Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

motore boxter

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    motore boxter

    in cosa differisce dai motori " normali"..?
    la bmw nelle moto...se non sbaglio la alfa romeo nelle auto....( non so se lo fanno ancora perche le ultime alfa hanno un rumore diverso..finalmente fanno belle auto..) la porsche...?
    Last edited by alex45; 27-08-06, 11:24.

  • Font Size
    #2
    In campo automobilistico uniche case che han ancora il boxer in produzione sono Porsche e Subaru.
    Alfa Romeo ha abbandonato con la 145-146, in quanto non era possibile sviluppare ulteriormente quel motore.
    Nei pregi puoi trovare ridotte vibrazioni, tantissimo spazio per realizzare condotti di aspirazione lunghi e rettilinei(importantissimi per regolarizzare il motore ai bassi regimi), baricentro contenuto.
    Come difetti trovi peso elevato (sia nel monoblocco che nelle 2 testate), costi elevati (lavorazione del doppio dei pezzi), disposizione longitudinale (quindi ideale per integrali&posteriori ma non per l'anteriore) e, non ultimo, elevato ingombro longitudinale. Il motore ? praticamente indeformabile, quindi sottrae tantissimo spazio agli elemente deformabili dell'automezzo, con difficolt? di superare i crash-test.
    Nelle moto..beh..a discapito del baricentro basso e delle basse vibrazioni..hai ingombro elevato e disposizione longitudinale che non va per niente d'accordo con l'ultilizzo di una finale a catena.
    Ci sarebbe tantissimo da parlare di questo motore..magari con qualche appassionato qua dentro

    PS. riguardo al famoso V180? del Testarossa..il boxer ha un perno di manovella per ogni pistone e i pistoni si muovono "specularmente"; i due pistoni affiancati si muovono entrambi verso il PMI o il PMS (capisci queste sigle no?). Nel motore a V 180? detto anche a cilindri contrapposti due pistoni sono collegati ad un unica manovella, quindi si muovono in modo alternato, cio? quando uno scende al PMI l'altro sale al PMS. La differenza sta quindi nell'albero motore e di conseguenza nelle differenti bilanciature e sequenze di accensione, con riflesso su conformazione dei condottti di aspirazione e scarico. Poi c'? chi fa confusione e "sforna" boxer a cilindri contrapposti, come la stessa rivista nota che in una prova confronto tra Ferrari 550 Maranello e F512M (l'ultima versione della Testarossa, ultima 12cil posteriore) la definisce "boxer a cilindri contrappposti" mentre nel disegno si vede chiaramente che ci sono due pistoni per manovella, quindi, se non ho capito male, ? un V 180?.

    Parole riprese da internet..ma l'articolo era stato pubblicato su 4R in un'intervista a Forghieri..uno che di motori..ne capisce

    Comment


    • Font Size
      #3
      grazie shor...anche troppo.....
      perche baricentro contenuto ..? e perche maggior peso..?
      visto che sei cosi informato...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Baricentro basso..non contenuto ho sbagliato brutalmente

        Maggior peso perch? sdoppi le teste e il monoblocco per tenere i due ( o pi? ) cilindri separati rispetto a un motore a cilindri in linea

        Comment


        • Font Size
          #5
          E in + in auto di ridotte dimensioni o con 1000 accessori nel cofano (vedi centraline, servo, clima, ecc...) x cambiare qualsiasi cosa si diventa idioti... (Vedi anche solo le candele) .
          Secondo il mio modesto parere, nelle Bmw continuano ad utilizzare il boxer, xch? ? un "marchio di fabbrica", vedi il desmo x i duca


          P.S.: Che finalmente fanno belle auto ? tutto da vedere, belle sono belle, ma non si possono chiamare Alfa, basta guardare che motori ridicoli che fanno oggi... l'ultima vera Alfa ? stata la 75

          Comment


          • Font Size
            #6
            nein...non sono d'accordo. Ultima vera alfa ? stala la SZ

            Comment


            • Font Size
              #7
              Hai detto poco, ma diciamo che la 75 aveva ancora passione da vendere, basta guardare che motori ci montavano... Dal 3L V6 America, al 1.8T evo.... x non parlare del 2.0td + veloce e potente dell'epoca.

              Comment


              • Font Size
                #8
                yessss... concordo

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by ShoR
                  Forghieri..uno che di motori..ne capisce


                  due protagonisti degli anni d'oro della F1...

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X