Originally posted by Torakiky
View Post
intendo lo statico, sto sui 20mm
Considera che io giro con precarichi nulli all'anteriore, ho giusto un giro di vite su 12 disponibili. E anche qua se aumento il precarico diventa inguidabile, troppo nervosa nello smorzamento.
L'affondamento con la frenata è un problema che ho cercato di sollevare anche parlando con un sospensionista senza aver avuto particolari risposte, adesso che ho due misure prese con la fascetta, al massimo della frenata piu intensa, anche quella in cui dopo prendi una buca e affonda ancora di piu, arrivo a 3,8 cm dal piedino
Per me sono troppi, ma per alcuni è una giusta misura.
la forca è nuova da negozio, non è modificata, originale Showa.
a sto punto o hai dei livelli esasperati d'olio o forse dei fine corsa "importanti"? ma non credo per i fine corsa
l'unica cosa che non ho detto ( ma perche si ragionava in generale, invece adesso piu nel particolare )
è che una forca per hornet 2010/2012 e l ho montata su una 2005
a caratteristiche la scheda tecnica che avevo indicava essere 7mm piu corta dal tappo al piedino della rispettiva del 2005 (non posso prendere piu le misure delle vecchie perche non le ho)
.
Io comunque mi sarei aspettato una moto impuntata, invece no, anzi devo persino infilare le forche di almeno 6mm ( abbassandola ulteriorimente davanti ) altrimenti è troppo carica dietro e si sente che la moto sta "seduta".
quindi anche qua la questione è come fa una forcella che in teoria è 7mm piu corta dell'altra ad essere piu carica dietro se la installo con il tappo a filo della piastra
?
O ha delle molle cosi dure ( ma di quanto? Non credo esistano differenze cosi importanti anche se passassi da una 0.8 a 0.9 )o altrimenti la specifica della scheda che mi hanno passato è sbagliata .
Comunque ritorniamo li difficolta nel farla voltare dopo i 100km/h, prima va bene e ho anche un discreto bilanciamento.
Comment