosa si aggiuster? in seguito.
      - attendete che asciughi il tutto per una 20ina di ore.

      Finitura:
      - a questo punto se avete rifatto completamente un pezzo e siete stati fortunati il pezzo ? pronto per essere rimontato al suo posto
      - se non siete stati cos? fortunati o non avete rifatto completamente un pezzo vi troverete con delle imperfezioni, dovute a pelucchi che si sono attaccati alla vernice mentre era umida, a qualche difetto di emulsione della pistola a spruzzo che ha schizzato goccioline non nebulizzate, o semplicemente perch? la parte riverniciata confina con una parte precedentemente riverniciata. Per rimediare che si fa? Ci si arma di tanta pazienza e si passa la parte con della carta finissima (1200 o max 1000) ad acqua per lisciare il tutto senza rigare, e senza consumare l'ultimo strato di vernice dato, quindi con il trapano si lavora sulla zona con pasta abrasiva prima media, poi fine, e si finisce (dopo aver lavato bene il piattorello lucidante) con del polish. il risultato ? perfetto.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Azz... grazie tante e complimenti, non so come ma sai sempre tutto!!

        Lamps

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Lorenzo600RR
          Azz... grazie tante e complimenti, non so come ma sai sempre tutto!!

          Lamps
          mi piace documentarmi...

          Comment

          X
          Working...
          X