Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Grazie a tutti dei consigli...penso che andr? a fare un giretto questa domenica e prover? a "smollare" un po' l'estensione. Poi, in inverno, porter? il mono a fare revisione e gli faccio fare qualcosa anche li, tenuto conto che giro per divertimento e non per agonismo....quindi non voglio spendere 1000 euro per un WP o cose del genere.
non smollare, chiudere l'estensione!! deve tornare indietro pi? lentamente! se vuoi smolla di uno in compressione che su 1 cm. puoi ancora lavorare. chi le forche se le "fa su misura" (detto papale papale), lavora molto pi? in basso.
ciao.
1 cm ? forse fin troppo ... altrimenti cosa serve la corsa della forcella se ne volete usare solo met?.... alle staccate al limite pu? anche arrivare a 5 mm.... quello che conta ? in quanto tempo affonda... quindi l'idraulica... se la moto affonda di botto perdi aderenza sul post.... soprattutto se ? troppo frenato in estensione...... quindi nel caso chiudi un po l'idraulica della forca in compressione..... per il fatto che ti allarga in curva non c'entra nulla quanto affonda in staccata... la traiettoria la fai in percorrenza... quindi la forca ha gi? cominciato a estendersi.... a questo punto potrebbe essere che ? troppo sfrenata in idraulica l'estensione provocando una specie di "rimbalzo" che alleggerisce l'anteriore e ti fa allargare....
Esatto condivido tutto quello che riguarda l'idraulica come avevo in parte scritto anch'io...ma che ci sia ancora 1 cm dalla battata non vuol dire che si abbia ancora 1 cm di corsa utile in quanto il tampone evita che si arrivi al fondo, rimane effettivo 1/2 cm circa dunque la rigidezza ? corretta e la forca completamente sfruttata...Restano le idrauliche da regolare.
Esatto condivido tutto quello che riguarda l'idraulica come avevo in parte scritto anch'io...ma che ci sia ancora 1 cm dalla battata non vuol dire che si abbia ancora 1 cm di corsa utile in quanto il tampone evita che si arrivi al fondo, rimane effettivo 1/2 cm circa dunque la rigidezza ? corretta e la forca completamente sfruttata...Restano le idrauliche da regolare.
Molto probabilmente se la forcella ? stata rifatta lo stop idraulico dovrebbe essere stato eliminato.........
MAX
Comment